polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Istruzioni di tutela per i portici medioevali: la provincia di Cuneo.

Luca Giacomini

Istruzioni di tutela per i portici medioevali: la provincia di Cuneo.

Rel. Claudia Bonardi, Laura Moro. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008

Abstract:

Le strutture di ricezione, stoccaggio e vendita di beni commerciali sono, sin da età classica, state sempre ambienti ben definiti e pensati dalle istituzioni locali per permettere un adeguato svolgimento delle attività commerciali in tutta sicurezza.

La pianificazione urbanistica dei vari grandi centri latini nei territori mediterranei ha nei secoli presentato un processo tendente ad aree ben definite per le attività commerciali. Con un maggior livello di definizione sappiamo dell'esistenza di differenti strutture per il tipo di commercio che vi si doveva svolgere; ciò per permettere la giusta considerazione di tutte le tipologie di beni in vendita. La struttura edile del portico, se considerata nel suo modulo singolare, legata quindi al lotto in cui è locato e alle attività del suo proprietario, assume carattere di un luogo privilegiato per un certo tipo dì commercio; più legato ad una realtà artigianale che di vendita di derrate. Il commercio dei beni ortofrutticoli piuttosto che venatori trova, all'interno dei comuni considerati, un particolare ambiente dedicato; le Becharìas. Ma se supportiamo la tesi di Comba1, che prevede lo spazio del portico come il luogo atto all'espilazione delle funzioni commerciali, escludiamo a questo luogo altre possibili funzioni?

Nel momento in cui in occidente si verifìcava l'incessante tramonto di quell'epoca che aveva pianificato queste strutture, sappiamo che tali modelli urbanistici rimasero ben consolidati nella cultura mediorientale dove, . unendosi concettualmente a precedenti esempi di altre culture locali, diedero luogo a nuovi ambienti per lo scambio delle merci su tutte le principali grandi rotte di commercio mediterranee. Ma in Italia?

In un'epoca in cui nella potente Costantinopoli sorgono le strutture dei Mitata, intomo al primo decennio del V secolo; in un'epoca in cui a Sergiopolis, sempre nell'Impero d'Oriente in periodo giustinianeo, viene messa in opera una via perticata ad uso commerciale; in un'epoca in cui nascono i primi prototipi di han e caravanserragli nei centri di Umm al-WalTd, Qasr al-Hayr al- GarbT e Qasr al-Hayr al-Sarqf; in un'epoca in cui a Kufàh e Baghdad compaiono i primi Suq con una struttura premeditata per il commercio2, l'ospitalità dei commercianti e dei loro beni, quali possono essere le strutture con simile destinazione d'uso in contesto italiano e, in particolare, piemontese? È possibile identificare un collegamento tra la cultura bizantina e islamica con i nostri possibili ambienti di ricezione commerciale?

Se vogliamo considerare alcuni esempi urbani nord-italici quali Bologna3, Venezia4 e Genova5, come adeguate citazioni di diverse realtà urbane con forte identità mercantile, per meglio rispondere al nostro quesito sappiamo che detti centri risposero in maniera autonoma alla necessità di spazi commerciali. Ma possiamo identificare il bene del portico come l'unico luogo per lo svolgimento delle funzioni commerciali o erano presenti altri luoghi con medesima destinazione d'uso? O, a maggior ragione, per quali ragioni la struttura del singolo portico viene deputata allo svolgimento di tutte le attività quotidiane principali del lotto a cui appartiene?

Gli esempi di Bologna e delle due Repubbliche marinare ci forniscono qui strumenti per una valutazone del portico come spazio con una determinata funzione, spesso regolamentata nei corpi statutari e consuetudini in loro possesso, il contesto territoriale del Piemonte sud-occidentale beneficia di questi esempi.

Se poi Identifichiamo il bene del portico, di cui Bologna fornisce vasta documentazione, come il luogo preposto alla funzione commerciale, come ne era regolamentato lo spazio? La struttura venne messa in opera come noi possiamo percepirla oggigiorno o ha subito nel tempo alterazioni? Sappiamo dalle norme dell'epoca che spesso il portico, legato alla domus retrostante subì modifiche per arrivare a presentarsi come oggi noi lo percepiamo ed utilizziamo. Ovviamente in questo caso i fattori della cultura e necessità locale hanno fatto in modo che nel tempo venissero a realizzarsi differenti esempi di portici con diversa morfologia.

Se consideriamo quanto suddetto, inoltre, dobbiamo interrogarci quindi se la sua messa in opera corrispondeva ad una semplice necessità privata o si legava piuttosto ad un intervento urbano per cui di natura pubblica? Molti sono i casi in cui il portico coinvolto nei cambiamenti della proprietà in cui si trova ha risposto a necessità private, ma come si conciliano con la richiesta e le norme pubbliche che regolano gli spazi delle vie pubbliche commerciali del tempo?

Nel percorso di ricerca ci si è però resi conto che se noi affidiamo al portico la funzione di luogo di commercio per eccellenza, una questione sorge di conseguenza: come mai alcuni centri urbani notoriamente posti su grandi reti commerciali non si dotano di tali strutture? Le realtà urbane di Asti piuttosto che Ch'eri, per citare due esempi piemontesi, non presentano attualmente l'edificazione di strutture perticate o di una via perticata o al volgere di un epoca ne hanno provvisto la demolizione, mentre d'altro canto questi due centri proprio nel periodo di nostro maggior interesse svolgevano funzioni di primo piano in campo commerciale regolando spesso le norme economiche di \asti territori, includendo alcuni dei concentrici che andremo a considerare in particolare. Il portico dunque non è unico luogo di mercato. Quali sono quindi i fattori che spingono ad una edificazione o meno di questa struttura?

Dal censimento del portici della Regione Piemonte eseguita da Vigliano6 per una valutazione dei Beni Culturali e Monumentali nel 1968 emerge un fenomeno piuttosto omogeneo sul territorio piemontese notando che la maggior parte dei comuni si dotò, nel corso dei secoli, di portici e, in seguito, di vie perticate. Il nostro percorso di ricerca ha messo in luce inoltre che nella maggior parte dei casi i comuni e le Villenove che si dotano di un percorso porticato, frammentato dalle singole proprietà, effettuano tale intervento per. iniziativa pubblica. Ma quali possono essere state le intenzioni istituzionali che portarono alla gestazione di strutture viarie come quelle dotate di portici? Se si pone adeguata attenzione al fenomeno, si noterà come alcuni centri urbani, alcuni anche di tarda fondazione, non prevedano la formazione di vie sperticate per intervento istituzionale e che spesso impediscano ai privati la messa in opera di portici attraverso le rubriche dei propri statuti. Per cui viene

implicito chiedersi quali possano essere stati i fenomeni che portarono alla creazione della Platea di Cuneo come asse rettore dell'intero nucleo urbano, mentre nel concentrico di Cherasco il fenomeno sia ostacolato dalle istituzioni e le brevi citazioni di portici si limitino agli edifici in prossimità dei due assi rettori ortogonali della villanova. Non è quindi possibile una generalizzazione del fenomeno, ma piuttosto un'analisi singolare di ogni centro ci potrà permettere una più adeguata risposta in merito.

La possibilità di muovere la ricerca all'interno del territorio della Provincia di Cuneo è stato un'opportunità dettata appunto dalla eterogeneità degli elementi in gioco nel nostro campo di interesse. Elementi tanto di carattere giuridico e storico quanto urbanistico ed architettonico come già accennato. I dati storiografici ci confermano, come vedremo in seguito, che il territorio che ossi noi consideriamo Provincia "Granda" è frutto di una unitarietà molto tarda e comunque di molto successiva al periodo di nostro interesse7. Ciò ci permette di avere presenti su questo territorio molteplici realtà, alcune legate tra loro da vincoli di filiazione o imitazione, mentre altri casi, staccati dal contesto attuale, presentano collegamenti a realtà urbane attualmente esterne al territorio provinciale, ma che al tempo della loro prima pianificazione urbana erano centri urbani con forte legame con gli esempi di nostro interesse.

Di enorme aiuto alla ricerca sono le fonti documentarie dirette che molti dei comuni presi in considerazione custodiscono ancora nei propri archivi, piuttosto che presso gli Archivi Nazionali come lo Storico di Torino, la Biblioteca Reale o la Biblioteca Nazionale di Torino. I vari corpi statutari considerati insieme alle stesure degli estimi piuttosto che alle firme di singoli atti ci forniscono un ottimo strumento di confronto diretto con la realtà dell'edificato che tuttora persiste in questi comuni. Inoltre ci permette di rispondere ad alcuni dei quesiti sopracitati in quanto realtà giuridica e realtà fisica spesso trovano verifica positiva nel tessuto urbano e nell'edificato odierno.

Il territorio della Provincia di Cuneo presenta così molteplici testimonianze di vie perticate e di portici con destinazioni d'uso e strutture differenti dettate da diverse esigenze locali. Spesso le cause di differenti utilizzi e strutture sono da far risalire ai differenti attori che nell'epoca della creazione dei portici e delle vie perticate hanno interagito. Per la particolare posizione geografica il territorio della provincia di Cuneo risulta essere attraversato da una solida rete di scambi commerciali che si spostava e si muove tuttora su rotte commerciali consolidate nel tempo. Dobbiamo quindi far riferimento ad attori a volte esterni al territorio per comprendere le diverse realtà comprendendo che i territori di Ceva, Mondovì piuttosto che Rocca de'Baldi avessero la " possibilità di interagire maggiormente con realtà politiche e commerciali dell'alessandrino piuttosto che del finalese e Savona, mentre realtà come Sanfront piuttosto che Dronero e in qualche modo Saluzzo possano essere centri dipendenti da una potenza locale ferrea come il Marchesato dei Saluzzo.8

Ma a che scopo tutto questo corpo di ricerca? A che prò se tutto ciò non avesse una funzione? Si vuole così in questo lavoro mostrare uno dei possibili ambiti di competenza della storia dell'architettura in materia di tutela e conservazione dei beni architettonici e monumentali. Difatti tutela e ricerca non debbono mantenere rotte parallele e discoste, bensì è necessario comprendere quali strumenti in mano alla Storia possano essere di interesse e di base documentaria per chi, per suo mandato, deve occuparsi di garantire un futuro ai fabbricati che, secondo il decreto legislativo n. 42 del 22 Gennaio 2004, sono da ritenersi beni culturali.9

Il rapporto tra il processo conoscitivo storico, che si tratti di intere aree urbane piuttosto che di un singolo fabbricato, e il campo di intervento dei processi di tutela e valorizzazione è un sodalizio che, come riscontrato e augurato spesso da Macera, non può o deve darsi per scontato. La prima "scienza" lavora in funzione della seconda e viceversa. L'acquisizione delle nozioni storiche, per uno storico dell'architettura, avvengono non solo in base ai dati documentar!, ma luogo di verifica ultimo per tutte le relative deduzioni è e deve essere il costruito, il manufatto. Soltanto attenti processi di tutela e conservazione possono permettere di restituire tali strutture all'occhio dell'indagatore. D'altra parte, l'adozione di scelte progettuali in merito a cantieri conservativi e di tutela non può esimersi da una base storica di partenza dalla quale valutare e comprendere le stratificazioni storiche del manufatto interessato.

Si vuole in questa sede evidenziare il rapporto tra lo storico e i contenuti che egli può fornire e il ruolo del progettista restauratore che dalle nozioni storiche può trarre le debite considerazioni. Si vuole sottolineare l'importanza dei fenomeni di tutela e valorizzazione, così come presentati nel Codice 42/2004, come strumenti fondamentali per la restituzione alla percezione pubblica di un contesto storico, quale quello del portico in questo caso.

Vigliano presenta un'analisi di detta struttura in sé, ma valutandola noi nel complesso del bene a cui appartiene, quali possono essere le attenzioni di tutela e conservazioni effettuate? Si riscontra spesso una differente attenzione da parte dell'istruzione di tutela nei confronti di questo ambiente. Si è riscontrato soltanto per il bene culturale di Casa Paschero a Savigliano

l'apposizione del vincolo in merito al suo portico10. Negli altri casi, di beni vincolati dall'ari. 13 della 42/2004, con quali modalità entra in gioco detto ambiente ricco spesso di elementi architettonici di pregio? Può essere utile, a questo scopo, l'intervento nozionistico storico?

Onde meglio comprendere questi ruoli si vuole qui analizzare i possibili strumenti adottati dalle singole istituzioni comunali in merito ai temi di tutela, valorizzazione e conservazione di un bene, nell'ottica di una salvaguardia globale di un contesto storico comunale. Contesto che rappresenta in molti casi il cuore pulsante dell'identità storica e delle attività di un determinato comune.

Relatori: Claudia Bonardi, Laura Moro
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AS Storia dell'Architettura
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1207
Capitoli:

INTRODUZIONE P- 1

PARTE1 -II portico medìoevale nel Piemonte sud - occidentale

INQUADRAMENTO GENERALE

IL TERRITORIOP- 9

GLI ATTORIP,11

Istituzioni giuridiche post carolingie P- 9

Le diocesi e le fondazioni monastiche P- 13

La questione comunale P' 17

L'intervento visconteo P- 2U

Le esperienze dei marchesati di Ceva, Saluzzo e Busca P. 21

Lo stato sabaudo dal trattato di Cateau Cambrésis P. 24

IL PORTICO IN PROVINCIA DI CUNEO

DAL PANDOKHEION AL PORTICOP- 27

II passaggio da cultura islamica a contesto europeo P. 38

La struttura del portico nei concentrici del territorio P. 44

IL PORTICO NEL PIEMONTE SUD OCCIDENTALEP. 47

II marchesato di Saluzzo e le valli alpine P- 49

La strada mercantile da Torino verso il finalese P. 59

II marchesato di Ceva e le valli d'accesso alla Riviera P. 66

La strada mercantile da Asti verso Larche P. 73

FUNZIONI E ATTIVITÀ* SOTTO I PORTICI P. 87

De porticibus mercati P- 80

Ubi ius redditur P-87

Quod gentes possint ire et redire per dictos porticos libere p. 1/4

Pro pluviali tempore P- 131

LA CASA CON PORTICOP-137

Eredità di una struttura accidentale P- 137

Una struttura consolidata nel tempo P- 144

IL PORTICO COME LUOGO URBANOP- 171

PARTE 2-Istruzioni per interventi di tutela

IL PORTICO TRA NOZIONE STORICA E INTERVENTO , p. 185

GLI STRUMENTIP. 189

Le applicazioni fornite dal Plano Regolatore Generale P. 189

II plano di settore, 11 plano del colore p. 192

II codice del beni culturali e del paesaggio p. 198

GLI STRUMENTI ADOTTATI DAI COMUNI p. 211

Gli strumenti urbanistici p. 211

II caso di Piazza Vecchia a Savigllano p. 222

Strumenti di Intervento di recupero come luogo di conoscenza p. 225

TEMI DI TUTELA E CONSERVAZIONE p. 227

Le vetrine P- 230

Le Insegne e 1 tendaggi P. 236

La pavimentazione P. 240

Impiantistica e finiture P. 243

La viabilità P- 249

BIBLIOGRAFIA GENERALEP. 255

Bibliografia:

MONOGRAFIE

ANGELA FARRUGGIA [a cura di], Identità culturale e salvaguardia dei nuclei

storici: il caso di Mondavi Piazza, Ceh'd, 2007

ENRICO Lusso, Le orìgini dì una città, Palazzo Mathis e Bra tra medioevo ed

età moderna, Fondazione Cassa di Risparmio di Bra, Bra, 2007

R. MERLO, R. RINALDI; Savigliano: realizzazione di un progetto urbano fra XIII e

XIV secolo, Torino, 2006

ANNAMARIA ANGIULI, Commentario al Codice dei beni culturali e del paesaggio,

Giappichelli, Torino, 2005

ELISABETTA DE MINICIS, ENRICO GUIDONI [a cura di], Case e torri medievali, III,

Atti del IV Convegno di Studi "Case e torri medievali. Indagini sui centri

dell*ltalia comunale (sec. XI-XV) Piemonte, Liguria, Lombardia", tipografia

C.S.R., Roma, 2005

GIUSEPPE CULLINO, G/J statuti dì Dronero, 1478, Cuneo, 2005

CLAUDIA BONARDI, La costruzione dì una vìllanova: Cherasco nei secoli XIII-XIV,

Cherasco, Centro internazionale di studi sugli insediamenti medievali, Cuneo,

Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo,

2004

EDOARDO SALZANO, Fondamenti di urbanìstica: la storia e la norma, Laterza,

Roma - Bari, 2003

PATRIZIA CHIERICI; Metamorfosi del tessuto edilìzio tra Medioevo ed età

moderna: il caso dì Cuneo, Torino, Celid, 2002

ALIREZA NASER ESLAMI [a cura di], Architetture e città del Mediterraneo tra

oriente ed occidente, saggi di R. Berardi ... [et al.], Genova, De Ferrar!, 2002

PAOLO FERRERÒ; Centallo: dal castrum al borgate percorso di lettura di un

insediamento rurale, Torino, 2002

SIMONA CHIARELLO; Demonte : Una villanova e la sua strada porticato nel

Piemonte medìoevale, Mondovì, 2001

ENRICA NASI, Una dimora nobiliare nel Piemonte di antico regime: il palazzo

della Chiesa di Cervignasco Benevello in Saluzzo, Torino, ottobre 1999

EGLE MICHELETTO [a cura di], Una città nel Medioevo: archeologìa e

architettura ad Alba dal VI al XV secolo, Alba, 1999

NICOLA ESPOSITO, Strumenti per il controllo e la gestione .del territorio:

elementi di urbanistica, Alinea, Firenze, 1998

LUCA LOSITO; Saluzzo fra Medioevo e Rinascimento: il paesaggio urbano,

Cuneo, S.S.S.A.A. della Provincia di Cuneo, 1998

ENNIO CONCIMA, Fondaci: architettura, arte e mercatura tra Levante, Venezia e

Alemanna, Venezia, Marsilio, 1997

MARIO FADDA, Disegno urbano e progetto della città: per un laboratorio di

progettazione urbanìstica, Torino, Politecnico di Tonno, 1997

FEDERIGO MATTEO DONEUX, Sviluppo storico ed urbanistico della Città di

Possano, Torino, ottobre 1996

VERA COMOLI MANDRACCI, Le città nella storia d'Italia: Torino, Laterza, Roma -

Bari, 1996

RINALDO COMBA [a cura di] Rocca de- Baldi: un borgo e "ncast^ocfJme^ù7caù^

(secoli XI-XVI): atti della giornata di studio, Rocca de Baldi, 23 ottobre 1994,

Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di

Cuneo,1995

MIRELLA MACERA [a cura di], Piazza Vecchia a Saviglìano: la conservazione

delle stratificate vicende della città storica: atti del Convegno di studio, 15 -

16 maggio 1992, Savigliano, L'Artistica Savigliano, 1995

CARLO CORSETTI, Gli statuti dì Sanfront, Roma, Aracne, 1994

FRANCESCO PANERÒ; Cherasco: origine e sviluppo dì una vìllanova, Cuneo,

S.S.S.A.A. della Provincia di Cuneo, 1994

SERGIO VITAGLIANI, Tracce di storia nell'architettura civile e rurale dì Centallo,

Cavallermaggiore, Gribaudo, 1993

PATRIZIA CHIERICI; Dronero: la costruzione della città e dell'architettura tra

medioevo ed età moderna', in B.S.S.S.A.A. della Provincia di Cuneo, Cuneo,

n.106 (1. sem. 1992)

DORIANO BELTRAME, Un' operazione urbanistica, distruttiva e modificante, del

primo Cinquecento: la "Demolucione portìcorum cìvitatis Vercellarum , in

Bollettino storico vercellese, Vercelli, 20, voi. 36, n. 1 (1991)

GIUSEPPE CARITÀ, ENRICO GENTA, Percorsi storici, studi sulla città dì

Cavallermaggiore, Cavallermaggiore, Comitato permanente per la tutela del

patrimonio culturale, 1990

CLAUDIA BONARDI, PATRIZIA CHIERICI, Racconìgì: città ed architettura tra

Medioevo ed età moderna, in L'ambiente storico, n. 4/5 (1982), P. 7-100

FRANCESCA BOCCHI, / portici di Bologna e l'edilizia civile medievale, Bologna,

Grafis, 1990

RINALDO COMBA, Cuneo dal XIII al XVI secolo: impianto ed evoluzione di un

tessuto urbano, Cuneo, L'Arciere, 1989

ENRICO GUIDONI, Storia dell'urbanistica, il Duecento, ed. Laterza, Roma - Bari,

1989

MAURIZIO NALDINI, La Piazza, la Loggia, il Palazzo Rucellaì, Ed. Medicea,

Firenze, 1989

ENNIOPOLEGGI [a cura di], Città portuali del Mediterraneo: storia e

archeologìa, in Atti del convegno internazionale dì Genova, 1985, Genova,

Sagep, 1989

MARTINO BOSIO, BUSCATTI, CAVALLERO, DURANDO, FISSORE, TORTONE, Città ^ dì

Saviqliano, Ricerche, rilievi, analisi, elaborazioni progettuali e prescrizioni

d'intervento per il recupero dì fronti edilìzi dì piazza Santarosa di Savigliano

e di sistemazione della stessa, Savigliano, luglio 1988

PIERO CAMILLA [a cura di], Statuto civìtatìs Montìsregalìs, 1415; II Comune del

Monteregale ed il codice statutario del 1415, Mondovì, 1988

RINALDO COMBA, Contadini, signori e mercanti nel Piemonte medievale-, Roma,

Bari: Laterza, 1988

FRANCESCO PANERÒ, Comuni e borghi franchi nel Piemonte meridionale,

Bologna, 1988

PAOLO MARETTO, / portici della città dì Padova, Silvana Ed., Milano, 1986

GIORGIO BELTRUTTI [a cura di], Stona di Busca: dalle origini al cinquecento-,

voi. 1, Cuneo, 1981

ENNIO POLEGGI, Le città nella storia d'Italia: Genova, Roma - Bari, Laterza,

1981

MARIO OREGLIA Possano centro storico: tipologìa edilìzia abitativa, Cassa di

Risparmio di Possano, Fossano.1980

GIUSEPPE ASSANDRIA, Capìtula et statuto comunìtatis Baennarum ab anno 1293,

publìcata ndìd b ndìdbus aucta a doctore losepho Assandrìa ..., Bene

Vagienna, 1976

S.S.S.A.A. PROVINCIA DI CUNEO, Atlante storico della Provìncia dì Cuneo',

Cuneo,1973

RINALDO COMBA [a cura di], Gli statuti di Genola - Torino: Deputazione

subalpina di storia patria, 1970

ALESSANDRO PEROSA [a cura di],,^ Zibaldone quaresimale: posine scelte, Thè.

Warburg Institute University of London, London, 1960

ALFONSO MARIA RIBERI, Arte e artisti a Cuneo nel Quattrocento, Regia

deputazione subalpina di storia patria, Sezione di Cuneo, Tip. Vissio, Bene

Vagienna, 1940

GIOVANNI VACCHETTA, La facciata della Chiesa dì San Francesco in Cuneo; La

lossìa veneziana della lana in Cuneo, Tip. Vissio, Bene Vagienna, 1939,

Bollettino della R. Deputazione subalpina di storia patria sezione di Cuneo, n.

18(apr.1939)

ITALO MARIO SACCO, Statuti di Savisliano, Torino, 1933

MARCO VATTASSO, PIETRO SELLA [a cura di], Statuto di Rocca de' Baldi

dell'anno 1448, Roma, Biblioteca apostolica Vaticana, 1930

ATTILIO BONINO, Storia della citta di Cavallermagyore: statuti, Torino, Giani,

1927

COMUNE DI BARGE, Gli statuti di Borse, Torino, Tipografia F. Mittone, 1913

PAOLO MOTTA, Codex Demontis, 1305-1509, Asti, Scuola Tip. Michelerio, 1908

EUCLIDE MILANO, II Risestum ComunisAlbe, Pinerolo, 1903

A. TALLONE, Risestum dei Marchesi di Saluzzo, BSBS, voi. XXX, Torino 1903

AMEDEO CLARETTA, Gli statuti del capitanato dei marchesi di Ceva dell'anno

1408 : tesi presentata da Amedeo Claretto pel dottorato in lesse nella R.

Università dì Torino il di 9 luglio 1896, Torino, 1896

CASIMIRO TURLETTI, Storia di Savisliano: corredata di documenti, Savigliano,

Bressa, 1879

L. PASSERINI, Genealosia della Famislia Rucellaì, Firenze, 1861

DELFINO MULETTI, Memorie storìco-dìplomatìche appartenenti alla città ed ai

Marchesi dì Saluzzo, Saluzzo, Domenico Lobetti- Bodoni, 1829-1833

Statuto aMs Cune;. - Aug. Taunnorum, ex typographya «o. MichaeUs a lo.

Francisci FF. de Caualerijs, 1590

ARCHIVI

A.S.C. ALBA, Codice della Catena, secolo XV

Grafis, 1990

A.S.C.CHERASCO, fald. 693/1, fald. 723

A.S.C. POSSANO, Statuto Fossanì, sec. XfV (1330), Serie I, 1.1.4

A.S.C. RACCONIGI, Staùutó, sec. XV

A.S.C. TORINO, Torino e , suo, ^ ^^^e^S

riproduzione del testo trecentesco del codice deM caie

Zhivio Storico della Città di Torino, Comune, Tomo,1981

ARCHIVIO OPERA PIA TAPPARELLI DI SALUZZO, mazzo 67, fase. 6

A S T Paesi per A e B, S, mazzo 4, fase. 16, 1503

AST' Paesi per A e B, mazzo 5, fase. 1.Barge, 1566 in 1585. Paesi per A e B,

mazzo'6, fase 6.Barge, 1622 in 1623.

A.S.T., Paesi per A e B, mazzo 51, fase. 12.Busca, 1602-1643

A.S.T., Paesi per A e B, mazzo 51, fase. 16.Busea, 1 marzo 1608

A.S.T., Provincia di Cuneo, mazzo .... fase..., Relazione dell'Intendente

Brandìzzo, 1751-1752

V-

AST Provincia di Fossano, mazzo 3, fase. 1.1, Statuti della Città di

Cherasco Statuto, et ordinationes ìllustrìs duìtatìs Clarasd celeberrimi,

nobìlìs, et antìquì, fortissìmìque Pedemontanae regìonìs propugnacui, m

quìbus tam duìlìa, quam crìmìnalia, nec non ecclesiastica, a politica,

caeteraque omnìa continentur, ... vna cum ìndice rubncarum. - Augustae^

Taurinorum : ex typosraphìa lo. lacobi Rustìs, 1642

AST Provincia di Mondovì, mazzo 29, fase. 1.2, f. 50 - Statuti formati dalla

Comunità di S. Michele sotto il dominio d'OddoneMarch.e dì Ceva. 3. genn.o

1331.Con alcune aggiunte fattevì ne' tempi postenor

A.S.T., Regolari Domenicani di Saluzzo, mazzo 1, doc. 25, 1490

A.S.T., Sezioni riunite. Archivio Della Chiesa di Roddi, mazzo 178, fase. 155,

1512

NORME E PIANI

PIERÀ SPOTORNO [capogruppo temporaneo] ET AL., Città dì Cherasco, Piano del

Colore, Bra, Aprile 2004

GAZZETTA UFFICIALE, n. 45, 24 febbraio 2004, suppl. ora n 28, Decreto

Lesislatìvo 22 Gennaio 2004, n. 42 - Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio,

ai sensi dell'artìcolo 10 della lesse 6 luslio 2002, n. 137

LUCIANO OREGLIA, GIANLUCA GIUBERGIA, Analisi estetica delle attività

commerciali e linee guida per i progetti privati. Bene Vagienna, 22 maggio

2003

GAZZETTA UFFICIALE, n. 92 del 21 aprile 1998 - Supplemento Ordinario n. 77,

Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n. 112, "Conferimento di /unzioni e

compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agd enti locali. in

attuazione del capo I della lesse 15 marzo 1997, n. 59'

PIER CARLA MARIA ODELLO, MARIA STELLA OCELLO, Censimento cotorc ed

etementi tipologici di /acciata: appunti per (a costruzione de«a qualità

urbana, Demonte, 1996

TULLIO GALVAGNO (STUDIO VERDE), Piano de( ecfore e de»-arredo urbano di

Bene vagicnna, Ceva, 1987, (approvazione 19 Agosto 1987 Bene Vagienna)

GAZZETTA UFFICIALE, n. 244, 16 Ottobre 1942, Legge 17 Agosto 1942, n. 1150-

Legge Urbanìstica

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA, Prìncipi fondamentali, art. 9

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA, Titolo V, Le regioni, le province,

comuni, art. 117

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)