polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Opera (s) connessa : allestimento dell'Orfeo di Claudio Monteverdi nel complesso delle ex Officine Grandi Motori

Arianna Cantele, Yohana Meskerem Roncalli

Opera (s) connessa : allestimento dell'Orfeo di Claudio Monteverdi nel complesso delle ex Officine Grandi Motori.

Rel. Roberto Monaco, Enrico Giacopelli, Attilio Piovano, Elena Vigliocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017

Abstract:

INTRODUZIONE

Questo lavoro trova origine nell’interesse a confrontarci con aspetti progettuali nuovi, che consentano di sfruttare gli strumenti culturali assimilati in questi anni di studio, pur per-mettendo di declinarli a funzioni e risultati differenti.

Sull’onda di quelle che sono state le più importanti riflessioni sulla gestione dello spazio teatrale del Novecento, il nostro lavoro si pone come occasione di allestimento di un’opera lirica in uno spazio differente da quello in cui siamo abituati a pensarla. Se l’opera, con tutto il suo bagaglio di tradizioni e consuetudini, venisse portata al di fuori del suo modello spaziale, cosa potrebbe accadere?

È in risposta a questa domanda che entra in gioco l’architettura quale dimensione culturale capace di distinguere un luogo da uno spazio, suggerendo di prediligere il primo per la messa in scena poiché dotato di relazioni, di riferimenti e di memoria. Per questo motivo, per allestire l’Orfeo. Favola in musica di Claudio Monteverdi abbiamo scelto il grande vuoto urbano delle ex Officine Grandi Motori, luogo simbolo della storia della città e grande occasione mancata di valorizzazione del patrimonio industriale torinese, nonostante le opportunità offerte da questo spazio, e nonostante il futuro già "segnato” che fatica a concretizzarsi. Proprio in quest’ottica l’allestimento, risvegliando l’attenzione della cittadinanza, diventa un pretesto per innescare un processo di riuso temporaneo di quest’area.

Il progetto nasce, quindi, da due importanti obiettivi: da un lato la volontà di valorizzare, riscoprire e rimettere in gioco uno spazio urbano ormai dimenticato e dall’altra provare a sperimentare l’allestimento interattivo, partecipato e coinvolgente di un’opera considerata l’origine del melodramma. Sono questa combinazione di intenti, oltre che le potenzialità dello spazio e dell’opera stessa a suggerirci di creare un'esperienza, più che allestire uno spettacolo. Cambiano le relazioni: lo spettatore, scegliendo di vedere Opera (s)connessa, si trova a dover montare e costruire la vicenda fino a sceglierne l’epilogo, mentre l'architetto-scenografo deve misurarsi con la necessità di riqualificare e valorizzare il luogo, studiare lo spazio del teatro e progettare la scena.

Ma, in fondo, ascoltare il luogo, esaltarne suoni e luci, oltre che relazionarsi con esso è la vera essenza del fare teatro.

Relatori: Roberto Monaco, Enrico Giacopelli, Attilio Piovano, Elena Vigliocco
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport
A Architettura > AO Progettazione
P Personaggi > PC Artisti Multimediali
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/6106
Capitoli:

0 INTRODUZIONE Cosa potrebbe accadere?

1 PARTE I

1.1 LO SPAZIO SCENICO

1.1.1 Il teatro greco e romano

1.1.2 I luoghi scenici medievali

1.1.3 L’edificio teatrale nell’Italia rinascimentale

1.1.4 I teatri rinascimentali in Europa La sala barocca all’italiana

1.1.5 Le riforme del XIX secolo

1.1.6 Gli esperimenti del teatro del Novecento

1.2 ORFEO

1.2.1 Claudio Monteverdi: biografia Orfeo: il mito e le fonti L’Orfeo di Monteverdi

1.2.2 II melodramma

1.2.3 Le rappresentazioni del mito dopo Monteverdi

2 PARTE II

2.1 STORIA E RIUSO

2.1.1 Storia delle Officine Grandi Motori

2.1.2 Interventi sull’area

2.1.3 L’allestimento, un’occasione di riuso

2.2 L’AREA E IL CONTESTO

2.2.1 Il trasporto pubblico, la viabilità, i parcheggi

2.2.2 Gli interventi preliminari

2.2.3 La gestione della sicurezza

2.2.4 Il sistema di accessi e i servizi per il pubblico

2.3 LO SPAZIO DELLA SCENA

2.3.1 L’esperienza

2.3.2 L’allestimento

2.3.3 Il Prologo

2.3.4 Atto I, il riferimento

2.3.4.1 L’allestimento

2.3.4.2 Il libretto

2.3.5 Atto II, il riferimento

2.3.5.1 L’allestimento

2.3.5.2 Il libretto

2.3.6 Atto V, la scelta

2.3.6.1 Apollo - il riferimento

2.3.6.2 Apollo - il libretto

2.3.6.3 Baccanti - il libretto

2.4 ATTO III

2.4.1 L'Orfeo di Jacobs e Ronconi

2.4.2 Planimetria della scena

2.4.3 Movimenti di scena

2.4.4 Lo spazio della scena

2.4.5 Lo Stige

2.4.6 Le luci di scena

2.4.7 I costumi di scena

2.5 ATTO IV

2.5.1 L’Orfeo di Stubbs e Audi

2.5.2 Planimetria della scena

2.5.3 Movimenti di scena

2.5.4 Lo spazio della scena

2.5.5 Le luci di scena

2.5.6 I costumi di scena

CONCLUSIONI

RIFERIMENTI

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

LO SPAZIO SCENICO

BROOK Peter, Il teatro e il suo spazio, Feltrinelli, Milano 1968.

ALLARDYCE Nicoli, Lo spazio scenico, Storia dell'arte teatrale, Bulzoni, Roma 1971.

PINELLI Antonio, I teatri. Lo spazio dello spettacolo dal teatro umanistico al teatro dell’opera, Sansoni, Firenze 1973.

MANCINI Franco, L'evoluzione dello spazio scenico, Dal naturalismo al teatro epico, Dedalo Libri, Bari 1975.

ZORZI Ludovico, Il teatro e la città. Saggi sulla scena italiana, Einaudi, Torino 1977.

PEVSNER Nikolaus, Storia e caratteri degli edifici, Palombi Editori, Roma 1986.

FORSYTH Michael, Edifici per la musica. L'architetto, il musicista, il pubblico dal Seicento a oggi, Zanichelli, Bologna 1987.

DRUMBL Johann, Il teatro medievale, Il Mulino, Bologna 1989.

PUPPA Paolo, Teatro e spettacolo nel secondo novecento, Laterza, Bari 1990.

CRUCIANI Fabrizio, Lo spazio del teatro, Laterza, Bari 1992.

INNAMORATI Isabella (a cura di), Luca Ronconi e il suo teatro, Bulzoni, Roma 1996.

BROOK Peter, Lo spazio vuoto, Bulzoni, Roma, 1998.

CONSONNI Giancarlo (a cura di), Teatro corpo architettura, Università Laterza Architettura, Roma 1998.

MELLO Bruno, Trattato di scenotecnica, De Agostini, Novara, 1999.

DI BENEDETTO Vincenzo, MEDDA Enrico, La tragedia sulla scena. La tragedia greca in quanto spettacolo teatrale, Einaudi, Torino 2002.

SINISI Silvana, INNAMORATI Isabella, Storia del teatro. Lo spazio scenico dai greci alle avan-guardie, Mondadori, Milano 2003.

FONTANA Ave, ALLEMANDI Alessandro (a cura di), Ronconi: gli spettacoli per Torino, Allemandi, Torino 2006.

ABBADO Daniele, CALBI Antonio, MILESI Silvia (a cura di), Architettura & teatro. Spazio progetti e arti sceniche, Il Saggiatore, Milano 2007.

ORFEO DI CLAUDIO MONTEVERDI

Alessandro Striggio (testi di), Claudio Monteverdi (musiche di), L’Orfeo. Favola in musica, pri¬ma esecuzione Mantova 24 febbraio 1607.

FABBRI Paolo, Monteverdi, EDT Edizioni di Torino, Torino 1985.

WHENHAM John, Claudio Monteverdi. Orfeo, Cambridge University Press, Cambridge 1986.

CANNAS Andrea, Lo sguardo di Orfeo. Studio sulle varianti del mito, Bulzoni Editore, Roma 2000.

CIANI Maria Grazia, RODIGFIIERO Andrea (a cura di), Orfeo. Variazioni sul mito, Marsilio Editori Venezia 2004.

FIORENTINI Angiola, Il cammino di Orfeo ed Euridice, LAutore Libri Firenze, Firenze 2005.

GUIDORIZZI Giulio, MELOTTI Marxiano (a cura di), Orfeo e le sue metamorfosi. Mito arte poe¬sia, Carocci Editore, Roma 2005.

Stagione d'opera 1995-96, Teatro Regio di Torino.

L’Orfeo. Favola in musica in un prologo e cinque atti, di Caludio Monteverdi, Teatro Regio di Torino, programma di sala, Settembre Musica, Teatro Carignano 1996.

LE OFFICINE GRANDI MOTORI

CASTRONOVO Valerio, Torino, Laterza, Bari 1987.

COMOLI MANDRACCI Vera, Torino, Laterza, Bari 2006.

RONCHETTA Chiara, TRISCIUOGLIO Marco (a cura di), Progettare per il patrimonio industriale, Celid, Torino 2008.

MASPOLI Rossella, SPAZIANTE Agata, Fabbriche, borghi e memorie. Processi di dismissione e riuso post-industriale a Torino Nord, Alinea Ed., Torino 2012.

SITOGRAFIA

ORFEO DI CLAUDIO MONTEVERDI

www.sonusedizioni.it

www.academia.edu

www.operabaroque.fr

www.corrierespettacolo.it

www.gbopera.it

www.librettid’opera.it

www.gramophone.co.uk

IL PROGETTO

www.museotorino.it

www.lucaronconi.it

www.margheritapalli.it

www.repubblica.it

www.torinoggi.it

www.torino.mobilit0.org

www.progettoatelier.it

www.peroni.com

www.spotlight.com

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)