Andrea Spirio
Riciclo meccanico di rifiuti in PP per l’additive manufacturing = Mechanical recycling of PP waste for additive manufacturing.
Rel. Alberto Frache, Riccardo Tuffi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali, 2021
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (5MB) | Preview |
| Abstract: |
Il presente lavoro di tesi si pone come contributo di ricerca nell’ambito dell’economia di circolare e si inserisce all’interno di due progetti di ricerca: “Network of small “in situ” Waste Prevention and management initiatives (NETWAP)” del programma INTERREG Italia-Croazia e “Progetto Zero Plastica” (Fondi 5x1000 2019 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca). L’obiettivo dell’intero lavoro è il riciclo meccanico di rifiuti in polipropilene (PP) quali, reti per mitilicoltura e rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) al fine di produrre filamenti per la stampa 3D. I rifiuti sono stati caratterizzati chimico-fisicamente e successivamente preparati per il processo di macinazione propedeutico all’estrusione a filo. In particolare, per le reti da acquacoltura sono stati valutati diversi processi chimico-fisici di lavaggio necessari alla preparazione del campione. |
|---|---|
| Relatori: | Alberto Frache, Riccardo Tuffi |
| Anno accademico: | 2021/22 |
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
| Numero di pagine: | 100 |
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali |
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-53 - SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI |
| Aziende collaboratrici: | ENEA |
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/20833 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |



Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia