polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il trattamento delle lacune nel restauro dei manufatti architettonici allo stato di rudere

Davide Cristiano D'adamo

Il trattamento delle lacune nel restauro dei manufatti architettonici allo stato di rudere.

Rel. Emanuele Romeo. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2008

Abstract:

Sommario.

Nell'attuale momento di ripensamento teorico e di meditata sperimentazione operativa sulle metodologie della conservazione e del restauro, il tema del trattamento delle lacune dei manufatti architettonici allo stato di rudere rappresenta un ambito di notevole interesse, sia perché il rudere è un momento limite nella vicenda storica dell'edificio, in cui l'impronta estetica, tecnologica e culturale impressa dall'uomo è massimamente alterata dall'azione del tempo e della natura, sia perché il tema investe un attributo, quello della lacunosità, che coincide con l'essenza stessa dell'oggetto su cui si interviene. La teoria del restauro architettonico attraversa da tempo una rielaborazione che tende a respingere i rigidi dettami contenuti nelle Carte del Restauro a favore di metodologie di intervento più libere, proprie del cosiddetto restauro creativo, che lasciano ampi spazi di discrezionalità agli operatori, conducendo talvolta a risultati discutibili dal punto di vista scientifico. Da due secoli di dibattito, l'atteggiamento verso il rudere non può essere banalmente ricondotto al dualismo ripristino-conservazione integrale: i concetti di carattere estetico, filosofico, psicologico, scientifico, tecnologico, etico che dovrebbero guidare le scelte operative sono assai complessi e conducono ad un'articolata casistica di interventi. Inserendosi all'interno di tale orizzonte, la finalità del presente studio è quella di tentare, sulla base dell'analisi delle prassi di intervento adottate negli ultimi decenni, la definizione di alcune linee guida che possano indirizzare le modalità di trattamento.

Relatori: Emanuele Romeo
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TA Consolidamento
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1355
Capitoli:

INDICE

1 Considerazioni sul concetto di lacuna

1.1 Etimologia del termine

1.2 Radici culturali del concetto di lacuna.

1.3 Il concetto di lacuna applicato alle arti figurative.

1.4 Il concetto di lacuna applicato in campo architettonico.

2 Considerazioni sul concetto di rudere

2.1 Definizione ed etimologia del termine. Rudere, rovina, macerie

2.2 Diverse categorie di rudere

2.3 Il plurivalente senso del rudere

3 Prassi del trattamento delle lacune nei manufatti architettonici allo stato di rudere.

3.1 Trattamento delle lacune nei testi scritti.

3.2 Trattamento delle lacune scultoree.

3.3 Trattamento delle lacune pittoriche.

3.4 Trattamento delle lacune nei manufatti architettonici allo stato di rudere.

3.5 Integrazione delle lacune e continuità della forma.

3.6 Lessico comune ai diversi ambiti integrativi.

3.7 Differenti gradi di integrazione.

3.7.1 Il momento limite "zero" dell'integrazione: la non integrazione.

3.7.2 Quando non si reintegra, ma si suggerisce.

3.7.3 Integrazione parziale con finalità didattiche.

3.7.4 Ricostruzioni integrali a carattere scenografico

3.8 Ruderi conseguenza di eventi traumatici.

3.9 Valore d'uso e trattamento delle lacune

3.10 Cenni sul restauro di ruderi come trattamento della lacuna urbana

4 Aspetti statici e tecnologici del trattamento delle lacune nei manufatti architettonici allo stato di rudere.

4.1 Premessa.

4.2 Materiali utilizzati per le integrazioni

4.2.1 Cemento

4.2.2 Materiali trasparenti

4.2.3 Laterizio

4.2.4 Acciaio

4.2.5 Un possibile uso del verde

5 Conclusioni.

Appendice. Compatibilità e degrado dei materiali utilizzati per il risarcimento nelle lacune delle murature storiche.

- Le cause del degrado nelle murature storiche.

- I materiali impiegati nel consolidamento.

- Degrado provocato dall' attacco solfatico

- Degrado provocato dalla reazione alcali-pietra.

- Effetti dei cicli di gelo e disgelo nei materiali cementizi introdotti nelle delle lacune.

- Degrado indotto dal ritiro.

- Indagini per la caratterizzazione dei materiali usati nelle integrazioni.

Bibliografia

Bibliografia:

Bibliografia

- AA. VV., La conservation des peintures murales, ICCROM, Roma 1977

- N. Abbagnano, voce Estetica, in Dizionario di filosofia, Torino 1971

- L. Accurti, Il concetto di patina e lacuna nel restauro dei monumenti: questioni di principio o problemi di metodo?, Tesi di laurea, rel. Mario Dalla Costa, Politecnico di Torino, Torino 1995

- Agostino, De civitate Dei XIII 14

- L. B. Alberti, De Re Aediflcatoria, Milano 1967 C. Alvaro, Itinerario italiano, Milano 1954

- M. Andaloro (a cura di), La teoria del restauro nel Novecento da Riegl a Brandi, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Viterbo, 12-15 novembre 2003), Cardini editore, Firenze 2006

- J.M. Andre, Reastauration des scultures, Office du livre, Paris 1977

- G. C. Argan, Il restauro dei dipinti in Italia, in Ulisse, 1947, fasc. II

- R. Arhneim, Arte e percezione visiva, Milano 1981

- M. Augè, Rovine e Macerie. Il senso del tempo, Bollati Boringhieri, Bologna 2004

- U. Baldini, Teoria del restauro e unità di metodologia, II, Firenze 1981

- A. Bammer, Jahreshefte des Osterreichischen archàologischen Institut in Wien, 51, 1976/77.

- A. Barbacci, Il restauro dei monumenti in Italia, Roma 1956

- A. G. Baumgarten, Estetica, ed. it. a cura di S. Tedesco, Aesthetica, Palermo 2000

- B.B.P.R., Carattere stilistico del museo del castello, in Casabella Continuità, 211, giugno-luglio 1956

- A. Becchi, Stereotomìa e interpretazione meccanica delle costruzioni in muratura, in L. Gambarotta (a cura di), La Meccanica delle murature tra teoria e progetto, Pitagora Editrice, Bologna 1996

- A. Becchi, E. Benvenuto, Tra le pieghe dell'interpretazione meccanica delle costruzioni, in R. Bardellin.i e P. Ventrice (a cura di) Restauro, tecnologia e architettura. II Cardo, Venezia 1995

- E. Benvenuto , La scienza delle costruzioni e il suo sviluppo storico. Sansoni, Firenze 1981

- E. Benvenuto, An Introduction to the History of Structural Mechanics. Springer. New York 1991

- W. Benjamin, Schriften, Frankfiirt 1955, trad it. Angelus Novus, Saggi e frammenti, Torino 1995

- E. Benvenuto, M. Corradi, F. Foce, Breve sintesi storica sulla statica degli archi, delle volte e delle cupole nel XIX secolo, in Palladio, n. 2, 1989

- B. Berenson, Come ricostruire la Firenze demolita, in Il Ponte, anno I, n. 2, maggio 1945

- J. Berrios. Gaudi. L'hombre i l'obra, Edilal Aymà, Barcelona 1953

- A. Bettola, Viaggio sul Reno, De Agostani, Novara 1963

- R. Bianchi Bandinella, Come ricostruire la Firenze demolita, in Il Ponte, anno I, n. 2, maggio 1945

- B. Billeci, S. Gizzi, D. Scudino (a cura di), Il Rudere tra conservazione e reintegrazione, Gangemi editore, Roma 2006

- C. Boito, I restauri in architettura. Dialogo primo, in Restaurare e conservare, in Questioni pratiche di Belle Arti, Milano 1893

- C. Boito, L'ossario di Custoza, in Rassegna artistica, Milano 1877

- G. Boni, La conservazione di ruderi ed oggetti di scavo, in Atti del Primo Convegno degli Ispettori Onorari dei Monumenti. e Scavi (Roma ottobre 1912), Roma 1913

- G. Biscontin, G. Driussi (a cura di), Lacune in architettura. Aspetti teorici ed operativi, atti del convegno di studi, Bressanone 1-4 luglio 1997, Edizioni Arcadia Ricerche, Venezia 1997

- C. Boito, I restauratori, Conferenza tenuta all'esposizione di Marino il 7 giugno 1884, Firenze 1884

- 0. Borselli, Osservazioni sulla scultura antica, Roma 1978

- P. Bozzi, Fenomenologia sperimentale, il Mulino, Bologna 1989

- P. Bracciolini, Historiae de varietate fortunati, Paris 1723

- C. Brandi, Teoria del restauro, Einaudi, Torino 1977

- C. Brandi (voce a cura di), Restauro, in Enciclopedia Universale dell'Arte, vol 11, Firenze 1963

- C. Brandi, Postilla teorica al trattamento delle lacune, Comunicazione al XX Congresso di Storia dell'Arte, New York, 1961, in C. Brandi, Teoria del Restauro, Einaudi, Torino 1963

- C. Brandi, Il restauro dell'opera d'arte secondo l'istanza della storicità, in Bollettinodell'Istituto Centrale del Restauro, 3, 1952

- C. Brandi, E restauro. Teoria e pratica, a cura di M. Cordaro, Roma 1991

- J. Brendel, Introduzione all'arte romana, Torino, 1982

- E. Burke, Inchiesta sul Bello e il Sublime, tr. it. a cura di G. Sertoli e G. Miglietta, Aesthetica, Palermo 1998 (sesta edizione riveduta)

- M. Cacciari, in G. Carnevale (a cura di), Il progetto di architettura e il suo insegnamento, CittàStudi Edizioni, Milano 1995

- I. Calabi Limentani, Epigrafia latina, Palermo 1991

- A Camus, Nozze a Tipasa, in Id., Opere, a cura di R. Grenier, iv

- G. Carbonara, Qualità dei restauri ungheresi, in Palladio, XXV\y

- G. Carbonara, La reintegrazione dell'immagine, Bulzoni, Roma

- M. V. Cardi, Le rovine abitate. Invenzione e morte in luog editrice, Firenze 2000

- C. Carena, voce Rovina/restauro, in Enciclopedia Einaudi, Tori

- G. Caronia, La Zisa di Palermo. Storia e restauro, Editori Laterz

- S. Casiello, Tutela e conservazione degli edifici allo stato di r 1974

- B. Cavaceppi, Raccolta d'antiche statue, busti, bassorilievi ed alti Bartolomeo Cavaceppi scultore romano, Roma 1768-72.

- G. B. Cavalcaselle, Sulla conservazione dei monumenti e degl sulla riforma dell'insegnamento accademico, da Rivista dei C 1863

- P. L. Cervellati, La città bella, Bologna 1991

- P. L. Cervellati, Palermo. Piano particolareggiato esecutivo Domus, n. 716, maggio 1990

- V. Cesarini, Carmina, Roma 1658

- P. Ciaconius, Opuscola. In columnae rostratae inscriptionem a s explicatio, Roma 1608

- F. Colonna, Hypnerotomachia Poliphili, a cura di G. Pozzi, Pad(

- A. Conti, Restauro, Milano 1992

- M. Cortellazzo, P. Zolli, Dizionario etimologico italiano, Bologn

- G. Corrao, Qualità dei restauri ungheresi, in Palladio, a. XXVII,

- C. A. Coulomb, Essai sur une application des règles de maximis & minimis à quelques problèmes de statique, relatifs à 1'architecture, Mé» moires de l lathématique et de Physique, Paris 1773

- P. D'Angelo, E. Franzini, G. Scaramazza, Estetica, Cortina Editore, Azzate (Varese)2005

- G. De Angelis D'Ossat, Schemi di corretta integrazione delle lacune murarie sotto forma di dispense. ICCROM, Roma 1978

- G. De Carlo, in C. Ajroldi, F. Cannone, F. De Simone (a cura di), Lettere su Palermo di Giuseppe Samonà e Giancarlo De Carlo, Officina Edizioni, Roma 1994

- R. de Chateaubriand, René, in Oeuvres romanesques et voyages, Bibliothèque de la Pléiade, Paris 1969

- R. de Chateaubriand, Génie du Christianisme,

- R. de Chateaubriand, Campaigne romaine, Edizioni dell'Elefante, Roma 1980

- N. Dacos, A. Giuliano, Il tesoro di Lorenzo il Magnifico, catalogo della mostra, Firenze 1980

- D. Delfin Donadiu i Pignau, Novissimo diccionario enciclopedico de lingua castellana,Barcelona 1954

- C. Desmou in, Tolède, centre Culturel. L'Emotion trasmise à travers les ages, in Construction moderne, n.118, 2005

- J. Dewey, Arte come esperienza, La Nuova Italia, Firenze 1952

- M. Dezzi Bardeschi, La rovina per restauro, in Le rovine nell'immaginario del territorio calabrese, a cura di L. Menozzi, A. Maniaci, Roma 1992

- D. Diderot,Scritti di estetica, Feltrinelli, Milano 1975

- D. Diderot, Trattato sul bello, SE, Milano 1995

- M. Di Paola, Il consolidamento delle strutture in muratura, in Metodologie d'intervento nei centri storici, Palermo 1997

- E. Eiermann, Die Kaiser-Wilhelm-Gedchtniskirche; mit Texten von Wolfgang Pehnt, Peter Haupt, Ernst & Sohn, Berlin 1994

- I. Faldi, Il mito della classicità e il restauro nel XVII secolo a Roma, in Atti del IV Convegno di studi, promosso e organizzato dal Comitato degli Studi dell'Arte dell'Accademia Polacca delle Scienze e della Fondazione Giorgio Cini,1977

- F. Foce, A. Sinovon, Lesvolte di pensiero nella riflessione scientifica sulla statica degli archi in muratura, in Costruire in Laterizio, n. 50, 1996

- S. Forero-Mendoza, Le temps des ruines. L'eveil de la conscience historique à la Renaissance, Champ Vallon, Seyssel2002

- L. Fraisse, L'Quvre Cathedral. Proust et l'architecture medievale, Paris 1990 - A. France, Le lys rouge, Paris 1984

- S. Freud , Opere, vol . VIII, 1915-1917, Boringhieri, Torino 1973

- Y. M. Froidevaux, Techniques de l'architecture ancienne: construction et restauration,Liège 1985

- H. G. Gadamer, Verità e metodo. Lineamenti di un'ermeneutica filosofica, Milano 1960

- G. Galilei, Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze attinenti alla meccanica & ai movimento locali, Leida 1638

- M. A. Giusti, Restauro dei giardini: teoria e storia, Firenze 2004

- J. W. Goethe, Viaggio in Italia, Milano, Rizzoli, 1991

- F. Hegel, Enciclopedia delle scienze filosofiche, Laterza, Roma �Bari 1989

- G. W. F. Hegel, Viaggio nelle Alpi Bernesi, Bergamo, Lubriana Editore, 1990

- D. R. Hofstadter, Gòdel, Escher, Bach: un' Eterna Ghirlanda Brillante, Adelphi, Milano 2000

- F. Hueber, Anastylosis und Erg nzung von Bauteilen, in Archeologie und Denkmapflege, Berlin 1976

- E. Husserl, Vorlesung Vber den Begriff der Zahl, in The New Yearbook for Phenomenology and Phenomenological Philosophy V (2005)

- L. Kàkosy, Ideas aboit tha Fallen State of the World in Egyptian Religion, Decine of the Golden Age, in Acta Orientalia, 17, 1964

- T. K.irowa, Problemi di conservazione e di restauro dei monumenti classici del vicino oriente, in Restauro, 29, 1977

- G. K. Koenig, Architettura tedesca nel secondo dopoguerra, Bologna 1965 K. Koffka, Principi di psicologia della forma, trad. it. di C. Sborgi, Boringhieri, Torino 1970

- W. Laqueur, Storia del Terrorismo, ed it. Milano 1978

- L. Lazzarini, Il restauro della pietra, CEDAM, Padova 1986

- G. Leopardi, Zibaldone di Pensieri, Milano 1983

- R. Longhi, Restauri, in La Critica d'Arte, anno V, n. 2, fasc. XXIV, aprile-giugno 1940

- A. Loos, Ins Leere gesprochen, 1897-1900, Trotzdem, 1900-1930, trad. it. Parole nel vuoto, Milano 1988

- Lucrezio, La natura, UTET, Torino 1983

- G. Macchi, Un paradosso statico, in Casabella, n. 649, ottobre 1997

- E. Mach, FPeitràge zur Analyse der Empfindungen, G-ustav Fischer , Jena 1886

- M. Manieri Elia, Il restauro architettonico e la sua duplice dimensione progettuale, in Atti del II Convegno Nazionale ARCo, Manutenzione e recupero della città storica, Roma 1995

- G. Mansuelli, Le scelte e la formazione della collezione di antichità, in Gli Uffizi, quattro secoli di una galleria. Atti del convegno internazionale di studi, Firenze 1983

- G. Mansuelli, Restauri di sculture antiche nelle collezioni medicee, in Il mondo Antico nel Rinascimento, Firenze 1958

- P. Marconi (coordinata da), Carta 1987 della Conservazione e del Restauro degli Oggetti d'arte di cultura, in Ricerche di storia dell'arte, n. 35/1988

- L. Marino, Manutenzione dei siti archeologici all'aperto. Il problema del controllo delle acque meteoriche, in I siti archeologici, un problema di musealizzazione all'aperto, Atti del primo Seminaro di Studi (Roma 1988), Roma 1988

- L. Mascheroni, Nuove ricerche sull'equilibrio delle volte, Bergamo 1785

- E. Mendowsky e C. Mitchell, Pirro Ligorio's Roman Antiquities, London 1963

- D. Mertens, Progettare ed eseguire l'anastylosis di edefici in pietra, in AA. VV., La conservazione sullo scavo archeologico, Roma 1986

- D. Mertens, A. De Siena, Metaponto: il teatro Ekklesiasteron, in Bollettino d'Arte del Ministero dei Beni Culturali e Ambientali, n. 16, ottobre-dicembre 1982

- G. Miarelli Mariani, Problemi di recupero dei centri storici, in AA. VV. La conservazione dei monumenti, Atti del primo corso Assirco, Perugia, 1979, Roma, Ed. Kappa,1981

- A. Michaelis, Storia della Collezione capitolina di Antichità, in Bullettino dell'Imp. Istituto Archeologico Germanico, V, 1981

- A. Momigliano, Sui fondamenti della storia antica, Torino 1984

- R. Naumaziano, De reditu

- W. Nerdinger, H. Dòllgast. Ricostruzione della Alte Pinakothek a Monaco, Casabella, n°636, Luglio-Agosto 1996

- F. Orlando, Gli oggetti desueti nelle immagini della letteratura. Rovine, reliquie, rarità, robaccia, luoghi inabitati e tesori nascosti. Einaudi Paperbacks, Torino 1993

- F. Orlando, Infanzia, memoria, storia, Liviana, Padova 1966

- A. Palladio, I quattro libri dell'Architettura, Hoepli, Milano 1945

- R. Pane, Attualità dell'ambiente antico, Firenze 1967

- R. Pane, Nulla accade agli uomini soltanto all'esterno, in Il centro antico di Napoli, Napoli 1971

- R. Pane, Riserve sul museo, in Dibattito sul Museo del Castello Sforzesco a Milano, in L'architettura cronache e storia, IV, n. 33, luglio 1958

- R. Parapetti, Il Bouleutorion: aspetti architettonici- e decorativi, in Bollettino d'Arte, supplemento al n. 31-32,1986

- E. Paribeni, Museo nazionale romano. Le sculture greche del V secolo, Roma 1957

- G. B. Passer, Vite de' Pittori Scultori et Architetti dall'anno 1641 sino all'anno 1673, a cura di J. Hess, Leipzig-Wien,1934

- V. Pastor, Il progetto di modificazione dell'uso, in Nullo Pirazzoli (a cura di), Restauro architettonico: il tema dell'uso, Dialoghi di restauro 2, Trento, Comitato Giuseppe Gerla, 1990

- N. Persy, Cours de stabilite des constructions à l'usage des élèves de l'Ecole, royale de l'artillerie et du genie, Litog. de I'Ecole Royale de I'Artillerie et du Genie de Metz, Metz 1827

- P. Philippot, P. e L. Mora, La conservatione des pintures murales, Bologna, 1977

- G. Piana, Fenomenologia e psicologia della forma, Insegnamento di Filosofia Teoretica, Università degli Studi di Milano, Milano 1988

- P. Philippot, Restauro: filosofia, criteri, linee guida, ICCROM, dispensa, Roma 1972

- P. Philippot, Historic Preservation: Philosophy, Criteria, Guidelines, in AA. VV. Preservation and conservation: principles and practicles, Washington 1976

- A.e P. Philippot, Reflexions sur quelques problèmes esthétiques et techniques de la retouche, in Bullettn, Institut Royal du Patrimoine Artistique, III, Paris 1960

- S. Piggott, Ruins in a Landscape, Edinburgh 1976

- D. Pincus, Tullio Lombardo as restorer of antiquities, in Arte veneta, XXIII, 1979

- V. Pisani, Note sulla storia della parola laguna in Paideia, anno XV, n° 1, gennaio-febbraio 1960

- Plotino, Enneadi, trad. it. a cura di M. Canaglia, C. Guidelli, A. Linguiti, F. Moriani, UTET, Torino 1997

- G. Preti, Ruine de Roma antica, in Poesia italiana del Seicento, Garzanti, Milano 1978

- M. Proust, Introduzione a ]. Ruskin, La Bibbia di Amiens, trad. it, Milano 1971

- M. Proust, Correspondance, a cura di P. Kolb, Plon, 1970-1 990

- M. Proust, Sodoma e Gomorra, Einaudi, Torino 1953

- Pseudo-Longino, Il sublime, trad. it. a cura di G. Lombardo, Aesthetica, Palermo 1987

- E. Raimondi, Problemi di ricostruzione del testo letterario, in G. L. Pannelli, N. Mazzanti (a cura di), Il cinema ritrovato. Teoria e metodologia del restauro cinematografico, Bologna 1994

- C. Ricci, Ristauri e restauratori, in Fanfulla della Domenica, V, 43, 28 ottobre 1883, e V, 47, 25 novembre 1883

- A. Riegl, Il culto moderno dei monumenti. Il suo carattere e i suoi inizi, Nuova Alfa Editoriale, Bologna 1985

- S. Rizzo, Il lessico filologico degli umanisti, Roma 1984

- E. Romeo, a cura di, Il monumento e la sua conservazione. Note sulla metodologia del progetto di restauro, Celid, Torino, 2004

- 0. Rossi Binelli, Chirurgia della memoria: sculture antica e restauri storici, in S. Settis (a cura di), Memoria dell'antico dell'arte italiana, Torino 1983

- J. Ruskin, Le sette lampade dell'architettura, Milano 1982

- J. Ruskin, Le pietre di Venezia, Firenze 1974

B. de Saint Pierre, Etude sur la nature, in Oeuvres complétes, Paris, Ledentu, 1840

- M. Sambin, Percezione e architettura, Cortina Editore, Milano, 1999, p. 180 M. Sansone, Pietre da salvare, Torino 1978

- H. Schmidt, Wiederauf bau, Stuttgart, 1993

- B. Secchi, Un progetto per l'urbanistica, in Casabella, n. 490, 1983

- M. M. Segarra Lagunes (a cura di), La reintegrazione nel restauro dell'antico. La protezione del patrimonio dal rischio sismico, atti del seminario di studi (Paestum 11-12 aprile 1997), Gangemi editore, Tivoli 1997

- S. Settis, Nuovi usi dell'antico. E il restauro?, in F. Perego (a cura di), Anastilosi. L'antico, il restauro, la città, Roma-Bari 1987

- C. Siconio, Fasti capitolini, Modena 1550

- G. Simmel, Die Ruine, in Fhilosophische Kultur, Leipzig 1919, tr. it di G. Cerchia, in Rivista di Estetica, 8, 1981

- M. Smetius, Inscriptionem antiquorum quae passim per Europam liber, Leida 1558

- M. Tafuri, Storia, conservazione, restauro. Intervista a cura di Chiara Baglione e Bruno Predetti, in Casabella n. 580, giugno 1991

- M. Tafuri, L'architetto scellerato: G. B. Piranesi, I'eterotopia e il viaggio, in La sfera e il labirinto, Torino 1980

- M. W. Thompson, Ruins, their Preservation and Display, London 1981

- R. Vanacore, La trasformazione della città in Germania dopo la riunificazione, Graffiti, Napoli 2000

- G. Vasari, Opere, IV, Sansoni. Firenze 1964

- P. Verri, Discorso sull'indole del piacere e del dolore, Lanciano, Carabba, 1919

- C. von Ehrenfels, Uber Gestaltqualitàten, in Vierteljahresschrift fiir Wissenschaftliche Philosophie, 1890

- F. Wenzel, Una costruzione in pietra e ferro, in Casabella, n. 649, ottobre 1997 J. J. Winckelmann, Geschichte der Kunst des Altertums, Dresden, 1764

- M. Yourcenar,Memorie di Adriano, Einaudi, Torino 2002

- B. Zanardi, Con Piero mezzo scoperto, in Il Sole 24 Ore, 12.1.1997

Bibliografia tecnico-scientifica.

- Anzani, A., Binda, L., Mirabella Roberti, G. (2000) The effect of heavy persistent actions into the behaviour of ancient masonry. Materiaux et Constructions / Materials and structures, 33, 251-261.

- Baratta, A., Bernardini, A., Dolce M., Goretti, A, Masi, A., Zuccaro, G. (1997) Danneggiamento degli edifici indotto dagli eventi sismici successivi al 26 settembre in Umbria e Marche. Ingegneria Sismica, n.3 annoXN, 31-56.

- Barbi, L., Briccoli Bati, S., Ranocchiai, G. (1993), Il comportamento meccanico dei laterizi di nuova e antica produzione. Costruire in Laterizio, 36, 544-549.

- Barbi, L., Briccoli Bati, S., Ranocchiai, G. (1994) Comportamento meccanico di laterizi di antica produzione. Costruire in Laterizio, 39, 244-250.

- Binda, L., Anti, L. (1990) Prestazione e tempo di vita utile dei materiali porosi. Costruire in Laterizio, 13, 38-46.

- Binda, L., Anzani, A., Gioda, G. (1991) An analysis of the time-dependent behaviour of masonry walls. 9th Intemational Brick/Block Masonry Conference, Berlin, 2,10581067.

- Binda, L., Baronio, G. (1985) Physico-mechanical characteristics and durability of bricks from some monuments in Milan. Masonry International,4,29-35.

- Binda, L., Baronio, G. (1989) Performance of masonry prism repaired by grouting under various environmental conditions. Masonry International, 2,74-79.

- Binda, L., Fontana, A, Anti, L. (1991) Load transfer in multiple leaf masonry walls. 9th International Brick/Block Masonry Conference, Berlin, 3,1488-1497.

- Binda, L., Saisi, A. (2002) Conservazione degli edifici: il miglioramento strutturale e la compatibilità tra i materiali e la struttura originaria. L'Edilizia, 2, 34-41.

- Carpinteri, A., Bocca, P. (1992) Danneggiamento e diagnosi di materiali e strutture. Pitagora, Bologna, Italia.

- Carpinteri, A., Lacidogna, G. (2003) Damage diagnostic in concrete and masonry structures by acoustic emission technique. Facta Universitatis, 1 3, 755-764.

- Coleca, L., De Vecchi, A. (1983) Tecnologia di Consolidamento delle Strutture Murarie. Flaccovio, Palermo, Italia.

- Collepardi, M. (1989) Il degrado chimico causato dal restauro delle 11e murature degli edifici storici. L'Edilizia e l'Industrializzazione,11, 575-584.

- Collepardi, M., Coppola, L. (1990) Materiali negli Edifici Storici:

degrado e restauro .Enco. Spresiano, Italia.

- Collepardi, M. (1989) Classificazione delle possibili tipologie delle murature negli edifici storici in base all'uso dei materiali originati edilizia,9,428-433

materiali

Collepardi,M (1989) Cause chimiche d degrado dei materiali originali nelle murature degli edifici storici. L'edilizia, l0, 493-501

- Coolepardi M.(1990) Degradation and restoration of masonry wall of historical buildings. Materials and Structures, 23, 81-102

- Crotti, M. (2002) Valutazione del comportamento a lungo termine delle applicate a strutture in laterizio. In Tesi di Dottorato dl Ricerca in Ingegneria delle Strutture, Politecnico di Torino, Italia.

- Defez A. (1990) Il consolidamento degli edifici. Lguori, Milano, Italia.

- Del Piero, G. (1983) Il consolidamento delle costruzione. Collana

di Ingegneria Strutturale n.1� Istituto di Meccanica Teorica e Applicata � Università di Udine, Italia.

- Diotallevi, P., Zarri, F. (1992) Comportamento sismico di un modello fabbricato in mattoni e consolidato con iniezioni cementizie. Costruire in Laterizio, 27 243-249.

- Grazzini, A Analisi sperimentale della curabilità degli interventi di consolidamento sulle murature. Tesi di dottorato, Politecnico di Torino.

- Lourengo, P.B. (2004) Analysis and restoration of ancient masonry structures. Exam les. Proceedings of the First International Conference on Innovative Materials and Technologies for Construction and Restoration(Lecce),1, 23-41.

- Offenstein, F. (1985) Compatibilità dei Materiali. Utet, Torino, Italia.

- Viarengo, L. (2002) Studio comparativo delle deformazioni permanenti dei componenti delle strutture murarie. In Tesi dì Laurea in Ingegneria Edile, Politecnico di Torino, Italia.

- Zago, F., Riva, G. (1981) Proprietà fisico-meccaniche dei mattoni e comportamento della muratura del centro storico di Venezia. Parte prima: il mattone. In Atti dell'Istituto di Scienza delle Costruzioni, Facoltà di Architettura di Venezia, Italia.

- Zarri, F. (1992) Consolidamento delle murature di edifici antichi mediante iniezioni di malta. Costruire in Laterizio, 25, 63-69.

- Zarri, F. (1993) Comportamento sismico di un modello consolidato con iniezioni cementizie. Costruire in Laterizio, 32, 63-69.

- Zuber, B., Marchand, J., (2004) Predicting the volume instability of hidrated cement systems upon freezing using poro-mechanics and local phase equilibria. Materials and structures, 37, May 2004, 257-270.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)