polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Abitare attraverso la sperimentazione : complesso residenziale a Barracas

Maria Victoria Flores Gimenez

Abitare attraverso la sperimentazione : complesso residenziale a Barracas.

Rel. Liliana Bonvecchi, Anna Marotta. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2017

Abstract:

Abstract

Il fine di questo lavoro di ricerca è dimostrare l'importanza dell'implicazione col luogo nel momento di fare architettura. Conoscere la storia, cultura ed i modi di abitare. Avere uno sguardo sensibile ala ricerca dell'armonia col contesto. A questo scopo bisogna tenere in considerazione questioni materiali, cromatiche e costruttive.

Come obbiettivo finale, si vuole dimostrare che si possono creare spazi flessibili ed alternativi, di habitat non convenzionali, senza scadere nell'architettura da "rivista patinata", cercando sempre di rispettare ed adattarsi al tempo, alle variabili del luogo ed agli utenti.

Si è indagato sui multipli autori che hanno fornito il modello teorico del progetto. Tra essi si possono menzionare Claudio Caveri, Hugo Mujica, Peter Zumthor, Enric Miralles tra gli altri.

Si sono anche analizzate le conseguenze della crescita e l'evoluzione delle città. Nel mondo globalizzato, i linguaggi e le tipologie si ripetono continuamente, le città contemporanee sono sempre più disumane e le dinamiche vengono completamente influenzate dal mondo delle macchine. Come contropartita di ciò, si sono presi anche esempi e studiati casi di città che cercano di far fronte l'effetto distruttore del mondo moderno attraverso politiche che cercano di sensibilizzare e diminuire l'inquinamento, le emissioni e gli effetti del cambio climatico.

Parallelamente a quest'analisi teorica si è portata avanti un'indagine pratica sul quartiere di Barracas della città di Buenos Aires, Argentina, percorrendo la zona, studiando la sua storia e conoscendo la gente del posto. A partire da esso si è progettato un complesso di residenze flessibili, atelier e spazi pubblici come risposta alle necessità presentate dalla zona d'interesse. Tutto ciò rispettando e mantenendo l'estetica e l'essenza del quartiere.

Questo progetto si è sviluppato mediante un processo creativo atipico che è servito a dimostrare che si può fare architettura che non risulti generica o preconfezionata e risponda alle richieste dell'abitare contemporaneo. Con spazi flessibili e soluzioni efficaci ed innovative per gli obbiettivi preposti. Un'architettura adattabile, rispettosa delle preesistenze e, soprattutto, uno spazio di cui gli abitanti di Barracas possano appropriarsi ed abitare.

Relatori: Liliana Bonvecchi, Anna Marotta
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: U Urbanistica > UB Architettura del Paesaggio
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/6130
Capitoli:

Ringraziamenti

Prologo

Analisi del sito

Mobilità

Barracas: design district

1 Interpretazione poetica di un quartiere meticcio

1.1 Interpretando Barracas

2 II gigante ci minaccia

2.1Vestigia di una guerra

2.2 Città generica

3 Costruendo città

3.1 La città

3.2 Fatti urbani

3.3 Tracce permanenti

3.4 Le istituzioni

3.5 La strada

3.6 Veicoli e autostrade

3.7 Pedone

4 La crisi dell'immaginazione

4.1 Surrealismo

4.2 L'ibridazione

4.3 Il fotomontaggio

4.4 Il collage

4.5 L'objet trouvé

5 Un nuovo abitare

5.1 Il processo di sperimentazione

6 Sperimentazione a Barracas

6.1 Materialità

6.2 Divisione programmatica

6.3 Conclusioni

Bibliografia Commentata

Bibliografia

Bibliografia:

Alien, G., & Moore, C. (1976). Dimensiones de la arquitectura, espacio forma y escala. Barcelona: Ed. Gustavo Gili, S.A.

Anònimo, C. (s.f.).

Barragan, L. (Julio de 2011). La semana de frente, 16, 31.

Caveri, C. (2006). Y America ¿qué? balance entre el ser y el estar como destino del hacer americano y el reflejo en su arquitectura. SynTaxis.

Chernikov, I. (1931 ). La construcción de formas arquitectónicas y de la maquina. Leningrado.

CHO-ME. (Mar 24, 2015). PASS. Man Passing Through Narrow Alley. Singapore.

Corbusier, L. (18 de octubre de 1929). El Plan "Voisin" de Paris. Buenos Aires puede convertirse en una de las ciudades mas dignas del mundo. Buenos Aires.

De Micheli, M. (1998). Las vanguardias artísticas del siglo XX. Madrid: Alianza Forma.

Einstein, A. (s.f.).

Fernandez, R. (2006). citado por Caveri, Claudio. Y America ¿qué? . SynTaxis.

Frampton, K. (1999). Estudio sobre la cultura tectónica, poéticas de la construcción de la arquitectura de los siglos XIXy XX. Madrid, España: C+l, S.L.

Frampton, K. (Septiembre 2013). Regionalismo Crítico. Domus972.

Gandelsonas, M. (2007). eXurbanismo. Ediciones Infinito.

Giurgola, R. (1979). Louis I. Kahn obras y proyectos. Barcelona: Gustavo Gili, S.A.

Guijon, E. (1995). Historia del collage en España. Museo de Tereul.

Heidegger, M. (1951). Construir, Habitar, Pensar. Darmstadt.

Kahn, L. (1973). Design Conference. Aspen.

Koolhaas, R. (2007). Espacio Basura. Barcelona: Gustavo Gili.

Koolhaas, R., & Mau, B. (1997). S,M,L,XL. New York: Monacelli Press.

Kosic, K. (1967). Dialéctica de lo concreto. Barcelona-Mexico: Ediciones Grijalbo, S.A.

Lévi-Strauss, C. (1967). Tristres trópicos. Buenos Aires: EUDEBA.

Lewis, M. (1968). La cultura de las ciudades. Buenos Aires: Emecé Editoriales, S.A.

Marotta, A. (13-14 de settembre de 2012). Colore come "male culturale" - Incongruenze cromatiche fra architettura e struttura. Bologna, Italia: Vili conferenza del colore.

Marotta, A. (07 de 2017 ). Art and Colour in thè Requalification of Urban Areas and Landscapes. Cultura e Scienza del Colore - Color Culture and Science.

Mujica, H. (1996). La Palabra inicial. La mitología del poeta en la obra de Heidegger. España: Ed. Trotta.

Mujica, H. (2014). El saber del no saberse. Desierto, càbala, el no-ser y la creación. España. Editorial Trotta.

Muñoz Saavedra, V. (12 de Marzo de 2013). PROYECTOS 7/PROYECTOS 8. Ottenuto da

https://proyectos4etsa.wordpress.com/2013/03/12/proyecto-para-la-ciudad-de-filadelfia- el-nuevo-centro-1956-1957-louis-i-kahn/

Otto, F. (10 de Marzo de 2015). Plataforma Arquitectura. Ottenuto da http://www.plataformaarquitectura.cl/cl/tag/frei-otto

Roca, M. A. (1984). Lugares urbanos y estrategias, cordoba: nobuko.

Rossi, A. (1986). Arquitectura de la ciudad. Barcelona: Gustavo Gili S.A.

Thornberg, J. M. (2000). Topogenesis, fundamentos de una nueva arquitectura. Barcelona: Editions UPC.

Todorov, T. (1981). Introduzione al romanzo fantastico. México: Premia editora de libros.

Zahumenszky, C. (09 de 05 de 2013). http://es.gizmodo.com/las-surrealistas-y-preocupantes- ciudades-fantasma-de-1250192957.

Zygmunt, B. (2013). La cultura del mundo de la modernidad liquida. Buenos Aires: Fondo de Cultura Economica.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)