Paolo Borghino
Made in Lisboa : piattaforma ibrida.
Rel. Stefano Pujatti, Manuel Aires Mateus, Silvia Jorge P., Giacomo Delbene. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2010
Abstract: |
Nella definizione dello spazio contemporaneo, forma, ruolo e dimensione della città e del territorio, assieme alla propagazione del sistema delle infrastrutture e della mobilità sembrano inseguirsi in una costante e vicendevole instabilità. Thomas Kuhn parla di cambiamento di paradigma quando si è di fronte ad un fenomeno dettato dalla necessità di adeguarsi ad una condizione rispetto alla quale una determinata tradizione disciplinare dimostra una carenza. Mutuandone il senso, il paradigma urbano è il modello che gestisce il funzionamento della città per un determinato periodo storico, durevole ed efficace fin quando non sopraggiunga una mutazione nella struttura della forma stessa che induca ad una crisi tale da non rendere più efficace la strutturazione preesistente. Questa considerazione introduce, a livello operativo, la necessità di nuovi paradigmi progettuali in grado di supplire al cambiamento di funzione o di forma di alcune o di molte parti che compongono la struttura della città stessa. Nella metropoli questo fenomeno può essere rappresentato dalla Bigness, per la quale il cambiamento di scala richiederebbe procedimenti progettuali inediti, capaci di supportare innovazioni nel rapporto tra tipologia e morfologia, tra architettura e città, tra città e regione. Secondo Koolhaas, inevitabilmente, "superata una certa scala l'architettura assume le peculiarità della Bigness", la sola a poter "attivare quel regime di complessità che coinvolge la piena comprensione dell'architettura e dei campi ad essa collegati". Individuando nel grattacielo la incarnazione spontanea di una nuova "specie architettonica", egli intravede fin da Delirious New York, le possibilità derivanti da ibridazioni, vicinanze, attriti, accavallamenti e sovrapposizioni programmati che in una sola entità mutante, la cui nozione verrà classificata unicamente e indistintamente secondo la dicitura di edifici mixed-use. Fino al 1985, quando Joseph Fenton non ne propone un nuovo inventario: Hybrid Buildings. Pamphlet n°11 risulterà per lungo tempo l'unico originale tentativo di classificare, tracciandone un profilo sistematico, edifici disparati, ma che coniugano in una sola entità definita caratteristiche tali da non poterli più catalogare secondo tipologie consuete. Se il tentativo di Fenton registra, secondo lo stesso autore, una tendenza propriamente americana, allo stesso tempo origine e prodotto della stessa struttura urbana statunitense, nel frattempo la città contemporanea è oggetto di indagini da più punti di ripresa. Contemporaneamente, la rete ha reso lasso il sistema. I confini della metropoli coincidono con il territorio stesso che si distende senza categorizzazioni, grazie o causa della possibilità offerte dalla mobilità. Ciò che appare evidente è il verificarsi di cambiamenti delle condizioni con cui l'organismo urbano si manifesta sul territorio, che descrive un modello o più modelli di città molto diverse da quella elaborata dall'urbanistica moderna. Di fronte ad una situazione che restituisce un territorio caratterizzato da un grado di isotropia eccezionalmente superiore ad ogni altro fino ad oggi sperimentato, gli scenari che la città e il territorio ci restituiscono sono in primo luogo segnati da una scoperta di spazi che in precedenza non avevano avuto dignità tali da essere percepiti quali elementi di valore per la pianificazione e il disegno del sistema urbano complessivo. I passi che hanno condotto ad una prima sistematica densificazione del territorio, al ripensamento della struttura aggregativa delle attività e degli spostamenti umani e delle merci, coincidenti con il passaggio da una civiltà stanziale agricola ad una industriale, a quella automobilistica ed infine a quella della connessione globale, hanno provocato mutamenti profondi nel significato e nel valore degli spazi utilizzati dalla società civile. Il mutamento del concetto di centralità, la disgiunzione delle funzioni di produzione e di residenza con la conseguente collisione tra struttura della mobilità e struttura insediativa, l'isotropia territoriale, la dissoluzione delle nozioni di prossimità e densità si traducono nella frammentazione e nella dispersione su parti sempre più ampie di territorio di attività e funzioni molteplici, (a cui fa riscontro un' enorme crescita della mobilità individuale, oltre che di cose). L'importanza che la mobilità, e in particolare quella veicolare, ha assunto nel conformare gli attuali modi di abitare il territorio, ha condotto spesso a rintracciare nella possibilità di spostamento offerta dall'auto una delle cause principali degli attuali fenomeni di dispersione abitativa. Nonostante risulti riduttivo attribuire unicamente all'evoluzione dei sistemi di trasporto e comunicazione le trasformazioni che oggi interessano ampie regioni europee, è innegabile che, (anche in un'ottica strumentale ai contenuti di seguito trattati) si sia assistito e si assista oggi più che mai ad una nuova articolazione dei rapporti tra stare/risiedere e spostarsi/transitare. Se la città antica rivelava tali condizioni come associabili a funzioni e spazi distinguibili e precisi, come la strada per l'andare e la piazza per lo stare, e la città moderna ingegnerizzava le funzioni del vivere esasperandone i meccanismi distintivi, nella città contemporanea, nella quale strati, sedimentati, stralci, frammenti ereditati emergono galleggiando accanto a nuove retoriche futuribili, questo rapporto dialettico che scindeva funzioni in entità distanti tra di loro, anche in termini di rapporti sociali e interazioni tra soggetti, si complessifica in luoghi e spazi in cui alla prevalenza monofunzionale si sostituisce la presenza multisfaccettata e molle dell'amalgama (funzionale, sociale, razziale, culturale). Interni che confondono i propri confini con l' esterno, la fisionomia il discernimento del falso, la perdita di identità dei luoghi, appartengono alle descrizioni dell'osservatore contemporaneo già da qualche decennio. Ma allo stesso tempo i campi del privato e la sfera del pubblico (almeno nelle intenzioni del progetto) sembrano disciogliere in soluzione. Concetti come interazione, condivisione, scambio e mixitè schizzano in rete sulle pagine dei social network. Secondo Branzi si è giunti ad una condizione di "metropoli ibrida", di "metropoli relazionale", caratterizzata dal tentativo di creare un organismo attraversabile, che permetta di assecondare i flussi, di realizzare continuità "con una strada interna corrispondente all'idea di attraversabilità complessiva del territorio urbano". Abitanti, pendolari, city users percorrono la città e il territorio come mai. Questa dispersione caotica di movimenti lascia tracce profonde e si incrocia con temi come la messa in rete delle varie modalità di trasporto mediante la realizzazione di nodi di interscambio, la qualità urbana ed ambientale dei contesti attraversati associata al passaggio delle reti, l'organizzazione del sistema dell'accessiblità alle risorse di scala locale e territoriale, la prefigurazione di nuovi modelli insediativi e più genericamente la costituzione stessa di un paesaggio contemporaneo. Le infrastrutture della mobilità, la rete che collega, i nodi che distribuiscono e gli scenari che creano all'intorno, che chiameremo spazi del moto, appaiono quindi in modo netto come un tema fondamentale nel dibatto sulla strutturazione della città contemporanea. Se da un lato dunque l'infrastruttura assume l'accezione di ordinamento, sistematizzazione e strumento (geometrico) di misurazione del territorio, tradizione perpetuata dalla specie umana, dall'altro deve assolvere al compito di ristrutturare quel territorio dal quale, assolvendo alla sola funzione di collegamento, ha paradossalmente, con un gioco di parole, preso le distanze.[...] |
---|---|
Relatori: | Stefano Pujatti, Manuel Aires Mateus, Silvia Jorge P., Giacomo Delbene |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GD Estero U Urbanistica > UG Pianificazione del paesaggio |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione) |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2117 |
Capitoli: | Introduzione 1.Licheni 1.1.Sistematizzazioni 1.2.Congestioni 1.3.Vigor Ibrido 1.4.(Pre)istoria 1.5.Multiscalarità 1.6.Morfotipi e Megaforme 2.Città contemporanee 2.1.Forze centrifughe 2.2.Genealogie 2.3.Prossimità 2.4.Forze Centripete 2.5.Contemporaneità 3.Paesaggi 3.1.Mappature 3.2.Costruire 3.3.Ferro 3.4.Nuove visioni 3.5.Nuove Geometrie 3.6.La strada moderna 3.7.Strutturazioni 3.8.In motion 3.9.Mimesis/Poiesis 4.Scenari 4.1.Figure nella mobilità 4.2.Forme nella mobilità 4.3.Vie di scorrimento 4.4.Spazi dei tracciati autostradali 4.5.Spazi residuali e di riconquista 4.6.Nuove superfici 4.7.Nodi 5.Infrastrutture ibride 5.1.Uomini bestia 5.2.Al di sotto 5.3.(Ri)soluzioni 6.Progetto |
Bibliografia: | •AA.VV. Infra. Esperienze. Forme insediative, ambiente e infrastrutture, Marsilio, 2006. •AA.VV., Nuovi traghetti per il trasporto urbano d'acqua, in Aquapolis, Centro Internazionale Città d'Acqua, n. 2, 2000, Marsilio, Venezia. •AA.VV., "La maturità dei u'aterfront, in Aquapolis, Centro Internazionale Città d'Acqua, n. 3, 1999, Marsilio, Venezia. •AA.VV., Forum Esplanade, Barcelona, in Area n. 79 marzo-aprile 2005, Federico Motta Editore, Milano. •AA.VV., Le spiagge urbane, in Aquapolis, Centro Internazionale Città d'Acqua, n. 2, 1998, Marsilio, Venezia. •AA.VV., ISTITUTO MEDITERRANEO UNIVERSIDADE NOVA DE LISBOA, Cidades, portos efrentes de agita, in Mediterraneo n. 10-11, 1997, Universidade Nova de Iisboa, Iisboa. •AA.VV., Waterfront: una sfida per la città d'acqua, in Aquapolis, Centro Internazionale Città d'Acqua, n. 1, 1992, Marsilio, Venezia. •AA.VV., Città d'acqua e trasporti-, in Aquapolis, Centro Internazionale Città d'Acqua, n. 6, 1992, Marsilio, Venezia. •AA.VV., Città d'acqua e progetti sui waterfront portuali, in Aquapolis, Centro Internazionale Città d'Acqua, n. 1-2 marzo-giugno 2001, Marsilio, Venezia. •AA.VV.,Kotterdam sull'acqua, in Abitare n. 417 maggio 2002, Editrice Abitare Segesta, Milano. •AA.VV., Nuovi approdi, in Portus, RETE, Associazione per la collaborazione tra porti e città, n. 4 novembre 2002, Marsilio, Venezia. •AA.VV., Città d'acqua e progetti sui waterfront portuali, in Aquapolis, Centro Internazionale città d'Acqua, n.l, 2001, Marsilio, Venezia. •AA. VV., Elfrente maritimo, entre el urbanismo y planification portuario, in Portus n. 10, ottobre 2005, RETE, Associazione per la collaborazione tra porti e città. •AA.VV., Cities in Transitimi, in The Stylos Series, Series Editor Arie Graafland, Publishers, Rotterdam, 2001. •AA.VV., Lotus navigator, 11 paesaggio delle freeway, n.7 gennaio 2003. AA.W, Barcellona 2004, in Abitare n. 409 settembre 2001, Editrice Abitare Segesta, Milano. Abitare n. 409 settembre 2001, Editrice •AA.VV., Bornio, in Domus n. 834 febbraio 2001, Editoriale Domus, Milano. •AA.VV., La casa del Mediterraneo, in Area, n. 76 settembre-ottobre 2004, Federico Motta editore, Milano. •AA.VV., Utorak/'Qttay, in Domus n. 851 settembre 2002, Editoriale Domus, Milano. •AA.VV., lungomare di Trieste, in Area, supplemento n. 64 settembre-ottobre 2002, Federico Motta editore, Milano. •ACCONCI V, Isola sulMur, in Abitare n. 429 giugno 2003, Editrice Abitare Segesta, Milano. •ACEBILLO J., Una nuova geografia urbana, in Abitare n. 470 marzo 2007, Editrice Abitare Segesta, Milano. •ALBERINI A., SCARPONI S., Città-porto; scritti e progetti, CLUP, Milano, 1989. •ALLENS S., Oltre il landscape Urbanista, in Lotus n.139, 2009. •AMBROSINI G., Strade e Paesaggi: letture e strumenti progettuali, Celid, Torino, 2002. •AMBROSINI G., BERTA M., a cura di, Paesaggi a molte velocità: infrastnitture e progetto del territorio in Piemonte, Meltemi, Roma, 2004. •APPLEYARD D, LYNCH K., MYER J. R., The viewfrom thè road, MIT, London, 1964. •BANHAM R., Megastructure. Urban future of thè recentpast, Thames and Hudson,k London, 1976. •BAVARESE N., Nuovi scenari infrastnitturali e di trasporto nel Mediterraneo, in Urbanistica n. 129 gennaio-aprile 2006, INU Edizioni, Roma. •BEHRENS R. R., Architetture, Art and Camouflage, in Lotus international n.126, novembre 2005. •BERKEL van B., Hybridi-^ation, in Move: Techniques, Goose Press, Netherlands,1999. •BERTAMINI E, Le rive di Trieste. Sognando Barcellona, in Costruire n. 231 settembre 2002, Editrice Abitare Segesta, Milano. •BIANCHETTI C, Abitare la città contemporanea, Skira, Milano, 2003. •BIANCHETTI C, Urbanìstica e sfera pubblica, Donzelli Editore, Roma, 2008. •BIANCHETTI C, Infrastrutture e insediamento: un rappoto ambiguo, in CLEMENTI A., Infrastnitture e piani urbanistici, Palombi, Roma, 1996. •BOERI S., KOOLHAAS R., Mutations, Actar, Barcelona, 2000. •BOERI S., Autostrada, in AA.W, Forme insediative e infrastrutture. Atlante, Marsilio, Venezia, 2002. •BOERI S, LANZANI A,, MARINI E., Il territorio che cambia. Ambienti, paesaggi e immagini della regione milanese, Abitare Segesta, Milano, 1996. •BORRET K., Amsterdam: Romeo e Sporenburg, in Abitare n. 402 gennaio 2001, Editrice Abitare Segesta, Milano. •BORSOOKP., Hjbrid Buildings by Joseph Fenton, in Architectural Record, July 1986. •BRANDOLINI S., Tornare all'acqua, in Domus, n. 849 giugno 2002, Editoriale Domus, Milano. •BRANZI A., Modernità debole e diffusa, Skira, Milano, 2006. •BRUTTOMESSO R., a cura di, Watetfront: una nuova frontiera urbana, Centro Internazionale Città d'Acqua, Marsilio, Venezia, 1991. •BRUTTOMESSO R., Città d'acqua, in Abitare n. 417 maggio 2002, Editrice Abitare Segesta, Milano. •BUCK E, IJsbona, Mondadori, Milano, 2003. •CAGNONI R., Tipo edilizio morfotipo urbano, Clup, Milano. •CAPEZZUTO R., Incredibile Holl, in Domus n. 898 dicembre 2006, Editoriale Domus, Milano. •CAPEZZUTO R., L<3 città di Koolhaas, in Domus n. 844 gennaio 2002, Editoriale Domus, Milano. •CARDINI M, POLI M., Barcelona Forum 2004, in Domus n. 866 gennaio 2004, Editoriale Domus, Milano. •CARERI E, Walkscape. Camminare come pratica estetica, Giulio Einaudi editore, Torino, 2006. •CARERI E, Constanti'New Babylon, una città nomade, Testo e Immagine, Torino, 2001. •CARNEVALI G., DELBENE G., PATTEEUW V, a cura di, Geno(v)a. Sviluppo e rilancio di una città marittima, NAJ Publishers, Rotterdam, 2003. •CASAMONTI M., Paeasaggi artificiali, in AREA n., Artificial landscape, •CASAMONTI M., Gate: ovvero 1' architettura della discontinuità, in AREA n..., Gate, •CHATWIN B., Im via dei Canti, Adelphì, Milano, 1988. •CORBOZ A., il territorio come palinsesto, La "non-città" rivisitata, Verso la città territorio, U ipercità, in CORBOZ A., VIGANO R, a cura di, Ordine sparso: saggi sult arte, il metodo, la città, il territorio, Angeli, Milano, 1998. •CLEMENTI A., Lo spazio delle infrastnitture, Sala Editori, Pescara, 1997. •CLEMENTI A., PAVIA R., Tenitori e spazi delle infrastnitture, Transeuropa, Ancona, 1998. •CLEMENTI A., Infrascape. ìnfrastrutture e paesaggio. Dieci indirizzi per la qualità della progettazione. •CORREIA L. M., Cacilheiros, Edicòes e Iniciatìvas Nauticas, Lisboa, 1997. •D'ALFONSO E., Tipo edilizio e morfotipo urbano, in Progetti di infrastrutturazjone nella regione urbana milanese. Supplemento a Territorio n.39 2006. •D'ALFONSO E., a cura di, Attualità delaforma urbana, Electa, Milano, 1995. •D'ALFONSO E., Im scala dello spazio dei flussi. Trasformazioni tipologiche e mappe mentali, in Territorio 29-30, 2004. •DARDI D, Residence sull'isola di Bomeo, in Area, n. 54 gennaio- febbraio 2001, Federico Motta editore, Milano. •DE CESARIS C, ìnfrastrutture e paesaggio urbano, Edilstampa, Roma, 2004. •DELBENE G., Nextgeneration infrastructure: approssimazione alt ìnfrastruttnra ibrida, in AREA n.79, infrascape, marzo/aprile 2005. •DELBENE G., Next generation infrastructures, Dottorato di Ricerca XVII Ciclo, Scienza dei servizi per i Trasporti e la Logistica, Univesità degli Studi di Genova, Facoltà di Architettura, Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione territoriale. •DELERA A., Bomeo e Sporenburg che noia.Edìlizia residenziale ad Amsterdam, in Costruire n. 202 marzo 2000, Editrice Abitare Segesta, Milano. •DESIDERI R, Città Slatta, Meltemi, 2002. •DE WHITBY G, Operazione Tolbiac, in Costruire n. 236 gennaio 2003, Editrice Abitare Segesta, Milano. •DI CASOLA A., Copenhagen, abitare sul porto, in Abitate n. 451 giugno 2005, Editrice Abitare Segesta, Milano. •FABBRI G, Forme del movimento, Officina, Roma, 2008. •FARINELLA R., a cura di, 1 fiumi come ìnfrastrutture culturali, Editrice Compositori, 2005. •FENTONJ., Hybrid Buildings. Pamphlet Architecture #11, Princeton Architectural Press, 1985. •FERNANDEZ PER A., ARPA ].,The Public chance, New urban landscapes, a+t ediciones 2008. •FORINO A., Paesaggi sull'acqua, Allinea Editrice, 2004 •FRAMPTON K., MegaformAs Urban Ixindscape, Mass Market Paperback, 1999. •GABRIELLI B., a cura di, La città nel porto, Nuova ERI, Roma, 1992. •GASPARRINI C, Passeggeri e viaggiatori: paesaggi e progetti delle nuove Ìnfrastrutture in Europa, Meltemi, Roma, 2003 •GAUSA M., Dispositivigeourbani, in AREA n. 79, Infrascape, marzo-aprile 2005. •GAUSA M., Repensando la movilìdad, in Quaderns, Repensando la movilìdad, n.218, Actar, Barcelona, 1997. •GIBERTI M., Segno e territorio, nuovi spazi del paesaggio contemporaneo, in AREA n.79, infrascape, marzo/aprile 2005. •HOGER K., From Hubs To Muds, in CHRISTIAANSE K., Situation KC4P: architects andplanners, Birkhàuser, 2005. •HOYLE B. S., HUSAIN S. M., PINDER D. A., a cura di, Aree portuali e trasformazioni urbane: le dimensioni internazionali della ristrutturazione dei aaterfront, Mursia, Milano, 1994. •HOOGEWONING A., IBELINGS Pi., OOSTERHEERD L, VERSTEGEN T., a cura di, The artifirial landscape, NAi Publishers, Rotterdam, 2000. •HOUBEN E, CALABRESE L. M., Mobility.A room with a vim; NAi Publishers, Rotterdam, 2003. •INDOVINA E, La città possìbile, in INDOVINA E, (a cura di), La atta dì fine mìllenio, Franco Angeli, Milano, 1998 •INGERSOLL R., Sprawlscape: il paesaggio come redenzione, in Parametro n •INGERSOLL R.,Jumpcut urbanistn: l'estetica dell'ambiente motorizzato, in Parametro 256, marzo-aprile 2005. •INGERSOIX R.Jumpcut urbanistn, in Casabella n.597-598, 1993. •JOÀO GUIMARAAES E, Cidade Portuària, oporto e as snas constantes mutafòes, Parquexpo, Colecào Expoentes, 2006. •KOOLHAAS R., DeliriousNew York, Electa, Milano, 2001. •KOOLHAAS K.,Junkspace, Quodlibet, Macerata, 2006. •LORENZ P., West Kondoon Cultural District, in Abitare n. 450 maggio 2005, Editrice Abitare Segesta, Milano. •MAES TRUL, Masterplan. L'organizzazione del territorio, in Abitare n. 417 maggio 2002, Editrice Abitare Segesta, Milano. •MAFFIOLETTI S., ROCCHETTO S., ìnfrastrutture e paesaggi contemporanei, il Poligrafo, Padova, 2002. •MAGNANI C, Ver una genealogìa delle tecniche di progetto, in Casabella n.739-740, gennaio-febbraio 2006. •MARINONI G, ìnfrastrutture nel progetto urbano, Angeli, Milano, 2006. •MICHELETTI C, PONTICELLI L., Nuove infrastnitture per nuovi paesaggi, Skira, Milano, 2003. •MICHELETTI C, PONTICELLI L.s Nuove Ìnfrastrutture per nuovi paesaggi, Skira, 2003. •MIMRAM M., PICON A., Architettura ibrida, Electa, Milano, 2009. •MIMRAM M., Unire senza disunire, 11 ponte tetto, II ponte abitato, II ponte paesaggio, in Arca 243, gennaio 2009. •MOCCHI M., Il disegno della città: la strada da architettura ad infrastnittura, in Territorio, n.29-30, 2004. •MOZAS J., FERNANDEZ PER A., a cura di, Density, New Collective Housing, a+t ediciones 2006. •MVRDV, Kjn3. Excusions on capacities, Actar, Barcelona, 2005 •MUSIATOWICZ M., Hibrid vigour and thè art of mixing, in HYBRID I. High-Rise Mixed-Use Buildings, a+t ediciones, Viteria Gasteiz, 2008 •NICOLIN P, Paesaggi e Ìnfrastrutture, in Lotus international n.139, 2009. •PALAZZI G, lungomare Vigo, in Area n. 48 gennaio-febbraio 2000, Federico Motta editore, Milano. •PRIVILEGGIO N., Città e ìnfrastrutture. Nuovi spaiai teorici, in A.A.V.V., Forme insediatile e Ìnfrastrutture, Marsilio Editori, Venezia, 2006 •PRIVILEGGIO N., ìnfrastrutture, architettura: alcune precisazioni, ARCH'IT, 15 gennaio 2006. •PRIVILEGGIO N., ìnfrastrutture e progetto dello spazio quotidiano, ARCH' IT, 1 dicembre 2003. •PUCCI P., I nodi infrastrutturali: luoghi e non luoghi metropolitani, Franco Angeli, Milano, 1996. •REPISHTI E, Scavo e sovrapposizione, in Lotus international n.139, 2009. •RIVETTA A., Bigness, X-andmark: la scala della regione urbana da Hilberseìmer a Koolhaas, Alinea, Firenze, 2007. •SARAMAGO J., Viaggio in Portogallo, Einaudi, Torino, 1999. •SCIASCIA A., L'automobile, la veloctà e I'architettura, in Parametro 256, marzo-aprile 2005. •SECCHI B., Prima legione di urbanistica, Laterza, Roma-Bari, 2000 •SECCHI B., Progetto di suolo, in Casabella n.520-521,1986. •SECCHI B., Figure della mobilità, in Casabella n.739-740, gennaio-febbraio 2006. •SECCHI B., I.j) spessore della strada, in Casabella, n.553-554, gennaio-febbario 1989. •SECCHI M. A, Oltre la constatazione, in A.A.V.V., Forme insediative e Ìnfrastrutture, Marsilio Editori, Venezia, 2006. SHAME G. D., Recombìnant urbanism: Conceptual Modeling in Architecture, Urban Design and City Theory, Academy Press, 2005. •SHANTON K., SMETS M., The landscape of contemporary ìnfrastructure, NAi Publisher, Rotterdam, 2010. SMETS M., Il nuovo paesaggio delle ìnfrastrutture in Europa, in Lotus n.110, dicembre 2001. SMITHSON A. P, Struttura urbana, Calderini, Bologna, 1967. •SMITHSON A. P, Smithson A+P: pensieri, progetti e frammenti fino al 1990, Sagep, Genova, 1991. •SMITHSON A. P, Thè charged void: urbanism, The Monacelli Press, New York, 2005. •THERMES L., Nuove relazioni tra porto e città. Iporti tra luogo e twn luogo, in Trasporti & Cultura, n. 4 settembre-dicembre 2002, Campanotto editore, Udine. •TSCHUMI B., Event Citi.es, MIT, Ixmdon , 1994. •STRANG G.L., Infrastructure as l^mdscape, Places, 1996. •VIGANO' P., a cura di, New territories. Situations, projects, scenarios for thè european city and territory, Officina edizioni, Roma, 2004. •VIGANO' P, La città elementare, Skira, Milano, 1999. •ZARDINI M., a cura di, Paesaggi ibridi, Un viaggio nella città contemporanea, Skira, Milano, 1996. |
Modifica (riservato agli operatori) |