polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Case temporanee: le condizioni dell'abitare tra emergenza e contemporaneità

Simona Cogliolo

Case temporanee: le condizioni dell'abitare tra emergenza e contemporaneità.

Rel. Delfina Comoglio Maritano. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007

Abstract:

L'epoca in cui viviamo obbliga l'uomo a fare i conti con una serie di cambiamenti, delle rapide trasformazioni e degli incessanti flussi socio-culturali che rendono, dunque, necessaria la formulazione di un nuovo concetto di "abitare" ; una nuova riflessione sull'uomo e sui suoi spazi. Il concetto stesso di "casa" non è più ri-conducibile al modello tradizionale, sinonimo di permanenza e stabilità. La casa contemporanea può facilmente diventare una dimora "temporanea", emblema della mobilità che caratterizza la nostra epoca. L'uomo in funzione della temporaneità diventa nomade, attraversa quotidianamente frontiere culturali, fisiche e immateriali, per adeguarsi, alle condizioni di flessibilità di vita, e anche flessibilità di lavoro.

Si genera così un nuovo modello di abitabilità per rispondere alle domande sociali quali il repentino cambiamento dei nuclei familiari, la necessità di aggirare l'ostacolo dei costi immobiliari inaccessibili, l'esigenza di supportare l'enormi masse in movimento e inadeguatezza dei sistemi abitativi tradizionali per gli ambiti emergenziali.

La progettazione dello unità abitativa diventa anche progettazione della precarietà, e la prefabbricazione, la leggerezza, la trasportabilità, la flessibilità e l'adattabilità diventano allora le parole chiave del nuovo stile di vita fondato sulla temporaneità.

Il tema dell'abitazione temporanea è stato e-splorato nel suo complesso in molteplici e possibili ambiti, per cercare di dare una spiegazione esaustiva che possa far capire gli aspetti positivi di questo modello abitativo, e per sensibilizzare e indirizzare il lettore all'uso di tale tipologia abitativa per risolverei bisogni sociali e tutti i problemi che si stanno presentando nella società contemporanea. Il lavoro di ricerca è stato sviluppato in sei capitoli. Nel primo è presente un excursus storico che passa in rassegna i più interessanti riferimenti compositivi, concettuali e iconografici per ricostruire il lungo percorso che ha condotto la cultura dell'abitare dalla tenda alla casa temporanea in funzione delle esigenze umane.

Nel secondo capitolo si cerca di spiegare il concetto di temporaneità negli ambiti architettonici, per ritrovare posizioni teoriche e visuali uto-piche elaborate negli anni da grandi progettisti. C'è un ulteriore riscontro anche nell'ambito filosofico con le teorie sul nomadismo e sull'er-ranza del genere umano per finire con le situazioni di temporaneità sociale ed economica delle nuove e grandi aree orientali. Nel terzo e quarto capitolo si analizzano gli ambiti di interesse inerenti le abitazioni temporanee, presentando le possibili soluzioni adottate nelle situazioni critiche d'emergenza e nei casi di non emergenza, per evidenziare le diverse casistiche di unità temporanee e gli svariati materiali e tecnologie costruttive utilizzate. Nel quinto capitolo, sono presenti numerosi casi-studio di epoca, qualità, situazione contestuale e scelte architettoniche differenti, che consentono di tracciare un interessante quadro di risposte al tema prescelto, permettendo anche al lettore di trame suggerimenti ed indicazioni grazie alla scheda valutativa contenente le caratteristiche pecuniarie delle unità abitative temporanee estrapolate dai capitoli precedenti.

La studio effettuato è stato indirizzato da un ragionamento logico, da un susseguirsi di considerazioni finali per ogni ambito che hanno permesso di inquadrare il tema e di formulare delle conclusioni da inserire nel sesto ed ultimo capitolo.

Dalle analisi fatte, si è cercato innanzi tutto di individuare i Paesi che sfruttano maggiormente le unità abitative temporanee, inquadrando cosi la situazione italiana. Si è cercato di capire quali materiali e tecniche costruttive si prediligono nei diversi ambiti di interesse, proponendo successivamente gli aspetti positivi e negativi inerenti le unità abitative temporanee per poi concludere fantasticando sulle prospettive future.

Relatori: Delfina Comoglio Maritano
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: S Scienze e Scienze Applicate > SE Ecologia
A Architettura > AB Architettura degli interni
A Architettura > AQ Spazi funzionali dell'abitazione
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1142
Capitoli:

Introduzione

Capitolo 1. L'esigenza di abitazioni temporanee nella storia

1.1. Le origini e la nascita delle esigenze

1.2. L'età pionieristica e gli sviluppi con la rivoluzione industriale

1.3. La prefabbricazione durante la prima metà del XX secolo

1.3.1 Gli sviluppi in Europa dal 1900 al 1920

1.3.2 II periodo sperimentale in Europa dal 1920 al 1930

1.3.3 Gli sviluppi in America dal 1900 al 1930

1.3.4 La sperimentazione della prefabbricazione in America e in Europa (30-40)

1.4 Gli sviluppi nella seconda metà del XX secolo

1.5 Considerazioni

Capitolo 2. Il concetto di temporaneità nella cultura oggi

2.1 Temporaneo e provvisorio nella cultura architettonica

2.2 II concetto di temporaneità in ambito filosofico

2.3 La temporaneità nelle nuove grandi aree economiche culturali orientali

Capitolo 3. La temporaneità nell'emergenza abitativa

3.1 L'emergenza abitativa negli eventi catastrofici

3.1.1 Le catastrofi naturali

3.1.2 Le calamità provocate dall'azione dell'uomo

3.1.2.1 Approccio tecnologico secondo Ceragioli Giorgi

3.1.2.2 Progetti di abitazioni temporanee degli studenti della Scuola di Specializzazione di Massimo Foti

Capitolo 4. La temporaneità senza emergenza

4.1 II settore turstico

4.2 Abitazioni

4.3 Exhibit design

4.4 II settore cantieristico

4.5 Considerazioni

Capitolo 5. Schede. Schedatura comparativa di alcune abitazioni temporanee

Capitolo 6. Conclusioni

Bibliografia

Bibliografia:

Armaroli. C, Unità abitative d' emergenza : una proposta in cartone, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, 1998

Cataldi G. (a cura di), Tipologie primitive.1 i tipi "radice", Alinea Editrice, Firenze 1982

Frateili E., Storia breve della prefabbricazione, Università, Trieste 1966 Guidoni E., Architettura primitiva, Electra Editrice, Milano 1979

Gambardella C., La casa mobile : nomadismo e residenza dal!' architettura al disegno industria/e, Electa, Napoli 1995

Kronenburg R., Houses in motion, Academy Edition, London 1995

Maula S., Panicucci L. , Prefabbricazione e smontabilità, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, 1994

Trivellin E., Abitare on thè road, Alinea, Firenze 2003

Capitolo 2

Auge M., Disneyland e altri non luoghi, Bollati Boringhieri, Torino 1999

Ajroldi C., Abitare nella città moderna:la casa temporanea per studenti, Grafill, Milano 2003

Baudrillard J., La società dei consumi : i suoi miti e le sue strutture, II Mulino, Bologna 1993

Baudrillard J., Architettura e nulla: oggetti singolari,Electa, Milano 2003

Bologna R. (a cura di), La reversibilità del costruire. L'abitazione transitoria in una prospettiva sostenibile, Maggioli Editore , Milano 2002

Calvino I., Lezioni americane, sei proposte per il prossimo millennio , Milano 1985

Ceragioli G., L'uomo e la città, articolo su Progetto,n° 3, 1982.

Ceragioli G., Tecnologia al servizio del risparmio ,articolo su Progetto, n°9, 1982

Ceragioli G., Maritano Comoglio N., Note introduttive alla tecnologia dell'architettura, CLUT, Torino 1985, pp. 103-113 .: .

Ceragioli G., Dare un'anima al futuro, Edizione Mille, Torino 2002 Ceragioli G., Cattai G,, Tecnologie per l'uomo, FOCSIV, Milano 1982 Chatwin Bv Anatomia dell'irrequietezza, Edizione Adelphi, Milano 1996

Giddens A. , Cogliere /' occasione : le sfide di un mondo che cambia , Carocci, Roma 2000

Lippolis L. fUrbanismo unitario. Antologia sìtuazionista, Testo & immagine, Torino 2002

Perniola M., I situazionisti, Castelvecchi, Roma 1998

Perriccioli M.(a cura di) , La temporaneità oltre l'emergenza, Edizione Kappa, Roma 2000

Peter Cook, Archigram, Studio Vista, London 1972

Rovatti P.A., La posta in gioco : Heidegger, Husserl, il soggetto, Bompiani, Milano 1987

Sadler S., Archigram : architecture without architecture , The Mit press, London 2005

Touraine A., Critica della modernità, Saggiatore, Milano 1993

Capitolo 3-4

Bologna R.,Terpolilli C. (a cura di), Emergenza del progetto.Progetto dell'emergenza architettura con-temporaneità, Motta Editore S.p.a. ,Milano 2005

Cavalari L. (a cura di), Abitare e Costruire in Emergenza : tecnologie per l'adeguamento dell'habitat provvisorio, Sala Editrice, Pescara 2003

Di Giacomantonio G., Calamità naturali e disastri tecnologici in Italia : come intervenire in caso di emergenza abitativa, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, 2004

Claudi de Saint Mihiel C., Strategie integrate per la progettazione e produzione di strutture temporanee per le emergenze insediative , CLEAN, Napoli 2003

Falasca C., Architetture ad assetto variabile. Modelli evolutivi per habitat provvisori, Alinea Editrice, Firenze 2000

Foti M. (a cura di), Tecnologie povere per l'emergenza, Agat Editrice, Torino 1999 Latina C, Sistemi abitativi per insediamenti provvisori, Editrice BE-MA, Milano 1988

Malighetti L, Progettare la flessibilità : tipologie e tecnologie per la residenza, CLUP , Milano 2000

Manfredini A., Progettazione architettonica e residenze temporanee integrate, Alinea Firenze 2003

Meadows D.H, Meadows D.L,Randers J., Oltre i limiti dello sviluppo, II saggiatore, Milano 1993

Moisés P., Pabellones de exposicioòn exibition pavillions , Editorial Gustavo Gili, Barcellona 2000

Morrà A., Odetto L., Bozza C., Disaster managenent, Regione Piemonte Settore Protezione Civile, Torino 2000

Palazzotto E. (a cura di), Abitare la temporaneità : l'architettura della casa e della città, L'Epos, Palermo 2003

Pinna S., Rischi ambientali e difesa del territorio, Franco Agnelli, Milano 2002

Rizzo A., Abitare nella città moderna : la casa temporanea per studenti : ideologie, tipologie, aggregazioni, Grafill, Palermo 2003

Rudofsky B., Architettura senza architetti,Editoriale Scientifica, Napoli 1977

Ruffilli M., Il governo delle cose, EDIFIR, Firenze 2003

Winfried N. ,M/a/ter Gropius : opera completa, Electa, Milano 1988

Capitolo 5

Arieb S., Eldar S,, Fiberglass octahedral bùngalows, in Domus n° 524, 1973

Bohtlingk E., Extendible Caravan with Ten Roofs, in Detail n°8, 1998, pag. 1422-1425

Comoglio Maritano N., Valutazione della qualità globale degli interventi edilizia - proposte di metodi e applicazioni, CLUT, Torino 2002, pp. 10-15

Donato E., Guazzo G., Platania M. , Vittoria E., Abitazioni per l'emergenza, Veutro, Roma 1983

Foti M., La tecnologia delle abitazioni temporanee, capitolo in: Cavaglià G. (a cura), Lettere tecnologiche, Scriptorium, Torino 1994, pp. 175-187

Gamberini G., Architettura e paesaggio in Architettura, voi. 22, Mar 1977, pp. 83-86.

Giacobbi A., Le architetture di Marco Zanuso , Industria delle costruzioni, n° 335, Sept1999

Gianfranco G., Vetroresina pre-fab, in Domus, n°.567, 1977, pp. 20-21,

Grassa E., Mancini T., Strutture temporanee per l'emergenza : approccio esigenzia-le per la proposizione di soluzioni spazio-distributive adeguate ad una utenza anziana, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, 2004

Hans W.,Louis P.,Les architectures textiles : les structures gonflables, Techniques et architecture, Whole Issue n° 304, May-June 1975

Hubner P. , Junge Stuttgarter Architekten, in Deutsche Bauzeitung, voi. 107, n° 8, 1973

Imperatori M., Centro di primo soccorso industrializzato per Emergency, in Progettare per la sanità, n.°79, gennaio/febbraio 2004

Lawson C., Pneumatic formation of reinforced concrete shells, in Concrete, voi. 11, n° 4, Apr 1977

Legzdins A., Progetto a Stoccolma in Domus n° 509 , Apr 1972, pp. 21-24.

Masayuki Kurokawa, Ti lied Box : La casa a ribalta in Domus n°514, Sept 1972, pp. 11-15

Massa V., In occasione dell'ICSID: Mostre in Ottagono, n° 73, June 1984, pag.116-145

Nielsen & Rubow, Solgat Copenaghen , in Costruire n° 278/2006 , pag.96 Platania M.,Tac/Quaderno n°8 -Abitazioni istantanee, DiTAC, Pescara 1999 Platania M., Ta e/Qua derno n°3 -Abit--Azione?'Abitare il duemila, DiTAC,Pescara 1999

Serrao M., L'abitazione temporanea ed evolutiva : una proposta per il sito sperimentale di architettura di Cantercel, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, 2004

Shigeru B. ,Cardboard city: paper long houses, Kobe, Japan, The Architectural Re-view , New York 1996

Thames & Hudson Design , Like You Give a Damn, Metropolis Books, London 2006

Sitografia

www.dnp.co.jp . . - .

www.spacebox.nl

www.domevillage.org

www.swisstube.ch

www.timbatec.ch

www.loftcube.net

www.lot-ek.com

www.europaconcorsi.com

www.denaldi.it

www.hollandcomposites.nl

www.villaggioeuro.tesoro.it

www.architectureaustralia.com.

www.openarchitecturenetwork.org

http://microcompacthome.com/

www.edilportale.com/livingbox/livingbox.htm

http://0100101110101101.org/projects.html

www.sussidiario.it/notizie/ultimora/messages/8564.shtml

www. lifegate.it/ambiente/articolo. php?id_articolo= 1864

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)