polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Riappropriazione dello spazio pubblico attraverso pratiche di partecipazione dei cittadini = Reappropriation of public spaces through citizen participation practices

Tommaso Ternavasio

Riappropriazione dello spazio pubblico attraverso pratiche di partecipazione dei cittadini = Reappropriation of public spaces through citizen participation practices.

Rel. Daniela Ciaffi, Alfredo Mela. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2019

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution.

Download (20MB) | Preview
Abstract:

Questo lavoro di tesi ha lo scopo di dimostrare che la progettazione partecipata degli spazi pubblici - intesa come processo che oltre a coinvolgere i soliti attori degli ambiti architettonico, ingegneristico, impresario e pubblico, include anche quelli che saranno poi i futuri beneficiari dello spazio, gli “abitanti” produce un luogo non soltanto fisico, ma della socialità, delle relazioni, dell’essere cittadini attivi e attenti. Uno spazio in cui popolazioni, culture e attività differenti coesistono, come qualcosa di più di una semplice sommatoria delle parti. L’idea generale è che oggi sia necessaria non più la progettazione dello spazio pubblico, termine che ha quasi un’accezione urbanistico-funzionale, bensì la creazione dello “spazio comune”. Queste considerazioni partono dall’idea che il semplice progetto di Urban design (inteso come disegno fisico del luogo) non tenga in considerazione la complessità delle stratificazioni sociali del luogo, producendo spesso dei contenitori fisici che rimangono vuoti; magari “esteticamente” piacevoli, con una buona qualità costruttiva, ma senza identità, difficili da comprendere da parte di chi dovrebbe animarli. Questo produce spesso degli spazi che nella letteratura urbanistica vengono definiti “Non Luoghi”, il che comporta quindi un notevole spreco di risorse, che invece avrebbero potuto essere ottimizzate attraverso una progettazione attenta ai cittadini. Quest’ ultimo punto è molto importante in relazione al corso di laurea da me intrapreso, che riguarda la sostenibilità del progetto, questo termine, molto di moda nell’attualità, verrà qui inteso dal punto di vista sociale in primis, con rilevanza nell’ambito economico, trascurando quasi del tutto quello ambientale. Il percorso che verrà seguito nei prossimi capitoli, dopo alcune premesse per la definizione dei concetti chiave riguardo allo spazio pubblico, passerà in rassegna la descrizione delle metodologie per il coinvolgimento della popolazione nella progettazione e delle differenti tipologie di pratiche partecipative. Questa prima parte servirà per l’analisi di alcuni casi-studio del panorama torinese, selezionati appunto per le differenti pratiche e per il diverso grado di partecipazione che li hanno interessati. Verranno quindi presentate situazioni in cui la partecipazione è stata assente, per mettere in luce le potenzialità mancate che questo tema poteva offrire; situazioni in cui la socialità presente nei luoghi non ha avuto bisogno di una spinta da parte di figure professionali, per dimostrare l’insufficienza degli strumenti burocratici utili a tali pratiche; Ma anche casi in cui la progettazione partecipata ha avuto successo anche a distanza di anni e altri in cui seppure presente ha disatteso le aspettative, per evidenziare le complesse variabili che comportano la riuscita o meno del processo. Si parla di processo perché il coinvolgimento degli attori “dal basso” non può e non deve limitarsi alla fase progettuale, ma è un percorso che accompagna la vita dello spazio e che muta nel tempo per scopi, usi e modalità, così come oggi sono continuamente in movimento le dinamiche della nostra società. Si parlerà pertanto di gestione e manutenzione dello spazio, ma anche di identità e rappresentazione simbolica dello stesso, e dell’interdipendenza tra spazio e società, nel senso che uno forma l’altro e viceversa.

Relatori: Daniela Ciaffi, Alfredo Mela
Anno accademico: 2018/19
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 273
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/11767
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)