Annalisa Piccolo
Riflessioni su arte contemporanea, musei e management. Il caso del Pav a Torino.
Rel. Cristina Coscia, Patrizia Semeraro. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2011
Abstract: |
Le ricerche che hanno portato a compimento questo studio sono partite da un sentimento di curiosità che investe già da qualche tempo l'autrice, sentimento che è scaturito dai percorsi condotti giornalmente in città. Infatti, quando si è in viaggio a prescindere da quale sia la meta - eccezione sia fatta per i viaggiatori distratti - si ha tempo di riflettere e di guardarsi intorno, studiando l'ambiente che ci circonda e ricercando in esso dei punti di riferimento che costituiscono la mappa ideale che ognuno di noi più o meno inconsciamente ha sviluppato dentro di sé. E' curioso notare come molti punti di riferimento siano costituiti da segni costruiti dall'uomo nel paesaggio: soprattutto in un contesto urbano, essi saranno angoli di piazze, architetture, piccole aree verdi e installazioni artistiche. Fortunatamente, lungo molte delle vie e dei corsi che ogni giorno accompagnano i miei viaggi ci sono delle opere d'arte, opere alle quali spesso, non si presta grande attenzione, o che vengono liquidate frettolosamente nella sfera del non compreso. In realtà, ad una lettura più approfondita, queste creazioni che rientrano nell'ambito dell'arte pubblica, sono ricche di significati e cercano, sovente con grande scrupolo, di interpretare il territorio nel quale sono collocate. Dovendo tracciare molto velocemente le evoluzioni che hanno investito il concetto di arte pubblica, la cui definizione appare sempre ricca di molteplici sfumature di significato, si potrebbe dire, che partendo dalla tradizionale idea di monumento, essa si sia progressivamente espansa a pratiche di ornamento, di decorazione e di arredo urbano, fino ad essere investita del ruolo di rigenerazione urbana, soprattutto per le aree degradate e periferiche, oltre che di segno identità-rio di un territorio, di spazio e processo relazionale. In altre sue manifestazioni si può parlare poi di scultura mediale e di narrativa relazionale, forme sempre di più declinate tramite manifestazioni astratte e intangibili di intervento. Questa rapida carrellata, dimostra, inoltre, come i contorni che caratterizzano l'arte pubblica siano labili ed in continuo mutamento, tanto che diventa diffìcile parlare di prassi nelle modalità e nelle metodologie di intervento. Attualmente l'arte pubblica ha raggiunto molti elementi di contaminazione con vari generi artistici e con varie modalità di approcciarsi all'opera e al pubblico. Tra queste vi sono quelle più prettamente concernenti le pratiche di arte-natura e le arti legate ai nuovi media, sulle quali si è concentrato più a lungo lo studio qui presentato. Si fa riferimento a pratiche di Land Ari, le cui sperimentazioni artistiche presero avvio negli Stati Uniti a partire dagli Anni Sessanta del secolo scorso coinvolgendo artisti di fama mondiale come Robert Smithson e Joseph Beuys. E' solamente con questo movimento estetico che il soggetto e il luogo si fondono con il supporto e con il materiale artistico. Le caratteristiche del lavoro si pongono in relazione diretta con il materiale naturale utilizzato e la percezione dell'opera è dipendente dalle ore della giornata e dalle condizioni atmosferiche, dunque il tempo diviene fondamentale nella ricezione della creazione artistica. I Landartist escono dall'atelier per intervenire su un luogo naturale, in situ. In questo senso, il rapporto con il mercato dell'arte diventa più complesso poiché essi rifiutano di rinchiudere le loro creazioni in spazi circoscritti in linea con il concetto del site specific, secondo il quale l'opera deve far parte di uno spazio e di un tempo specifici e contingenti al luogo di intervento. Questi artisti imprimono il loro segno nella terra, la quale assume il ruolo di supporto fondamentale per il lavoro artistico. Il paesaggio viene, inoltre modificato attraverso l'inserimento di elementi-segno, anche in ferro o in cemento che ne sottolineano un particolare significato e la scala d'intervento risulta sovente eclatante e paradossale. A partire dagli Anni Ottanta poi, la corrente dell'ari in Nature si sviluppa nel seno delle sperimentazioni condotte nel campo dell'arte e della natura dedicandosi a temi inerenti l'ecologia, la sostenibilità e il processo di vita che caratterizza ogni vivente e rende effimera ogni opera. L'alleanza fra opera e natura diventa così indissolubile: l'opera non può vivere e non ha più alcun senso al di fuori di questo particolare contesto ambientale. Vittorio Fagone, uno dei principali teorici dell'Art in Nature, afferma che tale movimento mostra un'attitudine verso la natura differente dalla Land Art, nella misura in cui l'artista sente e ricerca una relazione di alleanza con l'ambiente naturale, superando la concezione di dominio dell'uomo sulla natura. Artisti come Nils-Udo, Andy Goldsworthy, David Nash e Alfio Bonanno, che vivono con e nella natura, vogliono provocare un cambiamento nel pensiero collettivo rivolto all'ambiente naturale, utilizzando l'arte come mezzo per comunicare con la società. Essi incoraggiano le discussioni, sollevano delle interrogazioni, sviluppano e diffondono delle soluzioni concrete ai problemi dell'ambiente, lottando per realizzarle. Le opere, realizzate con materiali rinvenuti sul luogo e prive di sostanze e di colorazioni che possano danneggiare l'ambiente, appartengono all'artista esclusivamente nel momento della loro creazione, in seguito esse sono del visitatore, ma soprattutto, appartengono alla natura nella quale sono nate e alla quale ritornano progressivamente nel corso della loro vita, fino al loro completo disfacimento. Dunque in quest'ottica si verifica una fusione tra l'arte, la vita e l'ambiente. Legate proprio al concetto di vita e alla definizione di vivente e di non vivente si rintracciano, poi, molte sperimentazioni artistiche condotte nell'ambito dei nuovi media e dello sviluppo di tecnologie digitali, elettroniche, biomediche e biotecnologiche. Ci riferiamo dunque principalmente alla cosiddetta Bioarte e alle produzioni di artisti come Eduardo Kac, Marta de Menezes e Christa Sommerer, e al loro approccio a pratiche di Telepresence, di spazi interattivi che coinvolgono attivamente il visitatore, anche tramite l'ausilio della rete, e dell'utilizzo artistico del DNA e di parti del genoma umano e non. Studiando, dunque, l'arte pubblica, le sue molteplici sembianze e gli interventi promossi nel ricco panorama torinese, la mia attenzione si è inevitabilmente fecalizzata sul Pav: il Parco di Arte Vivente. Esso, con una storia ancora molto acerba, data la sua recente istituzione, ha già elaborato una serie di interessanti iniziative e di nuove modalità di approcciarsi non solo al grande pubblico, ma, prima di tutto, al coinvolgimento di cittadini attenti, offrendo, come ho potuto più volte sperimentare direttamente, attività arricchenti e stimolanti in cui è richiesta una partecipazione diretta e attiva del pubblico e nelle quali sono spesso coinvolti artisti affermati, sia a livello locale che internazionale. Grazie allo studio dei movimenti artistici sopra citati, si è tentata, dunque, una classificazione di svariate istituzioni dedicate all'arte e alla scultura en plein air in Italia e all'estero, al fine di carpirne le similitudini e le somiglianze con la programmazione, la collezione e la struttura del Parco di Arte Vivente. Le peculiarità del Pav, tuttavia, saltano subito all'occhio e sono confermate da uno studio approfondito della letteratura e delle organizzazioni culturali che operano nello stesso campo artistico, sia a livello nazionale che internazionale. Il Parco di Arte Vivente, infatti, mostra una programmazione e una contaminazione di generi che non ha eguali in nessun altro parco d'arte esaminato e che per questo motivo, usando un termine statistico, può essere definito un outlier. Oltre allo studio teorico delle correnti artistiche e delle organizzazioni inerenti presenti nel panorama mondiale, la trattazione si è occupata di approfondire lo studio dei mercati economici dell'arte anche al fine di condurre un'analisi statistica elaborata sia sui dati raccolti tramite interrogazione diretta delle organizzazioni selezionate come più rispondenti al profilo del Pav - interrogazione avvenuta tramite questionario di rilevazione -, sia attraverso una campagna dati condotta a mezzo della consultazione di siti internet ufficiali e di alcune pubblicazioni specifiche. Le elaborazioni statistiche, inoltre, si sono basate sull'utilizzo di metodi quali la Cluster Analysis e l'Analisi delle Componenti Principali, prevalentemente condotte su variabili inerenti le Attività Core e i Servizi Aggiuntivi offerti dalle singole istituzioni. Infine, attraverso l'applicazione di Indicatori Sintetici, è stata portata avanti un'analisi sui parchi d'arte risultanti come più coerenti al Pav, dei quali sono state esaminate anche alcune voci prettamente inerenti il bilancio e la presenza di finanziamenti esterni alle organizzazioni. Questi strumenti di misurazione delle performance sono stati adottati come strumenti di verifica in grado di fornire delle informazioni sintetiche sull'efficienza dei servizi offerti e di consentire delle valutazioni comparative semplificate sull'efficacia delle politiche e dei programmi in atto, al fine di conoscere le problematiche che investono il Pav e di poter offrire spunti per un'eventuale implemento dell'offerta. Nella progettazione di tali spazi dedicati ad attività artistiche e culturali, sia in fase preliminare, sia per "aggiustare il tiro" in corso di gestione, appare, infatti, di grande importanza condurre pratiche di controllo e di verifica degli obiettivi e dei risultati raggiunti, in primo luogo da un punto di vista culturale, che resta comunque il punto nodale dell'offerta, ed in secondo luogo sulle performance gestionali e sul loro eventuale potenziamento, il quale avrebbe ricadute positive sul primo consentendo, dunque, un implemento dell'offerta culturale, una riduzione degli sprechi di risorse economiche ed una maggior soddisfazione delle aspettative della domanda. In quest'ottica, in parte improntata anche ad un management di stampo aziendale, e con queste convinzioni prende avvio lo studio di cui si cercherà di dare conto nelle pagine seguenti. |
---|---|
Relatori: | Cristina Coscia, Patrizia Semeraro |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | AR Arte > ARB Arti visive AR Arte > ARS Storia dell'arte SS Scienze Sociali ed economiche > SSC Moda e costumi ST Storia > STH Periodo contemporaneo (dal 1945) |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione) |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2263 |
Capitoli: | Prefazione 1 Arte contemporanea ed Economia dell'arte 1.1 L'arte contemporanea come arte pubblica Ricerche artistiche dal XIX secolo ai giorni nostri 1.1.1 Torino: esperienze di arte contemporanea e di arte pubblica 1.1.2 Altre esperienze in Italia e all'estero 1.2 I mercati economici dell'Arte Contemporanea 1.2.1 Il marketing nella gestione delle organizzazioni culturali 2 Teorie e forme dedicate al rapporto Arte, Ambiente, Vivente 2.1 Correnti artistiche dedicate al rapporto Arte, Ambiente, Vivente 2.1.1 Earth art and land art 2.1.2 Art in nature 2.1.3 Bioarte 2.2 Istituzioni dedicate al rapporto Arte, Ambiente, Vivente 2.2.1 Introduzione ai parchi d'arte 2.2.2 Parchi-museo dedicati alla Land Art 2.2.3 Parchi-museo dedicati alla Art in Nature 2.2.4 Parchi d'arte dedicati alla Bioarte 2.3 Il Pav: Parco di Arte Vivente 2.3.1 L' idea, le tematiche cardine, il progetto 2.3.2 La struttura museale e la collezione del Pav 2.3.3 Programmazione del Parco e attività educative 2.3.4 Vivere il Pav e le sue proposte culturali 3 Studi ed Elaborazioni Statistiche 3.1 Scelta del modello statistico 3.1.1 Applicazione della Cluster Analysis 3.2 Il questionario e la rilevazione dei dati 3.3 Elaborazioni statistiche finali 3.3.1 L'Analisi delle Componenti Principali sui Servizi Aggiuntivi 3.3.2 L'Analisi delle Componenti Principali sulle Attività Core 3.3.3 Lo scenario prospettato dalla Cluster Analysis 3.4 Esiti delle Applicazioni 3.5 Conclusioni Bibliografia Elenco delle figure |
Bibliografia: | 1] Vittorio FAGONE, Public art : arte, interazione e progetto urbano, Milano, F. Angeli, 2006. [2] Carlo BIROZZI e Marina PUGLIESE, L'arte pubblica nello spazio urbano: committenti, artisti, fruitori, Milano, Bruno Mondadori, 2007. [3] Bartolomei PIETROMARCHI (a cura di), Il luogo (non) comune: arte, spazio pubblico ed estetica urbana in Europa, Roma, Fondazione Adriano Olivetti, Barcelona, Actar, 2005. [4] Martina DE LUCA, Bartolomeo PIETROMARCHI, Flaminia GERMANI SANTORI, Michele TRIMARCHI (a cura di), Creazione contemporanea: arte, società e territorio tra pubblico e privato, Luca Sossella Editore, Roma, 2004. [5] Francesco POLI, Contemporanea: arte dal 1950 ad oggi, Milano, Mondadori Arte, 2008. [6] Enrico CRISPOLTI, Town-art: l'arte della citta, Roma, Gangemi, 2007. [7] Renato GALBUSERA, Monica SACCOMANDI, Maria Teresa ROBERTO, Public art: arte per il pubblico, arte del pubblico: incontri sull'arte pubblica all'Accademia Albertina di Torino, Quaderni dell'Accademia Albertina 1, Torino, Accademia Albertina, 2003-2004. [8] Renato GALBUSERA, Monica SACCOMANDI, Maria Teresa ROBERTO, Public art: arte per il pubblico, arte del pubblico. Incontri sull'arte pubblica all'Accademia Albertina di Torino, Quaderni dell'Accademia Albertina 2, Torino, Accademia Albertina, 2004-2005. [9] Cesare ANNIBALDI, Associazione a.titolo, Robert LUMLEY, Mario PERNIOLA e Pierluigi SACCO, Arte contemporanea a Torino: da sistema locale a eccellenza internazionale : prospettive di crescita per la città e l'area metropolitana, Torino Internazionale, 2004. [10] Edoardo DI MAURO, Il Museo d'Arte Urbana di Torino, Torino, 2004. [11] Associazione a.titolo, VEDOVAMAZZEI (a cura di), Proposte 21: 0 Youth and Beauty, Torino, Regione Piemonte, 2006. [12] Riccardo PASSONI, Piergiorgio RE, Tony Cragg: punti di vista, Piazza D'Armi, Torino, 10 gennaio 2006, Torino, Fondazione De Fornaris, 2005. [13] Laura SOCCI, Elisabetta PALAIA, 194 cartoline: opere da affrancare, progetto PAPuM, Torino, Officina Città Torino, 2008. [14] AA. VV., Tonno tour: la guida definitiva, visual design per una citta invisibile, Torino, Adarte, 2008. [15] Adrian DANNAT, Sculture di luce: Luci d'artista a Torino, Torino, U. Allemandi, 2005. [16] Città di Torino, Progetto sculture nel parco: opere di Riccardo Cordero, - Rotazione coordinata, Luigi Mainolfi, Parco della Pellerina, 26 gennaio 1994. [17] Cristina MUNDICI, Artecitta: 11 artisti per il passante ferroviario di Torino, Torino, Hopefulmonster, 1998. [18] Fondazione Rico Semeraro (a cura di), TERNE', Percorsi di arte pubblica in provincia di Lecce, Liberrimi Editore, POR 2000-2006. [19] Flaminia GENNARI SANTORI, Bartolomei PIETROMARCHI (a cura di), Osservatorio Nomade: *Immaginare Corviale: pratiche ed estetiche per la città contemporanea, Fondazione Adriano Olivetti, Bruno Mondadori, Milano, 2006. [20] Claudia ZANFI, Cinisello BALSAMO (a cura di), Going public '06: atlante Mediterraneo = Mediterranean atlas, 2006. [21] Claudia ZANFI, Cinisello BALSAMO (a cura di), Going public '08 : PortCitySafari, 2009. [22] Ivana MULATERO (a cura di), Dalla land art alla bioarte: atti del convegno internazionale di studi, Torino, 20 gennaio 2007, Torino, Hopefulmonster, 2007. [23] Jeffrey KASTNER (a cura di), Land art e arte ambientale, Phaidon, London, 2004. [24] John K. GRANDE, Art Nature Dialogues: Interviews With Environmental Artists, Suny Press, Lexington-Usa, 2004. [25] Vittorio FAGONE (a cura di), Art in Nature, Mazzotta, Milano, 1996. [26] Glenn HARPER, Twylene MOYER, Landscapes for AH. Contemporary Sculpture Parks, ISC Press, 2008. [27] Valeria VARAS, Raul RISPA, Sculpture Parks in Europe. A Guide to ari and Nature, Birkhauser, 2006. [28] ACPAV, Bioma: Pensieri, creazioni e progetti per un parco d'arte, Torino, 2005. [29] Claudio CRAVERO (a cura di), PARCO PARK PARC Arte e territori di resilienza urbana, Eventi e progetti Editore, ed. Italiano/Inglese, Biella, 2010. [30] Claudio CRAVERO (a cura di), G.O. Growing Out Evoluzione di un parco in movimento, Eventi e progetti Editore, ed. Italiano/Inglese, Biella, 2009. [31] Claudio CRAVERO (a cura di), Ecosoft Ari. Un parco in movimento, Eventi e progetti Editore, ed. Italiano/Inglese, Biella, 2008. [32] Gilles CLÉMENT, Manifesto del Terzo Paesaggio, Quodlibet, 2004. [33] Gilles CLÈMENT, Nove giardini Planetaria Alessandro Rocca (a cura di), 22 Publishing, Trento, ottobre 2007. [34] Jens HAUSER, Art Biotech, Clueb, Bologna, 2007. [35] Francesco DE BIASE (a cura di), L'arte dello spettatore: il pubblico della cultura tra bisogni, consumi e tendenze, Milano, F. Angeli, 2008. [36] AA. VV., Economia della cultura, Rivista quadrimestrale dell'Associazione per l'Economia della Cultura, Anno XVI, n. 3/2006. [37] AA. VV., Economia della cultura, Rivista quadrimestrale dell'Associazione per l'Economia della Cultura, Anno XVII, n. 3/2007. [38] Luca ZAN, Conservazione e innovazione nei musei italiani, Management e processi di cambiamento, ETAS, Milano, 1999. [39] Luca ZAN, Economia dei musei e retorica del management, Mondadori Electa, Milano, 2003. [40] Ludovico SOLIMA, Alessandro BOLLO, I musei e le imprese, indagine sui servizi d'accoglienza nei musei statali italiani, Electa Napoli, Napoli, 2002. [41] Cristina COSCIA, Gestione e indicatori sintetici per contenitori e funzioni culturali ricreative, in Genio Rurale. Estimo e territorio, rivista mensile di scienze ambientali, Gruppo Calderini edagricole, anno LXIV, numero 4, Aprile 2001. Tesi di Laurea [42] Diana ROLANDO, Indagine per una ampliamento del pubblico del Museo di Arti Decorative del Museo Pietro Accorsi di Torino, Rel. Rocco Curto, Correi. Alberto Cottino, Politecnico di Torino, 2. Facoltà di Architettura, 2005. [43] Giorgio NIEDDU e Simonetta PIÙ, Arte, collettività, territorio: pratiche artistiche nell'attualità dello spazio pubblico: nuovi committenti a Mirafiori Nord, Torino. Rel. Robiglio, Matteo. Politecnico di Torino, I Facoltà di Architettura, 2006. [44] Katia GRANITO,Strategie di valorizzazione territoriale a Torino e in altre città europee: il segmento ricettivo-culturale, Rel. Curto Rocco, Correi. Coscia Cristina, Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, Corso di Laurea in Architettura, 2007. [45] Benedetta Francesca ROGGERI, Lo spazio personalizzato: ipotesi per il laboratorio didattico del Parco di Arte vivente a Torino, Tesi di Laurea Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, Rel. Valeria Minucciani, Correi. Tea Tarammo, Torino, marzo 2006. [46] Michela VYCPALEK, Il sistema museale della regione Piemonte: analisi e linee generali per la sua valorizzazione, Rel. Rocco Curto, Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, luglio 2005. [47] Elena DI FEDERICO, Il patrimonio incontrato: musei torinesi e popolazione immigrata, Rel. Alessandro Bollo, Correi. Rocco Curto, Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, dicembre 2005. [48] Daniela Maria IVALDI, Valorizzazione e gestione dei Beni Culturali in Italia: il management del museo, Rel. Rocco Curto, correi. Cristina Coscia, Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura. [49] Paola SERENO, Marketing e arte: il sistema dell'arte moderna e contemporanea a Torino, Rel. Salvatore Rizzello, Università degli studi di Torino, Facoltà di lettere e filosofia, 2004. [50] Franca MORANDI, Il movimento Art in Nature e l'opera di Nils-Udo, Rel. Gloria Vallese, Accademia di Belle Arti di Venezia, Scuola di Pittura, 2001- 2002. Sitografia: [51] www.atitolo.it [52] www.museoarteurbana.it [53] www.arte2000.net [54] www.arteallarte.org [55] www.osservatorionomade.net [56] www.undo.net/it [57] www.fondationdefrance.org [58] www.greenme.it [59] www.art-public.com [60] www.comune.torino.it [61] www.comune.torino.it/papum [62] www.provincia.bologna.it [63] www.ocp.piemonte.it [64] www.istat.it [65] www.fondazioneadrianoolivetti.it [66] www.fizz.it [67] www.fondazioneboetti.it/ [68] www.fondazionericosemeraro.it [69] www.martademenezes.com [70] www.ekac.org [71] www.interface.ufg.ac.at/christa-laurent/ [72] www.viewingspace.com/genetics_culture/pages_genetics_culture/gc_w03/davis_joe.htm Siti internet dei parchi di scultura [73] www.english.imjnet.org.il/htmls/home.aspx [74] garden.walkerart.org/index.wac [75] www.clemson.edu/public/scbg/ [76] www.artomi.org/ [77] www.imamuseum.org/100acres/about [78] www.thetreemuseum.ca/treemuseum/index.html [79] www.torontosculpturegarden.com/history.htm [80] www.mcclellandgallery.com [81] www.connellsbay.co.nz/sculpture_park_overview.html [82] www.himmelhoj.dk [83] www.sculpture.org/documents/parksdir/p&g/tikon/tikon.shtml [84] www.lehmbruckmuseum.de [85] www.springhornhof.de [86] www.kulturgut-holzhausen.de [87] www.parcart.net [88] www.cdan.es [89] www.fundacionnmac.com [90] www.leventdesforets.com. [91] www.ciapiledevassiviere.com/fr [92] www.coillte.ie/aboutcoillte/community/community_partnerships/leinster/devils_glen_co_wicklow [93] www.pedvale.lv [94] www.europosparkas.lt [95] www.kmm.nl [96] www.depaviljoens.nl 97] www.skulpturlandskap.no [98] www.serralves.pt [99] www.cm-stirso.pt [100] www.wanas.se [101] www.kielder.org [102] www.ysp.co.uk [103] www.irwellsculpturetrail.co.uk [104] www.goricoll.it [105] www.artesella.it [106] www.lamarrana.it [107] www.parcoartevivente.it [108] www.chiantisculpturepark.it [109] www.artinelbosco.org [110] www.humuspark.it [111] www.parcorobie.it/cattedrale_vegetale.asp [112] www.operabosco.eu |
Modifica (riservato agli operatori) |