 
 
 
 Davide Cipro
Il Partenariato Pubblico Privato nelle trasformazioni urbane. Il caso studio del progetto di riapertura dei Navigli milanesi. = The Public-Private Partnership in urban transformations. The case study of the Milan Canals reopening project.
Rel. Manuela Rebaudengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2020
| 
 | PDF (Tesi_di_laurea)
 - Tesi Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (11MB) | Preview | 
| Abstract: | All'interno del settore delle opere pubbliche i tradizionali appalti di sola esecuzione dei lavori sono in continua diminuzione, complice, tra l'altro, le ristrettezze economiche e la scarsa disponibilità di risorse finanziarie, oltremodo condizionate dal rigore imposto alla fiscalità pubblica con ricorso a stringenti vincoli di bilancio. In contrapposizione a tali dinamiche si registra una fase di crescita dei cosiddetti "nuovi mercati", identificati nelle forme innovative del Partenariato Pubblico Privato e delle sue applicazioni, per le quali esso si è progressivamente evoluto assorbendo, fra la moltitudine delle iniziative soggette al Codice degli appalti pubblici, attività tipicamente riconducibili al settore urbanistico ed edilizio. I fattori di cambiamento derivanti dalla crisi finanziaria, economica, energetica ed ambientale, insieme alla globalizzazione e all'innovazione tecnologica, stanno trasformando profondamente i nostri territori con una domanda contemporanea di città pubblica ormai orientata verso contenuti qualitativi della dotazione dei servizi, delle infrastrutture e delle urbanizzazioni. La riapertura dei Navigli milanesi rappresenta un grande tema di modernità in uno scenario inedito di trasformazione al quale, con un approccio pratico del pianificatore volto a perseguire l'interesse pubblico senza prescindere dalla concretezza dell'agire, si sperimentato di valutare l'opportunità di ricorrere a forme di PPP per la sua attuazione. | 
|---|---|
| Relatori: | Manuela Rebaudengo | 
| Anno accademico: | 2020/21 | 
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica | 
| Numero di pagine: | 158 | 
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale | 
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-48 - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE URBANISTICA E AMBIENTALE | 
| Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO | 
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/15542 | 
|  | Modifica (riservato agli operatori) | 
 
      

 Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia
Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia