polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Nuovi attori nelle politiche di trasformazione urbana: il caso del Comitato Parco Dora spina 3

Anna Lorenza Todros

Nuovi attori nelle politiche di trasformazione urbana: il caso del Comitato Parco Dora spina 3.

Rel. Anna Maria Cristina Bianchetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale), 2006

Abstract:

1. L'immagine della città-fabbrica che a lungo ha accompagnato Torino ha lasciato rapidamente spazio a nuove visioni, che riflettono le sfaccettature di una progressiva transizione verso un rinnovamento post-industriale dalle molte vocazioni e ancora pervaso di incertezze. La crisi del modello socio-economico dominante ed - in parallelo - i cantieri che invadono la città nel tentativo di colmare di strutture e funzioni inedite le decine di milioni di mq che si stanno liberando, fa sì che questo momento proponga un punto di osservazione privilegiato da cui muovere un'indagine della trasformazione che Torino sta vivendo e delle dinamiche che la alimentano. La rapidità con cui la nuova città prende forma rende poi questi meccanismi ancora più espliciti. L'intenzione di questa ricerca è analizzare e portare alla luce alcuni elementi di questa metamorfosi, attraverso cui è possibile individuare alcuni dei meccanismi che sottendono la trasformazione e degli strumenti attraverso cui questa viene gestita. Questo tentativo si radica in un area specifica di Torino, per la chiara necessità di circoscrivere un terreno di indagine, nella prospettiva pur consapevole delle peculiarità della vicenda che questo possa rappresentare uno specchio della realtà torinese. Senza inseguire facili generalizzazioni e nella convinzione che nessuno "specchio" possa eludere tutte le ambiguità e le opacità che operazioni complesse pongono all'interpretazione. L'area individuata come caso studio, denominata Spina 3, occupa una superficie di più di 1.000.000 di mq nella zona Nord-Ovest di Torino, prossima al centro storico, tangente alla Spina centrale e al Passante ferroviario. Fino a qualche tempo fa interamente occupata dalle acciaierie, ora rappresenta il principale ambito di trasformazione previsto dal Piano Regolatore, per il quale l'Amministrazione si è munita di strumenti straordinari ritenuti necessari per gestire il cambiamento. La Città di Torino, insieme alleCircoscrizioni interessate e con la partecipazione degli operatori economici impegnati nella realizzazione, ha fondato il Comitato Parco Dora, con lo scopo di "monitorare e governare il processo di costituzione del nuovo insediamento". L'istituzione del Comitato è stata dapprima l'elemento che ha focalizzato la mia attenzione, divenuto poi sempre più rilevante, ha ridefinito su di sé la domanda di ricerca che ha mosso questa indagine. Questa tesi nasce dalla mia curiosità nel comprendere i meccanismi e le politiche di trasformazione della città, ma anche dall'opportunità che ho avuto negli ultimi mesi di osservare da vicino la costituzione e l'operato del Comitato, di prendere visione dei principali documenti di cui si è munito, e di colloquiare con alcuni dei rappresentanti istituzionali che l'hanno promosso.

2. Individuare uno spazio di tempo preciso in cui collocare il principio della trasformazione di Torino è un'operazione difficile, neppure del tutto convincente soprattutto se si considera che segnali dei successivi mutamenti si possono riscontrare già a partire dalla fine degli anni '60, momento in cui si manifesta una congiuntura che porterà al cambiamento del tipo di organizzazione sociale su cui la città si era riconosciuta sino ad allora. Il processo di deindustrializzazione richiederà circa 20 anni per affermarsi in tutta la sua ampiezza, liberando oltre 3.000.000 di mq di aree industriali e circa 4.000.000 di mq di aree in via di smantellamento e provocando una trasformazione della struttura sociale della città, a partire dalla perdita, nel corso degli anni, di circa 150.000 posti di lavoro di tipo industriale. E' però a partire dagli anni '90 che questa trasformazione è diventata evidente, non solo agli addetti ai lavori o agli studiosi del fenomeno, ma là dove ha prodotto effetti tangibili e si è resa palese agli occhi dei più. Se fino a qualche anno fa gli stabilimenti industriali, per quanto vuoti e dismessi, ancora presidiavano l'immagine della vecchia Torino, oggi degli antichi contenitori non rimane quasi più traccia e i più di mille cantieri in cui si lavora contemporaneamente e da cui sorgono forme e percorsi nuovi contribuiscono a modificare ritmi e abitudini dell'intera città. Possiamo parlare di questa trasformazione in termini fisici descrivendo come, sulla base di un Piano Regolatore che prevede un destino diverso da quello di città industriale e un numero elevatissimo di aree di edificazione, abbia modificato il sistema delle infrastrutture e investito le aree ex industriali. Il Passante ferroviario, il viale della Spina Centrale, la metropolitana mirano a modificare profondamente la rete dei trasporti, mentre interventi come il raddoppio del Politecnico, l'eventuale palazzo della Regione, la nuova Porta Susa, i centri direzionali di Spina 3 si costituiscono come nuovi poli attorno a cui ricostruire intere parti di città. Possiamo poi sondare un livello più sottile, rappresentato dall'esigenza di rinnovare il sistema dei poteri della città, nel tentativo di sostituire l'egemonia della Fiat e della famiglia Agnelli. Esigenza che si scontra con la fatica di ricambiare poteri locali fortemente radicati, in una città dove le imprese dei cantieri sono in buona parte ancora quelle legate alle vecchie culture del fordismo e i poteri finanziari continuano ad essere governati dal gruppo che ha costruito la città di ieri4. O ancora possiamo riconoscere i segnali del mutamento a partire dalla frenetica esigenza di riconoscere e costruire opportunità nuove - una sequenza di eventi straordinari: dalle Olimpiadi, all'Anniversario dell'Unità d'Italia, passando per il Congresso mondiale degli Architetti - sospesa in un continuo limbo tra la volontà di ritrovare una vocazione dominante, senza averla però definita in modo univoco, e la voglia di lasciarsi alla spalle il pesante passato industriale segnato dall'etica del lavoro, per investire in tutto ciò che è "leggero" e fa del gioco e del divertimento le proprie argomentazioni e della provvisorietà la propria ragion d'essere. E allora Torino assume sembianze poliedriche e diventa, nel susseguirsi dei mesi, città della conoscenza, del gusto, della salute, capitale del cioccolato, del cinema, della tecnologia.

3. L'area entro cui si colloca la mia ricerca è un'area complessa. Lo è per le sue dimensioni, per la posizione che occupa all'interno della città, per i tempi entro cui avviene la trasformazione, per gli attori che coinvolge, per l'uso degli strumenti di cui si avvale.

Spina 3 si estende su una superficie di 1.002.956 mq (ossia circa un terzo di quella occupata dall'intera Mirafiori) e si colloca in una posizione centrale rispetto all'estendersi della Città (sono solo 600 i metri che separano il confine Sud dell'area da Piazza Statuto). La trasformazione implica la costruzione di un vero e proprio pezzo di città, dotato di strade, incroci, alberi, spazi pubblici, negozi, uffici, abitazioni, servizi; insomma tutti quegli elementi che siamo soliti riconoscere come caratterizzanti di un ambiente urbano. Senza poi tralasciare la necessità di dare un'identità al nuovo quartiere, che non si è formato per lenta sovrapposizione di azioni nel corso del tempo, e le cui memorie, tradizioni e abitudini rimandano ad un passato industriale che ora deve essere sostituito. Al contempo l'operazione di trasformazione si inserisce all'interno di una struttura già consolidata e deve dunque trovare modo di instaurare con questa una qualche forma di dialogo. San Donato e Madonna di Campagna sono due quartieri che hanno a loro volta una storia ricca e complessa: sono le borgate operaie cresciute durante il decollo industriale di fine Ottocento, dove il tessuto delle abitazioni appare compatto e la pavimentazione ad acciottolato è a tratti visibile, dove ancora permane la presenza di piccole attività e orti al piano terreno e l'influenza del tracciato dei canali è ancora riconoscibile, dove gli abitanti originari legati da un passato di lavoro e di lotte in comune vengono pian piano sostituiti da comunità di immigrati che cercano un posto nella nostra società. La collocazione dell'area in trasformazione in una posizione centrale la rende poi particolarmente appetibile da un punto di vista finanziario, incrementando la sommatoria degli interessi in gioco e rendendo possibile lo sfruttamento di rendite posizionali precedentemente congelate e la ricentralizzazione di attività e funzioni più remunerative di quelle esistenti. Un ulteriore fattore di complessità è determinato in termini di funzioni insediate: è prevista la compresenza di destinazioni pubbliche e private (che ormai caratterizza la quasi totalità degli interventi nella città contemporanea), oltre alla realizzazione di tipologie costruttive differenti. Il nuovo intervento vede infatti sorgere abitazioni, spazi commerciali, uffici, laboratori, centri di ricerca e produzione, spazi per attività ricreative, e un parco di 450.000 mq, oltre che il recupero e la riconversione di alcuni edifici un tempo occupati dalle Officine Savigliano e dalla Società Paracchi.

Il progetto di Spina 3 si estende lungo un arco temporale che per certi versi appare di breve durata e rigidamente determinato: l'adesione ad un Programma di Riqualificazione Urbana, fondamentale per disporre dei mezzi economici necessari, ha imposto scadenze severe e la collocazione all'interno dell'area di due dei Villaggi Media in occasione del Olimpiadi ha dettato ritmi concitati. Inoltre le modalità di coinvolgimento degli operatori privati hanno determinato una contrazione dei tempi per quello che riguarda alcune fasi della trasformazione (alcuni edifici sono sorti nel giro di pochi mesi), che deve però fare i conti con una durata complessiva dell'intervento che si protrarrà per un periodo superiore ai quindici anni. L'uso degli strumenti urbanistici attraverso cui la nuova parte di città prende forma è solo apparentemente tradizionale: a fianco di un Piano Regolatore che mira alla definizione di un disegno unitario dell'area, assistiamo presto alla comparsa di strumenti straordinari (in particolare il PRiU e le convenzioni speciali per i lotti olimpici) e ad una realtà delle pratiche che sembra agire per oggetti e per interventi, ciascuno veicolato da logiche proprie. Questa sovrapposizione un po' scomposta di elementi mi ha indotto a proporne una lettura parziale, che privilegia alcuni dei temi di cui la vicenda si compone. Quelli ai quali attribuisco maggiore rilievo ai fini della possibilità di far fronte alla mia domanda di ricerca. L'intento non è dunque quello di proporre un'analisi esaustiva, bensì di attraversare in modo orientato e selettivo alcuni aspetti e proporre una serie di questioni.

4. La ricostruzione del caso è stata condotta attraverso una strategia di esplorazione delle fonti che ha privilegiato quelle dirette scritte e orali. Di esse si da conto nella bibliografia. I metodi sono quelli solitamente utilizzati nell'analisi di politiche urbane, focalizzati su risorse, attori e costruzione del problema per ciascuno di essi. Si è cercato di ridisegnare la composizione delle arene decisionali e il loro mutare nel tempo. I profili logistici e finanziari dell'operazione. Infine, di delineare nel modo più preciso possibile, strutture, missione e forme d'azione dei due comitati. La tesi è composta principalmente da due parti. La prima tenta una ricostruzione di alcuni degli aspetti che caratterizzano

Spina 3, attraverso una più tradizionale descrizione dei luoghi, una narrazione cronologica degli eventi principali che l'hanno contraddistinta e la proposta di alcune sezioni interpretative che raccolgono alcuni dati significativi. La seconda opera un'analisi del Comitato istituzionale Parco Dora e del Comitato spontaneo Borgo Dora/SpinaTre, attraverso lo studio della loro fondazione, della struttura di cui si sono muniti, delle finalità che perseguono e delle modalità con cui operano.

Relatori: Anna Maria Cristina Bianchetti
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: U Urbanistica > UF Parchi
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GB Aree protette
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/879
Capitoli:

-Descrizione e rilievo

L'ambito

- Spina 3

Sette comprensori

Il progetto delle infrastrutture

Il Parco Dora

-Tempi della trasformazione

Dalle grandi industrie alla dismissione

I progetti della triennale dell'87

II periodo di formazione del PRG

I Progetti di Riqualificazione Urbana

La revisione del PRG Fattori di innesco

-Sezioni interpretative

Quantità

Strumenti

Attori

Cronologie

Finanziamenti

-Comitato Parco Dora

L'origine

Obiettivi e finalità

Il perimetro di riferimento La forma giuridica

Le relazioni con l'Amministrazione

I membri del Comitato Le metodologie

Le forme d'azione

Le risorse finanziarie

Le tempistiche Specificità

Alcune questioni

-Comitato Borgo Dora/SpinaTre

L'origine

Il funzionamento Le forme d'azione Istanze e proposte

Il Comitato Parco Dora visto dal Comitato Borgo Dora/SpinaTre

-Tre problemi

La forza di un racconto ripetuto

I tempi

Ricerca di autorità?

-Quale innovazione?

Bibliografia:

TESTI

ANALISI DELLE POLITICHE URBANE

Artesio E., Riqualificazione urbana e inclusione sociale, in video corso in Urbanistica e pianificazione territoriale, Pitagore, Bologna, 2002.

Balducci A., "Progettazione partecipata fra tradizione e innovazione", in Bellaviti P., La costruzione sociale del Piano, Urbanistica n. 103, 1994.

Balducci A., Le nuove politiche della governance urbana, Territorio n. 13, 2000, pp. 7-15.

Bagnasco A., Tracce di comunità, Il Mulino, Bologna, 1999.

Bauman Z., La società dell'incertezza, Bologna, Il Mulino, Bologna, 1999.

Bianchetti C., La crisi dei rapporti tra potere e autorità nella città che cambia, intervento alla X Conferenza nazionale della Società Italiana degli Urbanisti, Milano, 27-28 aprile 2006.

Bobbio L., La democrazia non abita a Gordio. Studio sui processi decisionali politico-amministrativi,Milano, Franco Angeli, 1996.

Bobbio L., Produzione di politiche a mezzo di contratti nella pubblica amministrazione italiana, Stato eMercato n.58, Aprile 2000, pp.111-141.

Bobbio L., Decidere al plurale, in video corso in Urbanistica e pianificazione territoriale, Bologna,Pitagore, 2002.

Bobbio L. (a cura di), A più voci. Amministrazioni pubbliche, imprese, associazioni e cittadini nei processi decisionali inclusivi, Napoli, ESI, 2004.

Bricocoli M., Uno sporco lavoro di quartiere. Il Contratto di Quartiere a Cinisello Balsamo (MI), in Animazione Sociale, n. 3, 2002, pp. 54-63.

Commissione Urbanistica Partecipata e Comunicativa dell'INU, Cultura e prassi della partecipazionenella pianificazione della città e del territorio, Urbanistica Informazioni Dossier 45, INU Edizioni,Roma.

Comani C., "Rapporti fra pubblico e privato nei piani di sviluppo e riqualificazione urbana. Procedure,strumenti e operatori", in La città necessaria, SAIE, Torino, 1998.

Crocioni G., Intervento pubblico e ruolo del mercato: le prospettive dei programmi di riqualificazioneurbana, Urbanistica Informazioni, n. 159, 1998.

Crosta P. L., La politica del piano, Milano, Franco Angeli, 1995.

Crosta P.L, Politiche. Quale conoscenza per l'azione territoriale, Franco Angeli, Milano 1998.

Derida J., Architetture dove il desiderio può abitare, Domus, n. 671, 1986.

Granata E., "Politiche a misura di quartiere", in A. Balducci (a cura di), Le nuove politiche della governance urbana, Territorio n. 13, 2000, pp. 88-96.

Habermas J., Storia e critica dell'opinione pubblica, Laterza, Bari, 2005.

Mazza L., Piano, progetti, strategie, Franco Angeli, Milano, 2004.

Pasqui G., Il territorio delle politiche. Innovazione sociale, pratiche di pianificazione, qualità della democrazia, Franco Angeli, Milano, 2001.

Pellizzoni L., La deliberazione pubblica, Meltemi, Roma, 2005.

Romano I., "L'azione partecipata tra retorica e sorpresa", in Pasqui G., La costruzione del locale nelle politiche pubbliche del territorio, Doest, Collana di ricerca universitaria n. 23, Venezia, 1998.

Schiavo F., Della partecipazione. Considerazioni a margine, Archivio di studi urbani e regionali, anno XXXIII, n. 74, Franco Angeli, Milano, 2002.

Sclavi, M., Arte di ascoltare e mondi possibili. Come si esce dalle cornici di cui siamo parte, Milano, Mondatori, 2003.

Urbani P., "La riconversione urbana: politiche locali e urbanistica consensuale", in Clementi P., Ricci M., Ripensare il progetto urbano, Meltemi, Roma,2004.

PROCESSI DI TRASFORMAZIONE A TORINO

Associazione Torino Internazionale, Il Piano strategico della città, Torino 2000.

Bagnasco A. (a cura di), La città dopo Ford. Il caso di Torino, Bollati Boringhieri, Torino, 1990.

Bazzanella L., De Rossi A., Giammarco C., (a cura di), Progettare il programma. I contributi della ricerca progettuale nella trasformazione dei paesaggi urbani, Celid, Torino, 1998

Bianchetti C. (a cura di), Torino. Il Villaggio Olimpico, Officina Edizioni, Roma, 2005.

Bianchetti C. (a cura di), Torino2. Metabolizzare le Olimpiadi, Officina Edizioni, Roma, 2006.

Cabodi C., Ciaffi D., Lingua V., "Sei temi, quattro casi: il contributo dell'analisi empirica", in Regione Piemonte, Valutare i Programmi Complessi, Savigliano, L'Artistica, 2004.

Castagnoli A., Da Detroit a Lione, Trasformazione economica e governo locale a Torino (1970-1990), Milano, Franco Angeli, 1998.

Cerutti J., Riflessioni sulle nuove geografie urbane e sociali che plasmano Torino post-moderna nell'impronta della Torino moderna, dall'urban planning all'urban design, l'Architettura, n. 600-1-2,Ottobre-Novembre-Dicembre 2005.

Chicco P., Saccomani S., "Torino:un sogno immobiliare contro il declino?", in Indovina F. (a cura di), La città occasionale. Firenze, Napoli, Torino, Venezia, Franco Angeli, Milano, 1999.

Ciocchetti A., Torino. Il processo del piano, Urbanistica Informazioni, n.177, 2001.

Città di Torino, Settore Periferie (a cura di), Periferie. Il cuore della città. 100 buone pratiche, sei anni di sviluppo locale partecipato nelle periferie di Torino (1998-2003), Comune di Torino, 2003.

Corsico F., Turin, recomposition complete du centre ville: Spina 1, 2, 3, 4, dattiloscritto.

Corsico F., "Torino. I programmi di riqualificazione urbana", in Monti C., Roda R., Trebbi G. (a cura di),La città necessaria, SAIE, Torino, 1998.

Corsico F., Perletti M, "Torino: i problemi di gestione delle aree industriali di trasformazione", in Dansero E., Giaimo C., Spaziante A. , Dentro ai vuoti. Dismissione industriale e trasformazione urbana a Torino, Edizione Libreria Cortina, Torino, 2001.

Curwell S., Lombardi P., Riqualificazione urbana sostenibile: un'analisi comparativa Torino-Salford, Urbanistica, n. 112, Giugno 1999.

Dansero E., De Rossi A., Robiglio M., Carmagnani E., Territorio e strategia. La trasformazione della città alla luce del Piano Strategico, dattiloscritto, Torino 2004.

De Magistris A., L'urbanistica della grande trasformazione (1945-1980), in Tranfaglia N. (a cura di), Storia di Torino. Gli anni della Repubblica, Einaudi, Torino, 1999.

De Magistris A., Esperienze della pianificazione urbana a Torino, l'Architettura, n. 600-1-2, Ottobre- Novembre-Dicembre 2005.

De Rossi A., "Un paesaggio reinventato, in Progetti per Torino 2006" e oltre, allegato a Il Giornale dell'Architettura, n. 24, dicembre 2004, pp. 2.

Filippi M., Mellano F. (a cura di), Agenzia per lo svolgimento dei XX giochi olimpici invernali Torino 2006. 1_Progetti, Electa, Milano, 2006.

Gibello L., L'aporia della città: per una geografia delle trasformazioni a cavallo del millennio, in Bondonio, Callegari, Franco, Gibello, (a cura di), Stop & Go. Il riuso delle aree industriali dismesse in Italia. Trenta casi studio, Alinea, Firenze, 2005.

Lami M., Logiche pubbliche e private nelle operazioni di trasformazione urbana, in Regione Piemonte,Valutare i Programmi Complessi, Savigliano, L'Artistica, 2004.

Malacrino C., Eurotorino, un parco tecnologico e scientifico, Urbanistica Informazioni, n.129, 1993.

Mazza L., Trasformazioni del piano, in Olmo C. (a cura di), Cantieri e disegni. Architetture e piani per Torino 1945-1990, Allemandi, Torino, 1992.

Pagani R., Schiavazzi V. (a cura di), Antonino Monaco. Storia di un cooperatore, Fondazione Antonino Monaco, Torino, 2004.

Revelli M., Fuori luogo. Cronache da un campo rom, Torino, Bollati Boringhieri, 1999.

Revelli M., Torino come Moriana, in Rispoli F. (a cura di), Voci da una Torino che cambia. Da città industriale a città industriosa, EGA, Torino, 2006.

Saccomani S., Prg di Torino: la variante per la Spina Centrale, Urbanistica Informazioni, n.162, 1998.

Saccomani S., Torino: le aree industriali dimesse fra strategie di sviluppo e trasformazione immobiliare, in Dansero E., Giaimo C., Spaziante A., Dentro ai vuoti. Dismissione industriale e trasformazione urbana a Torino, Edizione Libreria Cortina, Torino, 2001.

Saccomani S., Programmi Complessi: una rilettura delle esperienze, in Regione Piemonte, Valutare i Programmi Complessi, Savigliano, L'Artistica, 2004.

Sclavi M., Guercio S., Pillon A., Robiglio M., Toussaint I., Avventure Urbane, progettare la città con gli abitanti, Milano, Eleuthera, 2002.

XVII Triennale di Milano, Le città immaginate. Nove progetti per nove città, Electa, Milano, 1987.

FONTI SCRITTE

COMITATO PARCO DORA

I.Curti, L. Cianfriglia, Comitato Spina 3, Linee Guida_Lo strumento, il metodo, le attività, Marzo 2006.Schema di deliberazione proposto dalla Giunta al Coniglio Comunale in data 28-10-2005 con oggetto "Trasformazione urbanistica di Spina 3. Costituzione del Comitato Parco Dora. Approvazione dello Statuto".

Deliberazione n. 200508812/70, approvata in data 21-02-2006 avente per oggetto la "Trasformazione

urbanistica di Spina 3. Costituzione del Comitato Parco Dora. Approvazione dello Statuto-.

Trascrizione della discussione in aula in merito alla proposta di deliberazione n. 200508812/70, in data

21-02-2006.

PRiU SPINA 3

Deliberazione n. 00150/09, 27/01/1999, Accordo di Programma per la definizione e l'attuazione del Programma di riqualificazione Urbana "Spina 3" ex Legge 179/92 e D.M. 21712/1994 e S.M.I. Ratifica -Approvazione.

Deliberazione n. 05823/09, 24/07/2001, Programma di riqualificazione Urbana "Spina 3". Modificazioni all'Accordo di Programma - Ratifica.

Deliberazione n. 05389/009, 22/07/2003, Programma di riqualificazione Urbana "Spina 3".Modificazioni all'Accordo di Programma - Ratifica.

COMITATO BORGO DORA/SPINATRE

Comitato Borgo Dora/SpinaTre(a cura di), L'Eco della Dora, n. 1, marzo 2006, supplemento al

periodico del Circolo Legambiente L'Aquilone.

Lettere

01/02/2005, Oscurata la TV dalle torri: disservizi causati ai cittadini dai lavori olimpici.

9/02/2005, Depositi di carburante vicini alle case: rischio ambientale, ditta Campidonico, via Fagnano 30.

9/03/2005, Richieste dei cittadini

4/05/2005, A quando il poliambulatorio nella ex Superga? Poliambulatorio di via Verolengo presso la ex-Superga.

8/08/2005, Polveri del passante ferroviario, richiesta di installazione di una centralina dell'ARPA: polveri procurate dal cementificio del Passante ferroviario/Cantieri di Spina 3

4/10/2005, Una rotonda che non funziona: criticità della circolazione del traffico fra corso Mortara e via Orvieto

10/01/2006, Lettera ai partiti.

12/01/2006, Costituzione del Comitato Spina 3.

1/03/2006, Ancora polveri su via Giachino: polveri dovute ai lavori nella zona di via Giachino.

30/03/2006, Ancora polveri su via Giachino (seconda puntata): polveri dei cantieri nella zona di via Giachino.

18/05/2006, Un museo del lavoro alla Savigliano.

19/06/2006, Ancora polveri su via Giachino (terza puntata): polveri del cantiere ex-SNOS di via Giachino.

19/06/2006, Una centrale termica in via Tesso. E dire qualcosa ai cittadini?

12/07/2006, Un altro pezzo della sopraelevata di corso Mortara se ne va: chiediamo il controllo del traffico e delle polveri dei cantieri

TESI DI LAUREA E DOTTORATO

Ferro G., L'Accompagnamento Sociale nei progetti di Riqualificazione Urbana, Tesi di Laurea, Corso di laurea specialistica in programmazione delle politiche e dei servizi sociali, a.a. 20032004, Relatore Prof. Luigi Bobbio.

Molinari A., La privatizzazione dello spazio pubblico, Tesi di Ricerca, I Facoltà di Architettura, Dottorato

in Architettura e Progettazione edilizia, a.a. 2004-2005, relatore Prof. Antonio De Rossi.

Rosa E., La partecipazione nella pianificazione, programmazione e gestione urbana: dal livello locale al livello globale, Tesi di Laurea, II Facoltà di Architettura, a.a. 2003-2004, Relatore Prof. Carlo Socco.

Spinelli C., Torino/Spina3. La trasformazione di una parte di città tra intervento pubblico e costruzione di un mercato locale, Tesi di Laurea, I Facoltà di Architettura, Corso di laurea specialistica Architettura e pianificazione territoriale, a.a. 2005-2006, Relatore Prof. Carlo Olmo.

FONTI ORALI

Colloquio con Daniela Grognardi, membro dello Staff dell'Assessorato all'Urbanistica. Sede dell'Assessorato all'Urbanistica, via Meucci 4, in data 26/10/2005 e 3/05/2006.

Colloquio con Guido Alunno, Presidente della IV Circoscrizione e Presidente del Comitato Parco Dora.Sede della IV Circoscrizione, corso Francia 192, in data 04/11/2005 e 26/07/2006.

Colloquio con Paola Berzano, Coordinatrice della Commissione Urbanistica delle V Circoscrizione. Sede della V Circoscrizione, via Stradella 192, in data 21/11/2005.

Colloquio con Luca Cianfriglia e Ilda Curti, responsabili del Progetto The Gate e incaricati della direzione del Comitato Parco Dora. Sede del Comitato del Progetto Porta Palazzo, piazza della Repubblica 4, in data 25/11/2005.

Colloquio con Luca Cianfriglia, membro dello staff del Progetto The Gate e Direttore del Comitato Parco Dora. Sede del Comitato del Progetto Porta Palazzo, piazza della Repubblica 4, in data 13/03/2006, 03/07/2006 e 31/07/2006.

Colloquio con Liliana Mazza, Funzionario della Divisione Urbanistica ed Edilizia privata, Settore Progetti di riassetto urbano. Sede dell'Assessorato all'Urbanistica, via Meucci 4, in data 12/05/2006.

Colloquio con Teresa Fassio, Collaboratrice del Comune di Torino per i progetti relativi a Spina 3. Sede dell'Assessorato all'Urbanistica, via Meucci 4, in data 17/05/2006.

Colloquio con Giuseppe Caliumi, collaboratore del Comune di Torino per la stesura dello studio preliminare relativo al Parco Dora. Sede dell'Assessorato all'Urbanistica, via Meucci 4, in data05/07/2006.

Colloquio con Luciano Pia, Progettista del Villaggio Media Vitali. Sede della DEGA, via dei Mille 52, in data 12/07/2006.

Colloquio con Pasquale Cifani, Presidente della Cooperativa San Pancrazio e membro del Direttivo del Comitato Parco Dora. Sede della Cooperativa San Pancrazio, via Perrone 3, in data 20/07/2006.

Colloquio con Daniela Furin, membro del Direttivo del Comitato Parco Dora in rappresentanza della SNOS. Sede della SNOS, galleria San Federico 16, in data 24/07/2006.

Ulteriori spunti sono stati raccolti assistendo alle riunioni quindicinali del Comitato Borgo Dora/SpinaTre nell'arco dei mesi marzo-luglio 2006, presso il Circolo Arci Neruda in via Gioacchino 28E.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)