Artan Gjoka, Davide Lantrua
Progetto di rifunzionalizzazione del sistema dei percorsi del parco fluviale del Po a Carignano e della Borgata di Tetti Faule.
Rel. Riccardo Palma, Chiara Lucia Maria Occelli, Mario Sassone. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2010
Abstract: |
Il laboratorio di progettazione-restauro, incentrato su Borgo Comalese, ci ha permesso di scoprire una porzione di territorio a noi poco conosciuta nonostante la vicinanza al luogo in cui abbiamo vissuto per gran parte dei nostri studi. La vasta area compresa tra i comuni di Carignano, Villastellone e Carmagnola sono in grado di mostrare al visitatore una duplice realtà. La prima mostra un territorio di grande valore naturalistico, dove il Po, attraverso un continuo spostamento del proprio tracciato, ha disegnato un luogo assai variegato non solo nell'immediata vicinanza al fiume, ma anche all'interno del tessuto agricolo. Oltre a questa ricchezza naturalistica vi sono i numerosi luoghi di pregio che aumentano il valore culturale della zona. Le piccole realtà, composte dalle molte cascine sparse sul territorio, fanno sì che le sane tradizioni locali si mantengano ancora forti e vive. La seconda realtà è composta dalle pesanti opere infrastrutturali: la ferrovia, l'autostrada Torino-Savona e le numerose arterie stradali che creano tagli netti nel tessuto agricolo con gravi ripercussioni non solo dal punto di vista ambientale. In aggiunta a tutto ciò vi sono gli impianti di estrazione della ghiaia. Al giorno d'oggi la maggior parte di essi sta chiudendo ed è in programma la totale bonifica delle cave. Ciò porterà ad avere un elemento di pregio in più all'interno di quest'area che già fa parte del Parco Fluviale del Po. Durante il periodo di preparazione della tesi abbiamo preso parte a incontri con l'Ente Parco dai quali è emersa la mancanza di un sistema efficiente di percorrenze che ne permettesse la valorizzazione attraverso la scoperta del territorio. Il nostro lavoro si pone dunque l'obiettivo finale di fornire indicazioni utili ai fini di un possibile miglioramento della rete fruitiva all'interno del Parco. L'elaborazione del progetto prevede un aumento di scala fino ad arrivare alla progettazione di un tratto di percorso attraverso una serie di architetture che oltre a definirne il tracciato intendono coinvolgere anche la piccola borgata rurale di Tetti Faule. L'interesse e la motivazione dimostrataci durante gli incontri con personalità del luogo, la serietà e la professionalità con la quale i nostri docenti ci hanno pazientemente seguito, uniti ad una maggiore conoscenza di questo territorio, ci ha permesso di proseguire nel nostro lavoro con un coinvolgimento sempre maggiore. |
---|---|
Relatori: | Riccardo Palma, Chiara Lucia Maria Occelli, Mario Sassone |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte U Urbanistica > UG Pianificazione del paesaggio |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione) |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2086 |
Capitoli: | Introduzione 1.L'area di progetto 1.1.La struttura insediativa 1.2.Luoghi di pregio 1.3.Parco Fluviale del Po (il Po del Laghi) 2.Il progetto e il sistema dei percorsi del Parco Fluviale del Po tra Carmagnola e Moncalieri 2.1.La struttura generale del sistema dei percorsi: problemi e prospettive della situazione attuale 2.2.Altre progettualità: il piano di Infrastruttura Verde 2.3.Tipologie di utenza e schemi funzionali delle percorrenze: usi, tempi e forma dei percorsi 3.Le forme dei percorsi e le figure della geomorfologia 3.1.La carta geomorfologica: i percorsi-argine e i percorsi-ponte 3.2.La carta dei paleo alvei: i percorsi ad anello 3.3.Lo schema progettuale dei percorsi 3.4.La carta progettuale dei percorsi 4.Il progetto del percorso-ponte tra Borgo Cornalese, Tetti Faule e il Po 4.1.Inquadramento dell'area di progetto nello schema progettuale generale 4.2.Il programma di progetto 4.3.La scelta dei riferimenti e le figure della geomorfologia 4.4. Il percorso progettato da Borgo Cornalese al Po 5.I ponti di legno e il loro rapporto con il fiume 5.1.Introduzione 5.2.Ponti in legno in Piemonte 5.3.Criteri e selezione dei ponti 5.4.Analisi dei ponti in legno Considerazioni di carattere generale sui disegni in prospetto Considerazioni di carattere generale sui disegni in pianta Considerazioni di carattere generale sui disegni in sezione 5.5.Analisi delle sezioni |
Bibliografia: | Rondelet.J., Trattato teorico e pratico dell'arte di edificare, Napoli, Del Gallo, 1839-41 Sacco F., Note illustrative della Carta Geologica d'Italia alla scala 1: 100.00O, Fogli di Torino, Vercelli, Mortara,Carmagnola, Asti, Alessandria, Cuneo, Ceva, Genova N. e Vogherà O., costituenti il Bacino Terziario del Piemonte, 1935 Cipriani F., Calcolo e costruzione dei ponti in legno, con diagrammi risolutivi per i principali sistemi di carico civili e militari, Pavia, Ist. pavese di arti grafiche, 1937 Collura M., Architettura del legno, Palermo, Lo Monaco, 1968, pag.84-85, 143-145 Di Macco M., Colosseo: funzione simbolica, storica, urbana, Roma, Bulzoni, 1971 Rovere,C, Piemonte antico e moderno delineato e descritto da Clemente Rovere, Torino 1978 AA.VV., ponti di Palladio, Milano, Electa, 1980 SAJEDUE,Uno spazio per vivere la città : gli spazi accessori, piste ciclabili, percorsi pedonali e aree attrezzate, Bologna, Ente autonomo per le fiere, 1984 Galliazzo V., ponti romani, Treviso, Canova, 1994, pagg.209-211, 275-289 Laner F. e Barbisan U.,ponte in legno: da Giulio Cesare al ponte in legno lamellare, in «II ponte in architettura», a cura di Siviera E., Casucci S., Cecchi A., Milano, Città studi, 1995, pagg.129-153 Sassi Perino A., I trentasei ponti di Torino, Torino, Edizioni del Capricorno, 1995 Coppola G., Ponti medievali in legno, Bari, Laterza, 1996 Re L, Architettura e conservazione dei ponti piemontesi, Torino, Celid,1996 AA.VV.; Sopraintendenza archeologica di Roma [a cura di], La valle del Colosseo, Milano, Electa, 1998 Mercando L, Archeologia in Piemonte, Torino, Allemandi, 1998 Coarelli F.; Gabucci A. [a cura di],Colosseo, Milano, Electa, 1999 Cozzi M., Piste ciclabili: manuale di progettazione e guida alla moderazione del traffico, Milano, II sole 24 ore, 1999 Palma R.,L'immaginario cartografico dell'architettura, Bergamo, Tecnograph, 2002 Palma R.; Pizzigoni A., Ravagnatì C.[a cura dì] Cartografia e progetto : strumenti e tecniche della rappresentazione cartografica nei procedimenti di progetto, Bergamo, Tecnograph, 2003 Crespi G.; Dego N. [a cura di], Giorgio Grassi: opere e progetti, Milano, Mondadori Electa, 2004 Pryce W., U architettura del legno : una storia mondiale, Azzano San Paolo, Bolis, 2005 Fernàdez Troyano, Terra sull'acqua : atlante storico universale dei ponti, Palermo, Flaccovio, 2006, pagg, 65-67, 168-195 Sitografia: www.apat.gov.it www.comune.carignano.to.it www.comune.villastellone.to.it www.ocs.polito.it www.paesaggiopocollina.it www.parcopotorinese.it www.parks.it www.provincia.torino.it |
Modifica (riservato agli operatori) |