Antonella Petitti
Progetto del quartiere Cité de la Mediterranee a Marsiglia nel quadro degli strumenti di pianificazione urbanistica e di regolamentazione edilizia francesi.
Rel. Angioletta Voghera, Piergiorgio Tosoni, Laurent Hodebert. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2010
Questa è la versione più aggiornata di questo documento.
Abstract: |
Per pianificazione urbanistica si intende il processo che associa l'azione di programmazione economica, fondata sulla ripartizione dei crediti degli investimenti pubblici per stabilire degli equilibri territoriali, e l'azione di organizzazione e governo del territorio. Nello Stato francese questo processo mette in gioco più scale territoriali che vanno dal Comune alla Regione passando per il livello intermedio, il dipartimento. In Francia le modalità di gestione del territorio sono diverse da quelle italiane. La Loi sur la Dé-centralisation (Legge sulla decentralizzazione) del 2 marzo 1982 stabilisce un principio secondo cui nessuna collettività locale debba essere sottomessa alla tutela di un'altra collettività locale. Le Leggi relative alla ripartizione dei compiti hanno condotto quindi ad una separazione tra la gestione del territorio, che prevede la progettazione delle infrastrutture e lo stanziamento delle risorse finanziarie, di competenza delle regioni, e l'urbanistica, che regola l'utilizzo del suolo, di competenza dei comuni. Lo Stato e gli enti amministrativi hanno il compito di arbitrare i conflitti che possono nascere tra comuni, dipartimenti e regioni.
|
---|---|
Relatori: | Angioletta Voghera, Piergiorgio Tosoni, Laurent Hodebert |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | U Urbanistica > UK Pianificazione urbana G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GD Estero |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | Ecole Nationale Supérieure d'Architecture de Marseille - Ville et territoires |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1846 |
Capitoli: | LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA IN FRANCIA Introduzione 1. La legislazione urbanistica a partire dalla Decentralizzazione 1.1 I principi fondatori della legge sulla Decentralizzazione 1.2 I problemi relativi alla Decentralizzazione 1.3 La cooperazione intercomunale 1.4 Le competenze attribuite allo Stato 1.5 La collaborazione dello Stato con le altre collettività territoriali 1.6 Il ruolo della regione nella pianificazione territoriale 1.6.1 I contrats de plan tra lo Stato e le regioni 1.6.2 Un riconoscimento alla Regione per il ruolo di leader nell'ambito della pianificazione territoriale 1.7 Il dialogo tra le città e le amministrazioni dello Stato 2. La pianificazione territoriale contemporanea 2.1 Gli obiettivi 2.1.1 Inserirsi in una prospettiva di sviluppo sostenibile 2.1.2 Garantire la solidarietà tra i territori 2.1.3 Pensare alla pianificazione in scala europea: dal locale all'Europa 2.2 Lo Stato aménageur e i nuovi territori urbani: l'esperienza delle villes nouvelles 2.3 Lo sviluppo locale alla base delle scelte di pianificazione 2.4 Un nuovo attore-interlocutore: le Pays Bibliografìa
GLI STRUMENTI DI CONTROLLO TERRITORIALE Introduzione 3. Classificazione dei diversi strumenti di controllo fondiario delle collettività territoriali 3.1 Gli strumenti di osservazione territoriale e immobiliare 3.2 Gli strumenti urbanistici 3.2.1 Les Directives Territoriales d'Aménagement 3.2.2 Schèma de cohèrence territoriale (SCOT) 3.2.3 Le Plan Local d'Urbanisme (PLU) 3.2.4 La carte communale 3.2.5 Le Programme Local de l'Habitat (PLH) 3.2.6 Le Coefficient d'Occupation des Sols (COS) 3.3 Gli attori e le strutture pubbliche 3.3.1 Les Associations Foncières Urbaines (AFU) 3.3.2 Les Etablissements Publics Foncières d'Etat (EFFE) 3.3.3 Les Etablissements Publics Foncières Locaux (EPFL) 3.3.4 La Délégation à l'Action Foncière (DAF) 3.3.5 Les Sociétés dAménagement Fonder et d'Etablissement Rural (SAFER) 3.3.6 Le Conservatoire de l'espace litoral et des rivages lacustres 3.4 Gli strumenti di pianificazione operativa 3.4.1 La Zone d'Aménagement Concerté (ZAC) 3.4.2 Le lotissement 3.4.3 Permis de construire groupé 3.5 Gli strumenti d'acquisizione territoriale 3.5.1 Le Droit de Préemption Urbane 3.5.2 La Zone d'Aménagement Differé (ZAD) 3.5.3 L'expropriation pour cause d'utilité publique 3.6 Gli strumenti di mobilizzazione fondiaria 3.7 Gli strumenti di sviluppo rurale, agricolo e di protezione dell'ambiente 3.7.1 A livello regionale 3.7.2 A livello dipartimentale 3.7.3 A livello comunale o delle comunità di comuni 3.7.4 A livello di sito 3.8 Gli strumenti di protezione ambientale
GLI STRUMENTI URBANISTICI DI MARSIGLIA 4. Introduzione 4.1 Le Schèma de Cohèrence Territoriale 4.1.1 Environnement 4.1.2 Déplacements et Infrastructures 4.1.3 Dynamiques Urbaines 4.1.4 Dévéloppement Economique 4.1.5 Démographie et Habitat 4.2 Le Plan Local d'Urbanisme 4.3 Le Plan Local de l'Habitat 4.4 Le Plan de Déplacements Urbains
LE PROJET DE L'EUROMEDITERRANEE 5. Le Projet Urbain 5.1 Le operazioni 5.1.1 Joliette-Arenc 5.1.2 Saint Charles 5.1.3 Belle de Mai 5.1.4 Rue de la République 5.1.5 Cité de la Mediterranée
STUDIO DELLA ZAC CITE DE LA MEDITERRANEE A MARSIGLIA 6. Presentazione della ZAC 6.1 Inquadramento storico: la trame Mirès 6.2 Inquadramento territoriale 6.3 L'identificazione del quartiere Arenc: le Parc Habité 6.4 Il programma 5.4 Regolamenti e principi
ANALISI DEL PROGETTO PROPOSTO PER IL QUARTIERE ARENC E INDIVIDUAZIONE DELLE QUALITÀ POSITIVE E NEGATIVE DEL PROGETTO STESSO Introduzione 7. Intervista al Professor Hodebert, professore di urbanistica all' Ecole Nationale Superieure d'Architecture de Marseille 7.1 Coerenza del progetto di Euromediterranée con gli obiettivi dello SCOT della città di Marsiglia 7.2 Coerenza del progetto con gli obiettivi del PLH
PROPOSTA PERSONALE DI PROGETTO ALTERNATIVO PER IL QUARTIERE CITE DE LA MEDITERRANEE 8. Analisi di sito 8.1 Tessuto urbano 8.2 Le infrastrutture 8.3 Rete dei trasporti urbani attuali e futuri 8.4 Spazi pubblici 8.5 Analisi dello stato di fatto 8.6 Analisi delle demolizioni e del mantenimento degli edifici 9. Filosofia del progetto 9.1 Gli spazi pubblici 9.2 Densità abitativa 9.3 Morfologia urbana 9.4 Spazi esterni 9.5 Spazi interni TAVOLE IN ALLEGATO |
Bibliografia: | Assente. |
Modifica (riservato agli operatori) |