polito.it
Politecnico di Torino (logo)

I ruderi del castello di Casteldelfino

Giovanni Mangialajo

I ruderi del castello di Casteldelfino.

Rel. Carlo Mario Tosco. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2000

Abstract:

I ruderi del castello di Casteldelfino, alta Val Varaita, sono l'oggetto principale di questo studio che è mirato alla ricerca delle sue origini e trasformazioni avvenute nei secoli passati.

Questo castello, fulcro della secolare storia del paese che lo ospita si trova attualmente in forma di rudere ed in stato di pressoche' totale abbandono. Scopo di questo lavoro è quello di considerare il monumento come documento storico e come bene culturale.

E' necessario avere nei confronti dei monumenti "da salvare" un atteggiamento corretto di rivalutazione e una visuale di recupero piu' ampia,non puntiforme, estesa alla situazione della intera Val Varaita pianificata.Il patrimonio monumentale presente sul territorio puo' costituire una autentica risorsa ma occorre che venga inserito in un complesso di beni economico-culturali, attraverso un processo produttivo che ne evidenzi e nesfrutti tutte le valenze.La parola "valorizzazione" deve essere infatti intesa come potenziamento delle prerogative monumentali, artistiche e storiche e non come sfruttamento nel senso deteriore della parola.I castelli minori rischiano pero' di diventare sempre "piu' ruderi" e la loro rivalutazione, senza dubbio costosa, deve avere poi un riscontro economico.Evoluzione storica come documento, ma anche rilievo del manufatto come documento, sono elementi fondamentali senza i quali sicuramente si sbaglia e si ha la possibilita' reale di violentare quell' architettura e quindi il nostro spazio.

Rilievo non solo del piano di vista orizzontale o verticale, ma rilevamento contemporaneo sia sul piano orizzontale sia su quello verticale di quello che succede sopra e sotto, davanti e dietro, contemporaneamente in modo che pur attraverso le proiezioni ortogonali si possa avere una visione totale dello spazio costruito.

Operazione faticosa, ma fondamentale, per poter affrontare problemi di

restauro e di riuso.

Quando vediamo restauri o riusi iniziati senza un accuratissimo rilievo o senza una padronanza della storia del monumento, della sua tipologia, delle eventuali ipotesi di costruzione e di evoluzione durante il tempo sappiamo subito che sicuramente abbiamo la possibilita' di commettere degli errori

irreparabili e irreversibili.

E' quindi fonte inesauribile di ricerche e di prospettive per lo storico puro,

per l'archeologo, per il letterato, per il critico dell'arte e dell'architettura e

della tecnica della guerra, per lo scienziato , per lo specialista settoriale e

per gli studenti, ecc

Altri appassionati storici, hanno tentato di dare soluzione ai dubbi che

emergono dalle scarse documentazioni disponibili. Se da un lato questi studi

sono stati un indispensabile aiuto di base, dall'altro hanno stimolato l'idea

di presentare e sviluppare il tema di una ricerca almeno in parte inedita. Ma

l'obbiettivo piu' interessante e certamente inedito, che ci si è posti, e' stato

quello di produrre tavole rappresentative che, potessero illustrare con

precisione quello che rimane dell'edificio oggetto del nostro lavoro.

La realizzazione delle tavole, raffiguranti i ruderi del castello, vuole essere

finalizzata a rendere visivo il concetto che una rivalutazione di monumenti

come questo debba essere effettuata senza perdite di tempo.

E' molto importante nell'effettuare questo studio conoscere l'ubicazione

dell'oggetto relativamente alla morfologia del territorio.

I resti del castello sono visibili sullo sperone che biparte le due vallate

denominate "di Chianale" e "di Bellino". Di detto edificio non restano che

pochi ruderi, ma notevole è la finestra monofora.

Da questo fortilizio deriva l'attuale nome del paese di Casteldelfino.

Casteldelfino è un insediamento di origini medioevali, porto' i nomi di:

LOCUS SANCTI EUSEBII (anno 1062)

HOSIBIUS (anno 1264)

SAN ISOBIO (anno 1303)

OBSOBIUS (anno 1305)

CASRUM DALPHINI (anno 1321)

Grande rilevanza in questo studio verra' data all'analisi del motivo che

porto' a costruire il castello nel sito in cui si trova e del perche' l'abitato di

Casteldelfino a un certo punto della sua storia si sposto' dove si trova

attualmente.

La scelta di un castello minore rientra nell'ottica generale di pianificazione

di cui si e' parlato prima, ma è anche dettata dalla necessita' di rivalutare il

patrimonio "architettonico archeologico" ormai in stato di pressoche' totale

abbandono.

Una volta eseguita la lettura del monumento sotto il piano storico,

architettonico e strutturale, mi rivolgero' ad analizzare il rapporto, molto

stretto che nel passato ha legato il castello e il territorio.

L'indagine accademica è stata svolta avvalendosi delle specifiche

conoscenze in ambito architettonico, soprattutto per quanto riguarda

l'approccio alla storia dell'edificio. I risultati ottenuti hanno permesso a chi scrive un notevole arricchimento personale attraverso una maggiore padronanza dell' approccio metodologico nell'analisi delle opere architettoniche esistenti che è alla base di ogni indagine storica che non miri piu' a una esercitazione accademica.

Relatori: Carlo Mario Tosco
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: medioevo - casteldelfino (cn)
Soggetti: R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: NON SPECIFICATO
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/717
Capitoli:

Premessa,6

Capitolo 1- Notizie storiche riguardanti la Val Varaita,11

Capitolo 2- Le fortificazioni alpine nel tardo medioevo,26

2.1 - Cronologia costruttiva dei castelli medievali.

2.2 - Caratteristiche strutturali dei castelli medievali.

Capitolo 3 - La fondazione del castello di Casteldefino,35

3.1 - Note storiche. Eventi storici che determinano l'erezione del castello.

3.2- Descrizione del castello.

3.3-La Castellata anteriormente la dominazione francese del Marchesato

di Saluzzo.

3.4- Il Marchesato di Saluzzo passa sotto il dominio francese.

Capitolo 4- Le strutture superstiti,55

Capitolo 5- Il contesto territoriale,60

Capitolo 6 - Ipotesi di riuso,69

Bibliografia,73

Appendice A- Illustrazioni fotografiche,78

Appendice B- Tavole grafiche,93

Bibliografia:

ALMAGIA' R., Le regioni d'Italia, I, Torino 1960.

BELTRUTTI G., I castelli della provincia di Cuneo, Cuneo 1965.

BLOCH M., La società feudale, Einaudi, Torino 1980.

BOITO C., Architettura del medioevo in Italia, Hoepli, Milano 1880.

BOSI R., Castelli delle Alpi, Milano 1986.

CANTONE A., Difesa dei monumenti e delle bellezze naturali, Fausto

Fiorentino, Napoli 1967.

CARITA' G., Gotico in Piemonte, Cassa di Risparmio di Torino 1992.

DONATO G., Nuove acquisizioni per il Gotico ad Asti, in "Bollettino della societa' piemontese di archeologia e belle arti", XLVIII (1996), pp. 107-127.

FIORINI F., Edifici fortificati del Piemonte, Regione Piemonte, Torino 1977.

GABRIELLI N., Arte nell'antico marchesato di Saluzzo. Istituto bancario San Paolo di Torino 1974.

GAZZOLA P., Viaggio di studio in Italia, Castelli del Piemonte, Torino 1963.

GAZZOLA P., Castelli del Piemonte: viaggio di studio in Italia, Istituto Internazionale Dei Castelli, Nigrizia, Verona 1963.

GONIN E., Album delle principali castella feudali della monarchia di Savoia, Torino 1842, 1860. ( Ristampa anastatica a cura di ROSSI GRIBAUDI E.)

GREGORI M., Per la tutela dei beni artistici e culturali, in " Paragone" Firenze 1971.

LOBETTI BODONI G., Andar per castelli, da Cuneo tutto intorno, Torino 1974.

LOBETTI BODONI G., Castelli e monumenti del Saluzzese, Saluzzo 191 l.

MAGNANTI A., Storia illustrata dei castelli Italiani, 11, Piemonte e Valle d'Aosta, Genova 1969.

NICOLINI T., CAMUSSO L., I castelli del Piemonte, 1, Roma 1967.

NICOLINI T., FORNO T., I castelli del Piemonte, 11, Roma 1967.

OLIVERO E., L'abbazia cistercense di S. Maria di Casanova, presso Carmagnola, La Palatina, Torino 1939.

PATRIA L., Il Delfinato di Qua dai Monti in "San Restituto del Grand Sauze ", a cura di MOLTENI P., Torino 1996.

PEROGALLI C., Monumenti e metodi di valorizzazione, Tamburini, Milano 1954.

PEROGALLI C., Il restauro dei monumenti in rapporto all' urbanistica degli ambienti antichi, in " L'Ingegnere" n° 8, Milano 1966.

PETTINATI A., Ricerche linguistiche sull'antroponimiaia medioevale della Castellata nell'alta Valle Varaita, tesi di laurea all'universita' di Torino a.a. 1968-69.

PIOVANO A., FOGLIATO L., CIGNA G., I Castelli. Itinerari di poesia, storia, arte nel cuneese di ieri e di oggi. Cavallermaggiore 1976.

PIOVANO A., I Castelli, itinerari di poesia, storia, arte nel cuneese di ieri e di oggi. Cuneo 1998.

ROGGERO M. F., Problemi di metodologia inerenti alla rianimazione dei castelli, in "Castellum" n° 4, Roma 1966.

ROGGERO M.F., Fortificazioni e città' in Piemonte: modi di uso e di restauro, Ed Scientifiche italiane, Torino 1980.

ROMEO C., Preliminari per una ricerca sui castelli e le fortificazioni dell'antico marchesato di Saluzzo, Torino 1977.

RUSKIN J., La poesia dell'architettura, Solmí, Milano 1909.

RUSKIN J., Elementi del disegno e della pittura, prefazione di E. Nicolello, Bocca, Torino 1924.

RUSKIN J., Interprete dell'Architettura e del restauro, prefazione di R. Di

Stefano, Esi, Napoli 1969.

TOESCA P., Storia dell'arte italiana. Il medioevo, Toríno 1927.

TOSCO C., Architetti e committenti del romanico lombardo, editore Víella, Rorna 1997.

TOSCO C., Ricerche sullo sviluppo delle strutture difensive nel Duecento: il castello di Caprie, in "Castellum" 39 (1997), pp. 33-44.

TOSCO C., San Dalmazzo di Pedonia: un'abbazia nella formazione storica del territorio. Dalla fondazione Paleocrístiana ai restauri settecenteschi, Cuneo 1996.

TOSCO C., "Regola senza regola" letture dell'architettura medioevale in Piemonte da Guarini al Liberty, Toríno 1996.

VENTURI A., Storia dell'Arte Italiana. Vol. VIII. L'architettura del Quattrocento. Parte 11, Milano 1924.

VIOLLET LE DUC, L'Architecture raisonnée: extraits du Dictionnaire de

l'Architecture francaise, extraits réunis et présentés par H. Damisch,

Hermann, Paris 1964.

VIOLLET LE DUC, Encyclopedie medioevale d'apres Viollet Le Duc,

realisé par Georges Bernage, Barcelone 1978.

VIOLLET LE DUC, Viollet Le Duc et le rationalisme médiéval, Pol.

Abraharn, Paris 1934.

ZEV1 B., Saper vedere l'architettura, Einaudi, Torino 1948.

Tavole:

Indice delle illustrazioni:

CARTA STORICA, 1704,21

CARTINA TOPOGRAFICA,22

INQUADRAMENTO GEOGRAFICO,23

PROFILO DELLA STRADA NAZIONALE,24

PLANIMETRIA: STATO ATTUALE,59

APPENDICE A: ILLUSTRAZIONI FOTOGRAFICHE,78

CASTELDELFINO ALL'INIZIO DEL SECOLO,79

PROSPETTO SUD: ESTERNO,80

PROSPETTO SUD: LA FINESTRA MONOFORA,81

VISTA DEL CASTELLO,82IL MURO DI CINTA A NORD,83

VISTA DEI RUDERI DAL CORTILE,84

IL MURO DI CINTA,85

L'IRTA RUPE SU CUI E' SITUATO IL CASTELLO,86

IL CASTELLO VISTO DALLA CHIESA DI S. EUSEBIO,87

IL CASTELLO DALLA STRADA CHE PORTA A BELLINO,88

I RUDERI DEL PALAZZO E LA CORTE VISTI DA NORD,89

LA FINESTRA MONOFORA,90

LATO SUD DEL CASTELLO,91

LA FINESTRA MONOFORA,92

Indice delle tavole grafiche.

LA FINESTRA MONOFORA Scala 1:20,93

PROSPETTO SUD Scala 1:50,94

TAV. DEGLI ELEMENTI COSTITUENTI IL CASTELLO,95

PLANIMETRIA,96

PLANIMETRIA,97

SEZIONI,98

SEZIONI,99

PLANIMETRIA,100

ORTOFOTOCARTA,101

ORTOFOTOCARTA,102

CARTA I.G.M.,103

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)