polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La figura dell'architetto nel mondo romano: formazione, competenze e progettualità

Serena Parussa

La figura dell'architetto nel mondo romano: formazione, competenze e progettualità.

Rel. Donatella Ronchetta. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007

Abstract:

Nell' ambito della storia dell'architettura romana, le questioni relative alla figura dell'architetto appaiono complesse e di difficile definizione, in quanto le testimonianze epigrafiche e letterarie non permettono di delineare con sicurezza il suo percorso formativo, le sue competenze ed il suo ruolo nel contesto sociale ed economico. Le fonti epigrafiche direttamente riferibili agli architetti romani, limitate solitamente all'ambito delle iscrizioni funerarie, forniscono poco più di un nome, rendendo arduo qualsiasi tentativo di approfondire la conoscenza ditali figure. L'esplicito divieto di apporre sugli edifici pubblici i nomi degli architetti dai quali essi vennero realizzati ha spezzato, nella grande maggioranza dei casi, il legame tra l'architetto e la sua opera. Le fonti letterarie, escluso ovviamente il trattato di Vitruvio, si dimostrano avare di informazioni riguardanti la figura dell'architetto. In linea di massima, esso può venire considerato degno di menzione solo nel caso di imprese particolarmente sorprendenti o ardite, oppure può essere citato a causa dei suoi rapporti professionali o privati con l�imperatore.

Molti aspetti della figura dell�architetto romano rimangono quindi ancora incerti e di difficile definizione. In primo luogo, le competenze ed i saperi dell�architetto sembrano riferirsi a campi d�azione molteplici e assai differenziati tra loro. Nel mondo romano le mansioni degli architecti non si limitavano alla progettazione e alla costruzione di edifici pubblici e privati, ma includevano attività propriamente ingegneristiche, che comprendevano la realizzazione di infrastrutture quali ponti, strade ed acquedotti, la costruzione delle macchine da cantiere e la poliorcetica. In secondo luogo, la natura medesima della sua disciplina, sospesa tra arte, tecnica e scienza, pone l�architectus in una condizione ibrida, che oscilla tra i due estremi rappresentati dall'artista e dall'artigiano specializzato. Per comprendere a pieno la posizione dell'architetto all'interno dell'ambiente culturale e la categoria in cui collocare la sua arte, sarebbe necessaria una conoscenza approfondita del suo iter formativo, ma le informazioni a tale riguardo non permettono di delineare con precisione i suoi aspetti principali. L'unica testimonianza esplicita della formazione necessaria ad un architetto ci viene fornita dall'opera di Vitruvio, la cui attinenza alla realtà dell'epoca è però incerta: essa pare riflettere infatti il programma culturale dell'autore più che le modalità concretamente applicate nel percorso formativo.

La perdita pressoché totale della documentazione relativa alla procedura dell�appalto ed il consueto silenzio delle fonti letterarie rendono difficoltosa la ricostruzione dei rapporti che intercorrevano tra l�architetto, la committenza e l�impresario. Il contesto culturale, sociale ed economico all�interno del quale operava l�architectus tendeva relegano a ruolo non paragonabile né a quello di assoluta preminenza rivestito dal committente né a quello intermedio rappresentato dall�impresario.

Questi, in estrema sintesi, sono i temi che si sono voluti affrontare all�interno di questo lavoro il cui percorso è articolato in cinque capitoli.

Il primo capitolo è dedicato al trattato di Vitruvio ed al suo rapporto con la formazione dell�architetto. Il De Architectura rimane una delle testimonianze più preziose sulla figura dell�architectus: si è tentato quindi di calare Vitruvio nel suo ambiente storico, sociale e culturale. La volontà di elevare lo status sociale dell�architetto espressa nel De Architectura trova nella definizione dell�iter formativo un momento centrale: il tentativo di delinearne gli aspetti salienti sarà dunque basato da un lato sulla testimonianza di Vitruvio e dall�altro sulle informazioni riguardanti il sistema educativo romano.

Il secondo capitolo cerca di definire la posizione occupata dall�architetto all�interno del contesto sociale. In esso si sono analizzate le vicende di alcune figure di architetti attivi nel mondo romano, tentando di porre in risalto da un lato le caratteristiche comuni, dall�altro le differenze in termini di status sociale e di posizione economica.

Il terzo capitolo è dedicato all�analisi della pratica professionale dell�architetto e del suo rapporto con il contesto produttivo. Il sistema politico ed economico su cui si basava l�edilizia romana appare monopolizzato dal binomio committenza-impresario, relegando l�architetto nella parte di comprimario. E� nell�atto della progettazione che l�architetto riveste un ruolo centrale. L�unica trattazione superstite relativa alla teoria dell�architettura è dovuta a Vitruvio, a cui dobbiamo anche la più completa descrizione degli elaborati progettuali.

Negli ultimi tre capitoli si è voluto spostare l�attenzione su alcuni degli ambiti nei quali l�architetto poteva esercitare la sua professione, che grazie alle competenze vaste e diversificate comportava la sua collocazione all�interno di molti rami dell�amministrazione dello stato. La cura aquarum, tema del quarto capitolo, si occupava di garantire l�approvvigionamento idrico di Roma. La manutenzione e la realizzazione del complesso sistema degli acquedotti richiedeva l�apporto di architetti specializzati in idraulica, posti sotto la direzione del curator aquarum. Grazie alla testimonianza offerta dal trattato redatto da uno di questi altri funzionari, Frontino, siamo in grado di ricostruire l�organizzazione dell�amministrazione delle acque e il ruolo che in essa ricoprivano gli architetti ed i tecnici.

Il quinto capitolo tratta dei mensores, una categoria del personale tecnico preposta alla misurazione e alla gestione del territorio. In qualità di mensores aedzjìciorum, questi tecnici assistevano gli architetti nel processo di tracciamento degli edifici e nella successiva valutazione economica, mentre in quanto agri mensores essi si occupavano delle procedure legate alla divisione e all�organizzazione del territorio. La formazione e le competenze dei mensores li rendevano preziosi collaboratori degli architetti, sia per quanto riguardava la realizzazione del singolo edificio sia nel caso di interventi urbanistici.

L�ultimo capitolo è dedicato alla posizione dell�architetto all�interno dell�esercito romano. In esso, gli architetti potevano prestare servizio sotto diverse forme: potevano far parte della decuria degli scribae armamentarii, oppure essere inseriti nell�organico militare come immunes, o ancora potevano prestare la loro opera sporadicamente, senza essere stabilmente inquadrati nel personale militare. L�importanza delle realizzazioni degli architetti dell�esercito, tra le quali occupavano un posto di particolare rilievo le infrastrutture legate alla rete viaria, non deve però far dimenticare come le loro competenze comprendessero anche il vasto campo delle applicazioni belliche della meccanica.

Relatori: Donatella Ronchetta
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 233
Soggetti: P Personaggi > PA Architetti
A Architettura > AO Progettazione
A Architettura > AS Storia dell'Architettura
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/950
Capitoli:

Introduzione

Capitolo I - Il De Architectura e la formazione dell�architetto

Introduzione

L�iter professionale di Vitruvio

La formazione di Vitruvio

I praeceptores

I commentarii

L�esperienza professionale

La data del De Architectura

Il programma di Augusto

Il contributo di Vitruvio

La motivazione culturale del De Architectura

La formazione dell�architetto secondo Vitruvio

Le discipline ausiliarie

La formazione dell�architetto

Capitolo II - Lo status sociale dell�architectus

Introduzione

Lo status sociale dell�architetto nel mondo greco

Lo status sociale dell�architetto romano in età repubblicana

Lo status sociale dell�architetto romano in età imperiale

Lo status sociale dell�architetto secondo Vitruvio

Capitolo III - L�architectus e la pratica professionale

Introduzione

La comniittenza pubblica in età repubblicana

La committenza pubblica in età imperiale

I redemptores

Il sistema dell�appalto

Il ruolo dell�architetto

La teoria della progettazione in Vitruvio

Il disegno architettonico

I modelli architettonici

I tracciati architettonici

Il processo progettuale

Le modifiche al progetto

Capitolo IV - La cura aquarum

Introduzione

Frontino e il De aquaeductu urbis Romae

Gli acquedotti e la distribuzione

La cura aquarum

Il personale della cura aquarum

Capitolo V - Gli agri mensores e la gestione del territorio

Introduzione

I mensores

Il Corpus Agrimensorum

La formazione degli agri mensores

Gli strumenti degli agri mensores

Centuriazione e catasti

Capitolo VI - L�architectus nell�esercito

Introduzione

L�esercito romano: composizione ed organizzazione

Lo status dell�architetto nell�esercito

Le realizzazioni degli architetti militari

I castra e gli insediamenti di fondazione militare

La poliorcetica

Conclusioni

Bibliografia

Bibliografia:

J. P. Adam, L�arte di costruire presso i Romani, Milano, 1996.

G. Ambrosetti, s.v. Haterii, in EAA, Roma, 1958.

C. M. Amici, Foro di Traiano: Basilica Ulpia e biblioteche, Roma, 1982.

C. M. Amici, �L�uso del ferro nelle architetture romane�, Atti del Seminario �Opus caementicium. Il materiale e la tecnica costruttiva�, Roma 11 giugno 1997, in Materiali e strutture - problemi di conservazione, anno VII, numeri 2-3, 1997.

L. Belvedere, s.v. Acquedotto, in EAA, Il supplemento, vol. I, Roma, 1994.

R. Bianchi Bandinelli, s.v. Apollodoros di Damasco, in EAA, voi. I, Roma, 1958.

R. Bianchi Bandinelli, Roma, l�arte romana nel centro del potere. Dalle origini alla fine dei lI sec. dC., Milano, 1969.

R. Bianchi Bandinelli, Roma, la fine dell�arte antica. Dal II secolo d. C. alla fine dell�impero, Milano, 1970.

E. Bianchi, R. Meneghini, Il cantiere costruttivo del Foro di Traiano, in Bullettino dell�istituto Archeologico Germanico sezione romana, volume 109, 2002.

M. Biraghi, �Il problema dell�imitazione in Vitruvio�, in Vitruvio nella cultura architettonica

antica, medievale e moderna, Atti del convegno internazionale di Genova, 5-8 novembre 2001,

Genova, 2003.

T. F. C. Blagg, �La società e l�artista�, in J. Wacher, Il mondo di Roma imperiale, vol. III, Economia, società e religione, Roma-Bari, 1987.

W. G. Bleicbrodt, Architektonisches Lexicon oder aiigemeine Real-Encyclop&die der gesammten architektonischen und dahin einschlagenden Hilfswissenshaften, Mtinchen, 1999.

G. Bodei Giglioni, Lavori pubblici e occupazione nell�antichità classica, Bologna, 1974. W. Boyd, Storia dell�educazione occidentale, Roma, 1965.

P. A. Brunt, �Il lavoro umano�, in J. Wacher, Il mondo di Roma imperiale, vol. III, Economia, società e religione, Roma-Bari. 1987.

C. Bruum, �Il funzionamento degli acquedotti romani. in E. Lo Cascio (a cura di), Roma Imperiale: una metropoli antica. Roma, 2000.

F. Cairoli Giuliani, L�edilizia nell�antichità, Roma, 1990.

F. Cairoli Giuliani, �L�opus caementicium nell�edilizia romana�, Atti del Seminario Opus caementicium. Il materiale e la tecnica costruttiva, Roma, 11 giugno 1997, in Materiali e strutture - problemi di conservazione, anno VII, numeri 2-3, 1997.

F. Cairoli Giuliani, �La Villa Adriana�, in Adriano, architettura e progetto, Milano, 2000.

F. Cairoli Giuliani, �Cantiere e conoscenza�, in Bullettino dell�Istituto Archeologico Germanico sezione romana, volume 109, 2002.

L. Caiabi Limentani, s.v. Architetto, in EAA, vol I, Roma, 1958.

L. Caiiebat, �Rhètorique et architecture dans le De Architectura de Vitruve�, in Le projet de Vitruve. Objet, dèstinataires et rèception du De Archtectura, Actes du colloque international organisò par l�Ecole francaise de Rome, l�Institut de recherche sur l�architecture antique du CNRS et la Scuola normale superiore de Pise, Roma 26-27 marzo 1993, Roma, 1994.

L. Callebat (a cura di), Historie de l�architecte, Parigi, 1998.

L. Callebat, �Lès matèriaux de l�architecte�, in Vitruvio nella cultura architettonica antica, medievale e moderna, Atti dei convegno internazionale di Genova, 5-8 novembre 2001, Genova, 2003.

F. Canali, �Per un primo corpus di testi di teoria architettonica nell�éta antica. Varrone e Vitruvio: il problema disciplinare dell�Architettura e ie polemiche sulla villa agricola nel De lingua latina, nel De disciplinis e nel De architectura�, in Vitruvio nella cultura architettonica antica, medievale e moderna, Atti del convegno internazionale di Genova, 5-8 novembre 2001, Genova 2003.

J. Carcopino, La vita quotidiana a Roma, Roma-Bari, 1987.

E. Cassola, �La Repubblica romana�, in Nuove questioni di storia antica, Milano, 1969.

J. Charbonneaux, R. Martin, F. Villard, La Grecia arcaica (620-480 a.C.), Milano, 1978.

J. Charbonneaux, R. Martin, F. Villard, La Grecia classica (480 -330 a.C.), Milano, 1978.

J. Charbonneaux, R. Martin, F. Villard, La Grecia ellenistica (330 -50 a. C.), Milano, 1978.

R. Chevallier, L�artiste, le collectionneur & lefaussaire-Pour une sociologie de l�art romain, Parigi,

1991.

V. G. Childe, 11 progresso nel mondo antico, Torino, 1973.

A. Choisy, Histoire de l�Architecture, Parigi, 1954.

M. Cifarelli. s.v. Mucius Gaius, in EAA, Il supplemento. vol. III. Roma, 1995.

G. Ciotta, �Vitruvio, architetto e teorico: introduzione storiografica�, in Vitruvio nella cultura architettonica antica, medievale e moderna, Atti del convegno internazionale di Genova, 5-8 novembre 2001, Genova, 2003.

A. Claridge, �Methods of fluting corinthian columns and pilasters�, in Città e Architettura nella Roma Imperiale, Atti del seminario del 27 ottobre 1981 nel 250 anniversario dell�Accademia di Danimarca, Analecta Romana Instituti Danici, supplementum X, 1983.

M. L. Clarke, �The architects of Greece and Rome�, in Architectural History, num. 6, anno 1963. F. Coarelli, Roma. Guide archeologiche Laterza, Roma-Bari, 1980.

F. Coarelli, �Architettura sacra e architettura privata nella tarda Repubblica� in Architecture et societè. De l�archaisme grec à laJìn de la rèpublique romaine, Roma, 1983.

F. Coarelli, I santuari del Lazio in età repubblicana, Roma, 1987.

G. Cozzo, Ingegneria Romana, Roma, 1928.

J. J. Coulton, �Roman aqueducts in Asia Minor�, in S. Macready, F. H. Thompson, Roman Architecture in the Greek World, Leathehead, 1987.

L. Cracco Ruggini, �Esperienze economiche e sociali nel mondo romano�, in Nuove questioni di storia antica, Milano, 1969.

L. Cracco Ruggini, �Progresso tecnico e manodopera in età imperiale romana�, in Tecnologia economia e società nel Mondo Romano,Atti del convegno di Como 27/28/29 settembre 1979, Como, 1980.

L. Crema, L�architettura Romana, Torino, 1959.

M. L. De Bernardi, �Vitruvio, ovvero l�uso della geometria per il progetto e il tracciamento dell�opera architettonica�, in Vitruvio nella cultura architettonica antica, medievale e moderna, Atti del convegno internazionale di Genova, 5-8 novembre 2001, Genova, 2003.

R. De Caterini, Gromatici Veteres. Piccola storia della tecnica e dei tecnici dell�antica Roma, Roma, 1966.

F. De Martino, Storia economica di Roma antica, Roma, 1980.

M. De Nuccio, L. Ungaro (a cura di), I marmi colorati della Roma Imperiale, Padova, 2002.

E. De Ruggiero, Lo Stato e le opere pubbliche in Roma antica, Torino, 1925.

J. DeLaine, The baths of Caracalla: a study in the design, construction, and economics of largebuildingprojects in imperial Rome, Portsmouth, 1997.

S. Demougin, L�ordre èquestre sous lesjulio-claudiens, Roma, 1988.

O. A. W. Dilke, Gli agrimensori di Roma antica, Bologna, 1979.

C. Drago, s.v. Hermogenes, in EAA, voi. IV, Roma, 1961.

W. Eck, �La riforma dei gruppi dirigenti�, in A. Giardina, A. Schiavone (a cura di), Storia di Roma, Torino, 1999.

F. Esposito, A. Michetti, �I criteri di dimensionamento degli organismi a cupola presso i romani (I)� in Materiali e Strutture-Problemi di conservazione, anno V, num. 2, 1995.

F. Esposito, A. Michetti, �I criteri di dimensionamento degli organismi a cupola presso i romani (TI)� in Materiali e Strutture-Problemi di conservazione, anno V, num. 3, 1995.

F. Esposito, A. Michetti, �I criteri di dimensionamento degli organismi a cupola presso i romani (III)� in Materiali e Strutture-Problemi di conservazione,anno VI, num. 2, 1996.

F. Fasolo, G. Gullini, il santuario della Fortuna Primigenia a Palestrina, Roma, 1953.

P. Fancelli, �Vitruvio e l�estetica�, in Vitruvio nella cultura architettonica antica, medievale e moderna, Atti del convegno internazionale di Genova, 5-8 novembre 2001, Genova, 2003.

T. Fentress, s.v. Thamugadi, in EAA, Il supplemento, voi. V, Roma, 1997.

S. Ferri, s.v. Vitruvio, in EAA, vol VII, Roma, 1966.

P. Fleury, �Le De Architectura et les traitès de mèchanique ancienne� in Le projet de Vitruve. Objet, dèstinataires et rèception du De Archtectura, Actes du colloque international organisè par l�Ecole francaise de Rome, l�Institut de recherche sur l�architecture antique du CNRS et la Scuola normale superiore de Pise, Roma 26-27 marzo 1993, Roma, 1994.

E. Forni, �Esperienze militari nel mondo romano� in Nuove questioni di storia antica, Milano,

1969.

Ed. Frézouls, �Vitruve et le dessin d�architecture�, in Le dessin d�architecture dans les sociéte�s antiques, Actes du Colloque de Strasbourg, 26-28janvier 1984, Strasbourg, 1985.

A. L. Frothingam, �The architect in history-Roman architects part I�, in The Architectural Record, marzo 1909.

A. L. Frothingam, �The architect in history-Roman architects part II�, in The Architectural Record, aprile 1909.

E. Gabba, �Tecnologia militare antica�, in Tecnologia economia e società nel Mondo Romano, Atti del convegno di Como 27/28/29 settembre 1979, Como, 1980.

V. Galliazzo, I ponti romani. vol. I. esperienze preroinane, storia, analisi architettonica e tipologica, ornamenti, rapporti con l�urbanistica,, significato, Treviso, 1995.

V. Galliazzo, I ponti romani, voi. 11: catalogo generale, Treviso, 1994.

V. Galliazzo, �I ponti romani�, in Elementos de ingegneria romana, Atti dei convegno di Tarragona, novembre 2004, Tarragona, 2005.

A. Garda y Beilido, s.v. Mérida, in EAA, voi. IV, Roma, 1961.

P. Garnsey, R. Saller, Storia sociale dell�Impero Romano, Roma-Bari, 1989.

P. Gazzola, Ponti romani, voi. Il, Firenze, 1963.

H. Geertman, �Teoria e attualità della progettistica architettonica di Vitruvio�, in Le projet de Vitruve. Objet, dèstinataires et rèception du De Archtectura, Actes du colloque internationai organisè par l�Ecole francaise de Rome, l�Institut de recherche sur l�architecture antique du CNRS et la Scuola normale superiore de Pise, Roma 26-27 marzo 1993, Roma, 1994.

A. Giardina (a cura di), L�uomo romano, Roma-Bari, 1993.

A. Giardina, A. Schiavone (a cura di), Storia di Roma, Torino, 1999.

A. Giardina (a cura di), Storia di Roma dall�antichità ad oggi-Roma antica, Roma-Bari, 2000.

R. Ginouvès, R. Martin, Dictionnaire méthodique de i�architecture greque et romaine, Roma, 1985.

G. Giovannoni, La tecnica della costruzione presso i Romani, Roma, 1972.

A. Giuliano, s.v. Cossutius, in EAA, voi. TI, Roma, 1959.

R. Gnoli, Marmora Romana, Roma, 1971.

D. Goguey, �La formation de l�architecte: culture et technique� in Recherches sur les artes a Rome, Parigi, 1978.

P. Gros, Aurea tempia. Recherches sur i�architecture reiigeuse de Rome à l�èpoque d�Auguste, Rome, 1976.

P. Gros, �Statut social et role culturel des architectes (pèriode hellenistique et augusteène)� in Architecture et societè. De i�archaisme grec à lafin de la rèpublique romaine, Roma, 1983.

P. Gros, �Munuus non ingratum. Le traitè vitruvien et la notion de service.� in Le projet de Vitruve. Objet, dèstinataires et rèception du De Archtectura, Actes du colloque intemational organisò par l�Ecole francaise de Rome, l�Institut de recherche sur i�architecture antique du CNRS et la Scuola normale superiore de Pise, Roma 26-27 marzo 1993, Roma, 1994.

P. Gros, s.v. Hermodoros, in EAA, TI supplemento, voi. III. Roma, 1995.

P. Gros, �Vitruvio e il suo tempo�, in Vitruvio, De Architectura, a cura di Gros, Torino, 1997.

P. Gros, �Les architectes grecs, hellènistiques et romaines (VI° siècle avant J.C.-TII° siècle après J.C.)�, in L. Callebat, Historie de l�architecte, Parigi, 1998.

P. Gros, L�architettura romana dagli inizi del III sec. a. C. alla fine dell�Alto Impero, vol.I, I monumenti pubblici, Milano, 2001.

P. Gros, L �architecture romaine du début du 1110 siécle av.J. C. à la fin du Haute-Empire, voi. IL maison, paiais, villas et tombeaux, Parigi, 2001.

P. Gros, �L�opus signinum selon Vitruve et dans la terminologie archèologique contemporaine� in Vitruvio nella cultura architettonica antica, medievale e moderna, Atti del convegno internazionale di Genova, 5-8 novembre 2001, Genova, 2003.

P. Gros, M. Torelli, Storia dell�urbanistica. Il mondo romano, Bari, 1988.

L. Guerrini, s.v. Cocceius Auctus, in EAA, vol. TI, Roma, 1959.

L. Guerrini, s.v. Mucius Gaius, in EAA, vol. V, Roma, 1963.

F. Guidobaldi, �Le abitazioni private e l�urbanistica�, in Giardina (a cura di), Storia di Roma dall�antichità a oggi-Roma antica, Roma-Bari, 2000.

O. Gullini, �Terrazza, edificio, uso dello spazio. Note su architettura e società nel periodo medio e tardo repubblicano.� in Architecture et societè. De l�archaisme grec à la fin de la rèpublique romaine, Roma, 1983.

G. Gullini, �L�edilizia e l�urbanistica�, in Princeps Urbium, cultura e vita sociale nell�italia romana, Milano, 1991.

L. Haselberger, �I progetti di costruzione del tempio di Apollo a Didime�, in Le scienze, n. 210, febbraio 1986.

L. Haselberger, �Un progetto architettonico di 2000 anni fa�, in Le scienze, n.324, agosto 1999.

A. Hauser, Storia sociale dell�arte, vol. I, Torino, 1956.

H. Hoepfner, s.v. Hennogenes, in EAA, TI supplemento, vol. III, Roma, 1995.

L. Homo, Roma imperiale e l�urbanesimo nell�antichità, Milano, 1976.

C. Inglese, �I tracciati di cantiere incisi nel Mausoleo di Augusto e sul Pantheon a Roma: ipotesi di lettura�, in Geometria e architettura, Roma, 1999.

R. Jacquenod, �L�enseignement des Artes: de quelques ècoles professionelles romaines�, in Recherches sur les artes a Rome, Parigi, 1978.

H. Khler, s.v. Colonia, in EAA, vol. TI, Roma, 1959.

L. Kantor-Kazovsky, �Distibutio (Oeconomia) and the Graeco-Roman dispute on beuty within De Architectura� in Vitruvio nella cultura architettonica antica, medievale e moderna, Atti del convegno internazionale di Genova, 5-8 novembre 2001, Genova, 2003.

A. La Regina, �Apollodoro di Damasco e le origini del barocco�, in Adriano, architettura e progetto, Milano, 2000.

I. Lana, �Scienza e politica in età imperiale romana (da Augusto ai Flavi)� in Tecnologia economia e società nel Mondo Romano, Atti del convegno di Como 27/28/29 settembre 1979, Como, 1980.

J. G. Landeis, Engineering in the Ancient World, Berkeley and Los Angeles, 1978.

R. Last, �Il principato e l�amministrazione�, in Storia antica vol. XL La pace imperiale romana, Milano, 1967.

Y. Le Bohec, La trosième légion Auguste, Parigi, 1989.

Y. Le Bohec, L�armée romaine sous le Haut-Empire, Parigi, 1989.

M. Levi, �La fondazione del Principato� in Nuove questioni di storia antica, Milano, 1969.

E. Lo Cascio (a cura di), Roma Imperiale: una metropoli antica, Roma, 2000.

G. Lo Tennero, �L�arte dei giardini e il ruolo dell�architetto nel disegno dei viridaria delle domus ad atrio e peristilio nei De Architectura di Vitruvio�, in Vitruvio nella cultura architettonica antica, medievale e moderna, Atti del convegno internazionale di Genova, 5-8 novembre 2001, Genova, 2003.

G. Lugli, s.v. Rabirius, in EAA, voi. VI, Roma, 1965.

W. L. MacDonald, The architecture of the Roman Empire voLi An introductory story, London, 1982.

W. L. MacDonald, The architecture of the Roman Empire volli An urban appraisal, London,

1986.

S. Macready, F. H. Thompson, Roman Architecture in the Greek World, Leathehead, 1987.

H. L. Marrou, Storia dell�educazione nell�antichità, Roma, 1966.

R. Martin, s.v. Apollodoros, in EUA, vol. I, Roma, 1980.

R. Martin, s.v. Vitruvius, in EUA, voi. XIV, Roma, 1984.

G. Martines, �Gromatici Veteres tra antichità e medioevo� in La Città-Immagini e documenti, n.3, 1976.

G. Martines, �La struttura della Colonna Traiana: un�esercitazione di meccanica alessandrina �, in Prospettiva n.32, gennaio, 1983.

G. Martines, �Macchine da cantiere per il sollevamento dei pesi, nell�antichità, nel Medioevo, nei secoli XV e XVI� in Annali di architettura, n. 10-11, anno 1998-99.

G. Martines, �Problemi di geometria nell�architettura classica romana� in Geometria e architettura, Roma.

G. Martines, �La struttura del Pantheon velut regionem fornicatam�, in Quaderni dell�istituto di storia dell�architettura, Università La Sapienza, Roma, nuova serie, n. 41, 2003.

P. Martìnez, s.v. Mérida, in EAA, Il supplemento, vol. III, Roma, 1995.

M. B. Marzani, s.v. Hermodoros, in EAA, vol. IV, Roma, 1961.

G. Miaiaret, J. Viai (a cura di), Storia mondiale dell�educazione, vol. I, Roma, 1986.

A. Mondini, Storia della tecnica, Torino, 1973.

J.-P. Morel, �L�artigiano�, in A. Giardina (a cura di), L�uomo romano, Roma-Bari, 1993.

P. Moreno, s.v. Pytheos, in EAA, vol. VI, Roma, 1965.

P. Moreno, s.v. Stallius Gaius e Marcus, in EAA, vol VII, Roma, 1966.

K. Nohlen, �La conception d�un projet et son évolution: i�example du Trajaneum de Pergame�, in

Le dessin d�architecture dans les sociétés antiques, Actes du Colloque de Strasbourg, 26-28 janvier

1984, Strasbourg, 1985.

A. Novara, �Faire oevre utile: la mèsure de l�ambition chez Vitruve�, in Le projet de Vitruve. Objet, dèstinataires et rèception du De Archtectura, Actes du coiioque intemationai organisè par l�Ecole francaise de Rome, l�Institut de recherche sur l�architecture antique du CNRS et la Scuola normale superiore de Pise, Roma 26-27 marzo 1993, Roma, 1994.

G. Ortolani, �Lavorazione di pietre e marmi nei mondo antico �, in Marmi antichi, Roma, 1989.

A. Pauly, O. Wissova, a cura di, Real-Encyklopddie der Klassichen Altertumswissenshaft, Stuttgart,

1893-1978.

G. Peiiiccioni, Le cupole romane-la stabilità, Roma, 1976.

P. Pensabene, �Amministrazione dei marmi e sistema distributivo nel mondo romano �, in Marmi antichi, Roma, 1989.

P. Pensabene (a cura di), Marmi antichi i-Problemi d�impiego. di restauro e di identificazione, Studi miscellanei n. 26, Roma, 1983.

P. Pensabene (a cura di), Marmi antichi II-Cave e tecniche di lavorazione provenienze e distribuzione, Studi miscellanei n. 31, Roma, 1995.

P. Pensabene, P. Barresi, �La figura di Piteo architetto tra Priene, Vitruvio e Labraunda�, in Vitruvio nella cultura architettonica antica, medievale e moderna, Atti dei convegno internazionale di Genova, 5-8 novembre 2001, Genova, 2003.

A. Piganiol, Le conquiste dei Romani, Milano, 1971.

C. Promis, Gli architetti e l�architettura presso i romani, serie TI, tomo XXVII, 1871.

N. Purceli, �The Apparitores: a study in social mobiiity�, in Papers of the British School at Rome, vol. LI, 1983.

E. Rawson, �Architecture and scripture: the activities of the Cossutii� ,in Papers of the British School at Rome, voi. XLIII, 1975.

R. Rea, H. J. Beste, L. C. Lancaster, �Il cantiere dei Colosseo�, in Bullettino dell�Istituto Archeologico Germanico sezione romana, volume 109, 2002.

S. Rinaldi Tufi, s.v. Colonia, in EAA, TI supplemento, vol. TI, Roma, 1994.

P. Rockwell, Lavorare la pietra, Roma, 1989.

R. Romanelli, s.v. Decrianus, in EAA, vol. III, Roma, 1960.

R. Romanelli, s.v. Thamugadi, in EAA, vol. VII, Roma, 1966.

E. Romano, �Dai De officiis a Vitruvio, da Vitruvio a Orazio. Il dibattito sui lusso edilizio�, in Le projet de Vitruve. Objet, dèstinataires et rèception du De Archtectura, Actes du colloque international organisè par l�Ecoie francaise de Rome, l�Jnstitut de recherche sur l�architecture antique du CNRS et la Scuola normale superiore de Pise, Roma 26-27 marzo 1993, Roma, 1994.

E. Romano, �Fra astratto e concreto. La lingua di Vitruvio�, in Vitruvio, De Architectura, a cura di P. Gros, Torino, 1997.

L. Rossi, Rotocalchi di pietra, Milano, 1981.

M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell�impero Romano, Firenze, 1976.

C. Saiiou, �Iura quoque nota habeant oportet. . .Une autre fa9on de traiter de larchitecture: i�ecrit de

Juiien d�Ascalon�, in Le projet de Vitruve. Objet, dèstinataires et rèception du De Archtectura,

Actes du colloque internationai organisè par l�Ecole francaise de Rome, l�Institut de recherche sur

l�architecture antique du CNRS et la Scuola normale superiore de Pise, Roma 26-27 marzo 1993,

Roma, 1994.

E. Salza Prina Ricotti, �Adriano architetto, ingegnere e urbanista�, in Adriano, architettura e progetto, Milano, 2000.

F. Sear, Roman Architecture, Londra, 1989.

S. Settis, A. La Regina, G. Agosti, V. Farinella, La Colonna Traiana, Torino, 1988.

S. Settis (a cura di), Civiltà dei romani: la città, il territorio, l�impero, Milano, 1990.

S. Settis, s.v. Maestro delle Imprese di Traiano, in EAA, TI supplemento, vol. III, Roma, 1995.

C. Singer, �La scienza�, in L�eredità di Roma, Milano, 1953.

C. Singer, Breve storia del pensiero scientifico, Torino, 1961.

C. Singer, Storia della tecnologia, Torino, 1992.

J. E. Skydsgaard, �Public Building and Society in Ancient Rome�, in Città e Architettura nella

Roma Imperiale, Atti del seminario del 27 ottobre 1981 nel 25° anniversario dell�Accademia di

Danimarca, Analecta Romana Instituti Danici, supplementum X, 1983.

M. Spesso, �Note sul tema vitruviano della pars urbana della villa e sulle sue relazioni con l�opera di Marco Terenzio Varrone�, in Vifruvio nella cultura architettonica antica, medievale e moderna, Atti del convegno internazionale di Genova, 5-8 novembre 2001, Genova, 2003.

M. Steinby, �L�edilizia come industria pubblica e privata�,in Città e Architettura nella Roma

Imperiale, Atti del seminario del 27 ottobre 1981 nel 25° anniversario dell�Accademia di

Danimarca, Analecta Romana Instituti Danici, supplementurn X, 1983.

H. Stierlin, Hadrien et l�Architecture romaine, Parigi, 1984.

H. Stierlin, L�impero romano, Colonia, 1997.

G. Trama, �I mestieri�, in A. Giardina (a cura di), Storia di Roma dall�antichità a oggi-Roma antica, Roma-Bari, 2000.

M. Torelli, �Innovazioni nelle tecniche edilizie romane tra il I sec. a.C. e il I sec. d.C.� in Tecnologia economia e società nel Mondo Romano, Atti del convegno di Como, 27/28/29 settembre 1979, Como, 1980.

M. Torelli, �Industria estrattiva, lavoro artigianale, interessi economici: qualche appunto�, in Memoirs of the American Academie in Rome, vol.XXXVI, 1980.

L. Trogu Rohirich, Le tecniche di costruzione nei frattati di architettura, Monfalcone, 1999. L. Vagnetti, L�architetto nella storia d�occidente, Padova, 1980.

P. Verduchi, �Esempi di consolidamento in età romana�, Atti del Seminario Opus caementicium. Il materiale e la tecnica costruttiva, Roma 11 giugno 1997. in Materiali e strutture - problemi di conservazione, anno VII, numeri 2-3, 1997.

R. Volpe, �Un antico giornale di cantiere delle terme di Traiano�, in Bullettino dell�Istituto Archeologico Germanico sezione romana, volume 109, 2002.

J. Wacher, Il mondo di Roma imperiale, vol. III Economia, società e religione, Roma-Bari, 1987.

J. B. Ward-Perkins, Architettura romana, Milano, 1974.

C. M. Wells, L�impero romano, Bologna, 1984.

E. Will, �La maquette de l�adyton du temple de Niha (Beqa)�, in Le dessin d�architecture dans les sociétés antiques, Actes du Colloque de Strasbourg, 26-28 janvier 1984, Strasbourg, 1985.

M. Wilson Jones, Principles ofRoman Architecture, London, 2003.

R. Wuillemier, s.v. Lione, in EAA, vol. IV, Roma, 1961.

A. Zaccaria Ruggiu, Spazio privato e spazio pubblico nella città romana, Roma, 1995.

G. Zander, Storia della scienza e della tecnica edilizia, Roma, 1991.

P. Zanker, Augusto e il potere delle immagini, Torino, 1989.

P. Zanker, Pompei-società; immagini urbane eforme dell�abitare, Torino, 1993.

P. Zanker, �Il mondo delle immagini e la comunicazione�, in A. Giardina (a cura di), Storia di Roma dall�antichità a oggi-Roma antica, Roma-Bari, 2000.

Autori classici

Ammiano Marcellino, Storie, traduzione di G. Viansino, Milano, 2001.

Augusto, Res gestae Divi Augusti, traduzione di L. Canali, Milano, 2002.

Aulo Gellio, Notti Attiche, traduzione di F. Cavazza, Bologna, 1986.

Cesare, Bellum Civile, traduzione di G. Lipparini, Bologna, 1989.

Cesare, Bellum Gallicum, traduzione di G. Lipparini, Bologna, 1982.

Cicerone, Lettere a Quinto e a Bruto, traduzione di C. Vitali. Bologna, 1968.

Cicerone, Lettere ai familiari , traduzione di C. Vitali, Bologna. 1968.

Cicerone, Lettere ad Attico, traduzione di C. Vitali, Bologna. 1969.

Cicerone, De inventione rhetorica, traduzione di A. Pacitti, Milano, 1968.

Cicerone, Dell�Oratore, traduzione di A. Pacitti, Bologna, 1987.

Cicerone, Dei doveri, traduzione di D. Artelli, Bologna, 1969.

Cicerone, In Verrem, traduzione di G. Baldo, Milano, 2004.

Cicerone, Le discussioni di Tuscolo, traduzione di G. Borzacchini, L. Lanzi, Bologna, 1980.

Columella, Rei rusticae, a cura di C. Carena, traduzione di R. Calzecchi Onesti, Torino, 1977.

Diodoro Siculo, Biblioteca storica, a cura di D. P. Orsi, I. Labriola, P. Martino, Milano, 1993.

Dione Cassio, Storia Romana, traduzione di A. Stroppa, Milano, 1998.

Dionisio di Alicarnasso, Storia di Roma arcaica, traduzione di F. Cantareili, Milano. 1984.

Erodoto, Storie, traduzione di A. Izzo D�accinni, Milano, 1984.

Frontino, Gli acquedotti di Roma, traduzione di F. Galli, Lecce, 1997.

Livio, Storia di Roma, traduzione di C. Vitali, Bologna, 1968-1990.

Macrobio, Saturnales, traduzione N. Marinone, Torino, 1997.

Marziale, Epigrammaton, traduzione di G. Ceronetti, Torino, 1964.

Ovidio, Ars amatoria, traduzione E. Barelli, Milano, 2000.

Ovidio, Metamorphoses, traduzione di F. Bernini, Bologna, 1970.

Pausania, Periegesi della Grecia, traduzione di 5. Rizzo, Milano, 2001.

Platone, Gorgia, traduzione di F. Adorno, Roma-Bari, 2004.

Platone, Politico, traduzione G. Giorgini, Milano, 2005.

Platone, Repubblica, traduzione di F. Sartori, Roma-Bari, 2003.

Plinio, Naturalis Historia, libri I-VI, vol 1, traduzione di A. Barchesi, R. Centi, M. Corsaro, A. Marcone, G. Ranucci, Torino, 1982.

Plinio, Naturalis Historia, libri Vfl-XI, vol 2, traduzione di A. Borghini, E. Giannareiii, G. Ranucci, A. Marcone, Torino, 1983.

Plinio, Naturalis Historia, libri XII-XIX, vol. 3. 1, traduzione di A. Aragosti, P. Cosci, A. M. Cotrozzi, M. Fantuzzi, F. Lechi, Torino, 1984.

Plinio, Naturalis Historia, libri XX-XXVII, vol 3. 2, traduzione di A. Aragosti, P. Cosci, A. M. Cotrozzi, M. Fantuzzi, F. Lechi, Torino, 1985.

Plinio, Naturalis Historia, libri XXVIII-XXXII, vol 4, a cura di U. Capitani, I. Garofalo, Torino, 1986.

Plinio, Naturalis Historia, libri XXXV-XXXVI, a cura di S. Ferri, Milano, 2000.

Plinio il Giovane, Lettere ai familiari, traduzione di C. Vitali, Bologna, 1968.

Plinio il Giovane, Lettere, libro X il Pane girico di Traiano, traduzione di G. Bellardi, Bologna, 1991.

Plutarco, Pompeus, in Plutarco, Vite Parallele, vol. I, traduzione di C. Carena, Torino, 1958.

Plutarco, Romulus, in Plutarco, Vite Parallele, vol. I, traduzione di C. Carena, Torino, 1958.

Plutarco, Marcellus, in Plutarco, Vite Parallele, vol. I, traduzione di C. Carena, Torino, 1958.

Plutarco, Crassus, in Plutarco, Vite Parallele, vol. I, traduzione di C. Carena, Torino, 1958.

Plutarco, Caesar, in Plutarco, Vite Parallele, vol. TI, traduzione di C. Carena, Torino, 1958.

Plutarco, Demetrius, in Plutarco, Vite Parallele, vol. TI, traduzione di C. Carena, Torino, 1958.

Plutarco, Caius Graccus, in Plutarco, Vite Parallele, voi. 11, traduzione di C. Carena, Torino, 1958.

Polibio, Storie, traduzione di G. B. Cardona, Napoli, 1948.

Sallustio, Catilinaria, traduzione di G. Lipparini, Bologna, 1982.

Scriptores Historiae Augustae, traduzione di G. Porta, Bologna, 1990-1991.

Seneca, I benefici,a cura di S. Guglielmino, Bologna, 1971.

Seneca, Lettere a Lucilio, a cura di di B. Giuliano, Bologna, 1969.

Stazio, Silvae, a cura di L. Canali, M. Pellegrini, Milano, 2006.

Strabone, Geografia, traduzione di A. M. Biraschi, Milano, 1988.

Svetonio, Divus Iulius, in Le vite di dodici cesari, traduzione F. Dessì, Milano, 1982.

Svetonio, Divus Augustus, in Le vite di dodici cesari, traduzione F. Dessì, Milano, 1982.

Svetonio, Caligula, in Le vite di dodici cesari, traduzione F. Dessì, Milano, 1982.

Svetonio, Nero, in Le vite di dodici cesari, traduzione F. Dessì, Milano, 1982.

Svetonio, Divus Titus, in Le vite di dodici cesari, traduzione F. Dessì, Milano, 1982.

Tacito, Annali, traduzione di A. Resta Barrile, Bologna, 1970-1982.

Tacito, Le storie, traduzione di F. Masciallino, Bologna, 1970.

Tacito, La Germania, La vita di Agricola, Dialogo sull�eloquenza, traduzione di A. Resta Barrile, Bologna, 1969.

Varrone, De re rustica, a cura di A. Traglia, Torino, 1996.

Varrone, De lingua latina, a cura di A. Traglia, Torino, 1996.

Vegezio, Epitoma rei militaris, a cura di M. Formisano, Milano, 2003.

Vitruvio, Architettura (dai libri 1-VII), a cura di S. Ferri, Roma, 1960.

Vitruvio, De Architectura, a cura di P. Gros, traduzione di A. Corso e E. Romano, Torino, 1997.

Vitruvius, De Archìtectura, livre I, a cura di Ph. Fleury, Paris, 1990.

Vitruvius, De Architectura, livre III, a cura di P. Gros, Paris, 1990.

Vitruvius, De Architectura, livre IV, a cura di P. Gros, Paris, 1992.

Vitruvius, De Architectura, livre VII, a cura di B. Liou, M. Zuinghedau, M. T. Cam, Paris, 1992.

Vitruvius, De Architectura, livre VIII, a cura di L. Callebat, Paris, 1973.

Vitruvius, De Architectura, livre IX, a cura di J. Soubiran, Paris, 1969.

Vitruvius, De Architectura, livre X, a cura di L. Callebat e Ph. Fleury, Paris, 1986.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)