polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Progettazione di un testo didattico visivo per studenti con limitato accesso alla lingua italiana, non udenti.

Katia Trinchero

Progettazione di un testo didattico visivo per studenti con limitato accesso alla lingua italiana, non udenti.

Rel. Anna Marotta. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004

Abstract:

Ambito di indagine

La ricerca si propone di indagare le possibili traduzioni fra due linguaggi visivi: il disegno e la Lingua Italiana dei Segni (Lis). L 'obiettivo è rendere più efficace e incisivo il ruolo della grafica nei testi dedicati alla didattica.

Lo studio verrà suddiviso in:

Prima parte

Verranno indagate le due forme di comunicazione: i discorsi (segnato e disegnato) saranno suddivisi in parti: azione, soggetto, luogo, tempo, aggettivazione. Questa scomposizione deriva dalla necessità di focalizzare quali contenuti della comunicazione sono fondamentali nell'ambito didattico, per la trasmissione delle conoscenze. Si cercherà di rispondere alla domanda : come vengono tradotti nei due linguaggi prescelti i concetti fondamentali di un messaggio?

Seconda Rarte

Verrà indagato il ragionamento attraverso immagini utile al fine della strutturazione del progetto. Le parti, in precedenza considerate separatamente, verranno ora viste nel loro complesso. Si vorrà rispondere alla domanda: come leggiamo le immagini? In questa parte lo studio dei prodotti grafici sarà più circoscritto all'ambito dell'editoria per ragazzi. Si porrà particolare attenzione alla resa dei rapporti di causa-effetto.

Verranno analizzati testi didattici di differente tipologia: per la classe, per il lavoro di sostegno e recupero, per i bambini stranieri.

Terza parte

Infine l'applicazione vera e propria. Si produrrà una parte di testo didattico. L 'ambito della sperimentazione individuato è la prima parte del programma di Storia della terza elementare: come spiegare la storia dal Big Bang all'uomo Neolitico attraverso le immagini? Giungere fino al passaggio da vita nomade a vita stanziale è utile per sperimentarsi nella traduzione di concetti sociologici

Obiettivi

Evidenziare gli elementi che vengono compresi da tutti i bambini sordi, e non solo da quelli che usano la Lis più diffusa a Torino.

Evidenziare gli elementi del disegno che tutti i soggetti riconoscono e interpretano in base a comuni schemi mentali.

Mettere in luce gli aspetti simili più evidenti e indagare quelli più celati sulla base del presupposto che affondino nelle radici comuni del pensiero visivo.

Mettere in luce un modello di traduzione trasportabile ai diversi ambiti didattici. La sperimentazione sarà sul programma di Storia.

Progettare un prodotto di uso facile e efficace, comprensibile per i sordi e per tutti coloro che non hanno facile accesso alla lingua scritta, come lo è un sussidiario per un bimbo udente italiano normodotato. Senza operare drastiche riduzioni di contenuti.

Metodologia

Suddivisione della metodologia attraverso le fasi della tesi. Nella prima parte di reperimento e organizzazione delle informazioni i criteri saranno:

Nello studio dei due linguaggi visivi (Lis e disegno) verranno operate semplificazioni per non prestare eccessiva attenzione alle microdiversità. Si punterà alle generalità ricorrenti, in quanto si ritiene che esse siano espressione degli aspetti universali delle lingue visive.

Si farà riferimento ad un approccio didattico denominato Bilinguismo, in quanto si ritiene che l'approccio oralista trovi il suo limite nel non riconoscere e sfruttare appieno il canale privilegiato dei sordi.

Verranno prese in considerazioni gli autori attualmente più accreditati, in quanto non sembra questa la sede per operare un'analisi critica della pedagogia didattica.

Nell'ambito grafico si farà riferimento agli autori che hanno dedicato maggiore attenzione alla scomposizione dell'immagine.

Un approfondimento sarà dedicato alla costruzione delle icone. Come nascono e come mai sono così bene capite da tutti.

Nella seconda parte di confronto e traduzione:

Verranno presi ad esempio testi a fumetti, schematizzazioni grafiche e libri didattici attualmente in uso fra gli insegnanti di sostegno. Da essi verranno estrapolati possibili suggerimenti grafici.

Verranno prese in considerazione esperienze dirette sia di insegnanti che di sordi che si occupano di didattica attraverso interviste o contributi scritti. Ad essi verrà richiesto di esplicitare il loro rapporto con il testo disegnato, per capire cosa è utile e cosa no.

Nel primo approccio alla traduzione si procederà inizialmente seguendo la suddivisione del discorso: azione, soggetto, luogo, tempo, aggettivazione.

Nella terza parte di applicazione pratica:

Verrà scelto un testo di riferimento fra i vari presenti nei testi didattici attualmente in uso. Esso verrà riletto e scomposto in base alla suddivisione precedentemente individuata. Successivamente verrà tradotto in Lis.

Verranno individuate le modalità possibili di traduzione grafica inizialmente separate per categorie.

Il procedimento di progettazione verrà prodotto per livelli successivi. In questo modo si intende evidenziare il percorso di scelte dal generale al particolare.

Relatori: Anna Marotta
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 248
Parole chiave: progettazione - non udenti - visivo
Soggetti: D Disegno industriale e arti applicate > DI Grafica digitale
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/95
Capitoli:

Disegno e icona per una comunicazione specialistica

Capitolo 1 LA LINGUA DEI SEGNI ITALIANA.

1.1 Le lingue visivo-manuali e la didattica.

Perché parlare con le mani?

Cos'è una lingua visivo manuale?

La percezione visiva nella comunicazione fra : sordi.

Sordi e didattica.

1.2 La Lingua Italiana dei Segni: Lis.

L 'elemento base della US: la configurazione manuale.

Il segno specifico: parola e icona.

Cinque parametri distintivi: configurazione, luogo, movimento, direzione, espressione del viso.

1.3 Le parti del discorso.

Azione.

Soggetto.

Tempo.

Luogo.

Aggettivazione e descrizione.

1.4 Elementi visivi della Lis.

L�USO della linea.

La composizione spaziale.

La compresenza di informazioni.

L 'ordine dei complementi.

La grafica del periodo sintattico.

1.5 Un testo didattico per la LIS.

Problemi didattici attuali: la carenza di strumenti idonei.

Il disegno per un testo senza barriere.

Capitolo 2 GLI STRUMENTI DELLA COMUNICAZIONE VISIVA.

2.1 La comunicazione visiva e il contenuto didattico

Il processo di comunicazione nelle convenzioni essenziali: emittente, ricevente e contenuto.

Progettare la comunicazione: la scelta del segno iconico.

Uno strumento didattico: l'icona percepita.

2.2 Elementi costitutivi dell'icona.

La linea.

Il piano di rappresentazione.

Processo di esclusione e enfatizzazione.

2.3 Tipi di icone: pittogrammi e schematizzazioni.

Pittogrammi.

Schematizzazioni.

2.4 Il colore.

Colore: strumento di comunicazione grafica e nella visione.

Colori e significati.

I colori visti dai bambini.

Interazioni fra colori.

Interazioni fra testo scritto e sfondo colorato.

2.5 La progettazione grafica della pagina.

La composizione e l' impaginazione.

Le forze prevalenti.

Il peso visivo delle immagini.

Il testo scritto.

La funzione delle griglie geometrico- proporzionali.

Gli elementi di suddivisione dello spazio.

Capitolo 3 CAPIRE PER IMMAGINI. ESEMPI APPLICATIVI.

3.1 Il fumetto.

Dal formato all'inquadratura.

La costruzione di collegamenti.

Il tempo.

L 'azione.

Rapporto fra scritto e disegno.

Osservazioni.

3.2 Codici visivi didattici.

La Comunicazione Aumentativa Alternativa.

Codice Bliss.

Sign Writing.

Osservazioni.

3.3 I testi didattici.

L'apparato grafico nei testi didattici.

Fotografie.

Disegni realistici attinenti il tema.

Disegni decorativi.

Schemi di processi.

Cartine geografiche e tematiche.

Riquadri di approfondimento.

Testi didattici facilitati. Osservazioni.

Capitolo 4 IL PROGETTO

4.1 Il contenuto del messaggio.

Il testo di riferimento.

La mappa del discorso

La traduzione in LIS

Tradurre con il disegno.

Confrontare le grammatiche.

4.2 Dal concetto alle immagini

Le caratteristiche delle immagini.

4.3 Le immagini provenienti da altri testi.

Tipologie di immagini.

L'elaborazioni delle immagini.

4.4 La composizione della pagina.

Gli elementi della pagina

Il formato

La disposizione di immagini e testo.

Gli elementi di connessione.

Il prodotto finale.

4.5 Conclusioni

Glossario

Allegati

Centri di documentazione consultati presenti sul territorio.

Estratto dai colloqui svolti con insegnanti.

D.P.R. inerenti i programmi ministeriali.

Sintesi del Progetto Polite (progetto europeo per l'editoria didattica).

Bibliografia:

COMUNICAZIONE VISIVA

KEPES, Gyorgy, Language of vision , P. Theobald and Co., Chicago, 1944 (Il linguaggio della visione, Dedalo Libri, Bari, 1971, trad. di F. Rossi Chiaia).

BOULEAU, Charles, La Geometrie cachée des peintres, Editions du Seuil, 1963 (La geometria segreta dei pittori, Electa, Milano, 1988, trad. di Parizzi Massimo).

ARNHEIM, Rudolf, Visual Thingking, University of California Press, Berkeley 1969 (Il pensiero visivo. La percezione visiva come attività conoscitiva, Einaudi, Torino, 1974, trad. di R. Pedio).

GOMBRICH, Ernest H., HOCHBERG, Julien, BLACK, Max, Art, perception and reality. The J. Hopkins Univerity press, New York, 1972. (Arte, percezione e realtà. Come pensiamo le immagini, Einaudi, Torino, 1978, trad. di L. Fontana).

ERNST Bruno, Lo specchio magico di M. C. Escher, Bruno Ernst, 1978, ed. consultata: Lo specchio magico di M. C. Escher, Benedikt Taschen Verlag GmbH, Hohenzollernring, Repubblica Ceca, 1996, trad. di A. Sala.

Krafft, Ulrich, Comica Iesen. Untersuchungen zur Textualitat von Comics., Verlagsgemain Schaft Ernest Klett, J. G. Cotta'sche Buchhandung Nachfolger GmbH, Stuttgart, 1978 (Manuale di lettura dei fumetti, ERI, Torino, 1982, trad. S. Bernardini).

KANIZSA, Gaetano, Grammatica del vedere, Saggi su percezione e Gestalt., Il Mulino, Bologna 1980, Il Mulino, Urbino, 1997.

ARNHEIM, Rudolf, The power of center,University of California Press, Los Angeles, 1982 (Il potere del centro, psicologia della composizione nelle arti visive, Einaudi, Torino, 1984, trad. di R. Pedio).

MASSIRONI, MANFREDO, Comunicare per immagini, introduzione alla geometria delle apparenze, Bologna, 1989.

MASSIRONI MANFREDO, Vedere con il disegno, Franco Muzio & C., Padova, 1989.

GABASSI, Pier Giorgio, TESSAROLO, Mariselda, Disegno e comunicazione, FrancoAngeli, Milano, 1991.

ANCESCHI Giovanni, L 'oggetto della raffigurazione, Etas libri, Milano, 1992.

MC CLOUD, Scott, Understanding comics. The invisible art. Kitchen sink Press USA 1993 (Capire il fumetto. L'arte invisibile, Studio 901, Torino 1996, trad. di L. Rizzi).

BRANCATO, Sergio, Fumetti: guida ai comics nel sistema dei media, Datanews, Roma 1994.

MAFFEI, Lamberto, FIORENTINI, Adriana, Arte e cervello, Zanichelli, Bologna 1995.

MATTELART, Armand, MATTELART, Michèle, Histoire des Theories de la communication, Editions La Decouverte,1995, (Storia delle teorie della comunicazione, Lupetti Editori di Comunicazione, Milano, 1997, trad. di Franco Brigida).

APPIANO, Ave, Comunicazione visiva. Apparenza, realtà, rappresentazione, Utet, Torino, 1996.

EISNER, Will, Graphic Storytelling, Poorhouse Press, 1995 (Fumetto e arte sequenziale, Vittorio Pavesio Productions, Torino 1996).

RAFFAELLI, Luca, Il fumetto, Coli. Due punti, Il saggiatore, Parma, 1997.

GREGORY, L., Richard, Eye and Brain, 1998 (Occhio e cervello. La psicologia del vedere, Raffaello Cortina Editore, Milano, 1998, trad. di Alberto Rebaglia).

MASSIRONI, Manfredo, Fenomenologia della percezione visiva, Il Mulino, Urbino, 1998.

ZAGANELLI, Giovanna, Dalla lingua all'immagine, Studi di semiotica testuale, Lupetti- Editori di Comunicazione, Milano, 1999.

ZEKI, Semir, Inner vision. An Exploration of Art and Brain, Oxford University Press, 1999, (La visione dall'interno, Bollati Boringhieri, Torino, 2003, trad. di Paolo Pagli e Giovanna De Vivo).

VOLLI, Umberto, Manuale di semiotica, Laterza, Bari, 2000.

ANTERI, Chiara, Pubblicità fumetto, semiotica e strategia pubblicitaria, Lupetti Editori di Comunicazione, Milano, 2001.

MC CLOUD, Scott, Reinventing comics. How Imagination and Technology Are Revolutionizing an Art Form., Perennial Edition, USA, 2000 (Reinventare il fumetto. L 'ininterrotta evoluzione di un medium., Edizioni Vittorio Pavesio Productions, Torino, 2001, trad. di G. Vogliotti).

GRAFICA

MUNARI, Bruno, Design e comunicazione, Visiva contributo ad una metodologia didattica, Laterza, Bari, 1968.

FRUTIGER, Adrian, Der Mensch und seine Zeichen, Echezell, West Germany, Heiderhoff-Verlag, 1978 Part 1, 1979 Part 2, 1981 Part 3, (Segni & Simboli, Graffiti, Roma, 1998, trad. sabina Magrini).

FIORAVANTI, Giorgio, Il manuale del grafico. Guida alla progettazione grafica e all'impaginazione del prodotto editoriale, Zanichelli Editore, Bologna, 1987.

BISTAGNINO, Enrica, VALLINO, Sabrina, Impaginazione e Composizione, Lupetti, Milano, 2000.

SPERA, Michele, La progettazione grafica tra creatività e scienza, Gengemi Editore, Roma, 2001.

COLORE

GOETHE (VON), Johann Wolfgang, Zur Farbenlehre. Materialen zur geschichte der Farbenlehr, Berlin, 1810 (La teoria dei colori, Il Saggiatore, Piacenza , 1993, a cura di Renato Troncon).

ITTEN, Johannes, Kunst der Farbe, Otto Maier Verlag; Ravensburger, 1961 (Arte del colore, Il saggiatore, Milano, 1982).

LUZZATO, Lia, POMPAS, Renata, Il linguaggio del colore, Castello, Milano 1980.

WITTGENSTEIN, Ludwig, Remarks of colours, Basil Blackwell, Oxford 1950 (Osservazione sui colori. Una grammatica del vedere, Einaudi, Torino, 1981, trad di. M. Trinchero.)

GARAU, Augusto, Le armonie del colore, Feltrinelli, Milano 1984.

SPOSITO, Roberto, Colore come distanza, una teoria sulla percezione visiva del colore, Palermo, 1988.

SAMBURSKY S., SCHOLEM G., CORBIN H., ZAHAN D., IZUTSU T., Il sentimento del colore, l'esperienza cromatica come simbolo, cultura e scienza, Quaderni di ERANOS, RED Edizioni, Paderno Dugnano (Mi), 1990.

F.ALISON, G. BERLUCCHI ET AL., I colori della vita. Atti del Convegno internazionale Torino, 27-28 agosto 1995, La Stampa, Torino, 1995.

MAROTTA, Anna, Policroma, Dalle teorie comparate al progetto del colore, Celid, Torino, 1999.

WIDMAN C., Il simbolismo dei colori, Piovan Venezia,1988, ed. consultata Edizioni Scientifiche Ma. Gi. Srl, Roma, 2000.

SORDITÀ

VOLTERRA, Virginia, I segni come parole: la comunicazione dei sordi, Boringheri, Torino, 1981.

VOLTERRA, Virginia, CORAZZA, Sergio, La lingua Italiana dei segni. La comunicazione visivo gestuale dei sordi, Il Mulino, Bologna, 1987.

SACKS, Oliver, Seeing voices. A Journey into the World Of the Deaf., Berkeley: University of California Press, 1989 .(Vedere voci. Un viaggio nel mondo dei sordi, Adelphi, Milano, 1990. Trad, di Carla Sborgi).

ORAZIO, Romeo, Il dizionario dei segni, Zanichelli, Bologna, 1991.

PIGLIACAMPO, Renato, Lingua e linguaggio del sordo, Armando editore, Roma, 1991.

BARONE, Luisa, FANELLI, Gabriella, FRANCO, Anna Maria, MAGRINI, .Angelo, MARCOTULLIO, Dario, PRATO, Giuseppe, L 'integrazione scolastica dei bambini minorati dell'udito, UTET Libreria, Torino, 1992.

APPIANO, Ave con gli studenti del Corso di Scienze della Comunicazione dell'Università degli Studi di Torino, Segni visivi e sordità, Edizioni CE.SE.DI., Torino.

CASELLI, Maria Cristina, MARAGNA, Simonetta, RAMPELLI PAGLIARI, Laura, VOLTERRA, Virginia, Linguaggio e sordità, parole e segni per l'educazione dei sordi. La Nuova Italia, Firenze,1994.

ORAZIO, Romeo, Grammatica dei segni, Zanichelli, Bologna, 1997. .

BAGNARA, C., CHIAPPINI, G., CONTE, M.P., OTT, M., Viaggio nella città invisibile, atti del convegno nazionale sulla Lingua Italiana dei Segni, Edizioni del Cerro, Pisa, 1998.

DIDATTICA E PSICOLOGIA.

DETTI, Ermanno, Il fumetto fra cultura e scuola., La Nuova Italia, Scandicci (Fi), 1984.

FALTERI, Paola, Inetrculturalismo e immagine del mondo non occidentale nei libri di testo della scuola dell'obbligo, Ministero Della Pubblica Istruzione, Direzione Generale Scambi Culturali, Movimento Di Cooperazione Educativa, Firenze, 1993.

DE MAURO, Tullio, Minisemantica dei linguaggi non verbali e delle lingue, Laterza, Bari, 1995.

PERI, Giovanni, Lineamenti di psicologia dell'età evolutiva, Pubblicazioni I.S.U., Milano,1999.

CADI', Davide, Scrivere e fare fumetti con i bambini, Edizioni Sonda, Torino, 2002.

TESTI DIDATTICI CONSULTATI

BOTTERO, Elsa, COSTANZO, Giuseppe, EYNARD, Robert, Conoscere per capire, Sei, Torino, 1980.

SANTOLIN, Agostino, Se provo... riesco, Sei, Torino, 1980.

MONTORFANO, Pier Angelo, FORETTI, Fiorella, lo e le scienze, quaderni operativi di educazione scientifica, Edizioni Le Stelle Marietti Scuola, Milano, 1991.

MAROGNOLI, Gabriele, PANDOLFI, Giuliana, La nuova guida Atlas, guida didattica per gli insegnanti della terza classe elementare, Istituto Italiano Edizioni Atlas, Bergamo, 1992.

FLACCAVENTO, ROMANO, Gilda, BRENGOLA, Paola, SELIGRADI, Nadia, Il mio "Sussi", Fabbri editori, Bergamo, 1996.

MAGNI, Laura, SCALZI, Gianni, Storia, Libri attivi per il secondo ciclo, Carlo Signorelli editore, Milano, 1996.

CHIANDONI, Barbara, FIORAI, Franca., Italiano a fumetti, per alunni di lingua albanese, ill. da Franca Fiorai, R.U.E., Udine, 1998.

CIARI, Marcella, Ben venuta-Benvenuto, ill. da Sara Sorrentino, C.I.D.I.S.S., Torino, 1998.

FERRABOSCHI, Luciana, MEINI, Nadia, Produzione del testo scritto, tecniche di facilitazione e esercizi guida per la stesura dei testi, Erickson, Trento, 1998.

SCATAGLINI, C., GIUSTINI, A., Storia facile, Erickson, Trento, 2000.

BIANCHI, Ferruccio, FARELLO, Patrizia, Lavorare sul fumetto, Unità didattiche e schede operative, ill. da Matteo Adami, Erickson, Trento, 2000.

RICCARDI RIPAMONTI, Itala, Il laboratorio del linguaggio, parole e immagini per sviluppare le competenze morfosintattiche e lessicali, ill. da Alessio Bridi e Lorenza Faes, Erickson, Trento, 2000.

DI STEFANO, Elena, Moduli per ricercare, Edizioni Il Capitello, Torino, 2001.

FABBRI, Daniela, Perché?, Giunti Gruppo Editoriale, Firenze, 2002.

MAGON, Sebastiano, Oggi per domani, Cetem, Torino, 2002.

BEAUMONT, Emilie, La preistoria, per rispondere alle domande dei bambini, edizioni Larus, Bergamo, 2003. FONTI ICONOGRAFICHE

PEVSNER N., FLEMING J., HONOUR H., A Dictionary of Architecture, Penguin Books Ltd, London 1966 (Dizionario di architettura, Einaudi , Torino, 1981, a cura di R. Pedio).

SPIEGELMAN, Art, Maus I, Maus II, Pantheon Books" New York, contemporaneamente edito da Random House, Toronto, Canada, 1973 (volume I), 1986 (volume II) (Maus, Einaudi, Torino 2000, trad. di C. Previtali).

MANARA, Milo, HP e Giuseppe Bergman, edizioni Nuova Frontiera, Roma, 1982.

BOURGEON, François, L'ultimo canto di Malaterra, Casterman 1989, all'interno di CortoMaltese, Rizzoli periodici, n.4, Milano, 1990.

LEONE, Cinzia, Vanda, all'interno de Il Grifo, Editori del Grifo, Roma, n.4, 1991.

MANARA, Milo, PRATT , Hugo, El Gaucho, all'interno de Il Grifo, Editori del Grifo, Roma, n.4, 1991.

ZZYWWRUTH, CICARÈ, Fuori di testa, all'interno de Il Grifo, Editori del Grifo, Roma, n.1, 1991.

KRISTIANSEN, Teddy, Superman e il pacificatore, D.C. Comics Inc., New York, 1990, all'interno di CortoMaltese, Rizzoli periodici, n.10, Milano, 1992.

BISLEY, Simon, Giudizio su Gotham, D.C. Comics Inc., New York, 1992, all'interno di CortoMaltese, Rizzoli periodici, n.8, Milano, 1992.

WATTERSON, Bill, Calvin & Hobbes, Universal Press Sindacate 1998, all'interno di Linus, Baldini&Castoldi, n.11, Milano, 1998.

BERARDI Giancarlo, TREVISAN Giorgio, Le avventure di Teddy Parker, coll. Ken Parker, Sergio Bonelli Editore, Milano, 1997.

ROMANO, Eileen, Rembrandt, collana 'I Classici dell'Arte', Rizzoli-Skira, Milano, 2003.

ROMANO, Eileen, Manet, collana 'I Classici dell'Arte', Rizzoli-Skira, Milano, 2003.

Tavole:

TAV.1 Elementi fondamentali della Lis

TAV.2 Elementi grafici della Lis

TAV.3 La costruzione dell'icona

TAV.4 Il colore

TAV.5 La progettazione grafica della pagina

TAV.6 Meccanosmi narrativi del fumetto

TAV.7 Codici visivi didattici

TAV.8 I testi didattici

TAV.9 Le sequenze del discorso

TAV.10 Dal concetto all'immagine

TAV.11 Le immagini da altri testi

TAV.12 La composiione della pagina

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)