polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Case e denaro. Grandi e piccoli proprietari urbani nella Torino del Settecento. Indagine su una fonte seriale del 1743

Marialuisa Marinetti

Case e denaro. Grandi e piccoli proprietari urbani nella Torino del Settecento. Indagine su una fonte seriale del 1743.

Rel. Edoardo Piccoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2018

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (11MB) | Preview
[img] Archive (ZIP) (Documenti_allegati) - Altro
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (92MB)
Abstract:

Torino, ottobre 1743: la guerra di successione austriaca imperversa e lo stato sabaudo necessita di nuovi fondi da investire nella campagna bellica. Un regio editto impone sulla capitale una tassa straordinaria di 200.000 lire piemontesi, da ripartire equamente sulla popolazione in base alle proprietà possedute. Vista la mancanza di un catasto aggiornato, dovuta all’esclusione di Torino dalle tassazioni ordinarie, ogni proprietario è chiamato a dichiarare i propri beni nel territorio intra ed extra muros della capitale: questa è l’occasione, per l’amministrazione fiscale sabauda, di intraprendere un’operazione di schedatura di proprietà immobiliari, terreni e affitti, che si protenderà per tutta la seconda metà del Settecento. Le dichiarazioni delle proprietà immobiliari torinesi del 1743 sono quindi da considerarsi come la rilevante fase di avvio di questa strategia. Il materiale generato da questa operazione è conservato nella collezione V dell’Archivio Storico del Comune di Torino e si compone di due serie di volumi: un registro, in cui sono elencati in ordine alfabetico i proprietari, il numero della consegna e la quota da pagare (vol.715-718), e quattro volumi in cui sono rilegate in ordine cronologico le dichiarazioni vere e proprie (vol. 590-594). La serie dei consegnamenti è gravemente lacunosa: sono conservate solamente 444 dichiarazioni rispetto alle 1748 totali. L’obiettivo del lavoro di tesi è stato quello di valutare, tramite un’approfondita analisi, le potenzialità di questo insieme di materiali, poco utilizzato finora per la sua incompletezza. In primo luogo è stata creata, a partire dal registro, una tabella excel contenente l’elenco dei proprietari e i dati utili a sviluppare successive analisi (ad esempio, la quota da pagare, la categoria sociale di appartenenza, il genere del proprietario, l’esistenza attuale della dichiarazione): questa operazione ha permesso di effettuare delle valutazioni di insieme sulle proprietà in base ai gruppi sociali e sulla distribuzione della ricchezza di beni immobili, e di identificare i principali attori sul mercato immobiliare. Sulla base di queste osservazioni si è stabilito un campione più ristretto per il quale analizzare le dichiarazioni: la scelta è ricaduta sui 50 proprietari con il patrimonio di beni intra ed extra moenia più ricco, al fine di capire quali fossero le proprietà più redditizie e in che zone si distribuissero. Per i 15 consegnamenti ancora esistenti, rientranti in questa categoria, si sono analizzati in dettaglio i beni urbani, localizzandoli e analizzando la distribuzione dei valori, le tipologie di immobili, le categorie sociali a cui appartenevano i locatari. Infine, si è approfondita la composizione della grande proprietà Scaglia di Verrua nell’Isola di Sant’Alessio, con lo scopo di analizzare i cambiamenti morfologici dei beni e osservare l’andamento dei fitti durante la seconda metà del Settecento.

Relatori: Edoardo Piccoli
Anno accademico: 2018/19
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 116
Soggetti: A Architettura > AS Storia dell'Architettura
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/9973
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)