polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Architetture a Torino tra Eclettismo e ArtNouvea. Per una storia delle tecniche costruttive nell'edilizia residenziale

Maria Francesca Rotondo

Architetture a Torino tra Eclettismo e ArtNouvea. Per una storia delle tecniche costruttive nell'edilizia residenziale.

Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004

Abstract:

Il lavoro svolto è nato con l'obiettivo di studiare la produzione architettonica residenziale a Torino a cavallo tra il XIX e il XX secolo focalizzando l'attenzione sull'aspetto strutturale. La scelta di studiare più a fondo le tecniche costruttive è stata determinata dal fatto che queste furono caratterizzate, fra Otto e Novecento, da una svolta significativa determinata dall'introduzione del cemento armato. Tale tecnica non implicò solo migliori prestazioni ma portò ad un vero e proprio sconvolgimento delle concezioni architettoniche.

Attraverso lo studio parallelo del materiale conservato presso l'Archivio Storico della città di Torino e l'Archivio Porcheddu sono emerse le notevoli difficoltà in cui si trovarono i progettisti del tempo nel momento in cui dovettero confrontarsi con la nuova tecnica, ma è emerso anche un grande entusiasmo e la voglia di provare ad andare incontro a qualcosa di innovativo. Il cemento armato fu accolto da pareri discordanti, generò due netti schieramenti tra chi lo aborriva e chi invece intravedeva in esso infinite e del tutto nuove possibilità. Il calcestruzzo armato con le sue notevoli prestazioni costituì una soluzione efficace ai notevoli problemi causati dai sismi, permise di scompaginare lo schema interno ed esterno dei fabbricati. Furono realizzate inedite strutture aggettanti come i bow-windows, che divennero un tramite tra spazio interno ed esterno e determinarono l'introduzione di rivoluzionali spunti visuali. Il legame tra innovazione tecnologica e diffusione del fenomeno dell'art nouveau è stretto e determinò la creazione di architetture che andarono oltre un cambiamento epidermico del linguaggio formale. Le esposizioni universali, che videro Torino protagonista nel 1902 e nel 1911, furono un veicolo efficace per le nuove tendenze e inserirono la città in una rete di rapporti e scambi culturali di livello internazionale. Anche le strutture in cemento armato conobbero una notevole diffusione grazie alle esposizioni internazionali ma fu soprattutto la personalità di Francois Hennebique, imprenditore e inventore del brevetto omonimo a determinarne il successo. Nella tesi sono stati approfonditi i caratteri dell'organizzazione della società Hennebique con riferimento ai contatti con l'Italia. Concretamente le strutture in cemento armato a Torino vennero per lo più progettate nello studio tecnico dell'ingegnere Giovanni Antonio Porcheddu, concessionario Hennebique, il quale seppe andare oltre l'applicazione pedestre del brevetto e studiò autonomamente soluzioni usate ancora oggi. L'analisi del materiale conservato nell'Archivio Porcheddu, costituito dai progetti delle strutture in cemento armato realizzate in tutta Italia, ha condotto all'analisi specifica di casi studio quali casa Priotti, casa Marangoni e alcune case Florio. Casa Priotti (1900-1911), opera di Carlo Ceppi, fu edificata in tre fasi, nel corso di otto anni. In seguito a questa ricerca è emerso che la struttura dell'edificio nella prima fase di edificazione fu realizzata secondo una tecnica mista, ovvero solai e balconi in cemento armato e il resto in muratura portante, mentre nelle fasi successive l'ingegnere Porcheddu e i suoi collaboratori progettarono l'intera ossatura portante. Da ciò è stato possibile dedurre che la definizione formale del progetto nacque prima della decisione di avvalersi in modo completo del cemento armato. In Casa Marangoni (1904), Daniele Donghi al contrario dimostrò un diverso criterio progettuale. I prospetti vennero impostati sulla scansione dei pilastri e dei solai. La struttura in cemento armato non venne nascosta ma diventò elemento di definizione formale. Le case Florio localizzate in via San Francesco d'Assisi e via Monte di Pietà rappresentano un caso studio particolare in quanto legate alle ristrutturazioni urbanistiche decretate alla fine del XIX secolo, e realizzate da un'unica impresa costruttrice: la ditta Daniele e Sereno Florio. Per la costruzione degli edifici prospicienti via Monte di Pietà, i fratelli Florio collaborarono con l'ingegner Porcheddu che si occupò della progettazione dell'intera ossatura portante dell'edificio posto all'angolo con via san Francesco d'Assisi (edificio progettato da Pietro Fenoglio nel 1907), mentre realizzarono esclusivamente i solai in quello posto all'angolo con via dei Mercanti (Progetto di Giuseppe Velati Bellini e Arnaldo Riccio, 1907).

Relatori: Annalisa Dameri
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 2005
Parole chiave: eclettismo - art nouveau - tecniche - edilizia -Torino
Soggetti: A Architettura > AP Rilievo architettonico
A Architettura > AO Progettazione
T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TA Consolidamento
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/211
Capitoli:

CAPITOLO I.

I provvedimenti urbanistici dallo Statuto albertino al Piano Unico Regolatore

del 1908.

CAPITOLO II

Cultura architettonica a Torino nel primo decennio del XX secolo.

CAPITOLO III

Cemento armato: tra sperimentazione e critica

CAPITOLO IV.

Edilizia residenziale a Torino: tipologie costruttive tra Otto e Novecento.

IV.l. Casa Priotti (1900-1908).

IV.2 Casa Marangoni (1904).

IV.3. Case Florio (1901-1908).

BIBLIOGRAFIA.

ALLEGATI.

A/ Regesto cartografico.

B/ Regesto archivistico.

B.l Edilizia residenziale (1901-1908).

B.2 Casa Priotti (1900-1911).

B.3 Casa Marangoni (1903-1905).

B.4 Case Florio (1901-1908).

Bibliografia:

FRANCESCO BOELLA, LUIGI PETRINO, GIOVANNI ANGELO REYCEND,

Piano Regolatore per ampliazione di vie e riforma di quartieri nella parte antica di

Torino, Tipografìa Baglione e C., Torino 1878.

GIOVANNI CHEVALLEY, La casa delle imprese Belila in Torino, in "L'edilizia

moderna", VILI 898, p. 24.

Prove di solai in calcestruzzo armato, in "L'Architettura pratica", IV, fascicolo n. 5,

1901.p.5.

ALFREDO MELAMI, L'Art Nouveau at Turin, in "Thè Architectural Record", XH,

n.6,190 l.pp. 585-599.

LEONARDO BISTOLFI, DAVIDE CALANDRA.GIORGIO CERAGIOLI,

GIOVANNI ANGELO REYCEND, ENRICO THOVEZ, Lo scopo, in "L'Arte

Decorativa Moderna", I, n. 1, gennaio 1902, pp. 1-3.

ALFREDO MELANI, L'arte nuova e il cosiddetto stile Liberty, in "L'Arte

Decorativa Moderna", I, n. 2, febbraio 1902, pp. 52-59.

ENRICO THOVEZ, La colpa dell'insegnamento del disegno, in "L'Arte Decorativa

Moderna", I, n. 3, marzo 1902, pp. 75-83.

A. P., Torino e la nuova edilizia, in "L'Arte Decorativa Moderna", I, n. 3, marzo

1902. pp. 84-88.

ENRICO THOVEZ, L'architettura Belga all'esposizione di Torino, in "L'Arte

Decorativa Moderna", I, n.7 luglio 1902, pp. 193-210,

RAIMONDO D'ARONCO, Intorno a certe proposte per un nuovo ordinamento

delle Scuole d'Architettura, in "L'Arte Decorativa Moderna", II, n. 6 giugno 1903, p.

175.

// Campanile di S. Marco a Venezia, in "L'Architettura pratica", VI, fascicolo n. 12,

1903,p.47.

Casa Benazzo in Torino, in "L'Architettura italiana", II, n. 12 settembre 1904, pp.48-

50.

Casa del Cav. Gervasio Marangoni in Torino, in "L'Architettura pratica", VII,

fascicolo n. 10,1904, taw.XXIV-XXV.

LORENZO MINA, IL cemento armato e lo stile nuovo, in "L'Artista Moderno", IV,

n.5, 1905,pp.73-78.

IX Congresso degli Ingegneri ed Architetti italiani in Milano 22-30 settembre 1906,

Atti, Capriolo e Massimino, Milano 1907

Villa Kind in Torino, in "L'Architettura italiana", HI, n. 11 agosto 1908, p. 24.

'LUIGI CASTELLANI (Presidente del Comitato Ordinatore della pubblicazione),

Messina e Reggio. 28-XII-1908, 29-XII-1908, Edizioni della Libreria Bonanzinga,

Messina 1909; [ristampa anastatica 1977].

ALFREDO MELANI, Manuale di Architettura Italiana antica e moderna, Hoepli,

Milano 1910.

GIUSEPPE LAVINI, L'Architettura nazionale, in "L'Architettura italiana", VII, nn.

2, 3,4 novembre-dicembre 1911, gennaio 1912

Casa Florio in Torino, in "L'Architettura italiana", VII, n.4 gennaio 1912, pp. 44-46

Casa Florio in Torino, in "L'Architettura italiana", VII, n.4 gennaio 1912, Tav. XV

GIUSEPPE LAVINI, II cemento armato, in "L'Architettura italiana", VII, n. 5

febbraio 1912, p. 1.

GIUSEPPE LAVINI, Iniziando la Vili annata, in "L'Architettura italiana". Vili, n. 1

ottobre 1912, p. 1.

GIUSEPPE MUSSO, Particolari di costruzioni murali e finimenti di fabbrica,

Paravia, Torino 1912.

CAMILLO GUIDI, Lezioni sulla Scienza delle Costruzioni, Vincenzo Bona, Torino

1913.

GIUSEPPE LAVINI, Arte e Scienza, in "L'Architettura italiana", X, n. 9 giugno

1915, p.

GIUSEPPE LAVINI, Carlo Ceppi, in "L'Architettura Italiana", XVII, n.l gennaio

1922, p.2.

DANIELE DONGHI, Manuale dell 'architetto, Unione tipografica editrice torinese,

VI voli., Torino 1925.

ATTILIO MUGGIA, Storia dell'architettura dai primardi ai giorni nostri, Vallardi,

Milano 1933

AGNOLDOMENICO PICA, Revisione del liberty, in "Emporium", XLVII, n.4

aprile 1941, pp.65-73

GIUSEPPE ALBENGA, Sguardo sintetico all'evoluzione del cemento armato

dall'origine ai nostri giorni, tip. F. Fallii, Roma 1945.

ANNIDALE RICOTTI, Carlo Ceppi e riflessioni sull'architettura, in "Atti e

Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e Architetti in Torino", I (n.s.), n.5

maggio 1947, pp. 127-130.

' Cent ans de Beton Arme, Ed. Science d'industrie, Paris 1949.

ARTURO MIDANA, L'architetto Conte Carlo Ceppi, in "Atti e Rassegna Tecnica

della Società degli Ingegneri e Architetti in Torino", V (n.s.), n. 2 febbraio 1951, pp.

35-40.

MARIO LABO", Tempo e gusto del Liberty, in "Emporium", LVIII, n. 11 novembre

1952, pp. 195-200.

ROBERTO GABETTI, Origini del calcestruzzo armato, II voli.. Edizioni Ruata,

Torino 1955.

GIUSEPPE ALBENGA, La nuova tecnica del cemento armato, in "Atti e Rassegna

Tecnica della Società degli Ingegneri e Architetti in Torino", X (nuova serie), n.8

agosto 1956, pp. 289-296.

ROBERTO GABETTI, Da Torino a Milano, in "Quaderni La Casa", n.6. Roma

1959.

ALBINO GALVANO, Per lo studio dell'Ari Nouveau a Torino, in "Bollettino della

Società Piemontese di Archeologia e di Belle Arti", XIV-XV (n.s.), 1960-61, pp.

125-134.

CARLO BRAYDA, Architetture torinesi del primo Novecento, in "Augusta

Taurinorum", n. 1,1964, pp. 3-7.

ITALO CREMONA^ tempo dell 'Art Nouveau, Vallecchi Editore, Milano 1964.

PETER COLLINS, La Visione di una nuova architettura. II Saggiatore, Milano

1965.

ITALO CREMONA, ArsNova, in "Torino", n.4,1966, p.29.

ROSSANA BOSSAGLIA, L'iter Liberty dell'architettura torinese, in

"Commentari", XVII, nn. 1-3,1966, pp. 182-194.

LIONELLO GENNERO, FRANCO ROSSO, Incontro con Annibale Rigotti, in

"Torino", n.4,1966, pp. 35-38.

GIUSEPPE GROSSO, La città ripensa a sé stessa, in "Torino", n.4,1966, p.28.

MILA LEVA PISTOI, L'architettura del primo Novecento a Torino, in "Comunità",

n. 138,1966, pp.65-74.

MILA LEVA PISTOI, Architettura e democrazia nel Liberty a Torino, in "Torino",

n.4,1966, pp.30-34.

NIKOLAUS PEVSNER, JOHN FLEMING, HUGH HONOUR, Dizionario di

architettura, Einaudi, Torino 1981 [London 1966].

ROBERT SCììMUTZLER.ArtNouveau, II Saggiatore, Milano 1966.

ROBERTO GABETTI, L'architettura torinese fra l'Ottocento e il Novecento, in

"Torino", n.l, 1967, pp. 47-51.

MILA LEVA PISTOI, Ideologia e decorazione nell 'architettura torinese del Liberty,

in "Problemi", n.2,1967, pp. 73-79.

ROSSANA BOSSAGLIA, II Liberty in Italia, II Saggiatore, Milano 1968.

ISTITUTO DI ARCHITETTURA TECNICA DEL POLITECNICO DI TORINO,

Forma urbana e architettura nella Torino barocca. Dalle premesse classiche alle

conclusioni neoclassiche, 2 voli. in 3 tomi, Utet, Torino 1968.

GIUSEPPE DEMATTEIS, Torino dai borghi alla cintura, dalla/unzione di capitale

politica a quella di centro industriale, in "Torino", n.2, 1969, pp. 25-29.

MARIO DEZZUTI, Rimembranze sociali in cent'anni d'architettura torinese e la

presidenza Chevalley, in "Atti e Rassegna tecnica della Società degli Ingegneri e

Architetti in Torino", XXI (n.s.), n. 6 giugno 1967, pp. 154-160.

MILA LEVA PISTOI, Torino mezzo secolo di architettura 1865-1915: dalle

suggestioni post risorgimentali ai fermenti del nuovo secolo.

Tipografia Torinese,

Torino 1969.

MILA LEVA PISTOI, PIERO TARALLO, La periferia tipica creazione della civiltà

industriale, in "Torino", n.4-5,1969, pp.10-13.

DIEGO NOVELLI, Mezzo secolo di architettura. Suggestioni post-risorgimentali e

nuovi fermenti nel libro di Mila Pistoi, in "Torino", n.2. 1969, pp. 62-64.

GIOVANNI MARIA LUPO, Annibale Rigotti architetto, in "Atti e Rassegna

Tecnica della Società degli Ingegneri e Architetti in Torino", XXIV (n.s.), n.l O

ottobre 1970, pp. 265-274.

ROSSANA BOSSAGLIA, HARNO HAMMACHER, Mazzucottelli, l'artista

italiano del ferro battuto Liberty, Edizioni II Polifilo, Milano 1971.

ROBERTO GABETTI, ANDREINA GRISERI, Architettura dell'eclettismo. Un

saggio su G.B. Schellino, Einaudi, Torino 1973.

MILA LEVA PISTOI, PIERO TARALLO, Alla ricerca della città di ieri, la storia

del Liberty Torinese, in "Piemonte Vivo", VII, n.4 agosto 1973, pp.4-15.

RICCARDO NEL VA, BRUNO SIGNORELLI, Lo studio Vandone di Cortemiglia

tra eclettismo e Art Decò (1890- 1929), in "Bollettino S.P.A.B.A.", n.s. XXVII-

-XXIX, 1973-75, pp. 84-92.

ROBERTO GABETTI, CARLO OLMO, ELENA TAMAGNO, Contributi alla

formazione di una Storia dell'Edilizia in Piemonte, nei secoli XIX e XX, Bottega

d'Erasmo, Torino 1974.

GIUSEPPE BOFFA, Lo sviluppo urbanistico di Torino, in "Atti e Rassegna Tecnica

della Società degli Ingegneri e Architetti in Torino", XXIX (nuova serie), n. 3-6

marzo-giugno 1975, pp. 37-70.

RENATO DE FUSCO, Storia dell'architettura contemporanea, Laterza, Bari 1975.

MILA LEVA PISTOI, PIERO TARALLO, Stagione del Liberty nelle case torinesi,

in "Piemonte Vivo", IX, n.6 dicembre 1975, pp. 11-19.

BRUNO ZEVI, Storia dell'architettura moderna, Einaudi, Torino 1975 (V edizione).

ALBERTO FRIEDEMANN, L'Art Nouveau, l'esposizione a Torino del 1902, in

"Piemonte Vivo", X, n. 3 giugno 1976, pp. 3-11, n.4 agosto 1976. pp. 3-11.

CARLO GORIA, Cemento: storia, tecnologia, applicazioni. Fabbri Editori, Milano

1976.

MILA LEVA PISTOI, Stagione del Liberty nelle case torinesi, in "Piemonte Vivo",

X, n.l febbraio 1976, pp. 9-15, n.2 aprile 1976, pp. 18-29.

RICCARDO NEL VA, Caratteri dell'urbanizzazione dell'ex piazza d'Armi di

Torino, in "Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, XXX-

XXXI (nuova serie), 1976-1977, pp. 74-82.

VALERIO CASTRONOVO, II Piemonte, in "Storia delle regioni italiane dall'Unità

ad oggi", Einaudi, Torino 1977.

MANFREDI NICOLETTI, L'architettura Liberty in Italia, Laterza, Roma-Bari

1978.

ROBERTO GABETTI, Amministratori comunali a Torino, in "Atti e Rassegna

Tecnica della Società degli Ingegneri e Architetti in Torino", n.9-10,1979, p.6.

RICCARDO NEL VA, BRUNO SIGNORELLI, Le opere di Pietro Fenoglio nel

clima dell'Art Nouveau internazionale. Dedalo libri. Bari 1979.

Torino città viva da capitale a metropoli 1880-1980. Cento anni di vita cittadina.

Politica, economia, società, cultura, voi. I., Centro Studi Piemontesi, Torino 1980.

CESARE DE SETA, L'Architettura del Novecento, in "Storia dell'arte in Italia",

collana diretta da Ferdinando Bologna, UTET, Torino 1981.

MILA LEVA PISTOI, ALBERTO FRIEDEMANN, // Liberty a Torino nella

schedatura ufficiale della Soprintendenza ai Beni Ambientali e Architettonici del

Piemonte, Edizione per la Cassa di Risparmio di Torino, Torino 1981.

RICCARDO NELVA, BRUNO SIGNORELLI, L'archivio Vandone di Cortemiglia,

Levrotto & Bella, Torino 1981.

JACQUES GUBLER, Prolegomeni a Hennebique, in "Casabella", n. 485, 1982, pp.

40-47.

AGOSTINO MAGNAGHI, LUCIANO RÈ, MARIOLINA MONGE (a cura di),

Guida ali 'architettura moderna di Torino, Designers Riuniti Editori, Torino 1982.

ELETTRA QUARGNAL, MARCO POZZETTO (a cura di), D'Aronco architetto,

Electa, Milano 1982.

VERA COMOLI MANDRACCI, Torino, in "Le città nella storia d'Italia", Laterza,

Roma-Bari 1983.

ROCCO CURTO, Mercato, formazione e trasformazione dei valori fondiari ed

edilizi. Il caso di Torino, Celid, Torino 1984.

POLITECNICO DI TORINO, DIPARTIMENTO CASA-CITTA', Beni culturali ed

ambientali nel Comune di Torino, Società degli Ingegneri e Architetti, Torino 1984.

LUISA LAUREATI, ANDREA JOB, CHIARA RONCHETTA (a cura di). Botteghe

e negozi 1815-1925, Allemandi, Torino 1985.

GIOVANNI MARIA LUPO, PAOLA PASCHETTO, La città per parti, in

"Bollettino Storico Bibliografico Subalpino", LXXXIII, 1985, pp. 539-573.

ROSSANA BOSSAGLIA, Archivi del Liberty italiano. Franco Angeli, Milano 1987.

RENATO LAGANA', La città e il mare. La storia, l'attività marittima e la

costruzione del fronte a mare di Reggio Calabria sulla riva dello Stretto, Gangemi

editore, Reggio Calabria 1988.

AGOSTINO MAGNAGHI, PEERGIORGIO TOSONI, La città smentita: Torino,

ricerca tipologica in ambiti urbani di interesse storico, Torino 1988.

GIOVANNI MARIA LUPO, Cartografìa di Torino, Società degli Ingegneri e

Architetti in Torino, Stamperia Artistica Nazionale, Torino 1989.

ELEONORA BAIRATI, DANIELE RIVA, II Liberty in Italia, in "Guide

all'architettura moderna", Laterza, Roma-Bari 1990.

RICCARDO NELVA, BRUNO SIGNORELLI, Avvento ed evoluzione del

' calcestruzzo armato in Italia: il sistema Hennebique, AITEC, Milano 1990.

GIUSI CARRO', GIUSEPPE RESTIFO, Reggio Calabria, in "Le città nella storia

d'Italia", Laterza, Roma-Bari 1991.

MARIA LUISA BARELLI, Produzione edilizia e architettura: il cemento armato e

lo "Stile Nuovo ", in "Atti e Rassegna tecnica della Società degli Ingegneri e degli

Architetti in Torino", XLVI (n.s.), n. 5-7 maggio-luglio 1992, pp. 271-279.

FIORELLA BARTOCCINI, MARIO CARAVALE (a cura di). Dizionario

Biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana Giovanni Treccani,

Roma 1992, LVvoU.

VALERIO CASTRONOVO, Storia illustrata di Torino, voli.. Elio Sellino editore,

Milano 1992.

MARIA GRAZIA IMARISIO, DIEGO SURACE, Torino Liberty, Daniela Piazza

Editore, Torino 1992.

MILA LEVA PISTOI, L'Ari Nouveau a Torino, in VALERIO CASTRONOVO,

Storia illustrata di Torino, voi. VI, Elio Sellino editore, Milano 1992.

ANNA MARIA ZORGNO, La casa Marangoni a Torino, in "Rassegna", XTV, n.49,

1992, p.47.

VERA COMOLI, ROSANNA ROCCIA (a cura di). La stagione del Liberty

nell'Archivio Storico della Città di Torino. Piani urbanistici e progetti di

architettura, catalogo della mostra, Torino, Castello del Valentino, ottobre 1994,

AGES Arti Grafiche, Torino 1994.

MILA LEVA PISTOI, MADDALENA PIOVESANA GALLO, Liberty: dieci

itinerari torinesi, Amalthea, Torino 1994.

DANIELE REGIS, Torino e la via diagonale. Culture locali e culture internazionali

nel XIX secolo, Celid, Torino 1994.

DIANA BARILLARI, Raimondo D'Aronco, Laterza, Roma-Bari 1995

ANNALISA DAMERI, La chiesa di Sant'Elisabetta a Leumann. Un 'opera di Pietro

Fenoglio tra Art Nouveau ed eclettismo di ritorno, in "Bollettino S.P.A.B.A.", n.s.

IL.1995.pp. 383-401.

MARIA GRAZIA IMARISIO, DffiGO SURACE, // restauro della palazzina

Fenoglio Lafleur, via Principi d'Acaja 11 Torino, in "Progetto e Cronache", V, n.26

marzo 1995, pp.7-10.

GUIDO MONTANARI, Ampliamenti urbani e architettura nella Torino

postunitaria: riflessioni sul tema dell'eclettismo, in "Bollettino S.P.A.B.A.", n.s. IL,

1995, pp. 233-245.

CARLO OSTERERO, L'opera architettonica e scientifica dell 'ingegnere Giovanni

Gribodo tra eclettismo e Art Nouveau, in "Bollettino S.P.A.B.A.", n.s. IL, 1995,

pp.223-232.

CARLO PISCHEDDA, ROSANNA ROCCIA (a cura di), 1848. Dallo Statuto

albertino alla nuova legge municipale. Il primo Consiglio comunale elettivo di

Torino, "Atti consiliari. Serie storica". Archivio Storico della Città di Torino, 1995.

PAOLO SCARZELLA (a cura di), Torino nell'Ottocento e nel Novecento.

Ampliamenti e trasformazioni urbane entro la cerchia dei corsi napoleonici, Celid,

Torino 1995.

RICCARDO NEL VA, Calcestruzzi armati e pietre artificiali, in "Recupero &

Conservazione", I, n.3 aprile-maggio 1995, pp. 29-42.

VERA COMOLI MANDRACCI, VILMA FASOLI (a cura di), 1851-1852. Il Piano

d'Ingrandimento della Capitale, "Atti consiliari. Serie storica". Archivio della Città,

Torino 1996.

ANGELA DI LUCIANO (a cura di). Enciclopedia dell'architettura. Garzanti

editore, Milano 1996.

GUIDO MONTANARI, La storia per il progetto. Dibattito critico e metodologia

della ricerca, Celid, Torino 1996.

ALESSANDRA MUNTONI, Lineamenti di storia dell'architettura contemporanea,

Laterza, Roma-Bari 1997.

PIER LUIGI BASSIGNANA, La siderurgia piemontese tra Otto e Novecento, in

"Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e Architetti in Torino", LUI

(nuova serie), n.2 giugno 1999, pp. 30-34.

CHIARA DRUSI, AGOSTINO MAGNAGffl, Appunti per una guida

all'architettura del ferro in Piemonte, , in "Atti e Rassegna Tecnica della Società

degli Ingegneri e Architetti in Torino", LUI (nuova serie), n.2 giugno 1999, pp. 42-

53.

RICCARDO NEL VA, BRUNO SIGNORELLI, Impieghi della pietra artificiale e dei

ferri battuti nelle architetture in Piemonte in epoca Art Nouveau, in "Atti e Rassegna

Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, LUI (n.s.), n.2

giugno 1999, pp. 54-64.

SERGIO PACE, Un eclettismo conveniente, l'architettura delle banche in Europa e

in Italia 1788-1925, in "Storia dell'architettura e delle città". Franco Angeli, Milano 1999.

MAURO VOLPIAMO, Torino 1890. La Prima esposizione italiana di architettura,

Celid, Torino 1999.

PIER LUIGI BASSIGNANA, Le strade e i palazzi di Torino raccontano, ciclo di

conferenze, 4 novembre 1999- 10 febbraio 2000, Centro Congressi Torino Incontra,

Torino 2000.

VERA COMOLI MANDRACCI, VILMA FASOLI (a cura di). La cittadella di

Torino,, Archivio Storico della Città di Torino, Torino 2000.

MILA LEVA PISTOI, Torino tra eclettismo e Liberty, 1865-1915, Daniela Piazza

Editore, Torino 2000.

VERA COMOLI MANDRACCI, ROSANNA ROCCIA (a cura di). Progettare la

città. L'urbanistica di Torino tra storia e scelte alternative. Archivio Storico della

Città di Torino, Torino 2001.

UMBERTO LEVRA (a cura di). Storia di Torino, IX voli., Einaudi, Torino 2001.

GIUSEPPE BRACCO (a cura di), 1864-1870. Una trasformazione faticosa e

soffèrta. Dalla città dei servizi alla città dell 'industria,, Archivio Storico della Città

di Torino, Torino 2002.

ELENA GIANASSO, 1888-1905. Giovanni Angelo Reycend amministratore

comunale, Archivio Storico della Città di Torino, Torino 2002.

SILVIA GRON (a cura di). La variante e la regola. L'opera di Carlo Ceppi da

Palazzo Coriaria alla grande esposizione del 1898, Ersel, Torino 2003.

La passione del sud per l'arte contemporanea, Dossier in "II Sole 24 Ore", 22

maggio 2004,p. 12.

LUCIANO PATETTA (a cura di), // disegno e le architetture della città eclettica,

atti del convegno, Jesi, Fondazione Colocci, 2-3 luglio 2001, in corso di

pubblicazione.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)