polito.it
Politecnico di Torino (logo)

I del Carretto: radicamento territoriale e committenza architettonica nei secoli XII-XVI

Valentina Testa

I del Carretto: radicamento territoriale e committenza architettonica nei secoli XII-XVI.

Rel. Claudia Bonardi, Enrico Lusso. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006

Abstract:

Lo studio condotto ha inteso individuare un complesso processo di radicamento territoriale attuato dalla nobile casata dei del Carretto, la quale dal XII secolo in poi si affermò in ambito ligure-piemontese. Ereditato un cospicuo patrimonio feudale ed allodiale dall'ascendenza aleramica, la famiglia cercò da subito gli strumenti per insediarsi stabilmente in zone circoscritte e confermare il potere marchionale conferito dalle autorità superiori. Lo scacchiere politico locale risultò in realtà molto instabile. I marchesi dovettero subito soccombere all'emancipazione dei comuni di Savona e Noli, luoghi in cui non poterono più agire come pubblico potere. Persi i due fondamentali siti sulla costa ligure, volsero l'interesse ai territori d'oltregiogo; in queste zone furono però costretti ad interagire e a trattare con altre due entità comunali molto potenti: Asti ed Alba. Nel contempo, la repubblica di Genova tentò di controllare sia l'affrancamento dei comuni sia l'affermazione marchionale, attuando una politica decisamente ambigua. Queste mosse politiche generarono un complesso sistema di alleanze in cui il fattore cardine era la ricca economia generabile dai commerci locali. Fu proprio l'ambito economico il punto di forza dell'enclave carrettesco, dalle origini a tutto il XVI secolo. I marchesi infatti seppero mantenere con lungimiranza il controllo sulle strade che collegavano la Liguria costiera con l'entroterra padano, su cui transitavano fiorenti commerci, soprattutto di sale. Questo dominio consentì alla famiglia una notevole disponibilità di denaro e di ricchezze. Inoltre seppero penetrare nello scenario locale con l'attività podestarile, altra fonte di ricchezza, e con un differente "dominatus" rappresentato dalle cariche religiose.

Alleati con i marchesi di Monferrato e con i duchi di Milano, si comportarono al pari di uno "stato cuscinetto", riuscendo ad fissare le basi per un dominatus crescente nel tempo anche se circoscritto in luoghi ben precisi. In questo complicato panorama politico i del Carretto diedero il via ad un sistema di incastellamento puntuale ed organizzato lungo le direttrici commerciali, sebbene talora costretti a gravi cessioni patrimoniali. I marchesi trovarono altresì nelle fondazioni di villenove e di enti monastici gli strumenti per l'affermazione territoriale.

I siti di Millesimo e Finale videro la nascita dei due borghi e dei due castra che saranno fondamentali per la storia di questa famiglia.

Un'analisi puntuale è stata condotta dunque in questi luoghi, con Gorzegno, Cairo, Saliceto e Cortemilia. Un'indagine generale ha invece individuato gli insediamenti e le residenze carrettesche. Il risultato degli studi ha portato al affermare che la committenza carrettesca realizzò un'architettura del potere, che ebbe la sua più felice espressione a partire dal XV secolo.

Il patrimonio architettonico carrettesco è stato inquadrato partendo, per quanto possibile, da una bibliografia varia; successivamente i dati sono stati scientificamente integrati e sviluppati con i documenti dell'Archivio del Carretto di Millesimo e di Gorzegno, entrambi fondi dell'Archivio di Stato di Torino. In ultimo, un sopralluogo ha permesso un'analisi visiva delle strutture materiali ancora esistenti.

Relatori: Claudia Bonardi, Enrico Lusso
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: ST Storia > STC Archivi
A Architettura > AS Storia dell'Architettura
ST Storia > STG Periodo antico
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/859
Capitoli:

Introduzione

I. Dalle origini agnatizie a Enrico il Guercio

1. Da Àbramo a Bonifacio del Vasto

2. Il potere marchionale

3. I rapporti con l'impero e la condotta filo-ghibellina

4. "De Correto": il processo di formazione dei rami della casata

II. Il dominatus loci

1. Le zone d'influenza: dalla massima espansione del marchesato ai "terzieri'

2. La famiglia dei del Carretto nel XIII secolo

3. L'altro "dominatus": i religiosi del Carretto

4. -L'attività podestarile

III. La politica familiare

1. Politica espansionista?

2. rapporti politici

2.1. Genova arbiter super partes?

2.2. I del Carretto fra Asti e Alba

2.3. Rapporti con l'impero

2.4. Vassallaggio: i del Carretto fra il marchesato di Monferrato e il ducato di Milano

2.5. I del Carretto e Savona: dal potere pubblico al mutuo soccorso

IV. Il radicamento territoriale

1. Stanziamento sul territorio: l'ambitus economico

2. Acquisizioni e cessioni

3. I confini del patrimonio marchionale

V. La committenza della casata del Carretto. Gli strumenti per un'affermazione

territoriale

1. Fonondazioni ecclesiastiche

2. Villenove

VI. La committenza della casata del Carretto. Insediamenti e residenze marchionali

VII. Cairo

VIII. Cortemilia

IX. Finale

1. Castel Gavone

2. Finalborgo

3. La chiesa di San Sebastiano di Perti

X. Gorzegno

XI. Millesimo

1. Il castrum di Millesimo

2. Il burgus di Millesimo

XII. Saliceto

1. Il palacium di Saliceto

2. La chiesa di San Lorenzo

3. Casa del Cardinal finale

XIII. I del Carretto. L'architettura del potere

XIV. Appendice

XV. Bibliografia

XVI. Indice tavole

XVII. Albero genealogico della famiglia del Carretto (secc. XII-XVI)

Bibliografia:

- G. AIRALDI, Genova e la Liguria nel medioevo, Torino 1986.

- A. ARATA, Spade e denari. Manfredino del Carretto, un capitano di guerra tra Piemonte e Liguria nel primo Trecento, in «Svista di Storia, Arte, Archeologia per le province di Alessandria e Asti», CXI (2002), 2, pp. 311-390.

- A. ARATA, I monasteri e la città di San Guido: presenza monastica e sviluppo insediativo e sociale, in G. SERGI, G. CARITÀ (a cura di). II tempo di san Guido Vescovo e Signore di Acqui, Atti del Convegno di Studi (Acqui Torme, 9-10 settembre 1995), Acqui 2003, pp. 175-194.

- E. ARTIFONI, I podestà professionali e la fondazione retorica della politica comunale, in «Quaderni Storici», n. s., LXIII (1986), 3, pp. 687-719.

- L. BAIETTO, Scrittura e politica, il sistema documentario dei comuni piemontesi nella prima metà del secolo XIII, I, in «BSBS», XCVIII (2000), 1, pp. 105-165.

- L. BAIETTO, Scrittura e politica. Il sistema documentario dei comuni piemontesi nella prima metà del secolo XIII, II, in «BSBS», XCVIII (2000), 2, pp. 473-528.

- L. BAIETTO, Vescovi e comuni: l'influenza della politica pontificia nella prima metà del secolo XIII a Ivrea e Vernili, in «BSBS», C (2000), 2, pp. 459-546.

- L. BAIETT0, Elaborazione di sistemi documentarì e trasformazioni politiche nei comuni piemontesi (sec. XIII): una relazione di circolarità, in «Società e storia»,XCVIII (2002), pp. 645-679.

- G. BALBIS, Bardineto: una comunità ligure montana alla fine del medioevo, in «Rivista Ingauna e Intemelia», n. s., XXVIII-XXX (1973-1975), 1-4, pp. 19-45.

- G. BALBIS, Volta ValBormida tra del Carretto e Monferrato alla fine del secolo XIV, Genova 1978 (Miscellanea di Storia Savonese, 26), pp. 167-214.

- G. BALBIS, ValBormida Medievale Momenti di una storia inedita, Cengio 1980.

- G. BALBIS, L'atto di fondazione del "burgus Millesimi" (9 novembre 1 206), in «AMSSSP», n. s., XV (1981), pp. 35-51.

- G. BALBIS, Millesimo e il suo borgo nel mondo dei marchesi, in «Rivista Ingauna e Intemelia», n. s., anno XL (1985), 1-3, pp. 18-29.

- L. BALLETTO, Insediamenti monastid nella Viguria di Ponente (in Pica et in Perti- ca), in «Rivista Ingauna e Intemelia», n. s., XXVIII-XXX (1973-1975), 1- 4,pp. 11-18.

- L. BALLETTO (a cura di). II cartulario di Arnaldo Cumano e Giovanni di Dona- to (Savona, 1178-1188), Roma 1978.

- A. BARBERO, Liberti, raccomandati, vassalli. Le clientele nell'età di Carlo Magno, in «Storica», XIV (1999), pp. 7-60.

- A. BARBERO, Il ducato di Savoia. Amministrazione e corte di uno stato franco-italiano, Roma-Bari 2002.

- A. BARBERO, La venalità degli uffici nello stato sabaudo. L'esempio del vicariato di Torino (1 360-1 536), in A. BARBERO, G. TOCCI, Amministrazione e giustizia nell'Italia del Nord fra Trecento e Settecento: casi di studio, Bologna 1994, pp.17-44.

- G. BARELLI, Un 'alleanza fra la repubblica di Genova ed i Marchesi di Ceva contro i Del Carretto del Tinaie (1 363), in «Rivista Inganna e Intemelia», n. s.,VII (1952), l,pp. 9-13.

- E. BASSO, San Guido e i suoi predecessori nel dittico acquose, in G. SERGI, G. CARITÀ (a cura di), il tempo di san Guido Vescovo e Signore di Acqui, Atti del Convegno di Studi (Acqui Torme 9-10 settembre 1995), Acqui 2003, pp.147-157.

- F. BENENTE, Incastellamento e poteri locali in Viguria. Il Genovesato e l'area del Tigullio, in F. BENENTE, G. B. GARBARINO (a cura di), incastellamento, popolamento e signoria rurale tra Piemonte e Viguria, I, Testi preliminari del Seminario di Studi (Acqui Terme, 17-19 novembre 2000), Bordighera 2000, pp. 61-83.

- F. BENENTE, V incastellamento in Viguria. Bilancio e destini di un tema storiografico, in F. BENENTE (a cura di), Vincastellamento in Viguria (X-XIII sec.). Atti della Giornata di Studio (Rapallo 26 aprile 1997), Bordighera 2000, pp. 1-29.

- T. BERNARDI, Del Carretto Carlo Domenico in Dizionario biografico degli italiani, XXXVI, Enciclopedia Treccani, Roma 1988, pp. 389-391.

- T. BERNARDI, Del Carretto Tabrizio in Dizionario bitografico degli italiani, XXXVI, Enciclopedia Treccani, Roma 1988, pp. 408-410.

- C. BERTELLI, G. BRIGANTI, A. GIULIANO, Storia dell'arte italiana. I, Milano 1990.

- M. BERTOTTI (a cura di ), T amiglia e lignaggio: l'aristocrazia in Italia, versione 1.2 - novembre 2004, url: http: / /www.rm.unina.it/repertorio/famiglial .html

- C. BONARDI, Castelli e dimore patrizie del Torinese fra medioevo ed età moderna in R. COMBA e R. ROCCIA (a cura di), Torino fra Medioevo e Rinascimento. Dai catasti al paesaggio urbano e rurale, Torino 1992, pp. 267-304.

- C. BONARDI, i castelli del principato di Piemonte in rapporto al progetto filibertino di difesa dello stato, in M. C. VISCONTI ClIERASCO (a cura di). Architettura ca- stellana: storia, tutela, riuso, Atti delle giornate di studio (Carrù 31 maggio-1 giugno 1991), Carrù 1992, pp. 81-86.

- R. BORDONE, II controllo imperiale del castello di Gavi (1185-1190), in G. SERGI (a cura di), Vuogbi di strada nel medioevo. Tra il Po, il mare e le Alpi Occidentali, Torino 1996, pp. 93-102.

- R. BORDONE, «Voci novi» e «villenove» nella politica territoriale del comune di A- sti, in R. COMBA, F. PANERO, G. PINTO (a cura di), Borghi nuovi e borghi franchi nel processo di costruzione dei distretti comunali nell'Italia centro-settentrionale (secoli XII-XIV), Cherasco - Cuneo 2002, pp. 99-122.

- R. BORDONE, Origini e composizione sociale del Comune di Acqui, in G. SERGI, G. CARITÀ (a cura di). 11 tempo di san Guido Vescovo e Signore di Acqui, Atti del Convegno di Studi (Acqui Termo 9-10 settembre 1995), Acqui 2003, pp. 79-92.

- B. BOSIO, Va Sharia' di fondazione e donazione dell'abbazia di San Quintino in Spigno (4 maggio 991), Visone 1972.

- R. BRACCIA, "Uxor gaudet de morte mariti": la donatio propter nuptias tra diritto comune e diritti locali, «.Annali della Facoltà di Giurisprudenza di Genova», XXX (2000-2001), pp. 76-128.

- P. BRIZIO, Synodales constitutiones Sanctae Albensis ecclesiae. Anni 1645, ex Typographia Francisci Ferrufìni, Taurini 1646.

- B. BRUNO, Gli statuti di Millesimo del secolo XIII, Genova 1978, (Miscella- nea di Storia Savonese, 26), pp. 155-165.

- E. CABALLO, "La Provincia Granda" incastellata, in Da Cuneo tutto intorno, Torino 1974 (Andar per castelli), pp. 21-27; 115-118; 143-145; 201-202.

- G. CACIAGLI, il castello in Italia, Firenze 1979.

- D. CAFFÙ, il Libro Rosso del comune di Chieri. Documentazione e politica in un comune del Duecento, in «BSBS», CI (2003), 2, pp. 372-420.

- M. CALLERI, I più antichi statuti di Savona, in «Atti della Società ligure di Storia Patria», n. s., XXXVII (1997), 2, pp. 115-212.

- M. CALLERI, Gli usi cronologici genovesi nei secoli X-XII, in «Atti della Società ligure di Storia Patria», n. s., XXXIX (1999), 1, pp. 25-100.

- N. CALVINI, Alcune convenzioni medievali delle zone di Savona e Finale, in «AMSSSP», n. s., XV, pp. 53-70.

- P. CANCIAN, Aspetti problematici del notariato nelle Alpi occidentali, «BSBS», XCIX (2001), l,pp. 5-19.

- S. CAROCCI, Feudo, vassallaggi e potere papale nello Stato della Chiesa (metà XI sec.-inizio XIII sec.) in Fiefs et féodalité dans l'Europe meridionale (Italie, Franco du Midi, Péninsule ibérique) du X' au XIII' siede, Colloque international organisé par le Centre Européen d'Art et Civilisation Medievale de C^onques et l'Université de Toulouse-Le Mirail (Conques, 6-8 juillet 1998), Tou- ouse 2002, pp. 43-73.

- S. CAROCCI, regimi signorili, statuti cittadini e governo papale nello Stato della Chiesa (XIV e XV seco/o), in R. DONDARINI, G. M. VARANINI, M. VENTICELLI (a cura di). Signori, regimi signorili e statuti nel tardo Medioevo, VII Convegno del Comitato italiano per gli studi e le edizioni delle fonti normative (Ferrara 5-7 ottobre 2000), Bologna 2003, pp. 245-269.

- S. CAROCCI, Signoria rurale, prelievo signorile e società contadina (sec. XI-XIII): la ricerca italiana, in M. BOURIN, P. MARTINEZ SOPENA (a cura di), Pour une anthropologie du prélèvement seigneurial dans les campagnes médiévales. Réalités et représentations paysannes, Paris 2004, pp. 63-82.

- D. CARTASEGNA, C. PRIARONE, Castelli del Piemonte. Dodici itinerari tra Asti e Alessandrìa, Genova 1995.

- G. CASALIS, Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale degli Stati di S.M. il re di Sardegna, I-XXVIII Torino 1833-1856, s. v. Albaretto, Albenga. Altare, Alto, Andora, Arguello, Arnasco, Bagnasco, Balestrino, Bardineto. Barolo, Benevello, Bergolo, Biestro, Borgio, Borgomale, Bosia, Bossolasco, Brovida, Bubbio, Cagna, Cairo, Calamandrana, Opalizzano, Calvisio, Camerana, Caprauna, Carcare, Caffetto, Casale, Cassinasco, Castelletto d'Erro, Castelletto Uzzone, Castellinaldo, Guastino, Cengio, Cerreto, Cortemilia, Cosseria, Cravanzana, Dego, Denice, Feisoglio, Ferrania, Finalborgo, Final Marina, Garessio, Garlenda, Gorrino, Gorzano.

- G. CASIRAGHI, Fondazioni templari lungo la via Francigena: da 1 orino a Chieri e da Testona-Moncalieri a S. Martino di Gorra, in G. SERGI (a cura di ), Vuoghi di strada nel medioevo. Fra il Po, il mare e le Alpi Occidentali, Torino 1996, pp. 125-145.

- G. CASIRAGHI, Monasteri e comuni nel Piemonte occidentale, in F. G. B. TROLESE (a cura di ), il monachesimo italiano nell'età comunale. Atti del IV Convegno di studi storici sull'Italia benedettina (Abbazia di S. Giacomo di Pontida 3-6 settembre 1995), Cesena 1998, pp. 21-62.

- A. CASTELLI, D. ROGGERO, Casale, immagine di una città, Casale Monferrato l986.

- G. CASTELNUOVO, Lo spazio sabaudo medievale: modelli, gerarchle, frontiere, in «Archivio per I/alto Adige. Rivista di studi alpini», LXXXVIII-LXXXIX (1994-1995), pp. 483-490.

- G. CASTELNUOVO, Omaggio, feudo e signoria in terra sabauda (metà '200 -fine '400), in F. CENGARLE, G. CHITTOLINI, Cj. M. VARANINI (a cura di). Poteri signorili e feudali nelle campagne dell'Italia settentrionale fra Tré e Quattrocento: fondamenti di legittimità e forme di esercizio, Atti del Convegno di studi (Mila- no 11-12 aprile 2003), "Reti Medievali-Rivista", V, 2004, 1, pubblicazio- ne in rete, url: http://www.storia.unifi.it/_RM/rivista/atti/poteri/Castelnuovo.htm

- E. CAU, Carte genuine e false nella documentazione arduinica della prima metà del secolo XI, in «Segusium», XXXII (1992), pp. 183-214.

- F. CICILIOT, incastellamento e borghi murati in alta Val Bormida, in «Rivista Ingauna e Intemelia», n. s., XL (1985), 1-3, pp. 30-31.

- G. COCCOLUTO, San Pietro di Varatella: appunti per una storia della viabilità tra Basso Piemonte e Viguria, in «Bollettino della Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della provincia di Cuneo», LXXXVII (1982), II, pp. 13-20.

- G. COCCOLUTO, Per una topografia ecclesiastica della piana savonese nel Medioevo, in «Rivista Ingauna e Intemelia», n. s., XLIX-L (1994-1995), pp. 105- 122.

- G. COCCOLUTO, Pievi e chiese fra Tanaro e Stura. Per una ricostruzione storica della presenza ecclesiastica nei secoli XI-XIII, in R, COMBA, Gr. G RISIERI, CT. M. LOMBARDI (a cura di). Storia di Mondavi e del Monregalese, I (Le origini e il Duecento), Cuneo 1998, pp. 7-43.

- G. COCCOLUTO, Prima di Staffarda: il territorio circostante l'abbazia fra V e XII secolo, in R. COMBA, G. C. MERLO (a cura di), Vabbazia di Staffarda e l'irradiazione cistercense nel Piemonte Meridionale, Atti del Convegno (Abbazia di Staffarda-ReveUo 17-18 ottobre 1998), Cuneo 1999, pp. 19-46.

- F. COGNASSO, il Piemonte nell'età sveva, Torino 1968.

- S.M. COLLAVINI, «Honorabilis domus et spetiosissimus comitatus». Gli Aldo-brandeschi da "conti" a "principi territoriali" (secoli IX-XIII),Pisa 1988.

- O. COLOMBARDO, Cengio e i Signori Del Canotto, Cengio 1983.

- R. COMBA, II Medioevo, in M. L. SALVADORI, R. COMBA, G. RICUPERATI, Corso di Storia, I, Torino 1984, pag. 177, passim.

- R. COMBA, Le terre dei Morozzo: uno straordinario punto di concentrazione di esperienze religiose e monastiche nei secoli XI-XIII, in R. COMBA, G. C. MERLO (a cura di), All'ombra dei signori di Morozzo. Esperienze monastiche riformate ai piedi delle Marittime (XI-XV secolo). Cuneo 2003.

- R. COMBA, A. A. SETTIA (a cura di), i borghi nuovi. Cuneo 1993.

- R. COMBA, G. SERGI, Piemonte meridionale e variabilità alpina: note sugli scambi commerciali con la Provenga dal XIII al XV secolo, in CT. SPARGI (a cura di), Luoghi di strada nel medioevo. Fra il Po, il mare e le Alpi Occidentali, Torino 1996, pp. 237-246.

- R. COMBA, F. PANERO, F. FINTO (a cura di), Borghi nuovi e borghi franchi nel processo di costruzione dei distretti comunali nell'italia centro-settentrionale (secoli XII-XIV), Cherasco-Cuneo 2002.

- V. COMOLI (a cura di), Monferrato. Un paesaggio di castelli, Alessandria 2004.

- G. CONTERNO, Pievi e chiese della antica diocesi di Alba, in «Bollettino della Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della provincia di Cuneo», LXXX (1979), pp. 55-88.

- F. C0NTI, G. M. TABARELLI, Castelli del Piemonte, Tomo II, Novara 1978.

- A. COSTA, incastellamento in Valle Bormida, Tesi di Laurea, rel. D. De Bernardi, correlat. C. Bonardi, Facoltà di Architettura del Politecnico di To- rino, A. A.1991-1992.

- C. COSTA, L'Archivio dei Marchesi Del Carretto di Balestrino e la sua importanza storica, in «Rivista Ingauna e Intemelia», n. s., XII (1957), 4, pp. 148-149.

- P. COSTA CALCAGNO, G. COLMUTO ZANELLA, i castelli della Liguria, vol. I (province di Imperia e Savona), Grenova 1973.

- J. COSTA RESTAGNO, La politica territoriale del comune di Albenga tra Due e Trecento: le nuove fondazioni, in «Rivista Ingauna e Intemelia», n. s., XL.(1985), 1-3, pp. 73-91.

- J. COSTA RESTAGNO (a cura di). Gli Statuti di Albenga del 1288, Genova 1995 (Fonti per la Storia della Liguria, 3).

- J. CROSTA RESTAGNO, Le villenove del territorio di Albenga tra modelli comunali e modelli signorili (secoli XIII-XIV), in R. COMBA, F. PANERO, G. FINTO (a cura di ), Borghi nuovi e borghi franchi nel processo di costruzione dei distretti comunali nell'Italia centro-settentrionale (secoli XII-XIV), Cherasco-Cuneo 2002, pp. 271-306.

- P. DE BRAYDA, I del Carretto e genealogia di Galeotto del Carretto marchese di Savona, in «Rivista del Collegio Araldico», agosto 1933, pp. 337-343.

- P. DE BRAYDA, I del Carretto e genealogia di Galeotto del Carretto marchese di Savona, in «Rivista del Collegio Araldico», settembre 1933, pp. 399-402.

- P. DE BRAYDA, I del Carretto e genealogia di Galeotto del Carretto marchese di Savona, in «Rivista del Collegio Araldico», ottobre 1933, pp. 448-452.

- P. DE BRAYDA, I del Carretto e genealogia di Galeotto del Carretto marchese di Savona, in «Rivista del Collegio Araldico», novembre 1933, pp. 502-505.

- P. DE BRAYDA, i del Carretto e genealogia di Galeotto del Carretto marchese di Savona, in «Rivista del Collegio Araldico», XXXVI, dicembre 1933, pp. 555-561.

- P. DE BRAYDA, I del Carretto e genealogia di Galeotto del Carretto marchese di Savona, in «Rivista del Collegio Araldico», gennaio 1934, pp. 14-18.

- G. DE CONTI DI SAN QUINTINO, Osservazioni critiche sopra alcuni particolare delle storie del Piemonte e della Viguria nell'undecimo e dodicesimo secolo, Torino 1851.

- G. DELLA CHIESA, Cronaca di Saluzzo a cura di C. MULETTI, in Historiae Patriae Monumenta, Torino 1848, (Scriptores, III).

- C. DESIMONI, Alberi genealogici compilati dall'annalista iacopo Doria e trascritti da Cornelio Desimoni dai Lib. lur. VII e VIII Reipublicae ianuensis, in «Atti della Società Ligure di Storia Patria», XXVIII, pp. 312-329.

- C. DESIMONI (per), il marchese Bonifacio di Monferrato e i trovatori provenzali alla corte di lui, in «Giornale Ligustico di Archeologia, Storia e Belle Arti»,

- C. Du CANGE, Glossarium mediae et infimae latinitatis, Graz 1954.

- P. G. EMBRIACO, Pietra Vigure: da "villa" fiscale a "castrum" vescovile (XI-XIII sec.), in Società e istituzioni del medioevo ligure. Roma 2001 (Serta antiqua et mediaevalia, 5), pp. 1-22.

- P. G. EMBRIACO, Vescovi e signori. Va Chiesa albenganese dal declino dell'autorità regia all'egemonia genovese (secoli XI-XIII), Bordighera-Albenga 2004.

- P. FEDELE, Grande dizionario enciclopedico, V, sec. ed., Torino 1956.

- G. M. FÌLELEO, Bellum Finariense, Anno Christi AICCCCXLVII. Nunc primum prodit ex manu scripto codice clarissimi viri Martini Colae regii fisci patroni in curia mediolanensi, in M. F. SANSOVINO, Della origine, et de' fatti delle famiglie illustri d'Italia, Vinegia presso Altobello Salicato, MDCIX.

- G. M. FILELFO, La guerra del Finale (1447-1452), a cura di Cr. B. CAVASOLA, Finalborgo 1995.

- R. FINZI, Corso di Storia, I. L'età Medievale, Bologna 1990.

- V. FUMAGALLI, II paesaggio delle campagne nei primi secoli del medioevo, in G. SERGI (a cura di), Curtis e signoria rurale: interferenze fra due strutture medievali, Torino 1993, pp. 95-120.

- B. GAROFANI, Un cronista di "popolo" e le stirpi signorili: prospettive su Guglielmo Ventura, in G. SOLDI RONDININI (a cura di), il Monferrato: crocevia politico, economico e culturale tra Mediterraneo e Europa, Atti del Convegno Internazionale (Ponzone 9-12 giugno 1998), Ponzone 2002, pp. 141-155.

- P. GIOFFREDO, Storia delle Alpi Marittime, in Historiae Patriae Monumenta, I, Torino 1839.

- B. E. G RAMAGLIA, Signori e comunità tra Asti, Chierì e Monf errato in età comunale, in «BSBS», LXXIX (1981), II, pp. 413-488.

- B. E. GRAMAGLIA, Vie di comunicazione e centri ospitalerì nella piana di Villanova d'Asti nel medioevo, in G. SERGI (a cura di), Vuoghi di strada nel medioevo. Fra il Po, il mare e le Alpi Occidentali, Torino 1996, pp. 147-177.

- R. GREGOIRE, Vantica agiografia del vescovo Guido di Acqui, in G. SERGI, G. CARITÀ (a cura di), il tempo di san Guido Vescovo e Signore di Acqui, Atti del Convegno di Studi (Acqui Terme 9-10 settembre 1995), Acqui 2003, pp. 29-38.

- P. GUGLIELMOTTI, Tenitori senza città. Riorganizzazioni duecentesche del paesaggio politico nel Piemonte meridionale, in «Quaderni Storici», XXX (1995), 3, pp. 765-798.

- P. GUGLIELMOTTI, La costruzione della memoria di S. Maria di Pesto: vicende proprietario e coscienza certosina nella Chronica quattrocentesca del priore Stefano di Crivolo, in «BSBS», XCIX (2001), pp. 21-59.

- P. GUGLIELMOTTI, ricerche sull 'organizzazione del territorio nella Liguria medievale, Firenze 2005, pubblicazione in rete, url: http://www.storia.unifi.it/_RM/e-book/titoli/gugliemotti.htm

- P. GUGLIELMOTTI, Certosini in Piemonte: una innovazione circoscritta, in F. TROLESE (a cura di), il monachesimo italiano nell'età comunale (1088-1250), Atti del IV Convegno di studi storici sull'Ttalia benedettina organizzato dal Centro storico benedettino italiano (Pontida 3-6 settembre 1995), Cesena 1999, pp. 139-161.

- P. GUGLJELMOTTI, Le origini delle certose di Pesto, Casotto e VosaMontebenedetto, in R. COMBA, G. C. MERLO (a cura di), i certosini e cistercensi in Italia (secoli XII-XV), Atti del convegno di Cuneo, Chiusa Pesto e Rocca de' Baldi (23-26 settembre 1999), Cuneo 2000, pp. 157-183.

- P. GUGLIELMOTTI, Genova e i luoghi di nuova fondazione nella Viguria di Vsvante del secolo XII, in R. COMBA, F. PANERÒ, G. PINTO (a cura di), Borghi nuovi e borghi franchi nel processo di costruzione dei distretti comunali nell'Italia centro-settentrionale (secoli XII-XIV), Cherasco-Cuneo 2002, pp. 257-269.

- W. HABERSTUMPF, Dinastie europee nel mediterraneo orientale, Torino 1995.

- IACOPO D'ACQUI, Cronica imaginis mundi in G. AVOGADRO (a cura di), Historiae Patriae monumenta, Scriptomm tomus III, Torino 1848.

- II grande dizionario Garzanti della lingua italiana. Garzanti Editore, Milano 1987.

- E. IVALDI, A. PEANO CAVASOLA, B. PIZZUTI, F. RIPAMONTI, ipotesi su Castel Covone, indagini, documenti e proposte sul possibile aspetto della dimora carrettesca. Finale Ligure 2002.

- C. LA ROCCA, Tuit Civitas prisco in tempore". Trasformazione dei municipia abbandonati dell'Italia occidentale nel secolo XI, in P. CANCIAN, G. SERGI (a cura di). La contessa Adelaide e la società del secolo XI, in «Segusium», XXXII (1992), pp. 103-140.

- N. LAMBOGLIA, Il passaggio dell'archivio dei marchesi del Carretto alla sezione inganna dell'istituto di Studi Vigurì, in «Rivista Ingauna e Intemelia», n.s., XI(1956), 2, pp. 73-75.

- N. LAMBOGLIA, I monumenti medioevali della Viguria di ponente, Torino 1970.

- N. LAMBOGLIA, G. A. SILLA, I monumenti del Finale, Bordighera 1951.

- J. LE CrOFF, La civiltà dell'occidente medievale, Torino 1981.

- J. LE GOFF, Aldilà, in J. LE GOFF, J. C. SCHMITT (a cura di). Dizionario dell'Occidente medievale. Temi e percorsi, I, Torino 2003.

- E. LUSSO, Le "periferie" di un principato. Governo delle aree di confine e assetti delpopolamento rurale nel Monferrato paleologo, in «Monferrato Arte e Storia»,XVI, dicembre 2004, pp. 5-40.

- E. LUSSO, Le strutture di assistenza ai viaggiatori nel piemonte dei secoli XII eXIII, pubblicazione in rete, url:http://www.storiaurbana.it/biennale/Relazioni/B23LUSSO.DOC

- E. LUSSO, Montosolo nel Duecento. Forma e funzione di un castello fra Torino eChieri, in G. SERGI (a cura di), Luoghi di strada nel medioevo. Fra il Po, il mare e le Alpi Occidentali, Torino 1996, pp. 103-121.

- E. LUSSO, Sistemi di difesa del territorio nel Piemonte meridionale nell'età di Federico II, in A. GAMBARDELLA (a cura di). Atti del Convegno Internazionale di studi (reggia di Caserta, cappella Palatina 30 Novembre - 1 Dicembre 1995), Roma 2000, pp. 200-219.

- A. LUTTREL, Del Carretto Daniele in Dizionario Biografico degli Italiani, XXXVI, Ennciclopedia Treccani, Roma 1988, pp. 394-397.

- S. MACCHIAVELLO, R. SAVELLI, Tra Genova e Angioini: a proposito di un frammento statutario ventimigliese della prima metà del Trecento, in «Atti della Società ligure di Storia Patria», n. s., XLIII (CXVII), I, pp. 525-570.

- A. MANNO, il Patriziato Subalpino, V , Firenze 1895, dattiloscritto in Biblioteca Reale di Torino , pp. 1-83.

- C. E. MEEK, Del Carretto Enrico in Dizionario Biografico degli Italiani, XXXVI, Enciclopedia Treccani, Roma 1988, pp. 404-408.

- R. MELAI, La forma urbana nelle fondazioni medievali del Ponente ligure, in «Rivista Ingauna e Intemelia», n. s., XL (1985), 1-3, pp. 105-114.

- G. MELVILLE, Alcune osservazioni sui processi di istituzionalizzazione della vita religiosa nei secoli XII e XIII, in «Benedectina», XLVIII (2001), pp. 371-394.

- CT. G. MERLO, Esperienze religiose e opere assistenziali in un'area di ponte tra XII e XIII seco/o, in G. SERGI (a cura di), Luoghi di strada nel medioevo. Fra il Po, il mare e le Alpi Occidentali, Torino 1996, pp. 213-234.

- R. MERLONE, il problema della marca Aleramica e i poteri signorili di Banno, in «BSBS», XCII (1994), I, pp. 5-45.

- E. MOLLO, Le chiuse: realtà e rappresentazioni mentali del confine alpino nel medioevo, in G. SERGI (a cura di), Luoghi di strada nel medioevo. Fra il Po, il mare e le Alpi Occidentali, Torino 1996, pp. 41-91.

- M. MONTANARI, I borghi nuovi come fulcri dell'espansione commerciale urbana: il caso di Novara (secc. XII-XIII), in R. BORDONE (a cura di). Le villenuove nell'Italia comunale. Progetti di governo territoriale nel riordino dell'insediamento rurale, Atti del I Convegno Nazionale di Studi (Montechiaro d'Asti 20-21 ottobre 2000), Montechiaro d'Asti 2003, pp. 119-133.

- G. B. MORIONDO, Monumenta Aquensia, Taurini 1789-90.

- C. MORRA, Le antiche dimore e la loro storia nella provincia di Cuneo, Savigliano

- C. MULETTI, Memorie storico-diplomatiche appartenenti alla città ed ai marchesi di Saluzzo raccolte dall'avvocato Delfino Muletti, Saluzzo 1830.

- G. MURIALDO, La fondazione del Burgus Finarii nel quadro possessorio dei marchesi di Savona, o del Carretto, in «Rivista Ingauna e Intemelia», n. s., XL (1985),l-3,pp. 32-63.

- R. MUSSO, "Signori in città": i del Carretto a Savona (XIII-XVIII secolo), in «Atti e Memorie della Società Savonese di Storia Patria», n. s., XXXVIII (2002), pp. 5-13.

- R. MUSSO, «intra Tanarum et Bormidam et litus maris»: I marchesi di Monferrato e i signori "aleramici" delle Vanghe (XIV-XVI secolo), in G. SOLDI RONDININI (a cura di). II Monferrato: crocevia politico, economico e culturale tra Mediterraneo e Europa, Atti del Convegno Internazionale (Ponzone 9-12 giugno 1998), Ponzone 2000, pp. 239-266.

- M. NOCERA, F. PERASSO, D. PUNCUH, A. ROVERE, i Registri della Catena del Comune di Savona, in «Atti e Memorie della Società Savonese di Storia Patria», n. s., XXII, pp. 5-18; 384-399.

- G. NUTI, Del Carretto Alfonso in Dizionario Biografico degli italiani, XXXVI, Enciclopedia Treccani, Roma 1988, pp. 385-387.

- G. NUTI, Del Carretto Antonio in Dizionario Biografico degli italiani, XXXVI, Enciclopedia Treccani, Roma 1988, pp. 387-389.

- G. NUTI, Del Carretto Corrado in Dizionario Biografico degli italiani, XXXVI, Enciclopedia Treccani, Roma 1988, pp. 392-394.

- G. NUTI, Del Carretto Enrico (Enrico de Vasto, de Voreto; Weze, Guercius, Guercio) in Dizionario Biografico degli italiani, XXXVI, Enciclopedia Trecca- ni, Roma 1988, pp. 397-400.

- G. NUTI, Del Carretto Enrico in Dizionario Bioografico degli italiani, XXXVI, Enciclopedia Treccani, Roma 1988, pp. 400-404.

- G. NUTI, Del Carretto Galeotto in Dizionario Biografico degli Italiani, XXXVI, Enciclopedia Treccani, Roma 1988, pp. 412-415.

- G. NUTI, Del Carretto Giacomo in Dizionario Biografico degli Italiani, XXXVT, Enciclopedia Treccani, Roma 1988, pp. 419-422.

- G. NUTI, Del Canotto Giorgio in Dizionario Biografico degli italiani, XXXVI, Enciclopedia Treccani, Roma 1988, pp. 422-424.

- G. NUTI, Del Canotto Giovanni in Dizionario Biografico degli italiani, XXXVI, Enciclopedia Treccani, Roma 1988, pp. 424-426.

- G. NUTI, Del Canotto Manfredo in Dizionario Biografico degli italiani, XXXVI, Enciclopedia Treccani, Roma 1988, pp. 430-432.

- G. NUTI, Del Canotto Ottone in Dizionario Biografico degli italiani, XXXVI, Enciclopedia Treccani, Roma 1988, pp. 432-436.

- L. OLIVERI, Ve piovi medioevali dell'alta Val Bormida, in «Rivista Ingauna e Intemelia», n. s., XXVII (1972), 1-4, pp. 17-34.

- L. OLIVERI, II castrum Crucis Ferreae (Cosseria - Sv), in «Rivista Ingauna e Intemelia», n. s., XL (1985), 4, pp. 8-12.

- P. ORNATO, I. TERRENO, Gorzegno. Storia e recupero del castrum. Tesi di Laurea, rel. C. Bonardi, correlat. L. Marnino, Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, A. A. 1998-1999.

- P. PALAZZI, L. PARODI, G. MURIALDO, A. FRONDONI, Archeologia di un borgo di fondazione signorile: il burgus Finarii (Finalborgo, Sv). Scavi 1997-2001, in Archeologia urbana a Finalborgo: 1997-2001, Finalborgo, pp. 185-190.

- G. PALMERO, Le strutture ospitaliere intemelie nel basso medioevo. L'Ordine del Tempio ed altri fenomeni di religiosità assistenziale, pubblicazione in rete, url: http://www.intemelion.masterweb.it/strutture.pdf

- F. PANERO, Comuni e borghi franchi nel Piemonte medievale, Bologna 1988.

- F. PANERÒ, Villenove medievali nell'Italia nord-occidentale, Torino 2004.

- F. PANERÒ, Origini e consolidamento della grande proprietà ecclesiastica e della signoria rurale dei vescovi dì Acqui (secoli X-XII), in G. SERGI, G. CARITÀ (a cura di). Il tempo di san Guido Vescovo e Signore di Acqui, Atti del Convegno di Studi (Acqui Terme 9-10 settembre 1995), Acqui 2003, pp. 159-174.

- M. PARISSE, impero, in J. LE GOFF, J. C. SCHMTTT (a cura di). Dizionario dell'Occidente medievale. Temi e percorsi, I (Aldilà. Lavoro), Torino 2003.

- G. PARUSSO, i rapporti tra il comune medioevale albese e i marchesati aleramici nei secoli XII e XIII, in «Alba Pompeia», n. s., II (1981), pp. 45-59.

- P. PAZÉ, Lungo la strada di Provenza: i Gerosolimitani a Chiomante, in G. SERGI (a cura di), "Luoghi di strada nel medioevo. Fra il Po, il mare e le Alpi Occidentali, Torino 1996, pp. 179-212.

- F. PETRUCCI, Del Carretto Ottone in Dizionario Biografico degli italiani, XXXVI, Enciclopedia Treccani, Roma 1988, pp. 436-439.

- A. PETRUCCI, Prima lezione di paleografia, Roma-Bari 2002.

- G. PETTI BALBI, i Visconti di Genova: identità e funzioni dei Carmadino, in «Archivio storico italiano», CLVIII (2000), pp. 679-720.

- G. PETTI BALBI, La Liguria fra costa ed entroterra in età medievale. Atti del convegno 'TI Mare in basso". Terzo Convegno Internazionale sulla montagna ligure e mediterranea, Genova-Campo Ligure 1998, pubblicazione in rete, uri: www.gisig.it/hmnet/libro-mare.htm

- N. PEVSNER.J. FLEMING, H. HONOUR, Dizionario di Architettura, Torino 1992.

- G. B. PIO, Cronistoria dei comuni dell'antico mandamento di Bossolasco con cenni sulle Langhe, Cuneo 1975.

- G. PISTARINO, il tempo storico di San Guido, in G. SERGI, G. CARITÀ (a cura di), il tempo di san Guido Vescovo e Signore di Acqui, Atti del Convegno di Studi (Acqui Termo 9-10 settembre 1995), Acqui 2003, pp. 17-27.

- E. PODESTÀ, il loco, il bosco e i signori di Sommaripa, in G. SERGI, G. CARITÀ (a cura di), il tempo di san Guido Vescovo e Signore di Acqui, Atti del Convegno di Studi (Acqui Terme 9-10 settembre 1995), Acqui 2003, pp. 135- 146.

- V. POLONIO, "Consentirono l'un l'altro": il matrimonio in Liguria tra XI e XIV secolo, in Società e istituzioni del medioevo ligure. Roma 2001, (Serta antiqua et mediaevalia, 5), pp. 23-53.

- V. PONGIGLIONE, Due documenti sulle relazioni tra Genova e Savona nel secolo XV, Torino 1915 ( BSSS, 2).

- L. PROVERO, Quadro territoriale e progetti di affermazione dei primi marchesi del Vasto (XII secolo), in «BSBS», LXXXIX (1991), I, pp. 5-89.

- L. PROVERO, Dai marchesi del Vasto ai primi marchesi di Saluzzo. Sviluppi signorili entro quadri pubblici (secoliXI-XII), Torino 1992, (BSS, 209).

- L. PROVERO, I marchesi del Carretto: tradizione pubblica, radicamento patrimoniale e ambiti di affermazione politica, in «AMSSSP», n. s., XXX (1994), pp. 21-50.

- L. PROVERO, Distretti e poteri comitali nel secolo XI: il caso di Acqui, in G.SERGI, G. CARITÀ (a cura di), il tempo di san Guido Vescovo e Signore di Acqui, Atti del Convegno di Studi (Acqui Terme 9-10 settembre 1995), Acqui 2003, pp. 39-55.

- L. PROVERO, Apparato funzionariale e reti vassallatiche nel regno italico (secoli X-XII), in A. SPICCIANI (a cura di), Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo: marchesi, conti e visconti nel Regno italico (secc. IX-XII), Atti del terzo convegno di Pisa (18-20 marzo 1999), Roma 2003.

- L. PROVERO, Comunità contadine e prelievo signorile nel Piemonte meridionale (secoli XII - inizio XIII), in Pour une anthropologie du prélèvement seigneurial (sieclés XI-XIV), Atti del Convegno Internazionale di Medina del Campo, 1-4 giugno 2000, Paris 2004.

- R. RAO, Proprietà allodiale civica e formazione del distretto urbano nella fondazione dei borghi nuovi vercellesi (prima metà del XIII seco/o), in R. COMBA, F. PANERO, G. PINTO (a cura di). Borghi nuovi e borghi franchi nel processo di costruzione dei distretti comunali nell'Italia centro-settentrionale (secoli XII-XIV), Cherasco - Cuneo 2002, pp. 357-382.

- R. RICCIARDI, Del Carretto Galeotto in Dizionario Biografico degli italiani, XXXVI, Enciclopedia Treccani, Roma 1988, pp. 415-419.

- M. RUGGIERO, Storia del Piemonte, Torino 1979.

- B. SANGLORGIO, Cronaca del Monferrato, a cura di G. VERNAZZA, Torino 1780.

- Q. SELLA (a cura di),Codex Astensis qui de Malabayla communiter nuncupatur, I-IV, Roma 1880-1887, (Atti della Reale Accademia dei Lincei, 8).

- C. SERENO, Monasteri aristocratici subalpini: fondazioni funzionariali e signorili, modelli di protezione e di sfruttamento (secoli X-XII), in «BSBS», XCVI (1998), pp. 397-448.

- C. SERENO, Monasteri aristocratici subalp

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)