![]() | Livello precedente |
Matteo Abbate.
Digitalizzazione a supporto del miglioramento continuo: applicazione nel settore automotive.
Rel. Manuela De Maddis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2025
Lea Angelino.
Revisione e ottimizzazione di un processo produttivo secondo logiche Lean: applicazione presso Cartier.
Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2025
Carola Baldacci.
Industria 4.0 e customer experience: la trasformazione digitale del Lusso = Industry 4.0 and customer experience: the digital transformation of luxury goods.
Rel. Abdollah Saboori. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2025
Corrado Attilio Barbetta.
Ottimizzazione della strategia di distribuzione in una maison di moda: analisi comportamentale degli articoli stagionali = Optimization of distribution strategy in a fashion house: behavioral analysis of seasonal items.
Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2025
Giorgia Bellotto.
Gestione dei flussi progettuali nelle campagne di Visual Design per il settore moda: analisi del caso Hugo Boss AG = Flow Management in Visual Design Campaigns for the Fashion Industry: A Case Study of Hugo Boss AG.
Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2025
Maria Chiara Bodda.
Gestire i progetti Horizon in una startup: il caso Seafar nel progetto WARRaNT = Managing Horizon projects in a startup: Seafar’s case in the WARRaNT project.
Rel. Sabrina Grimaldi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2025
Andrea Brancaleon.
“Evoluzione dell’automazione industriale. Studio di fattibilità di un cobot per migliorare l’ergonomia di una linea produttiva”. = “The evolution of industrial automation. Feasibility study of a cobot to improve the ergonomics of a production line”.
Rel. Maria Pia Cavatorta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2025
Serena Capobianco.
Progettare l’esperienza mediale: strategie organizzative e tecnologie abilitanti per l’innovazione del prodotto audiovisivo digitale = Designing the media experience: organizational strategies and enabling technologies for digital audiovisual product innovation.
Rel. Abdollah Saboori. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2025
Gabriele Caristo.
L’ottimizzazione logistica come standard qualitativo - Il modello Amazon = Logistics Optimization as a Quality Standard – The Amazon Model.
Rel. Domenico Augusto Francesco Maisano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2025
Luca Casalegno.
Dal consumo al risparmio: metodologie di analisi e soluzioni per l’efficienza studiate nei Laboratori PS di TÜV Italia = From consumption to savings: analysis methods and efficiency solutions developed in PS Laboratories of TÜV Italia.
Rel. Domenico Augusto Francesco Maisano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2025
Marina Castellanos Gil.
Evoluzione del layout produttivo nel settore della moda di lusso: dall'artigianato all'industrializzazione ottimizzata = Evolution of production layouts in the luxury fashion industry: from craftmanship to optimized industrialization.
Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2025
Matteo Lorenzo Catalano.
Analisi delle inefficienze logistiche legate ai pacchi danneggiati e alle concessioni clienti in un centro di distribuzione Amazon = Analysis of Logistic Inefficiencies Related to Damaged Parcels and Customer Concessions in an Amazon Delivery Station.
Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2025
Gaia Cavanna.
Evoluzione del modello operativo e di governance per supportare la crescita inorganica di un provider europeo di servizi cloud tramite M&A = Evolution of the Operating Model and Governance to Support the Inorganic Growth of a European Cloud Services Provider through M&A.
Rel. Elisabetta Raguseo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2025
Udoy Chowdhury.
CREATION AND DEVELOPMENT OF A RATE MODEL TOOL FOR RETROFIT & EXPANSION INITIATIVES IN AMAZON.
Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2025
Filippo Coggiola.
Attainment e last mile: metriche e strategie per l'integrazione logistica = Attainment and last mile: metrics and strategies for logistics integration.
Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2025
Lorenzo Collo.
CORPORATE VENTURE BUILDING AS AN INNOVATION DEVELOPMENT BOOSTER Italdesign case study.
Rel. Giuseppe Scellato. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2025
Luca De Luisa.
Studio del Processo di Saldo Brasatura: Analisi Teorica e Applicazioni Industriali con Caso Studio presso Sumiriko S.p.A. = Studying the Brazing Process: Theoretical Analysis and Industrial Applications with Case Study at Sumiriko S.p.A.
Rel. Massimo Rossetto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2025
Paolo Deamicis.
Distribution and Sustainable Innovation in Polymers: Analysis and Prospects for Nexeo Plastics.
Rel. Abdollah Saboori. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2025
Edoardo Di Capua.
L’outsourcing della gestione delle attrezzature per Field Service: analisi del progetto Schneider Electric – Lindbergh = Outsourcing the Management of Field Service Equipment: Analysis of the Schneider Electric – Lindbergh Project.
Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2025
Federica Gay.
The Development and Commercialization of a new Digital Service in the Oil & Gas industry. The case of Baker Hughes: OneView.
Rel. Elisa Guelpa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2025
Elias, Maxime Giraud.
The impact of a company's CSR policy on its operations - Van Cleef & Arpels and the RJC-CoC certification.
Rel. Domenico Augusto Francesco Maisano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2025
Giorgia Gregori.
Il settore Automotive tra sfide e innovazione: il ruolo cruciale della Customer Experience = The Automotive Sector between Challenges and Innovation: The Crucial Role of Customer Experience.
Rel. Abdollah Saboori. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2025
Alexandre, Bertrand, Patrick Huguenin.
Miglioramento Continuo con l’Uso di Data Analysis e Pianificazione AIT Satellitare = Continuous Improvement with the Use of Data Analysis and Satellite AIT Planning.
Rel. Maria Pia Cavatorta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2025
Ahmed, Marwane Kanoun.
Inventory Accuracy and Its Impact on Warehouse Performance. The case of Procter & Gamble.
Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2025
Lorenzo Leone.
Dati, Algoritmi e Fornitori: Il Ruolo dell’AI Generativa nei processi di procurement = Data, Algorithms, and Suppliers: The Role of Generative AI in Procurement Processes.
Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2025
Andrea Longo.
Sviluppo del Sistema Centralizzato per il Dock Scheduling: la digitalizzazione del processo di prenotazione dei trasportatori presso il centro logistico di un’azienda leader nel lusso = Development of the Centralised Dock Scheduling System: Digitising the booking process of carriers at the logistics centre of a leading luxury company.
Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2025
Germain Arthur Nicolas Marescassier.
Enhancing Stock Management and Order Prioritization for Effective Project at Schneider Electric.
Rel. Elisabetta Raguseo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2025
Andrea Montacchini.
Tecnologia e circolarità come vantaggio competitivo nel mondo della GDO: il caso Lidl Italia e l'evoluzione della logistica di Schwarz Group.
Rel. Maria Pia Cavatorta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2025
Sebastien, Louis, Thomas Natton.
Implementazione della Digitalizzazione degli Indicatori di Performance nella Zona Logistica di Nestlé Nespresso Romont = Development and implementation of digitalized performance indicators for the logistics department of Nestlé Nespresso Romont.
Rel. Maria Pia Cavatorta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2025
Alberto Pane.
La Gestione del Dato nel Mercato Energetico Italiano Post-Liberalizzazione: Analisi, Sviluppo e Ottimizzazione di Processi di Meter Data Management tramite la Suite Acuphi = Data Management in the Italian Energy Market after Liberalization: Analysis, Development, and Optimization of Meter Data Management Processes through the Acuphi Suite.
Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2025
Chiara Peruzzo.
Superare i limiti dell’interscambio: il modello di pooling di CHEP come driver strategico, innovativo e sostenibile nella supply chain di Barilla per la gestione dei pallet.
Rel. Maria Pia Cavatorta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2025
Alice Piglia.
Decomplexity: Analisi della Complessità del Portafoglio Prodotti nell’Industria del Food & Beverage = Decomplexity: Analysis of Product Portfolio Complexity in the Food & Beverage Industry.
Rel. Domenico Augusto Francesco Maisano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2025
Margot Laetitia Stephanie Querel.
Esplorare la sinergia tra la trasformazione digitale e le pratiche Lean nella ricerca di performance della Supply Chain. = Exploring the synergy between digital transformation and Lean practices in supply chain performance research.
Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2025
Gaia Rosaci.
Applicazione dei principi Lean alla logistica di magazzino: il caso Bosch = Application of Lean Principles to Warehouse Logistics: the Bosch Case.
Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2025
Alessia Rubin.
Preventive Maintenance and Jam Reduction, how they increase Availability in a Fulfillment Centre: Amazon PSR2 scenario.
Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2025
Blanca Simon Del Pozo.
Analisi predittiva del Piano Strategico 2030: evoluzione dell'organico in Cellnex Telecom = Predictive Analysis of the 2030 Strategic Plan: Workforce Evolution at Cellnex Telecom.
Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2025
Giuseppe Suavo Bulzis.
MEASURING PRO-ENVIRONMENTAL BEHAVIOUR: A Psychometric and Behavioural Analysis Towards Sustainable Mobility.
Rel. Cristina Pronello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2025
Camilla Tamburino.
Strategia della catena di fornitura: L’analisi del rischio del singolo fornitore per aumentare il potere contrattuale di acquisto.
Rel. Elisabetta Raguseo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2025
Lucrezia Valente.
Trasformazione digitale dei processi di vendita interna: un caso studio nel settore del lusso = Digital transformation of staff sales process: a case study in the luxury sector.
Rel. Elisabetta Raguseo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2025
Marco Vanera.
Change Management e Sostenibilità Operativa: Analisi del Progetto di Riutilizzo delle Big Bag in Cartone presso Amazon BCN8 = Change Management and Operational Sustainability: Analysis of the Cardboard Big Bag Reuse Project at Amazon BCN8.
Rel. Abdollah Saboori. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2025