polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La compatibilità degli interventi di efficientamento energetico sul patrimonio architettonico : stato dell'arte e applicazione sperimentale

Annalisa Muscatello

La compatibilità degli interventi di efficientamento energetico sul patrimonio architettonico : stato dell'arte e applicazione sperimentale.

Rel. Monica Naretto, Marco Simonetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017

Abstract:

PREMESSA

I temi e le metodologie relative al restauro e alla sostenibilità si sono sviluppate in modo particolare nell'ultimo secolo. Questa evoluzione ha portato a un inevitabile scontro teorico tra le varie figure professionali che si vedono coinvolte in complessi progetti interdisciplinari.

In quest'ultimo decennio, la crisi economica, ha portato a riflettere sui temi riguardanti i vantaggi ambientali del progetto sostenibile come su quelli economici: l'Italia, infatti, rispetto ad altri Paesi dell'Unione europea, presenta una maggiore dipendenza dalle importazioni di materie prime e dagli idrocarburi (gas e petrolio) e quindi sostiene maggiori costi per l'acquisto di energia. Oggi, più di ieri, risulta chiaro come un edificio restaurato, i cui costi di gestione risultano alti, abbia un maggior rischio di divenire nuovamente un oggetto inutilizzato. Il progetto di restauro risulterebbe incompleto e insufficiente, da qui la necessità di coniare un'espressione che unisca il restauro e i concetti di conservazione e sostenibilità, in inglese "Sustainable historic preservation". Essa parte dal presupposto che l'edificio sostenibile sia quello il cui utilizzo permetta di non doverne progettare un altro; trova nei dati relativi all'Italia, ulteriore conferma sia nella necessità di limitare la cementificazione, che nel 2015 ha raggiunto 21 mila chilometri quadrati, sia in relazione al numero di beni architettonici vincolati, 46.025 tra il 1909 e il 2004, che potenzialmente potrebbero incidere sul primo dato.

L'interesse che ho sempre avuto nei confronti del tema della sostenibilità ambientale ed economica, insieme a quello che ho coltivato durante il mio percorso di studi universitari verso le tematiche del restauro architettonico, mi hanno spinta ad affrontare un tema così interessante e complesso allo stesso tempo.

Dopo essermi documentata attraverso la lettura di alcuni articoli riguardanti il restauro conservativo sostenibile, attraverso il confronto con la relatrice Monica Naretto e il correlatore Marco Simonetti, ho sviluppato una metodologia applicata ad un caso studio: il castello "neogotico" di Morene.

Ho avuto modo di approfondire l'approccio conoscitivo del manufatto, studiarne gli elementi caratteristici e interessanti in relazione all'impianto di riscaldamento e, dopo un'attenta comprensione delle possibili scelte, di proporre con cognizione lo soluzione che raggiunge gli obiettivi posti dal progetto. L'obiettivo principale è quello di trasformare un bene architettonico inutilizzato in un edificio rinnovato sotto l'aspetto climatico, ossia implementandolo dal punto di vista dell'efficienza energetica e rendendone più sostenibile la gestione, in modo da renderlo fruibile nel rispetto delle sue capacità e del suo valore storico con interventi efficienti e compatibili.

L'approccio conoscitivo del manufatto, fondamentale per un progetto di restauro, mi ha permesso di approfondirne gli aspetti storici quanto quelli fisici. Dal punto di vista storico mi sono avvalsa, inizialmente delle fonti bibliografiche delle tesi reperite presso il Politecnico di Torino, che già a partire dal 1994 avevano affrontato l'argomento. Le tesi in questione, trattavano nello specifico del castello di Morene, studiando la sua storia e quella della sua città, riportando notizie sull'architetto Luigi Formento e sul suo approccio eclettico. Presso la Biblioteca Reale di Torino e la Biblioteca civica di Bra, è possibile consultare i pochi testi originali riguardanti la storia di Morene, le famiglie che la abitarono e l'attuale castello.

Per ultimo, il materiale presso l'Archivio storico del Comune di Morene mi ha permesso di ricostruire i passaggi di proprietà e i progetti successivi alla costruzione del castello, ricostruendone così il suo vissuto.

Ulteriori informazioni mi sono state fornite dallo stesso attuale proprietario, Marco Aprile, che durante il primo sopralluogo ha avuto occasione dì guidarmi all'interno dell'edificio.

Durante i sopralluoghi ho potuto visitare e osservare quasi tutti i locali della struttura, raccogliendo un sostanzioso archivio fotografico e documentativo che mi ha permesso di completare la stesura del rilievo in scala 1:50.

Per comprenderne al meglio i sistemi tecnologici utilizzati per la costruzione della struttura del castello e delle sue finiture, nello specifico: stratigrafie dei solai, tecniche di lavorazione e costruzione degli inflssi e sistemi di oscuramento, mi sono rifatta ad alcuni manuali reperiti presso le biblioteche del Politecnico di Torino. Cito nello specifico: Breymann G. A., Trattato generate di costruzioni civili, Milano, Di Baio, 1985; Musso G., Copperi G., Particolari di costruzioni murali e di finimenti di fabbricati, Ditta G.B. Paravia e Comp., 1885; Donghi D., Manuale dell'architetto, Torino, UTET, 1923; Misuraca G., Eboldi M.A., L'arte moderna del fabbricare, vol. II. Milano, Dottor Francesco Vallardi, 1895 e Cattaneo L., L'arte muratoria, Milano, Dottor Francesco Vallardi, 1889.

Terminata la fase di ricerca storica, stesura del rilievo e studio degli elementi costruttivi, mi sono concentrata con maggior attenzione sul tema dell'impiantistica.

Ho approfondito quindi il funzionamento di alcuni impianti termici d'epoca ottocentesca, consultando testi provenienti dal Museo di Fisica presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Torino e dalle Biblioteche del Politecnico di Torino. Solo dopo mi è stato possibile comprendere al meglio quanto già rilevato riuscendo così a ipotizzare il sistema di funzionamento dell'impianto di riscaldamento dell'edificio e gli utilizzi delle stanze all'interno di esso.

Concluso l'iter necessario alla conoscenza del manufatto con il software Termolog, sotto la guida del Laboratorio di Analisi e Modellazione dei Sistemi Ambientali, ho potuto testare le prestazioni dell'impianto di riscaldamento dell'edificio al momento della sua costruzione, analizzandone le prestazioni e i consumi di legna della sola porzione riscaldata.

All'epoca della costruzione del manufatto, il comfort termico era considerato secondo altri criteri e imponeva temperature più basse per il suo raggiungimento. In particolare ho avuto modo di confrontare le definizioni di comfort in epoca ottocentesca e ciò che invece impone attualmente la normativa italiana ed europea, evidenziando le criticità riscontrate attualmente nell'attuazione delle stesse in materia di edilizia storica.

Per avere un'idea più chiara di quanto definito dalle normative in materia di sostenibilità energetica, comfort e comportamenti da attuare trattando edifici di interesse storico, culturale appartenenti al patrimonio edilizio, ho studiato l'iter legislativo sviluppatosi negli anni in Italia e in Europa.

In particolare per approfondire il tema dell'edilizia storica è stato fondamentale la lettura e la comprensione di uno testi di riferimento in materia, ossia le Linee di indirizzo per il miglioramento dell'efficienza energetica nel patrimonio culturale stillate dai membri del gruppo costituito con d.d.g del 20/08/2013. Attraverso le informazioni reperite ho quindi avuto modo di acquisire i criteri adeguati per proporre un intervento di valorizzazione del bene che comprendesse un razionale efficientamento energetico le cui basi, a differenza dell'approccio finora attuato, vanno poste nella fase iniziale di progetto, L'analisi dei criteri d'approccio utilizzati, mi ha permesso di definire una serie di criticità risolvibili solo considerando le problematiche inerenti l'efficientamento energetico in fase di analisi dell'edificio.

risultati ottenuti sul caso studio riflettono un esempio in cui l'analisi energetica dell'edifico iniziata con l'analisi del manufatto, aiutano a definire quale destinazione d'uso è possibile applicare al bene.

In particolare, le scelte che definiscono l'utilizzo del castello, in assenza di un'analisi energetica iniziale, hanno prodotto negli anni interventi che nel tempo hanno sconvolto i beni danneggiandoli.

L'analisi del nostro caso studio è invece partita da tutt'altro presupposto e la scelta della destinazione d'uso è stata considerata come ipotesi di progetto e non come scelta definitiva a cui l'edificio si sarebbe dovuto adeguare. Essendo a conoscenza dell'ultimo progetto proposto dal proprietario si è quindi cercato di valutarne la fattibilità energetica con criticità, cercando di valutare attraverso dati oggettivi, le modalità con cui raggiungere tale obiettivo nel rispetto del valore del bene stesso e delle normative vigenti.

dati oggettivi raccolti e inseriti all'interno del software Termolog mi hanno permesso di effettuare un'analisi prestazionale dell'intero edificio e di valutarne in particolare le dispersioni.

risultato ottenuto ha sottolineato che, i valori imposti da normativa e l'attuale definizione di comfort, non erano raggiunti e la struttura, come prevedibile, fosse inefficiente dal punto di vista energetico.

Avendo quindi chiara la situazione attuale, lo studio ha valutato e proposto una serie di interventi in linea con il documento ministeriale del 2015, i cui risultati fossero confutabili attraverso la simulazione con Termolog.

A questo punto è stato possibile verificare la fattibilità dell'ipotesi di progetto e destinazione d'uso, la cui realizzazione risulterebbe possibile attraverso gli interventi proposti con il criterio di rifunzionalizzare l'intera struttura raggiungendo i compromessi che spesso caratterizzano i progetti di restauro di questo genere.

Relatori: Monica Naretto, Marco Simonetti
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/6016
Capitoli:

INDICE

0.Premessa

1.Stato dell'arte sulla possibile coniugazione tra conservazione degli edifici storici e il loro efficientamento energetico.

Una problematica di frontiera.

1.1.Quadro normativo

1.1.1.Italiano

1.1.2.Europeo

1.1.3.Linee di indirizzo per il miglioramento dell'efficientamento energetico nel patrimonio culturale

1.2.Criticità degli approcci per l'efficientamento energetico

2.Il caso studio: inquadramento territoriale

3.lndagine storica sul manufatto

4.Comprensione della consistenza storica del manufatto

4.1.Il castello di Morene oggi

4.2.Analisi dei sistemi costruttivi

4.2.1.Membrature generali verticali

4.2.1.1.Muri portanti

4.2.1.2.Muri tramezzi

4.2.2.Orizzontamenti

4.2.2.1.Solai in laterizio

4.2.2.2.Solai in legno

4.2.2.3.Coperture

4.2.3.Finiture

4.2.3.1.Pavimentazioni

4.2.3.2.Rivestimenti murari

4.2.3.3.Serramenti

5.Stato di conservazione attuale

6.Stato di fatto e comprensione degli impianti di riscaldamento storici

6.1.Impianti di riscaldamento storici

6.1.1.Cucina economica

6.1.2.Calorifero Buscaglione

6.1.3.Camini

6.2.Ipotesi di uso e consumi degli impianti d riscaldamento del castello all'epoca della sua costruzione

6.2.1.Utilizzo del software Termolog

6.2.1.1.Relazione

6.2.1.2.Zone

6.2.1.3.Strutture

6.3.Risultati

7.Analisi dello stato di fatto, ipotesi di riuso e intervento per l’efficientamento energetico

7.1.Analisi dello stato di fatto con l'ausilio del software Termolog

7.1.1.Relazione

7.1.2.Zone

7.1.3.Strutture

7.1.4.Risultati

7.2.Ipotesi di restauro e riuso: gli interventi

7.2.1.Isolamento delle pareti perimetrali

7.2.2.Isolamento del solai di copertura

7.2.3.Intervento sulle pavimentazioni

7.2.4.Sostituzione dei serramenti

7.2.5.Risultati

Conclusioni: la compatibilità degli interventi di efficientamento energetico sul patrimonio architettonico

Ringraziamenti

Bibliografia

Allegati

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

ALFANO D'AMBROSIO F. R., IANNACE G., IANNIELLO C. IANNIELLO E., "Velaria" in ancient Roman theatres: Can they have an acoustic role?, in Special Issue: Historic, historical and existing buildings: designing the retrofit. An overview from energy performances to indoor air quality, in "Energy and Buildings", XCV, (2015).

ALONGI, A., SCOCCIA R., MOTTA M., MAZZARELLA L., Numerical investigation of the Castle of Zena energy needs and a feasibility study for the implementation of electric and gas driven heat pump, in Special Issue: Historic, historical and existing buildings: designing the retrofit. An overview from energy performances to indoor air quality, in "Energy and Buildings", XCV, (2015).

ANIT, Guida Anit Nazionale - Regole per l'efficienza energetica degli edifici, Ottobre 2016.

ARAMBULA L. R., PERNIGOTTO G., CAPPELLETTI F., ROMAGNONI P., GASPARELLA A., Energy audit of schools by means of duster analysis, in Special Issue: Historic, historical and existing buildings: designing the retrofit. An overview from energy performances to indoor air quality, in "Energy and Buildings", XCV, (2015).

ARNAUD E., Cours d'architecture et de construction civiles, Paris et Liege, Librairie polytechnique Ch. Beranger, 1931.

ASCIONE F., BIANCO N., DE MASI R. F.(DE ROSSI F. VANOLI, G., P., Energy retrofit of an educational building in the ancient center of Benevento. Feasibility study of energy savings and respect of the historical value, in Special Issue: Historic, historical and existing buildings: designing the retrofit. An overview from energy performances to indoor air quality, in "Energy and Buildings", XCV, (2015).

BIANCO L., SERRA V., FANTUCCI S., DUTTO M., MASSOLINO M., Thermal insulating plaster as a solution for refurbishing historic building envelopes: First experimental results, in Special Issue: Historic, historical and existing buildings: designing the retrofit. An overview from energy performances to indoor air quality, in "Energy and Buildings", XCV, (2015).

BICHLMAIR S., RAFFLER S., KILIAN, R., The Temperierung heating systems as a retrofitting toot for the preventive conservation of historic museums buildings and exhibits, in Special Isuue: Historic, historical and existing buildings: designing the retrofit. An overview from energy performances to indoor air quality, in “Energy and Buildings”, XCV, (2015).

Bo E., ASTOLFI A., PELLEGRINO A., PELEGRIN-GARCIA D., PUGLISI G. E., SHTREPI L, RYCHTARIKO- VA M" The modern use of ancient theatres related to acoustic and lighting requirements: Stage design guidelines for the Creek theatre of Syracuse, in Special Issue: Historic, historical and existing buildings: designing the retrofit. An overview from energy performances to indoor air quality, in "Energy and Buildings", XCV, (2015).

BONACINA C., BAGGIO P., CAPPELLETTI F., ROMAGNONI P., STEVAN A. G., The Scrovegni Chapel: The results of over 20 years of indoor climate monitoring, in Special Issue: Historic, historical and existing buildings: designing the retrofit. An overview from energy performances to indoor air quality, in "Energy and Buildings", XCV, (2015).

BOTTA E., Il castello di Morene: studi e proposte per la conservazione, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Collegio di Architettura, a.a 1996-97, relatrice Carla Bartolozzi.

BREYMANN G. A., Trattato generale di costruzioni civili, Milano, Di Baio, 1985; Musso G., Copperi G., Particolari di costruzioni murati e di finimenti di fabbricati, Ditta G.B. Paravia e Comp., 1885.

BUSCAGLIONE G" G. Buscaglione fumista, Torino: con fabbrica di Materiali refrattari e in Ceramica in Castellamonte. Catalogo generale dei principali prodotti che si eseguiscono su ordinazione. Cucine economiche, Torino, 1884.

CARBONARA G., Energy efficiency as a protection tool, in Special Issue: Historic, historical and existing buildings: designing the retrofit. An overview from energy performances to indoor air quality, in "Energy and Buildings", XCV, (2015).

CARBONARA G., Restauro architettonico e impianti, Torino, Utet, 2001.

CASALIS G., Dizionario geografico, storico, artistico, statistico, commerciale degli stati di S. M. H Re di Sardegna, 15 vol. Bologna, Editore Forni, 1972, X.

CATTANEO L, L'arte muratoria, Milano, Dottor Francesco Vallardi, 1889.

CELENZA L, DELL'ISOLA, M., FICCO G., PALELLA B. I., RICCIO G., Heat accounting in historical buildings, in Special Issue: Historic, historical and existing buildings: designing the retrofit. An overview from energy performances to indoor air quality, in "Energy and Buildings", XCV, (2015).

CERA L, Profilo storico di Marene, Savigliano, Tipografia Saviglianese, 1988.

CERA L, L'indipendenza del comune di Marene - 22 febbraio 1696, Savigliano, Tipografia Saviglianese, 1988.

COOPER, G., Air-Conditioning America: Engineers and the Controlled Environment, 1900-1960. Johns Hopkins Studies in the History of Technology, vol. 23. Baltimore: Johns Hopkins University Press.

DALL'O G., Gli impianti nell'architettura, 2 vol., Torino, Utet, 2000,1.

DALL'O G., Gli impianti nell'architettura e nel restauro, 3 vol., Torino, Utet, 2003, III.

D'AGOSTINO V., D'AMBROSIO ALFANO F. R., RICCIO G., The museum environment: A protocol for evaluation of microclimatic conditions, in Special Issue: Historic, historical and existing buildings: designing the retrofit. An overview from energy performances to indoor air quality, in ''Energy and Buildings", XCV, (2015).

D'AMBROSIO ALFANO F. R., MAZZARELLA L, ROMAGNONI P., Preface to the special issue: Designing the retrofit, in Special Issue: Historic, historical and existing buildings: designing the retrofit. An overview from energy performances to indoor air quality, in "Energy and Buildings", XCV, (2015).

De SANTOLI L, Reprint of "guidelines on energy efficiency of cultural heritage", in Special Issue: Historic, historical and existing buildings: designing the retrofit. An overview from energy performances to indoor air quality, in "Energy and Buildings", XCV, (2015.

DJONGYANG R., TCHINDA N., NJOMO D., Thermal Comfort: A review Paper, in "Renewable and Sustainable Energy Reviews", XIV, n. 9 (2010).

DONGHI D., Manuale dell'architetto, Torino, UTET, 1923.

EN 15898:2011, Conservazione dei beni culturali - Principali termini generali e definizioni.

EN 16096:2012, Conservazione dei beni culturali - Indagine e rapporto dello stato di conservazione del patrimonio culturale immobile.

FERRINI R., Tecnologia del calore: termometria, pirometria, calorimetria, combustibili, fornelli, fornaci, forni, fusori, forni a riverbero, apparecchi di distillazione e di concentrazione, scaldamento e ventilazione degli ambienti, essiccatoi, Milano, Hoepli, 1885.

FILIPPI M., Remarks on the green retrofitting of historic buildings in Italy, in Special Issue: Historic, historical and existing buildings: designing the retrofit. An overview from energy performances to indoor air quality, in "Energy and Buildings", XCV, (2015).

FOGLIATO L, TRABUCCO M., Mille anni di vita attorno alla torre . Morene 1006-2006, Litostampa Mario Astegiano, Morene, 2006.

FORGIARMI RUPPA R,. GIRALDO VÀSQUEZB N., LAMBERTS R., A review of human thermal comfort in the built environment, in "Energy and Buildings", CV, (2015).

FORMENTI C., Il finimento delle fabbriche in Formenti C., L'arte del fabbricare, 4 vol., Milano, Hoepli, 1895, II.

FRANCO G., MAGRINI A., CARTESEGNA M., GUERRINI M., Towards a systematic approach for energy refurbishment of historical buildings, the case study of Albergo dei Poveri in Genoa, Italy, in Special Issue: Historic, historical and existing buildings: designing the retrofit. An overwiev from energy performances to indoor air quality, in “Energy and Buildings”, XCV, (2015).

GIORDANINO G., Marene antica, profana e sacra: memorie, Bra, Tipografia Rocca, 1895.

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E LA RICERCA AMBIENTALE, Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici, Ispra, 2016.

LAGANÀ I., Ipotesi d'intervento peri il consolidamento delle strutture del castello di Marene, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Collegio di Architettura, a.a 1998-99, relatore Delio Fois.

MAAHSEN-MILAN A., SIMONETTI M., Auditoria and public halls. The preserved architectonic heritage, in the perspective of sustainability, in "Procedia Engineering", XXI, (2011).

MARINO C., MINICHIELLO F., BAHNFLETH W., The influence of surface finishes on the energy demand of HVAC systems for existing buildings, in Special Issue: Historic, historical and existing buildings: designing the retrofit. An overview from energy performances to indoor air quality, in "Energy and Buildings", XCV, (2015).

MATTA C., I dispositivi per la produzione e la preparazione del cibo: dai cataloghi Ottocenteschi alle cucine delle Residenze Sabaude. Manuali, registri e descrizioni come fonti per lo studio dell'impiantistica storica e del sistema edificio-impianto, in Atti del Convegno VII AISU Congress - Food and the city, Padova, 3-5 settembre 2015.

MAZZARELLA L, Energy retrofit of historic and existing buildings, the legislative and regulatory point of view, in Special Issue: Historic, historical and existing buildings: designing the retrofit. An overview from energy performances to indoor air quality, in "Energy and Buildings", XCV, (2015).

MICHAEL C. H., The Heritage Building Envelope as a Passive and Active Climate Moderator: Opportunities and Issues in Reducing Dependency on Air-Conditioning, in "Contribution to the Experts' Roundtable on Sustainable Climate Management Strategies", April 2007, in Tenerife.

MILONE D., PERI G., PITRUZZELLA S., Rizzo G., Are the Best Available Technologies the only viable for energy interventions in historical buildings? in Special Issue: Historic, historical and existing buildings: designing the retrofit. An overview from energy performances to indoor air quality, in "Energy and Buildings", XCV, (2015).

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO, Linee guida perii miglioramento dell'efficienza energetica nel patrimonio culturale. Architettura, centri e nuclei storici ed urbani, 28 ottobre 2015.

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Minicifre della Cultura, Gangemi Editore, 2014.

MISURACA G., EBOLDI M.A., L'arte moderna del fabbricare, vol. II, Milano, Dottor Francesco Vallardi, 1895.

Musso G., Copperi G., Particolari di costruzioni murati e di finimenti di fabbricati, Ditta G.B. Paravia e Comp, 1885.

PAGLIERO M.M., Ipotesi di consolidamento e adattamento del castello di Morene, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Collegio di Architettura, a.a 1994-95, relatrice Rosalba lentile.

PENNA P., PRADA A., CAPPELLETTI F., GASPARELLA A., Multi-objectives optimization of Energy Efficiency Measures in existing buildings, in Special Issue: Historic, historical and existing buildings: designing the retrofit. An overview from energy performances to indoor air quality, in "Energy and Buildings", XCV, (2015).

PHOENIX T., Lessons learned: ASHRAE's approach in the refurbishment of historic and existing buildings, in Special Issue: Historic, historical and existing buildings: designing the retrofit. An overview from energy performances to indoor air quality, in "Energy and Buildings", XCV, (2015).

RAFFLER S., BICHLMAIR S., KILIAN R., Mounting of sensors on surfaces in historic buildings, in Special Issue: Historic, historical and existing buildings: designing the re

trofit. An overview from energy performances to indoor air quality, in "Energy and Buildings", XCV, (2015).

ROTA M., CORGNATI S. P., Di CORATO L, The museum in historical buildings: Energy and systems, the project of the Fondazione Musei Senesi, in Special Issue: Historic, historical and existing buildings: designing the retrofit. An overview from energy performances to indoor air quality, in "Energy and Buildings", XCV, (2015).

TODOROVIC M. S., Ecim-DURIC S. O., NIKOLIC S., RISTIC S., POLIC-RADOVANOVIC S., Historic building's holistic and sustainable deep energy refurbishment via BPS, energy efficiency and renewable energy - A case study in s to indoor air quality, in "Energy and Buildings", XCV, (2015).

TRACHTE S., Advanced and Sustainable Housing Renovation, A guide for Designers and Planners, in "Solar Heating and Cooling Programme, SHC task 37: Advanced Housing Renovation with Solar and Conservation", 2010.

Van HOOF J., forty years of Fanger's model of thermal comfort: Comfort for all?, Indoor Air, XVIII, n. 3.

VESNA Z., VEUKO D., Return to basics-Environmental management for museum collections and historic houses, in Special Issue: Historic, historical and existing buildings: designing the retrofit. An overview from energy performances to indoor air quality, in "Energy and Buildings", XCV, (2015).

SITOGRAFIA:

www.agenziacasaclima.it

www.anit.it

www.comune.marene.it

www.hevac-heritage.org

www.istat.it

www.naturalia-bau.it

www.rockwool.it

www.sciencedirect.com

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)