polito.it
Politecnico di Torino (logo)

LA PLACA DE LA GARDUNYA : LA RIQUALIFICAZIONE URBANA TRA PARTECIPAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE DI PREFABBRICAZIONE.

Agatina Bonanno

LA PLACA DE LA GARDUNYA : LA RIQUALIFICAZIONE URBANA TRA PARTECIPAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE DI PREFABBRICAZIONE.

Rel. Andrea Bocco, Sandra Bestraten Castellas. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2010

Abstract:

Il Raval è un quartiere del centro storico di Barcellona nato dall'ampliamento medioevale della città e si suppone che abbia avuto origine da insediamenti già presenti e precedenti all'ampliamento.

Il quartiere si trova dall'altra parte della Rambla rispetto al quartiere gotico e in prossimità del porto, fattore che lo ha reso fin dalla sua nascita luogo preferenziale per l'immigrazione e scenario dei commerci ( più o meno leciti ), che da secoli caratterizzano i quartieri in prossimità di porti, o importanti arterie viarie, e ospita infatti tutt'ora alcuni dei mercati più antichi della città, la Boqueria e il Mercat de Sant Antoni.

È delimitato dalla Rambla, da Calle Pelayo, dalla Ronda de Sant Antoni, Ronda de Sant Pau, Avenida del Paralelo y Paseo de Josep Carner e dal porto. Tra le vie più importanti si trovano la Calle del Carme, la Calle Nou de la Rambla (dove si trova il Palau Geli primo edificio realizzato da Gaudi a Barcellona) e la recente Rambla del Raval.

Nell'epoca medioevale la città di Barcellona sperimentò importanti cambiamenti economici che la portarono ad una crescita smisurata. Il nuovo quartiere nasce al di fuori delle mura cittadine e da qui l'origine del suo nome; "Arrabar" infatti era un termine che identificava un quartiere che nasceva fuori dalla città. Il quartiere fu annesso alla città solo nel XVIII con l'abbattimento delle mura cittadine. Fino ad allora, il Raval aveva avuto molte zone agricole dove abbondavano piccoli corsi d'acqua e zone paludose; questa situazione e là lontananza dall'amministrazione centrale fecero sì che il quartiere si caratterizzasse come una zona insana e residenza per le fasce di popolazione più povere. Tale situazione perdurò e peggiorò con l'avvento dell'industria; infatti, con l'industrializzazione del XIX secolo e il sorgere delle fabbriche tessili arrivò anche una moltitudine di immigrati e la conseguente edificazione del territorio.

Come accadde in molte città europee, la nascita dell'industria portò a una rapida espansione urbana, che non accompagnata da norme urbanistiche e criteri igienici, portò alla nascita di quartieri operai spesso soggetti a gravi epidemie. Stessa sorte toccò dunque al Raval; a cui il degrado e la forte immigrazione gli valsero addirittura il soprannome di "Barrio Chino" per le similitudini con la Chinatown di San Francisco.

Con l'arrivo delle fabbriche, che sorsero prevalentemente nella zona nord del quartiere, arrivarono anche le prime famiglie borghesi di classe che costruirono le proprie residenze nella vicinanze del Raval. Fu costruito anche il primo mercato coperto della Spagna, "la Boqueria". Con il rafforzarsi dei commerci marittimi, la zona sud del quartiere vedeva l'arrivo giornaliero di marinai ma anche di artisti che hanno dato al quartiere il carattere Bohemien che tutt'ora lo identifica.

Storicamente è stato sede di residenza per la comunità dei gitani* molti dei quali hanno abbandonato la Catalogna durante la Guerra Civile Spagnola, per emigrare in Francia.

Il quartiere ha mantenuto le caratteristiche di luogo di immigrazione e rifugiò per le fasce emarginate di popolazione, per molto tempo è stato luogo di degrado e di commerci illegali, oltre che quartiere famoso per l'esercizio della prostituzione. Per questi fattori fino all'inizio degli anni '80 del '900 ha mantenuto lo stigma di quartiere marginale e a rischio.

Attualmente il quartiere del Raval rappresenta un grande spazio di scambio sociale, di creazione e di "mescla" culturale; allo stesso tempo è anche il quartiere più controverso della città, con la doppia fama di quartiere artistico, fattore che genera il suo successo turistico, e di quartiere a rischio, come testimoniano le varie azioni di protesta degli abitanti soprattutto negli ultimi anni. Negli ultimi venti anni ha subito una serie di trasformazioni mirate a cambiare "El Chino" nel "Raval" ovvero a eliminare l'immagine stigmatizzante del degrado e della marginalità, sviluppando attraverso un processo di riqualificazione l'aspetto culturale e di richiamo sociale.

Ma perché parlare di "barrio chino" e di "Raval"? Che cosa fa la differenza tra le due denominazioni?? I toponimi descrivono due immagini distinte del quartiere e soprattutto memorie storiche differenti.

Con il termine "Chino" in realtà non si definirebbe tutto il quartiere ma la zona meridionale dello stesso anche se il termine in genere identifica tutta l'area. Per capire la moltitudine di aspetti che il quartiere racchiude in se (probabilmente più di altri ), basti pensare che già il termine "Chino" racchiude due immagini se non contrapposte almeno distinte:

- La prima evoca la Bohème e l'ambiente canalle, un'immagine alquanto romantica e nostalgica e se vogliamo anche un po' populista fatta di café-concìerto e ambiente internazionale,

- La seconda evoca invece un'immagine se vogliamo "collaterale" alla prima, come l'altra facciadella medaglia, una visione miserabilista e pessimista di deliquenza, povertà e prostituzione

Se la prima descrizione ha reso il quartiere famoso a livello internazionale all'epoca della Grande Guerra, la seconda è relativa agli anni del dopoguerra del franchismo.

La denominazione Raval ha invece un'origine medioevale, ma è tornato in uso solo di recente volendo evitare l'immagine stigmatizzante che dava il nome "Chino" per molto tempo si usavano i termini: "El barrio de las Drassanes" o del "Districto V" denominazione dell'amministrazione.

Il fatto stesso che siano esistite tante controversie sul nome di quest'unico quartiere mostra chiaramente i suoi problemi di identità, che hanno trovato le loro motivazioni nel fatto che esso è sempre stato una "zona di transito", che ha assorbito i flussi migratori e le attività tipiche delle zone limitrofe a un porto. L'origine stessa del quartiere, fusione di territori differenti che avevano in comune solo il fatto di trovarsi tra la seconda e la terza muraglia e di essere stati urbanizzati nel XIX secolo, testimonia come esso sia nato dalla necessita di espandersi della città e di raccoglierne i flussi migratori.

Per molti lo stesso nome Raval rappresenta di per sé la riqualificazione di questi ultimi venti anni, quasi un nome imposto come marchio del processo. Si parla della denominazione "Raval" come "toponomia della riqualificazione" o almeno così la definisce ironicamente Rafael Vallbona nell'articolo "Adiós al Barrio Chino" {El Mundo, La Revista, nùm. 85, 13-5-2001).

"Si hay una ruta sentimental que debe hacerse con urgencia en la Barcelona fìnisecular del diseno urbano corno argumento de ventas, està es sin duda la del viejo barrio Chino.

Pero sean politicamente correctos, por favor, y llàmenle Raval, que es el nombre fijado por la toponimia de la rehabilitación... El Raval hoy es un mondo de contrastes..."

Si può anche dire che questa denominazione abbia origine da alcuni movimenti di vicinato ( di cui parleremo più avanti ) che volevano prendere parte ai processi di riqualificazione presentandosi però come unici interlocutori, con l'intento, sembra, di riqualificare l'immagine del quartiere. Inutile cercare di definire quale delle due immagini descritte (o delle seguenti che verranno descritte) rappresenti maggiormente il quartiere; nel Raval di oggi persistono tutte queste caratteristiche, che si sono mescolate con i cambiamenti degli ultimi anni e con la perenne evoluzione. Il vero problema sono i pregiudizi e l'immagine stagnante che ha la città, e anche qualche amministratore pubblico, su un quartiere in continuo cambiamento e ricco di potenzialità.

Relatori: Andrea Bocco, Sandra Bestraten Castellas
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
U Urbanistica > UG Pianificazione del paesaggio
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1887
Capitoli:

PARTE PRIMA

CAPITOLO 1: Il Raval

- Introduzione

- Le trasformazioni

- La riqualificazione urbana

- Conflitti e cambiamenti derivanti dalla riqualificazione urbana

- I cambiamenti sociali

- Gli investimenti nella cultura

CAPITOLO 2: La Placa de la Gardunya

Il programma per la riqualificazione della Plaga de la Gardunya

La situazione attuale

L'ambito di intervento e gli obiettivi generali

Il processo di informazione e partecipazione della cittadinanza

Il programma del concorso di progettazione

Gli edifici della piazza

L' escola Massana

Il mercato della Boqueria

L'Hospital de la Santa Creu

PARTE SECONDA

CAPITOLO 3: II progetto:

Scelta dell'area

Gli enti coinvolti

Le scelte progettuali compositive

PARTE TERZA

CAPITOLO 4

Introduzione

La prefabbricazione stratificata a secco

La prefabbricazione con pannelli di legno

Il KLH

El Til.ler

Allegato, particolari costruttivi

CAPITOLO 5: Le tecniche del propetto

Caratteristiche costruttive dell'involucro opaco

Valori limite di riferimento per le trasmittanze degli elementi di chiusura

Involucro trasparente

I consumi dell'edificio

Modelli per l'illuminazione naturale con Dialux

Bibliografia:

Alistar G.F, Offsite fabbrication, prefabbncation, pre-assembly and modularisation, Latheronwheel: Whittles Publishing, Roseleih House 1999.

JAramburu, Mikel, Los otros y nosotros. Imàgenes del inmigrante en Ciutat Velia de Barcelona, Madrid: Ministerio de Educación Cultura y Deporte 2002

Ayuntamiento de Barcelona, El Raval: un barrio en transformación. Informe -sintesis, Barcelona: Ayuntamiento de Barcelona, octubre 1997, (letteratura grigia)

Ayuntamiento de Barcelona, Revista d'nformació i Estudis Socials, monografie Ciutat Velia, n. 9, ( 2-semestre) 1997.

Beiro, Emilio et alt, Estudi de base per a una intervenció positiva en el barri del Raval mitjangant el Pia Integrai, Bellaterra: Unidad de Psicologia Social -Departamento de Psicologia de la Salud UAB, (letteratura grigia) 1991.

Bestraten Sandra, Hormias Emilio, Una escuela para una educación sostenible, Barcelona: bharquitectura, 2008

Bianco Ismael; Gomà Ricard, Gobiemos locales y redes participativas. Barcelona: Ariel, 2002

Caballé Francese; Gonzàles Reinald, Analisi de l'evolucio historica da l'anitc hospital de la Santa Creu de Barcelona, Barcelona: Ayuntamiento de Barcelona 2006.

Cabrerà, Pere, "La transformació urbana de Ciutat Velia: 1988-1998", dentro de Revista d'informació i Estudis Socials, monogràfico Ciutat Velia, n 9 9: 14-30, 1998.

CCCB, Retrat de Barcelona, volum II, Barcelona: CCCB 1995. CCCB, Escenes del Raval, Barcelona: CCCB 1999.

Colégio de Arquitectos de Almerfa, Documentos de Arquitectura 60, Estudio Carme Pinos, Monographies of Spanish architeets, Almeria: Colegio de Arquitectos de Almeria; 2000

Comellas, Jaume, Aqui hi ha ganai Debat sobre la marginació social a Barcelona, Catarroja: Ed. Afers 1995

Delgado, Manuel, Carrer, festa i revolta: els usos simbòlics dels espais pùblics a Barcelona (1951-2000), Barcelona: Generalitat de Catalunya, 2003

[ Distrito Ciutat Velia, Pia i Programa d'Actuacions Municipals pel perìode 1991-1995, Barcelona: Distrito Ciutat Velia, 1998

Distrito Ciutat Velia, Pia d'actuació urgent a Ciutat Velia 1989-1991, Barcelona: Distrito Ciutat Velia 1988.

Distrito Ciutat Velia, Memòries del Districte de Ciutat Velia, Barcelona: Distrito Ciutat Velia, 1998, 2002.

Dirección General de la Vivienda, la Arquitectura y el Urbanismo, Fundamentos tecnicos de la calificación energetica de las viviendas, Madrid noviembre 1999

Generalitat de Catalunya, Documento Bàsico HE, Ahorro de energia, aprile 2009

Generalitat de Catalunya, Documento Bàsico SI, Seguridad en caso de incendio, febbraio 2010

Focivesa, Memòria 2001-2002, Barcelona: Foment de Ciutat Velia S.A 2003.

Focivesa, Pia d'accio Rehabilitació a Ciutat Velia 2002-2005, Barcelona: Foment de Ciutat Velia S.A 2002.

Guitard Josep, La Massana 700 cumpleahos, El Pais, 17 gennaio 1999

ICUB, Ben, Accent de Cultura, Pia Estratègic del Sector Cultura! de la Ciutat, Barcelona:Ayuntamiento de Barcelona, 1999.

ICUB, Ben, Accent de Cultura, Pia Estratègic del Sector Cultura de la Ciutat: Accions, Barcelona: Ayuntamiento de Barcelona, 2001.

Monnet, Nadja, La formación del espacio publico. Una mirada etnològica sobre el Case Antic de Barcelona, Madrid: Ed. Los libros de la Catarata, 2002.

Sànchez Peraza Fernando, Protección preventiva de madera, Madrid: Artes gràficos Palerco, S.L 2001.

Subirós, Josep, Estratègies culturals i renovació urbana, Barcelona: Aula Barcelona, 1999.

Subirats Joan, Rius Joaquim, Del Chino al Raval, Cultura y transformación social en la Barcelona centrai, Barcelona: CCCB, 2006

Tatjer, Mercé, Burgueses, inquilinos y rentistas. Mercado inmobiliario, propiedad y morfologia en el centro histórico de Barcelona. Madrid: CSIC, 1988.

Unió Temporal d'Escribes, Barcelona, marca registrada. Un mode! a desarmar, Barcelona: Editorial Virus, 2004.

Zambelli Ettore, Costruzione stratificata a secco, tecnologie edilizie innovative e metodi per la gestione del progetto, Rimini, Maggioni Editore, 1998

Siti internet

www.bharquitectura.com

www.gencat.cat

www.klh.at

www.terral.org

www.fomentciutatvella

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)