polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Dal sogno al progetto: strategie operative avanzate applicate all'architettura non standard

Domenico Procopio

Dal sogno al progetto: strategie operative avanzate applicate all'architettura non standard.

Rel. Anna Marotta. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006

Abstract:

Il lavoro svolto ha come obiettivo quello di esplorare il campo delle tecnologie informatiche e di quelle industriali attraverso l'analisi di progetti di architettura che sono stati realizzati sfruttando delle strategie applicate a livello progettuale ed esecutivo.

È importante scoprire come strumenti utilizzati fino a pochi anni fa in altre discipline come l'industrial design, possano essere oggi sfruttate dall'architettura grazie al progresso tecnologico che ha permesso il passaggio di scala.

È emerso inoltre che le istanze innovatrici provenienti dal settore informatico hanno avuto notevoli ripercussioni in varie professioni, trasformando il progettista in una figura multidisciplinare che coinvolge competenze informatiche ma specialmente quelle legate alle recenti tecniche operative industriali.

Nella prima fase di ricerca è stato sviluppato l'argomento dell'architettura non standard mettendo in luce le origini, i significati e i protagonisti di questo modo di pensare e progettare. In particolar modo è stata rivolta l'attenzione su riflessioni di tipo etico, ma anche sui risvolti pratici e economici che comporta la realizzazione di queste architetture complesse, fluide, artistiche, tecnologiche...

Il riscontro a queste argomentazioni viene sviluppato nella seconda parte. Da un punto di vista pratico, vengono analizzati i metodi che permettono la costruzione dell'architettura specificamente per le tecniche di prototipazione rapida (ovvero il passaggio dai modelli virtuali all'oggetto reale per mezzo di macchine a controllo numerico). L'aspetto interessante, però, è stato verificare che a supporto dell'informatica, molto spesso, architetti all'avanguardia impostano il progetto iniziando da strategie più tradizionali come i modelli analoghi realizzati con materiali "poveri": il legno, la gomma, fili di lana e strisce carta.

Sono stati analizzati sia i modelli reali che quelli virtuali, concludendo che sovente questi due strumenti interagiscono, trasformandosi l'uno nell'altro e viceversa, attraverso un processo di feed-back continuo che permette il controllo e la verifica del progetto.

Nella fase finale della ricerca vengono esaminati alcuni casi di architetti che hanno partecipato nel 2004 alla mostra "Non Standard Architecture" al Centre Popidou di Parigi. Sono professionisti giovani e meno giovani, emergenti e non, che hanno come caratteristica comune quella di progettare attraverso software di modellazione avanzata per la realizzazione di forme complesse e come seconda peculiarità quella di utilizzare delle tecniche innovative per concretizzare l'architettura.

Il ragionamento si conclude esprimendo quello che potrebbe essere l'architettura non standard nel futuro: l'architettura si smaterializzerà definitivamente lasciando il posto a uno spazio virtuale, seducente e interattivo, costituito da display che duplicano la realtà?

Relatori: Anna Marotta
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 157
Soggetti: D Disegno industriale e arti applicate > DI Grafica digitale
A Architettura > AO Progettazione
A Architettura > AS Storia dell'Architettura
S Scienze e Scienze Applicate > SD Computer software
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/905
Capitoli:

Premessa

I IL CONCETTO DI NON STANDARD IN ARCHITETTURA

1. Definizioni

2. Il non standard in architettura

2.1 La forma e la produttività

3. Dalla poesia all'architettura

3.1 I precursori dell'architettura non standard.

4. La comunicazione e il significato nel nuovo panorama internazionale

5. Conclusioni

II LE STRATEGIE PRATICHE AVANZATE

6. La ricerca della forma attraverso i modelli analoghi

7. Dallo schizzo nel concepimento dell'idea, al modello digitale

7.1 I software

7.2. La modellazione CAD

7.3. Interazioni dinamiche fisiche: metaball e sistemi particellari

7.4. Il renderig

8. Dal modello alla realizzazione, CAD - CAM Il concetto dell'associatività.

8.1. Il CAD come fase progettuale

8.2. Il CAM come momento di verifica e produzione

9. Tecniche di prototipazione rapida

I0. Conclusioni

III LA "COSTRUZIONE" DELL'ARCHITETTURA:

11. I casi di studio

11.1 Objectil (Francia)

11 .2 Asymptote (Stati Uniti)

11.3 dECOi (Francia)

11.4 Greg Lynn FORM (Stati Uniti)

11.5 Kovac Architecture (Australia)

11 .6 Oosterhuis associati (Olanda)

11.7 NOX (Olanda)

12. Conclusioni

IV BIBLIOGRAFIA E FONTI

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA GENERALE

- BELOTTI, Gabriella, Del Virtuale, Il Rostro, Milano 1993.

- BRAGAGNOLO, Luca, GHEZZI, Marco, Dizionario di informatica e telecomunicazioni, Ulrico Hoepli, Milano 2002.

- CACHE, Bernard, Objectile, Editions HYX / FRAC Centre, Parigi 1998.

- CHOAY, Francoise, Le città, Utopie e realtà, Einaudi, Torino 1965.

- DE FUSCO, Renato, Architettura come mass medium. Note per una semiologia architettonica, Dedalo libri, Bari 1967.

- DELEUZE, Gilles, Francis Bacon: the logic ofsensation, Daniel W. Smith (trad.), Columbia University, 2003.

- DELEUZE, Gilles, The Deleuze Reader, Constantin Boundas & Jacqueline Code (trad.), Columbia University, 1993.

- Eco, Umberto, Storia della Bellezza, Bompiani, Trento 2004.

- FRAMPTON, Kenneth, Tettonica e architettura. Poetica della forma architettonica nel XIXe XX secolo, Skira, Torino 1999.

- FREI, Otto, Bodo Rasch, Finding Form: Towards an Architecture of the Minimal, Fellbach, 1995.

- IMMATURO, Francesca Laura, Dal punto al modello: il disegno del progetto nel riordino della creatività operativa, Hoepli, Milano 2000.

- LEWIS, Mumford, Storia dell'utopia, ed. it. Donizelli, Roma 1997 (titolo originale:

The Story of Utopias, 1922-1962).

- LYNN, Greg, Animated Form, Princeton Architectural, New York 1999.

- MATURANA, Umberto e VARELA, Francisco, L'albero della conoscenza, Shambala, 1984.

- NICOLETTI, Manfredi, MUSMECI, Sergio. Organicità di forme nello spazio, Universale di architettura, Testo & Immagine, 1999.

- NARDINI, Marco, Il digitale nel progetto, Mattioli 1885, Fidenza 2003.

- PANE, Roberto, Antoni Gaudì, Edizioni di Comunità, Milano 1964.

- PONGRATZ, Christian, PERBELLINI, Maria Rita, Nati con il computer. Giovani architetti americani, Testo&Immagine, Torino 2000.

- SACCHI, Livio, UNALI, Maurizio, Architettura e cultura digitale, Skira, 2003.

- SARDO, Nicolò, La figurazione plastica dell'architettura: modello e rappresentazione, Kappa, Roma 2004.

- SCHMITT, Gerhard, Information Architecture. Basi e futuro del CAAD, Testo&Immagine, Torino 1998.

- SEMPER, Gottfied, Stile nelle arti tecniche e topologiche, ed. Harry Mallgrave, 1989.

- SPUYBROEK, Lars. NOX: Machining Architecture. Thames & Hudson, 2004.

- TRAMONTIN, Maria Ludovica, NOX I Quaderni de L'Industria delle Costruzioni, EdilStampa, Genova 2006.

- TSCHUMI, Bemard, Cheng Irene, Lo stato dell'architettura all'inizio del 210 secolo, Monacelli Pr, 2004.

- VIRILI0, Paul, L 'Imagine Numerica, Costa, Genova 1992.

- VIRILI0, Paul, ed.it. La macchina che vede, SugarCo, Milano 1989.

- VIRILI0, Paul, ed it. L'orizzonte negativo. Saggio, Costa e Nolan, Genova 1984.

- WATNABE, Makoto Sei, Introduction Design. Un metodo per una progettazione Evolutiva, Testo & Immagine, Torino 2004.

PERIODICI E RIVISTE

- EISENMAN Peter, La rappresentazione del dubbio: nel segno del segno, in "Rassegna", anno IV, n. 9, marzo 1982, (p.69)

- CROSET Pierre-Alain, Microcosmi dell'architetto, in "Rassegna", Bologna, n.32, annolX, dicembre 1987, (p.47)

- MANDELBROT Benoit, Frattali e arte per una scossa alla scienza, in Leonardo, luglio 1989

- GREG Lynn, Folding in Architecture, AD (n°102), 1993

- De LORENZO Antonio, Orizzonti, in 3D Professional, n. 5, dicembre 2000 - gennaio2001, Imago, Roma, (p.6)

- TESTONI Sebastiano, Rappresentazione ed analisi del modello digitale in architettura, in 3D Professional, n.7, aprile-maggio 2002 (pp.5,6)

- De LORENZO Antonio, L'animazione 3D in 10 punti, in Computer Grafica. Tecniche & Applicazioni, Fasciclo 30, anno IX, n.8, settembre 2003, (pp.3,4, 8,9,10)

- De FRANCIA Marco, Gli spazi topologici di Vittorio Giorgini. Ultimi lavori, Press/Tmagazine, 2005

FONTI WEB

www.O111.com/architecture-exhibitions

www.archicool.com

www.archiforum.free.fr

www.archilab.org

www.architettura.supercva.com

www.architecture.mit.edu

www.beverlytang.com/archives/architecture/nonstandard.html

www.designboom.comlcontemporary/nonstandard.html

www.dea-modelisation.nancy.archi.fr

www.glform.com

www.inclassable.typepad.com

www.multitudes.samizdat.net/Notes-sur-1-architecture.html

www.asymptote.net

www.noxarch.com

www.objectile.org

www.oosterhuis.nl

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)