polito.it
Politecnico di Torino (logo)

I Costa e le loro terre: formazione di un territorio agrario attraverso cinque secoli di gestione feudale

Mara Del Col, Valentina Rocchetti

I Costa e le loro terre: formazione di un territorio agrario attraverso cinque secoli di gestione feudale.

Rel. Claudia Bonardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2007

Abstract:

INTRODUZIONE

Si è scelto di approfondire la ricerca storica relativa alla famiglia Costa essenzialmente per due motivi: in primo luogo per un nostro personale interesse nei confronti dell’analisi di fonti archivistiche, in secondo luogo per la carenza di materiale di carattere monografico. Il materiale edito fino ad oggi è infatti limitato a sporadici contributi su aspetti parziali del fenomeno, mentre consistente risulta il materiale d’archivio, finora mai studiato ai fini di una ricostruzione biografica.

Si tratta di una famiglia molto presente in molteplici aspetti della società piemontese moderna, in qualità di alti funzionari di Stato, proprietari di castelli e grandi feudatari: vanta infatti quattro secoli di dominio territoriale su gran parte del Piemonte meridionale ed una grande influenza a corte, sebbene risulti meno nota di altre casate. Questo studio intende dunque colmare il vuoto generato dal disinteresse della storiografia ufficiale per il ruolo fondamentale rivestito dai Costa all’interno dell’aristocrazia sabauda.

Il tema viene sviluppato sotto l’aspetto della gestione di un patrimonio che ha origine dal notariato, si consolida al servizio del principe per arrivare a far parte dell’oligarchia del potere sabaudo.

La loro fortuna nasce con Ludovico, capostipite della famiglia e simbolo dell’ascesa sociale che l’ha contraddistinta: grazie alle molteplici attività raggiunge una posizione tale da poter condizionare alcune scelte ducali in merito a questioni di fondamentale importanza quali ad esempio la gabella del sale.

In una prima fase, attraverso l’analisi di tutte le fonti disponibili, si è ricostruita la genealogia della famiglia nel periodo di riferimento (1400-1800); in seguito, mediante lo studio dei consegnamenti e dei catasti, si è definita l’entità dei possedimenti sul territorio. Infine, con l’ausilio di una bibliografia tematica, abbiamo ragionato sulle attività redditizie (diplomatiche, militari, creditizie) e sulle relative modalità di gestione.

L’analisi dei possedimenti sul territorio ci ha permesso inoltre di individuare una serie di strutture produttive localizzate nei diversi feudi, legate alla conduzione delle terre ed allo sfruttamento di tali risorse (mulini, forni, cascine): tali strutture sono state prese in esame dal punto di vista economico, ma anche architettonico. Si sono infatti studiati nel dettaglio i due casi di Borgo Cornalese e Fortepasso, comparandone le architetture a strutture coeve con le medesime caratteristiche tipologiche.

In particolare abbiamo cercato di verificare l’esistenza o meno di un’architettura “tipica” che accomuni tutti gli edifici di proprietà dei Costa e le modalità con cui essi intervengono al momento dell’acquisizione, analizzando inoltre l’eventualità di un preciso disegno territoriale. Sicuramente la risposta a questi quesiti passa attraverso la ricostruzione, dove possibile, delle fasi evolutive dei castelli-palazzi, non prima, però, di aver tenuto conto della stessa struttura famigliare, della geografia delle divisioni patrimoniali e delle modalità di gestione del territorio.

Le ricerche sono state condotte prendendo visione della bibliografia esistente e delle fonti conservate negli Archivi Storici di Chieri, Carmagnola e Pinerolo e presso l’Archivio di Stato di Torino.

In particolare abbiamo imparato a raffrontarci con i consegnamenti e catasti quattrocenteschi redatti in lingua latina, che seguono tutti le medesime procedure di compilazione, ed a condensarne le informazioni utili in tabelle, che ne rendano immediata la percezione.

Relatori: Claudia Bonardi
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 188
Soggetti: R Restauro > RD Tecniche del restauro
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GE Geografia
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1074
Capitoli:

CAPITOLO 1

FONTI

1.1. L'Archivio di Stato di Torino L 'Archivio Costa di Polonghera, I Consegnamenti

1.2. L'Archivio Storico Comunale di Chieri. I catasti (1406, 1437, 1466)

1.3. L'Archivio Storico di Carmagnola

1.4. L'Archivio Storico di Pinerolo

CAPITOLO 2

GENEALOGIA DELLA FAMIGLIA 13

CAPITOLO 3

LUDOVICO COSTA 20

3.1. Attivita

3.2. Residenze

3.3. Feudi: modalita di acquisizione e gestione

3.4. Catasti

CAPITOLO 4

GESTIONE DEL TERRITORIO 49

4.1. Infeudazioni, acquisti e cessioni

CAPITOLO 5

RENDITE 57

5.1 Pedaggi e gabella del sale

5.2 Mulini e fomi

5.3. Cascine e colture

5.4. I Costa e iI territorio

CAPITOLO 6

ARCHITETURE PRODUTTIVE FORTIFICATE 93

6.1. " caso di Fortepasso: torre fortificata

6.2. " caso di Borgo Cornalese: palazzo fortificato a corte chiusa

6.3. Strutture coeve

CAPITOLO 7

RESIDENZE INCASTELLATE 113

CAPITOLO 8

CASTELLI MINORI 151

CONCLUSIONI 179

BIBLIOGRAFIA 180

ALLEGATI- APPENDICE DOCUMENTARIA 189

Bibliografia:

Claretta G., Sulle antiche società dei Nobili della Repubblica di Chieri e sui suo patriziato sotto il dominio della Real Casa di Savoia, in «Atti della Regia Accademia delle Scienze di Torino», Classe di scienze morali, XX, 1885;

Manno A., IL patriziato subalpino: notizie di fatto, storiche, genealogiche, feudali e araldiche, desunte da documenti, 111,8, voce «Costa», Firenze 1895;

Manno A., Dizionario genealogico degli antichi stati continentali della monarchia di Savoia, Firenze 1906;

Dizionario Biografico degli Italiani, Roma 1984;

Della Chiesa A., Genealogie delle famiglie nobili del Piemonte, II, 1650 ca.

Della Chiesa L., Della nobiltà civile,o sia mondana, Torino 1618; Della Chiesa F. A., Elenco delle famiglie nobili di Chieri nel1549, in «Miscellanea storia patria», ms. 51, n.2;

Della Chiesa F. A., Fiori di blasoneria per amor la Corona di Savoia con i fregi della Nobiltà, Torino 1655;

Della Chiesa F. A., Corona Reale di Savoia, sia relazione delle Provincie, e Titoli ad essa appartenenti, I-II, Cuneo 1655 -1657; Piemontesi Lustri, I-V, Torino 1781 - 1787;

Spreti V., Enciclopedia Storico Nobiliare di Famiglie Nobili e Titolale Riconosciute dal Regio Governo d'Italia e Contenute in Elenchi Regionali e Ufficiali, II, Milano 1928-36;

Mannucci S., Nobiliario Blasonico del Regno d'ltalia, Roma

Casal is G., Dizionario Geografico Storico Statistico Commerciale degli Stati di S.M. iI re di Sardegna, 1833-1856, Torino 1849;

Datta, P., Storia dei principi di Savoia del ramo d'Acaja, Torino 1832; Saraceno F., Regesti dei principi di casa d'Acaja 1295/1418, tratto da «Dai conti di tesoreria», in «Miscellanea di Storia Italiana», Torino 1882;

Scorza A., Enciclopedia Araldica Italiana, Genova 1953;

Di Crollalanza G. B., Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti, Vol. 1-11-11I, Pisa 1886-90;

Angius, V., Sulle Famiglie Nobili della Monarchia di Savoia, Torino 1963;

Cibrario L., Descrizione storica degli ordini cavallereschi, Torino 1846; Cibrario L., Dei templari e della loro abolizione. Degli ordini equestri di San Lazzaro, di San Maurizio e dell'Annunziata, Torino-Firenze 1868; Cibrario, L., Notizie Genealogiche di Famiglie Nobili degli Antichi Stati della Monarchia di Savoia, Torino 1866;

Catalogo Bolaffi della Nobiltà Piemontese, Torino 1993;

Associazione Historice Fides, Albo nazionale: decreti e provvedimenti di concessione e riconoscimento di gonfaloni, stemmi, predicati e titoli nobiliari a forze armate, città comuni, enti, associazioni, famiglie nobili dello state italiano, 1964;

Gianazzo di Pamparato F. (a cura di), Storia di famiglie e castelli attraverso gli antichi sentieri del Piemonte, Torino 1999;

Nada Patrone A., II Medioevo in Piemonte. Potere, società e cultura materiale, Torino 1986;

Amoretti G., II ducato di Savoia dal 1559 al 1713, Torino 1984; Barbero A., II ducato di Savoia. Amministrazione e corte di uno Stato franco-italiano, Roma-Bari 2002;

Gabotto E., Motti delle famiglie nobili piemontesi, Asti 1917;

Gabotto E, Sulle famiglie nobili della monarchia di Savoia, Torino 1842-61 ;

Merlotti A. (a cura di), Nobilta e Stato in Piemonte. I Ferrero d'Ormea, atti del convegno (Torino-Mondovi, 3-5 ottobre 2001), Torino 2003; Gabotto E, Documenti inediti sulla storia del Piemonte al tempo degli ultimi principi di Acaja, in «Miscellanea di Storia Italiana», XXXIV, Torino 1896;

Gabotto E, II Piemonte e la casa Savoia fino a11492. Cenni storici, Firenze 1896;

Gabotto F., Guasco di Bisio, F., II libro rosso del comune di Chieri, Pinerolo 1918 (BSSS LXXV, CXXXVIII, CXXXIX, CXXII, CXXIII, CXXIV, CLXX);

Gonin E., Sulle Famiglie Nobili della Monarchia di Savoia, Torino 1841-62;

Gramaglia B.E., Signori e comunità tra Asti, Chieri e Monferrato in età comunale, in BSBS, Torino 1981;

Guasco E., Tavole genealogiche di famiglie nobili, Casale Monferrato 1926;

Guasco di Bisio F., Dizionario dei Feudi degli Antichi Stati di Savoia e della Lombardia dall'Epoca Carolingia ai Giomi Nostri, Pinerolo 190911 ;

Cigna Santi, V. A., Serie Cronologica dei Cavalieri dell'Ordine Supremo di Savoia, Torino 1886;

Re Rebaudengo, Case antiche della nobiltà in Piemonte, Torino 2005;

Sovrano Militare Ordine Gerosolimitano di Malta, Elenco storico della Nobiltà Italiana: compilato in conformità dei Decreti e delle Lettere Patenti originali e sugli Atti Ufficiali di Archivio della Consulta Araldica dello Stato Italiano, Roma 1960;

Collegio araldico, Libro d'oro della nobiltà italiana, Roma 1910;

Guelfi Camaiani P., Dizionario araldico, Milano 1940;

Von Volborth C. A., Araldica: usi, regole e stili, 1994;

Di Crollalanza G., Enciclopedia araldico-cavalleresca: prontuario nobiliare, Pisa 1876;

Gerbore P., Dame e cavalieri del Re, Milano 1952;

Poddine Rattu R., Biografia dei Vicere Sabaudi del Regno di Sardegna (1720-1848), Cagliari 2005;

Della Chiesa F. A., Descrizione del Piemonte, 1650 ca.;

Borgonio G. T., Theatrum Sabaudiae (Teatro degli Stati del Duca di Savoia), Amsterdam 1667;

Daviso di Charvensod, M.C., I pedaggi delle Alpi occidentali nel Medioevo, Torino 1961;

Comba R., Commercio e vie di comunicazione del Piemonte sudoccidentale nel basso medioevo, II: Gli itinerari di collegamento con iI Pie monte settentrionale, in «Bollettino storico-bibliografico subalpino», A. LXXVIII 1980, fasc. II;

Comba R., Commercio e vie di comunicazione del Piemonte sudoccidentale nel basso medioevo, III: Gli itinerari di collegamento con Savona e Genova, in «Bollettino storico-bibliografico subalpino», A. LXXIX 1981, fasc. II;

Rotelli C., Una campagna medievale. Storia agraria del Piemonte fra il 1250 e il 1450, Torino 1973;

Prato G., La vita economica del Piemonte a mezzo il secolo XVlIl, in "Documenti finanziari degli stati della monarchia piemontese (secolo XVIII)", Torino 1908;

Bonardi C., Cascine cuneesi: note per una lettura strutturale, in Comba R., Corsero M. (a cura di), Tra Gesso e Stura. Realtà natura e storia di un ambiente fluviale, Cuneo 1983;

Bonardi C., Tipologie della dimora rurale, in Radiografia di un territorio. Beni Culturali a Cuneo e nel Cuneese, Cuneo 1980;

Comba R. (a cura di), Mulini da grano nel Piemonte medievale, secoli XII-XV, Cuneo 1993;

Comba R., II principe, la città, i mulini. Finanze pubbliche e macchine idrauliche a Torino nei secoli XIV e XV, in Acque ruote e mulini a Torino, a cura di G. Bracco, Torino 1988;

Benedetto S. A. (a cura di), I mulini di Torino nelle fonti documentarie dell'archivio comunale, in Acque, ruote e mulini a Torino, a cura di Bracco G., II, Torino 1988;

Viglino Davico M. (a cura di), Fortezze "alla moderna" e ingegneri militari del ducato sabaudo, Torino 2005;

Viglino Davico M., Ascanio Vitozzi: ingegnere militare, urbanista, architetfo (1539-1615), Orvieto 2003;

Scotti A., Ascanio Vitozzi ingegnere ducale a Torino, Firenze 1969:

Settia A. A., Proteggere e dominare: fortificazioni e popolamento nell'Italia medievale, Roma 1999;

Settia A. Ao, Castelli e villaggi nell'Italia padana. Popolamento, potere e sicurezza fra IX e XIII secolo, Napoli 1984;

Settia A. A., Chiese strade e fortezze nell'Italia medievale, Roma 1991;

Settia A. Ao, Tra azienda agricola e fortezza: case forti, "molte" e "tombe" nell'Italia settentrionale Dati e problemi, in "Archeologia

Medievale", vol. 7 (1980); ;

Nigra Co, Torri, castelli e case forti del Piemonte dal1000 al secolo XVI, Novara 1937;

Edifici fortificati del Piemonte, a cura dell'Ufficio pubbliche relazioni della Regione Piemonte, Torino 1977;

Casalis Go, Storie del Piemonte, Torino 1846;

Comba Ro, Roccia R. (a cura di), Torino fra Medioevo e Rinascimento: dai catasti al paesaggio urbano e rurale, Torino 1993;

Tosco C. (a cura di), Architettura ed insediamento nel tardo medioevo in Piemonte, Torino 2003;

Sertorio Lombardi Co (a cura di), 11 Piemonte antico e moderno delineato e descritto da Clemente Rovere, Torino 1978;

Istituto di architettura Tecnica del Politecnico di Torino, Forma urbana ed architettura nella Torino barocca: dalle premesse classiche alle conclusioni neoclassiche, Torino 1968;

Cibrario L., Delle storie di Chieri, Torino 1827;

Berruto, Go, Le origini del comune di Chieri, Chieri 1974;

Dolza C., La storia dell'antica Chieri, Chieri 1947;

Camporese Go, Storia dei Chieresi (dalle origini al '500), Chieri 1982; Camporese G. (a cura di), itinerari chieresi Guida turistico-culturale di Chieri, Torino 1987;

Tessiore G., Cronologia storica della città di Chieri, Chieri 1891; CavaUari Murat A., Antologia monumentale di Chieri, Torino 1968;

Daviso di Chc 'Vensod, M.C., I più antichi catasti del comune di Chieri (1253), in BS~ S, Torino 1939;

Cognasso F.,>statuti civili del Comune di Chieri (1313), Pinerolo 1913; Brezzi P., Gli (Ordinati del Comune di Chieri 1328-1329, Torino 1937; Vanetti G.. cr Hi. Dieci itinerari tra Romanico e Liberty, Chieri 1994; Vanetti G.. Chieri. Appunti di Storia, Chieri 1996;

Allegra L.. La città verticale. Usurai, mercanti e tessitori nella Chieri

del Cinquecer ~, Milano 1987;

Ghirardi F., te di laurea, La Società di San Giorgio a Chieri, Facoltà di Giurisprude: za, A.A. 1949-50;

Cappelletto G. a cura di), Architettura di Chieri, Chieri 1961; Barberis B., G' 'da monografica della Città di Chieri e dei suoi dintorni, Arignano 1994,

Donna G., k 'etti della proprietà fondiaria nel comune di Chieri durante if XI/I s 'colo, in «Annali della Regia Accademia d'Agricoltura», vol. 85, Torino 952;

Bassignana E. Chiara P., Ghirardi M., Vozza R., Chieri com 'era, Chieri 2005;

Calliero M., Pinerolo: il borgo nell'anno 1428, Pinerolo 1998;

Calliero M., Dentro le mura: il borgo e if piano di Pinerolo nel consegnament0 del 1428, Pinerolo 2002;

Gribaudi Rossi -., Ville e Vigne de la collina torinese. Personaggi e storia dal XVI a (VIII secolo, Torino 1975;

Grosso A., a alle Cascine e Vigne del Territorio di Torino e Dintorni, Torino 968;

Settia A.A., Un, istellamento nel territorio chierese fra XI e XV secolo secondo fonti [ ritte, in «Quaderni dell'Italia Dei Castelli», n. 1, Torino 1976;

Bonardi C., I cc:

L 'architettura pc Viglino Davico nel tardo medioevali rurali in età moderna, in Comoli V. (a cura di), Iare in Italia. II Piemonte, Bari 1988;

Tosco C. (a cura di), Architettura e insediamento in Piemonte, Torino 2003;

Settia A. A., Castelli e villaggi nell'Italia Padana. Popolamento, potere e sicurezza fra IX e XIII secolo, Napoli 1984;

Prunas Tola V., Castelli storici della provincia di Torino, Torino 1961; Carra M.D., Andar per castelli: da Torino tutto intomo, Torino 1974; Cicala V., Ville e castelli d'Italia, Milano 1915;

Conti F., I Castelli del Piemonte. Torino e Cuneo, Torino 1980; Bernardi M., Castelli del Piemonte, Torino 1961;

Bordone Ro, Andar per castelli. Da Asti tutt'intorno, Torino 1976;

Seren Rosso Ro, Guglielmo M., I castelli del Piemonte. La Provincia di

Cuneo, Cavallermaggiore 1999;

Morra C., Le antiche dimore e la loro storia nella provincia di Cuneo, Savigliano 2003;

Gonin E., Album dei castelli feudali della Monarchia di Savoia, Torino 1842-1860;

Comba Ro, Metamorfosi di un paesaggio rurale. Uomini e luoghi del Piemonte sud-occidentale dal X al XVI secolo, Torino 1983; Aldrovandi M.,

Aosta. Le sue valli e i suoi castelli, Torino 1930;

De Antonio C., Aosta ai tempi di Emanuele Filiberto, BSSS, CVII, Torino 1928;

Zanotto A., Castelli Valdostani, Aosta 1980;

Giacosa G., Castelli valdostani e canavesiani, Torino 1897;

Brayda Ro, Visita artistica a Plonghera, Faule, Moretta, Vigone, Torino 1910;

Enciclopedia Paesi d'Italia, II Piemonte paese per paese, 1995; Moncassoli Tibone M.L., Muzzarini D., Oltre il portone. Gli spazi dell'accoglienza a Torino: androni e scale, Torino 1998;

De Bernardi A.,il castello di Arignano, Torino 1968;

De Bernardi A., La rocca di Arignano, Torino 1968;

Dalmasso F., Le Sale ben Decorate di Villa Costa di Arignano, in «Piemonte Vivo», numero 6,1970;

Alasia A., Storia e cronaca di Villastellone e dintorni: dalle origini ai tempi moderni, Poirino 1990;

L. Berra, Carril e if suo castello, in «Cuneo Provincia Granda», anno V,1956;

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)