polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Progettazione di linee guida per lo sviluppo del turismo sostenibile nella regione del lago Inle, Myanmar

Arianna Baldoncini

Progettazione di linee guida per lo sviluppo del turismo sostenibile nella regione del lago Inle, Myanmar.

Rel. Alessio Dionigi Battistella, Marco Simonetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Abstract:

Introduzione

La presente tesi è stata scritta con lo scopo ultimo di redigere delle linee guida per lo sviluppo del turismo sostenibile in Myanmar, più precsamente per la regione del del lago Inle, meta turistica di grande prestigio che ha soltanto ultimamente iniziato a godere di questa nuova forma di economia.

Come si spiega nel primo capitolo infatti, dopo lunghi decenni di dominazione, dapprima da parte del popolo britannico, poi dal giappone ed infine da una dittatura militare, il Myanmar ha finalmente ottenuto la libertà definitivamente nel 2010. Ufficialmente denominata Repubblica Parlamentare del Myanmar, grazie all'aiuto dell'attivista politica nonché premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi, oggi il paese si apre con audacia al mercato, all'economia internazionale e anche ad una nuova possibile fonte di reddito: il turismo.

L' ex Birmania però, non si trova pronta ad affrontare tale apporto all'economia, poiché le scarse risorse e la mancata reparazone ad un boom del genere potrebbero portare non solo al collasso del paese, ma anche al deterioramento del patrimonio ambientale, ancora fortunatamente intatto.

Il governo ha dunque deciso di attuare delle politiche che regolamentino il territorio in funzione del repentino sviluppo turistico, accorrendo in aiuto del territorio, dell'ambiente, dei piccoli agglomerati, delle tribù e delle tradizioni del proprio paese.

Nella prima parte di questa tesi viene dapprima analizzato il contesto, sia ambientale sia climatico, ma soprattutto quello politico a livllo generale. Inizialmente si pone l'accento su quello che è il piano politico di sviluppo dell'intero paese, vari sono i documenti implicati e sviluppati dal governo su questo argomento, fra tutti risulta di rilevante importanza il Master Pian, il quale tende a regolamentare tutte le policy riguardanti lo sviluppo turistico. In secondo luogo vengono analizzate quelle che sono le policy territoriali, ossia quelle che vanno direttamente ad interessare la località oggetto delle linee guida stipulate. Le policy tengono conto di tutte le problematiche del luogo e danno delle direttive per il mantenimento dello stato ambientale.

Il Destiantion Management Organisation, come conferma il suo nome, è uno strumento secondo il quale operare sul territorio in manera mirata all'obiettivo, tutelando i vari elementi precedentemente detti ossia: popolazione, ambiente, cultura, economia, storia e quant'altro di valore presente sul territorio. Il DMO formula delle strategie d'intervento per tutti gli obiettivi conseguibili nella zono indicata, intervenendo anche sull'organizzazione dello sviluppo, fornendo Indicazioni riguardo elementi prioritari e secondari, e stabilendo una gerarchia burocratica.

Sulla base dei dati precedentemente elencati si è svolto il vero progetto e cuore della tesi: la progettazioni di linee guida per lo sviluppo del turismo sostenibile nella regione del lago Inle.

Le linee guida sono state composte tenendo in forte considerazione i dettami del rapporto Bruntland. Dopo una serie di definizioni e di importanti indicazioni riguardo dati da ottenere, la seconda partesi apre con leveree proprie linee guida, esse sono divise secondo sei indicatori: ambientale, paesaggistico-architettonico, economia e società, cultura ed infine monitoraggio; una parte finale sarà dedicata ai risultati attesi. Per ognuno dei macro argomenti appena elencati verranno associati degli argomenti affini e ciascun indicatore sarà sviluppato secondo uno schema che tocca in linea generale i seguenti temi: Problema , Informazioni preliminari necessarie, Obiettivo, Azioni, le azioni si divideranno in quelli che sono rilevanti per la pianificazione, la costruzione ed il funzionamento.

Le linee guida di progettazione sono state sviluppate tenendo in considerazione le policy vigenti sul territorio ed in linea con quelle che sono attualmente le best practices in materia di sostenibilità, consultando diversi casi studio ed adottando in parte alcune pratiche sviluppate da altre commissioni del turismo in diverse parti del mondo; tenendo sempre in forte considerazione quanto descritto nel Manual Sustainable Management in thè Hospitality Sector in Myanmar.

Le linee guida di progettazione sono state redatte col presupposto che lo sviluppo è in una zona reputata sensibile e deve, di conseguenza, considerare attentamente tutte le questioni.

Affrontano temi svariati cercando di unificarsi sotto la voce della sostenibilità. Un particolare sguardo è rivolto alla progettazione passiva; fondamentale nei luoghi caldo umidi è l'esposizione, la ventilazione e la protezione dalle intemperie e dai danni che esse provocano.

Nei primi capitoli si affronta il tema progettuale nella maniera pratica, vengono identificate strategie utili alla salvaguardia ambientale, e alla tutela del paesaggio. Non si dimenticano però i fattori economici che dovranno poi innescare questa nuova tipologia di economia andando a beneficiare in primis le popolazioni locali, senza togliere loro il territorio, il patrimonio artistico, culturale ed il retaggio storico. Le popolazioni sono tenute in stretta considerazione anche in alcune policy elencate nella prima parte, si parla della Community Involvement Tourism, che prevede proprio il coinvolgimento della popolazione locale per far diventare un fatto economico a beneficio della comunità, tutta la struttura turistica.

Uno sguardo particolare viene rivolto dunque alla cultura locale, che è lo scopo principale per il quale I turisti visitano l'area, ma questo progresso non deve andare ad intaccare le tradizioni e la storia, che devono essere sempre mantenute vive tramite iniziative.

L'ultima parte delle direttive si rivolge al monitoraggio e all'eventuale azione correttiva di alcune procedure non ben eseguite.

In conclusione alla presente tesi si è deciso, per completezza, di dare una suggestione architettonica dell'ecolodge nella città di Samkar. Essa, posizionata sulle rive del lago Inle presenta le caratteristiche ideali per uno sviluppo di tipo sostenibile. Dopo aver portato a termine le dovute analisi, climatiche e territoriali, si è passati alla conformazione dell'impianto che, per non Intaccare il territorio in maniera pasante, segue l'andamento dei campi e dei giardini galleggianti. Le funzioni sono state declinate secondo un principio di pubblico e privato, rendendo dunque accessibili anche dall'esterno alcune funzioni dell'ecolodge. Le stanze hanno la possibilità di ospitare finno ad un massimo di venti persone, accogliendo diverse tipologie di turisti.

Relatori: Alessio Dionigi Battistella, Marco Simonetti
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: U Urbanistica > UG Pianificazione del paesaggio
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
U Urbanistica > UL PVS Paesi in via di sviluppo
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/6293
Capitoli:

Indice

Prima parte-Introduzione

1 Myanmar, aspetti socio-politici, climatici e culturali

La storia

Ordinmento dello stato

Suddivisione geopolitica

Zone restrittive

Etnie, lingue e religioni

Morfologia, clima e geografia

2 Polici e linee d’azione governative per lo sviluppo turistico in Myanmar

Lo sviluppo del turismo sostenibile in Myanmar

Impronta e profilo del settore

Stagionalità

Profilo visitatori

Licenze

Policy on Community Involvement in Tourism (CIT)

Cosa significa coinvolgere le comunità

Principi fondamentali

Link con policy esistenti

Obiettivvi chiave e punti d'azione

3 Il lago Inle

Inquadramento territoriale

Lo stato Shan

il lago Inle

Dati immediati

Clima

Geografia delle aree protette

Inlay lake Region

Tourism Survey Report

I risultati

Tipologia di viaggiatori

Motivazioni

Valutazioni e problemi ambientali

Il lago, l'ambiente

La popolazione

Sovrapprezzo delle camere d'hotel

Retaggio culturale

SWOT

4 Linee d’azione governative per la regione del lago Inle

Linee d’azione

Destination Management Pian

Traguardi ed obiettivi Panoramica

Contesto legale ed istituzionale Azioni e strategie proposte

Strategia 1: Planning, Management, Sustainable Development and Heritage Conservation

Strategia 3: Sviluppo delle risorse umane Strategia 4: Promozione e marketing Strategia 5: Sviluppo e supporto del commercio Strategia 6: Rafforzamento della comunità Strategia 7: Gestione ambientale

Strategia 8: Sviluppo del prodotto, miglioramento dell'esperienza del visitatore Strategia 9: Migliorare l'idustria del trekking

Indice

Parte due-Linee guida

Introduzione

Scopo

Il turismo sostenibile

Obiettivi per il turismo sostenibile

1 principi del turismo sostenibile

Sviluppo del turismo sostenibile

Certificazioni

Analisi Preliminare

Identificazione delle minacce

Analisi

Analisi di sito

Analisi climatiche

Analisi di luogo

Linee guida

Ambientale

Terreno

Idrologia

Suolo

Protezione incendi boschivi

Topografia

Fauna

Vegetazione

Buffer e barriere

Inquinamento

Luminoso

Acustico

Visivo

Paesaggistico-architettonico

Energia

Progettazione solare passiva

Impianti e attrezzature meccaniche

Energie rinnovabili

Energia incorporata

Materiali

Acqua

Rifiuti

Rifiuti da costruzione e demolizione

Rifiuti organici

Rifiuti inorganici

Gestione e trattamento delle acque

reflue

Trasporti e viabilità

Salute e benessere

Accessibilità fisica

Visuale

Economia e società

Comunicazione e marketing

Comunicazione interna all'azienda

Marketing

Sicurezza e protezione

Accessibilità sociale

Risorse

Comunicazioni

Cultura

Tradizione e storia

Utilizzo e proprietà del terreno

Esperienza desiderata

Impatto estetico

Risposte emotive

Monitoraggio

Management control

Programma di gestione ambientale

Monioraggio ed azioni correttive

Controllo di gestione

1 L’ecolodge

L’applicazione delle linee guida

Inquadramento

Analisi climatiche

La suggestione progettuale

Il bambù

Il legame con l'ecologia

Utilizzo nella costruzione

tecniche costruttive

Le possibili soluzioni strategiche

Bibliografia

Bibliografia:

Fonti Bibliografiche

• Acqua, sistemi e dispositivi per il risparmio e il riuso, Monfalcone , Edicom, 2002.

• Battistella A., Trasformare il paesaggio, Energia eolica e nuova estetica del territorio, Milano, Edizioni Ambiente, 2010.

• Caltabiano I., Bambù, per ideare sperimentare e costruire, Roma, Aracne, 2012.

• Cook T. W., VanDerZanden A., Sustainable landscape management, design, construction, and maintenance, Wiley, Hoboken, 2011.

• Gargano C., Riciclare per costruire., Modulo n° 308, BE-MA, Milano, 2005, p. 36-39.

• Giordano R., I prodotti per l'edilizia sostenibile. La compatibilità ambientale dei materiali nel processo edilizio, Napoli, Sistemi editoriali, 2010.

• Global Sustainable Tourism Criteria.

• Green Globe, Waste minimization for restaurants and catering facilities. 4 Suffolk Place, London.

• Green Globe, Water Management for Hotels. 4 Suffolk Place, London, 1994.

• Hoyer J., Water sensitive urban design, principles and inspiration for sustainable stormwater management in the city of the future, Jovis, Hamburg Hafencity Universität, 2011.

• International Tourism Partnership, Know How Guide: Sustainable Hotel Certification Schemes, 2016.

• Mauricio Cárdenas L., Il bambù come materiale da costruzione : caratteristiche fisiche e meccaniche, tecnologie costruttive, Napoli, Sistemi editoriali, 2008.

• Mehta, H., Baez A., O'Laoughlin P., InternationalEcolodge Guidelines, Burlington, Vermont: The International Ecolodge Society, 2002.

• Naw V., Daw San San M., U Hlaing, International Journal of emerging technology and adanced engineering, Kayin traditional houses in Myanmar, Ijetae, International Journal of emerging technology and adanced engineering, Yangon, 2013, pp. 788-797.

• Naw Virginia, Daw San San Moe, U Hlaing, Study on indigenous building materials of traditional houses in Myanmar, in "Journal asian architecture and building engineering", voi 2 n° 1, Maggio 2003, pp. 161-168.

• OprinsJ., vanTrierH., Bamboo, a material for landscape and garden design, Boston, 2006.

• Parks Canada, Green your business, toolkit for tourism operators.

• Passaro A., Costruire e Dimettere, Arte Tipografica, Napoli, 1996

• Pelosi E., Gli adempimenti nelle attività di cantiere: rifiuti da costruzione e demolizione, terre e rocce di scavo, emissioni, rumore, sostanze pericolose, siti inquinati, approvvigionamento e scarichi idrici, Santarcangelo di Romagna (RN), Maggioll, 2008.

• Peña C.L.,Solución bambú : guía para el manejo sustenta ble del género Phyllostachys, Buenos Aires : (DPDI), Gobierno de la provincia de Buenos Aires, 2015.

• Physical Planning Division, Design Guidelines for Sustainable Tourism Development, Commonwealth of Dominica, 2011.

• Rainforest Alliance, Guide for sustainable tourism practice, New York.

• Reiner K., Nelom C., Guideline for sustainable tourism, suriname sustainable tourism capacity building programme, Vienna, 2009.

• South Australia Tourism Commission, Design Guidelines for Sustainable Tourism Development Creative Services and Tourism Policy and Planning Group, 2007.

• South Australian Tourism Commission ,Design Guidelines for Sustainable Tourism Development, Adelaide, Governement of South Australia, 2007.

• UN WTO, Sustainable Tourism for Development Guidebook, Enhancing capacities for Sustainable Tourism for development in developing countries, 2013.

• Verdi L., Pesante/leggero, Modulo n°. 314, BE-MA, Milano, 2005, pp. 788-797.

• World Tourism Organization, Indicators of Sustainable Development for Tourism Destinations, World Tourism Organization, Madrid, Spain, 2004.

Sitografia

• http://satic.com.au/images/uploads/industry_resources/design_guidelines.pdf

• http://www.b3mn.org/guldellnes/3-0/mw/

• https://archltettura.unlge.it/did/l2/architettura/quarto0506/progettbioclimatica/ matdid/25.pdf

• http://www.silverrobin.co.uk/building-emergency-shelters-in-myanmar/

• https://prezi.com/sgws5nzcntpi/traditional-houses-in-myanmar/

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)