polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Valutazioni della prestazione di sciatori paralimpici di sci di fondo seduto in differenti sezioni del tracciato di gara = Cross-Country skiing Paralympic sitting skiers performace evaluations in competition track different sections

Alessia Sacco

Valutazioni della prestazione di sciatori paralimpici di sci di fondo seduto in differenti sezioni del tracciato di gara = Cross-Country skiing Paralympic sitting skiers performace evaluations in competition track different sections.

Rel. Laura Gastaldi, Stefano Paolo Pastorelli, Valeria Rosso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2020

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (7MB) | Preview
[img] Archive (ZIP) (Documenti_allegati) - Altro
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (1MB)
Abstract:

Gli atleti di sci di fondo con limitazioni fisiche agli arti inferiori e al tronco competono seduti e, sulla base del controllo residuo, vengono suddivisi in 5 classi: LW10 (limitazione fisica maggiore), LW10.5, LW11, LW11.5, LW12 (limitazione fisica minore). Gli atleti delle 5 classi competono per la stessa medaglia, ma il tempo di gara è corretto con coefficiente moltiplicativo identificativo della classe (coefficiente di classe) per limitare le differenze fra atleti. Questa tesi ha 3 scopi: (1) comparare i tempi degli atleti migliori e peggiori e di quelli che hanno partecipato a tutte le gare; (2) come il genere dell’atleta e il tracciato di gara possano influire sul coefficiente di classe; (3) valutare la cinematica della sciata con un sensore inerziale (IMU). Lo studio è stato condotto considerando i tempi forniti dalla Time Company (TC) in 4 competizioni durante i Campionati Mondiali di Sci Nordico (Vuokatti): biathlon sprint e individual (BS e BI), cross country middle e long (XCM e XCL). Per ogni gara, genere e classe si sono valutati il tempo totale di gara e i tempi di segmenti di tracciato di gara rappresentativi di salita, falsopiano, curva e discesa. Quindi si sono comparati i 3 atleti migliori e peggiori e le prestazioni degli atleti nelle diverse gare. Si sono calcolate le percentuali per le 5 classi, per i 2 generi e le tipologie di tracciato. In corrispondenza delle stazioni di rilevamento della TC sono stati collocati nella neve dei magneti, la cui presenza è stata rilevata mediante i magnetometri degli IMU posizionati sulla slitta di ciascun atleta. I tempi della TC e quelli rilevati mediante magnetometro sono stati confrontati al fine di validare la metodologia; inoltre, si è valutata la presenza di pattern significativi della sciata, analizzando l’accelerazione lineare degli IMU. Dalla comparazione di atleti migliori e peggiori si osservano maggiori differenze nei due tratti di salita, mentre dal confronto delle 4 gare si osserva che la gara di XCM presenta per ogni segmento tempi maggiori e statisticamente differenti (p<0.05) rispetto alle altre tre gare. Le gare di BS, BI e XCM mostrano maggiore variabilità inter e intra classe, in particolare per le donne. Inoltre, si sono evidenziati tempi di alcuni segmenti statisticamente diversi tra le classi LW10.5 e LW12 femminili per le gare di BS e XCM. Sono stati calcolati nuovi coefficienti moltiplicativi sulla base dei risultati, e sono stati comparati con i coefficienti di classe normalmente utilizzati. Per le donne i coefficienti attuali tendono a sottostimare le limitazioni fisiche, mentre per gli uomini tendono a sovrastimarle. Riguardo i tempi calcolati con i magnetometri si è trovata una buona corrispondenza (&#1297;<10%) con quelli della TC, con la sola eccezione del segmento di discesa (&#1297;>10%). Infine, i risultati mostrano come con gli accelerometri sia possibile individuare pattern di sciata che consentono di discriminare atleti appartenenti a classi diverse. In conclusione, sebbene la distribuzione degli atleti nelle classi fosse disomogenea, i risultati mostrano che si potrebbe considerare il genere dell’atleta e la tipologia di tracciato nella definizione dei coefficienti percentuali. Inoltre, si osserva che i dati forniti dagli IMU possono essere utilizzati a supporto del sistema di rilevazione della TC e potrebbero essere usati in fase di classificazione.

Relatori: Laura Gastaldi, Stefano Paolo Pastorelli, Valeria Rosso
Anno accademico: 2019/20
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 156
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-21 - INGEGNERIA BIOMEDICA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/14958
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)