polito.it
Politecnico di Torino (logo)

L'abbazia di Santa Maria di Rivalta Scrivia: ricerca storica e analisi del costruito della chiesa = Santa Maria Abbey in Rivalta Scrivia: historical research and architectural analysis of the church

Francesca Dalmasso

L'abbazia di Santa Maria di Rivalta Scrivia: ricerca storica e analisi del costruito della chiesa = Santa Maria Abbey in Rivalta Scrivia: historical research and architectural analysis of the church.

Rel. Silvia Beltramo, Fulvio Rinaudo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2020

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (96MB) | Preview
Abstract:

Il seguente lavoro di ricerca è incentrato sullo studio e sull’analisi dell’abbazia di Santa Maria di Rivalta Scrivia, manufatto di grande rilevanza all’interno del panorama dell’architettura cistercense in Piemonte e sul piano nazionale, che riveste un ruolo considerevole nell’ambito degli studi sull’architettura religiosa cistercense. «L’abbazia di Santa Maria di Rivalta Scrivia: ricerca storica e analisi del costruito della chiesa» nasce con l’obiettivo di offrire un ulteriore approccio conoscitivo per la comprensione approfondita della cultura materiale di cui il manufatto è l’esito, ripercorrendo le differenti fasi costruttive e le trasformazioni succedutesi nel corso dei secoli. A tal fine l’approccio stratigrafico applicato agli elevati costituisce un metodo efficace, in grado di integrare parzialmente gli studi svolti in passato, fornendo una nuova chiave di lettura per lo studio della chiesa. Derivata dall’archeologia, l’analisi stratigrafica applicata allo studio degli elevati permette la lettura e l’interpretazione critica dei magisteri murari e, parimenti, del percorso costruttivo della fabbrica. La consapevolezza del suo configurarsi come “aperta” a continui ripensamenti e revisioni – un vero e proprio percorso in divenire – guida l’intero processo, consentendo di pervenire ad un grado di accuratezza sempre maggiore. La ricerca affrontata con la tesi è stata articolata in fasi differenti. Preventivamente si è proceduto ad effettuare una estesa indagine bibliografica ed archivistica, primo passo per la costruzione di un sedime di conoscenza puntuale. Il confronto e la comparazione delle informazioni e dei rilievi rinvenuti sono stati fondamentali, inoltre, per chiarire alcuni aspetti irrisolti, nonché per il successivo lavoro di lettura critica dell’edificio. La seconda fase ha riguardato il rilievo fotografico, cui ha fatto seguito una preventiva organizzazione dei dati ottenuti; è stata scelta la tecnica fotogrammetrica che ha consentito di generare gli elaborati richiesti in tempi ragionevolmente brevi, offrendo il vantaggio di acquisire immagini fotografiche di alta qualità quali supporto alla stratigrafia e ausilio alla verifica metrica dei rilievi finora realizzati. La fase più consistente del lavoro ha previsto l’individuazione delle unità stratigrafiche murarie (USM) sui fronti esterni della chiesa che, a differenza dei paramenti interni (soggetti a recenti restauri), risultano leggibili. In parallelo sono state raccolte le relative informazioni in apposite schede di catalogazione. La fase conclusiva è stata quella dell’interpretazione dei dati ottenuti per la definizione della cronologia relativa e di quella assoluta. Un ulteriore studio è stato quello effettuato sui paramenti murari in laterizio impiegati nell’edificio, al fine di individuare le logiche che hanno presieduto al cantiere. I campionamenti hanno costituito la base per lo studio dell’apparecchiatura muraria, delle tecniche di finitura e dei moduli dimensionali ricorrenti: i dati sono stati raccolti, anche in questo caso, in specifiche schede predisposte. I risultati ottenuti hanno fornito una risposta soddisfacente ai nostri interrogativi iniziali. Rimane comunque l’auspicio che l’indagine conoscitiva da noi avanzata possa costituire una solida base per un ampliamento delle conoscenze nell’eventualità di futuri interventi conservativi.

Relatori: Silvia Beltramo, Fulvio Rinaudo
Anno accademico: 2019/20
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 260
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Ente in cotutela: Universidad de Alicante (SPAGNA)
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/14220
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)