polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il paesaggio culturale della Valle di Susa. Itinerari culturali per la valorizzazione del patrimonio storico e architettonico = The cultural landscape in «Valle di Susa». Cultural routes for the enhancement of historical and architectural heritage.

Daniela De Giovanni

Il paesaggio culturale della Valle di Susa. Itinerari culturali per la valorizzazione del patrimonio storico e architettonico = The cultural landscape in «Valle di Susa». Cultural routes for the enhancement of historical and architectural heritage.

Rel. Silvia Beltramo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2022

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (88MB) | Preview
Abstract:

Il presente lavoro di tesi nasce dalla volontà di indagare e valorizzare il patrimonio e il paesaggio culturale della Valle di Susa e, più nello specifico, della Bassa Valle e di Avigliana. La ricerca proposta si pone come un’analisi a scale differenti: dallo studio teorico del tema del paesaggio e della gestione del patrimonio a scala mondiale, al progetto sul territorio e a scala locale con la proposta di un itinerario di valorizzazione del comune di Avigliana. La presenza nella valle di sistemi di transito frequentati già nel medioevo dai pellegrini che percorrevano la Via Francigena ha influenzato lo studio preliminare concentrato sull’approfondimento degli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa. Dalla ricerca bibliografica a livello europeo è stato possibile studiare la duplice valenza dei percorsi culturali dal punto di vista del patrimonio e delle realtà locali: nel primo caso evidenziando i criteri di ammissibilità e i requisiti fondamentali per il riconoscimento; nel secondo individuando come, dalla messa in rete del patrimonio, le comunità locali possano trarre benefici economici, ambientali e socioculturali. Affiancando allo studio bibliografico anche la partecipazione a webinar e forum organizzati dall'Istituto europeo degli Itinerari Culturali del Consiglio d'Europa tra il 2020 e il 2022, è stato possibile attualizzare i contenuti elaborati e individuare chiavi di lettura che risultassero innovative e fondamentali per un nuovo sviluppo del turismo culturale resiliente e sostenibile. Identificati i criteri stabiliti dal Consiglio d’Europa per la validazione di una proposta di itinerario culturale, il lavoro di tesi è proseguito sul territorio con lo studio dettagliato del percorso della Via Francigena. Grazie alla collaborazione della dott.ssa Eleonora Girodo, responsabile tecnico dell’Unione Montana Valle Susa per la Via Francigena, sono stati individuati il percorso attraverso la Valle, il patrimonio che lo costituisce e i progetti in corso che lo interessano. Dall’analisi territoriale è emersa la presenza di realtà locali significative e, tra queste, è risultata particolarmente di rilievo la città di Avigliana. La discesa sul territorio si è quindi attestata sul centro storico aviglianese, oggetto di studio e progetto, grazie alla possibilità di collaborare con il suo Sindaco dott. Andrea Archinà che sta portando avanti diversi e interessanti progetti per valorizzare il patrimonio culturale del comune. La volontà comunale trova concretezza, nella sezione terminale della tesi, in una proposta di itinerario. Il percorso, finalizzato a valorizzare il patrimonio e il borgo medievale, si articola attraverso l’abitato storico e permette di entrare in stretto contatto con il ricco patrimonio del centro storico e, più in generale, con quello affine che caratterizza la Bassa Valle. Di conseguenza, l’itinerario proposto rappresenta una delle chiavi di lettura dell’eterogeneo patrimonio valsusino e si può collocare all’interno di riflessioni a scala più vasta. Attraverso l’analisi dei punti di interesse collocati lungo l’itinerario proposto sono stati individuati i temi trasversali finalizzati alla reinterpretazione di questi beni architettonici da diversi punti di vista. È stato quindi possibile ampliare la portata del borgo medievale di Avigliana e metterlo in relazione con l’intorno della Bassa Valle che, a sua volta, risulta parte di una serie di reti di patrimonio ancora più ampie e culturalmente significative.

Relatori: Silvia Beltramo
Anno accademico: 2021/22
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 271
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/21868
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)