Fabrizio Padrini
Focus sulla natura : progetto per un quartiere residenziale sostenibile.
Rel. Matteo Robiglio, Stefano Paolo Corgnati, Daniela Raimondo. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2010
Questa è la versione più aggiornata di questo documento.
Abstract: |
La tesi si articola in tre argomenti principali: 1- la ricerca effettuata con il Dener, Dipartimento di Energetica del Politecnico di Torino; 2- la progettazione del parco nel quale viene edificato il complesso residenziale; 3- l'edificio residenziale. Quando si parla di costruzioni sostenibili ci si riferisce all'intero processo costruttivo, la scelta dei materiali, dei dettagli costruttivi, la manutenzione sino alla dismissione dei materiali una volta concluso il ciclo di vita dell'edificio. Pertanto le scelte che verranno fatte saranno volte al rispetto dell'ambiente. La progettazione di residenze a basso consumo energetico, soprattutto a partire dal 11 dicembre 1997 data di stipulazione del protocollo di Kyoto, sono requisito inderogabile per la costruzione di nuovi edifici. Cambia il modo di pensare, l'energetica non è più una semplice pratica per rispettare i parametri imposti dalla legge, ma diventa un aspetto fondamentale per assicurare il comfort agli abitanti dell'edificio. Le soluzioni energetiche adottate sono già pensate in fase preliminare, a partire dall'idea di concept. Hanno la stessa forza dell'aspetto urbanistico, sociale e compositivo. Il progetto oggetto della tesi, dunque, si sviluppa sulla base sia dell'utiliz di buone pratiche energetiche sia di una let-j tura del contesto morfologico e sociale. Il parco, allo stesso modo dell'edificio, de essere pensato curando gli aspetti ecologici i i principi sostenibili sin dalla fase preliminare.1 Si privilegiano i percorsi ciclabili e pedonali! adottando specie autoctone al fine di ottene-i re dei corridoi ecologici. I materiali utilizzati! devono rispettare il suolo e la sua permea-biltà. Per quanto concerne l'edificio, le buone norme per una progettazione sostenibile ci suggeriscono, ancor prima della scelta dell'impianto, di adottare sistemi costruttivi atti a incrementare le prestazioni energetiche) dell'involucro. Si deve, pertanto, pensare a soluzioni che proteggano l'involucro sia nel periodo invernale sia in quello estivo. Le pratiche comuni, a tale proposito, suggeriscono l'impiego di sistemi quali aggetti per favorire il cono d'ombra, muri massivi, facciate ventilate e muri di trombe. Si tratta certamente di metodi di sicura utilità, tuttavia nell'ambito di questa tesi si è voluto adottare un sistema naturale per proteggersi dalla radiazione solare: il verde parietale. A tale proposito si è svolta una ricerca volta a capire i benefici dell'impiego di un manto vegetale in facciata, monitorando le differenza di temperatura superficiale tra parete verde e parete nuda. Tale differenza Si riflette sulla temperatura degli ambienti interni. E' dunque necessario poterla calcolare e conoscere i fattori che la regolano. I fattori presi in considerazione nella ricerca sono la specie arborea scelta, lo spessore del manto e l'umidità relativa.
|
---|---|
Relatori: | Matteo Robiglio, Stefano Paolo Corgnati, Daniela Raimondo |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AO Progettazione S Scienze e Scienze Applicate > SH Fisica tecnica |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione) |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1761 |
Capitoli: | Premessa
CAPITOLO I : IL VERDE PARIETALE
1. I VANTAGGI DEL VERDE
1.1. Il verde: caratteristiche e funzioni 1.2. Le piante negli spazi urbani 1.3. La pelle verde
2. IL VERDE PARIETALE
2.1. La costante verde 2.2. Determinazione della costante verde 2.3. Formula della Kv da utilizzare nel trattamento dei dati 2.4. Determinazione del Kv dai dati sperimentali 2.5. Utilizzo della Kv 2.6. Metodo del best fit 2.7. Confronto tra i metodi utilizzati per la determinazione della Kv 2.8. Campagna di misurazioni 2009 2.9. Parthenocissus, confronto di diversi spessori di pelle verde 2.10 Lonicera 2.11. Analisi umidità relativa 2.12. Conclusioni
CAPITOLO II : IL PARCO
3. IL PROGETTO DEL PARCO
3.1. La città di Bolzano e il suo paesaggio 3.2. Dati climatici 3.3. Il rilievo della città 3.4. Il sito di progetto 3.5. Il quartiere "Focus sulla natura" 3.6. Il sistema idrico 3.7. La viabilità 3.8. La vegetazione 3.9. Planimetria generale
CAPITOLO III : L'EDIFICIO
4.1. La tipologia edilizia 4.2. Il concept 4.3. La distribuzione degli alloggi 4.4. I prospetti 4.5. La certificazione energetica di CasaClima 4.6. La sezione energetica 4.7. I materiali
5. PROGETTAZIONE DEL VERDE PARIETALE
5.1. Scelta del rampicante 5.2. Esposizione solare 5.3. Metodo di fissaggio 5.4. Benefici del verde parietale
Conclusioni
6. APPENDICE
6.1. Protocollo R.I.E. 6.2. Protocollo ITACA 6.3. Certificato CasaClima 6.4. Schede Rampicanti 6.5. Schede Alberature 6.6. Schede Arbusti - prati
7. TAVOLE DI PROGETTO |
Bibliografia: | Ariaudo, Federica, Fracastoro, G. V.. Il verde parietale e i suoi aspetti architettonici e fisico - tecnici. In Chiuppani A., Prest Tatiana (ed.), La progettazione del verde per il controllo microclimatico, EdicomEdizionì, Monfalcone, 2008. pp. 77-90.
Bellomo Antonella, Pareti verdi: linee guida alla progettazione, Sistemi editoriali, Gruppo editoriale Esselibri, Napoli, 2003.
Antonella Bellomo, Pareti verdi, linee guida alla progettazione, sistemi editoriali SE, 2003 Manifesto del Terzo Paesaggio, Gilles Clément Quodlibet, Macerata 2005
Alessandro S., Barbera G., Silvestrini G., " Stato dell'arte delle ricerche concementi l'interazione energetica tra vegetazione e ambiente costruito", in Quaderno n.13, consiglio nazionale delle ricerche, Istituto per l'edilizia e il risparmio enerrgetico.Palermo, settembre 1987
Valeria Tatano, Verde: naturalizzare il verticale, maggioli editore, 2008
Peluzzi Giulio, Rivestimenti vegetali, in "Ville e giardini", n. 242,1989, pp. 66-71
Das begrunte Haus. Bedeutung und Konstruktive Hinweise, Verlag C.F. Muller, Karlsruhe, 1983
Gieri Vincenzo, Progettare l'ambiente, Progettare nell'ambiente, Pirola, Milano 2002.
Giovanni Durbiano e Matteo Robiglio, Paesaggio e architettura nell'Italia contempranea, donzelli editore, 2003.
Cristina Bianchetti Urbanistica e sfera pubblica, Roma, Donzelli, 2008
Bemardo Secchi, Prima lezione di urbanistica, Roma, Laterza, 2001
Illich Ivan, Elogio della bicicletta, La Cecia F., Traduttore: Capriolo E., 2006
Bruno Taut : 1880-1938 / Kurt Junghanns. - Berlin : Elefanten Press, 1983
Peter Erlacher, Ruben Erlacher, CasaClima in muratura massiccia - un manuale, KlimaHaus, Raftia.
Ferrari M.Medici D, Alberi e arbusti in italia. Manuale di riconoscimento, Edagricole, Bologna, 1996.
Angelo Sampier, Nel paesaggio : il progetto per la città negli ultimi venti anni, Roma, Donzelli, 2008
Alberi e arbusti, a cura di Istituto per le Piante da Legno e l'Ambiente, 2. ed. aggiornata e integrata, Torino, 2004
Mario Ferrari, Danilo Medici, Alberi e arbusti in Italia : manuale di riconoscimento; tavole dì Armando Ambrogio, Bologna, Edagricole, 2003
Cesare Leonardi, Franca Stagi, L'architettura degli alberi, Milano, Mazzotta, 1998
Enrico Banfi, Francesca Consolino, conoscere e riconoscere tutte le specie più diffuse di alberi spontanei e ornamentali; disegni di Annalisa e Marina Durante.Novara, De Agostini, 1996
Roberto Mostacci, Alfredo Casera, Stato del patrimonio edilìzio della Provincia di Bolzano, Zustand des wohnbaubestandes in der Provinz Bozen, Roma , CRESME, [s.d.]
Gigi Capriolo, Lo space clearing, armonia in casa, Xenia edizioni, Milano 2005.
Alessandro Rogora, architettura e bioclimatica, la rappresentazione dell'energia nel progetto, sistemi editoriali SE 2003.
Nicolò Aste, Il fotovoltaico in architettura, l'integrazione edilizia dei sistemi per la generazione di elettricità solare, aggiornamento al Conto Energia, Progettazione ecologica: Gianni scudo e Mario grosso, sistemi editoriali SE, 2006
Gianni Scudo e Mario Grosso, Edilizia sostenibile, Sistemi editoriali SE, 2002. -Attilio Carotti, La casa passiva, costruzione e struttura, Libreria Clup, 2004.
Stefano Capolongo, Laura Daglio, Maria Oberti, Tecnologia per l'igiene edilizia e ambientale, Libreria Clup, 2002.
PUBBLICAZIONI
Il verde parietale come elemento di controllo dei carici termici, Federica Ariaudo, Gian Vincenzo Fracastoro.
Verso un edificio con pelle verde, di Federica Ariaudo, Stefano Corgnati, Gian Vincenzo Fracastoro, Daniela Raimondo
Ariaudo Federica, Fracastoro, G. V. 2007. Il verde parietale e il suo contributo al risparmio energetico estivo, Torino: Convegno Bioedilizia Italia.
Il ruolo del verde nel controllo microclimatico, di Federica Ariaudo, Stefano Corgnati, Gian Vincenzo Fracastoro, Daniela Raimondo
TESI DI LAUREA
Daniela Raimondo. Pareti verdi: qualcosa in più oltre il fattore estetico. Esempi architettonici, tecniche costruttive e comportamento fisico-tecnico. Tesi di Laurea specialistica in Architettura (Costruzione), rel. S.P.Corgnati, M.Robiglio collaboratori. Politecnico di Torino, 2008.
Ariaudo, Federica. Il verde parietale e i suoi aspetti architettonici e fisico - tecnici. Esempio di applicazione alla Cascina San Luigi di Stupinigi. Tesi di Laurea specialistica in Architettura (Costruzione), rel. Tamagno, E. Fracastoro, G. Pistone. Politecnico di Torino, 2006.
Causarano, Bruno, tesi di laurea, Ottimizzazione economico ambientale di impianti a pompe di calore geotermiche accoppiati a captatori solari termici e fotovoltaici: un'abitazione unifamiliare in Valle d'Aosta, rel. Marco Filippi ; correl. Enrico Fabrizio. - [Torino], febbraio 2009
SITOGRAFIA
http://it.wikipedia.org http://www.ecosculpture.com http://www.edouardfrancois.com http://www.la220azzurra.it http://www. Provincia.bz.it/foreste/ http://www.casaleinforma.it http://www.agraria.org/ http://www.girovagandointrentino.it http://www.piantearbusti.it http://www.consorzioallione.it http://www.agenziacasaclima.it http://www.itaca.org |
Modifica (riservato agli operatori) |