 
 
 
 Walter Incardona
Realizzazione di un attuatore pneumatico lineare a doppio effetto mediante Additive Manufacturing.
Rel. Terenziano Raparelli, Daniela Maffiodo, Giuseppe Pepe. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2022
| 
 | PDF (Tesi_di_laurea)
 - Tesi Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (7MB) | Preview | |
| ![[img]](https://webthesis.biblio.polito.it/secure/style/images/fileicons/application_zip.png)  | Archive (ZIP) (Documenti_allegati)
 - Altro Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (990kB) | 
| Abstract: | Realizzazione di un attuatore pneumatico lineare a doppio effetto mediante Additive Manufacturing. In questo progetto ci si è posti l'obiettivo di realizzare un cilindro pneumatico a doppio effetto interamente stampato in 3D, incluse le guarnizioni e le tenute: é la base di partenza per un obiettivo lungimirante quale quello di riuscire ad ottenere un sistema assemblato multi-materiale in un'unica "stampa". Si è scelto l'utilizzo della lavorazione additiva per sfruttare la sua più grande potenzialità cioè quella di poter riprodurre geometrie complesse in breve tempo e anche perché lascia spazio all'opportunità di innovare sviluppando nuovi design e/o migliorando quelli esistenti. Vengono illustrate le diverse tecnologie di stampa 3D sfruttate per il raggiungimento dell'obiettivo. Si è partiti dalla progettazione in CAD dei componenti fino al test dei prototipi in laboratorio. é stata l'occasione per mettere a confronto le diverse tecnologie evidenziandone i pregi e i limiti, confrontare il comportamento di diversi materiali e le macchine stampanti. Si è sperimentata e testata un'idea innovativa per la tenuta delle guarnizioni della testa dello stelo che separano le due camere. I diversi prototipi realizzati attraverso varie fasi di ottimizzazione funzionano anche se il margine di miglioramento è ancora ampio. Le principali criticità riscontrate sono legate alla rugosità superficiale e alle tenute. Questo lavoro, tuttavia, pone basi solide per lavori futuri volti a risolvere i problemi ancora insoluti. | 
|---|---|
| Relatori: | Terenziano Raparelli, Daniela Maffiodo, Giuseppe Pepe | 
| Anno accademico: | 2021/22 | 
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica | 
| Numero di pagine: | 94 | 
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica | 
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-33 - INGEGNERIA MECCANICA | 
| Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO | 
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/22386 | 
|  | Modifica (riservato agli operatori) | 
 
      

 Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia
Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia