polito.it
Politecnico di Torino (logo)

L'Alguer, ciutat vella e città nuova : analisi e recupero della città vecchia di Alghero : l'ospitalità diffusa

Martina Bianchini

L'Alguer, ciutat vella e città nuova : analisi e recupero della città vecchia di Alghero : l'ospitalità diffusa.

Rel. Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2017

Abstract:

L'Alguerè una città di cui ci si innamora a prima vista, lo sanno bene tutte le persone che hanno avuto la fortuna di vedere un tramonto dai Bastioni arroccati sulla scogliera.

Ma a viverla, è tutta un'altra questione. Si rivela quella modesta città del Nord-Ovest della Sardegna, in sintonia con tutte le complessità e contraddizioni dell'Isola.

Da sempre Alghero ha vissuto alterne vicende di espansione e di depressione economica, fortemente legate alla sua ambientazione geografica, ma anche a quel suo essere storicamente e culturalmente chiusa e individuale, un'isola nell'isola. La piccola Barcellona, un frammento di catalogna oltremare.

Oggi si presentano le dicotomie e i dilemmi di una città di mare, che fatica a coltivare e cogliere a pieno il proprio potenziale all'interno di una già limitata economia sarda.

A vivere Alghero, non solo per qualche settimana d'estate, si scoprono subito i problemi che la affliggono. È la città dai due volti, che si alternano al ritmo delle stagioni. Il turismo, quasi esclusivamente balneare, è indubbiamente un motore economico fondamentale, ma è anche una questione ingombrante. Tanto quanto è uno stimolo, talvolta è anche invadente, e nella stessa misura la sua assenza diventa un freno. Questa dinamica si manifesta in particolare nel centro storico, che vive pochi mesi all'anno, per poi diventare un quartiere quasi fantasma, privo di servizi e di fermento vitale. La vocazione turistica che connota la città, ha provocato un proliferare significativo di abitazioni vuote, utilizzate come seconde case, prevalentemente o quasi esclusivamente durante la stagione estiva.

La ciutat velia, che rappresenta un importante patrimonio storico-culturale, per secoli è stata il nucleo vero e proprio della città e in cui Alghero si identifica, e oggi si trova spopolata, quasi una sorta di scenografia. Si tratta invece di un bene culturale complesso, indubbiamente costituito da molti strati e dimensioni, e che per questo richiede cure e attenzioni specifiche da parte degli organi locali.

Il proposito della mia tesi è di raccogliere i problemi e le energie della città vecchia e provare a darvi una risposta tramite un intervento a scala urbana, ma che sia in piccola scala, che si inserisca in modo rispettoso e sensibile, ma che agisca d'impatto.

Guardando all'esperienza dell'albergo diffuso AD, modello italiano nato sull'esigenza di rivitalizzare i centri storici, verranno individuate delle cellule all'interno del tessuto urbano da riqualificare e destinare ad una struttura di ospitalità diffusa. La struttura ricettiva diffusa si configura con tutti i servizi tradizionali dell'hotel, ma con la possibilità di vivere immersi nel centro storico di un villaggio o una città, in un contesto urbano di pregio. Nei luoghi che lo ospitano, si manifesta come un modello di sviluppo sostenibile, che si avvale delle sue risorse e le valorizza, che agisce come uno stimolo economico e culturale durante tutto l'anno.

L'obiettivo del progetto è di cercare di avviare un processo di rigenerazione e di tutela della città vecchia, sia nel tangibile che nell'intangibile, partendo dal concetto che il modo più efficace per proteggere un sito storico sia mantenerlo in vita, e non cristallizzarlo come un reperto in vetrina.

La tesi si struttura in due fasi principali, "osservare" e "fare".

Nella prima parte cercherò di raccontare la città, raccogliendo un lungo percorso di ricerca, e mirando a sviluppare le riflessioni e le osservazioni preliminari necessarie all'elaborazione di un progetto.

La prima fase serve a fare conoscenza con la città, con il suo territorio, i passaggi sostanziali della sua storia, ed i problemi e i punti di forza della città contemporanea.

Successivamente l'analisi si focalizza sulla città vecchia, la ciutat velia: sulle caratteristiche, i rapporti e le dimensioni del tessuto urbano, sulle trasformazioni avvenute nel tempo in particolare tra l'8oo e il '900. Se ne osservano le tipologie edilizie che la caratterizzano, nel dettaglio delle cellule abitative, le tecnologie e i materiali con cui è stata realizzata, gli elementi storico-architettonici più rilevanti in cui si legge la sua identità.

Una ragione trainante del progetto è il tema dei due volti di Alghero, ovvero la dicotomia estate-inverno, e l'osservazione delle due energie che muovono l'economia della città, il turismo e la presenza dell'Università.

Nell'intento di affrontare correttamente il tessuto della città vecchia, viene poi approfondita la questione del centro storico secondo il pensiero urbanistico. Si cerca di ragionare su come sviluppare un progetto di tutela, che si vuole porre non solo in termini di conservazione, in maniera sterile e cristallizzata, ma soprattutto in termini di recupero della vitalità, delle energie, e quindi come valorizzazione. La riqualificazione deve avvenire nel rispetto dell'essenza della città, non solo della sua apparenza, ma del suo ritmo e delle sue proporzioni, agendo all'interno delle normative che pianificano e tutelano il territorio e con la collaborazione degli enti locali.

Alla ricerca di una soluzione progettuale cucita sul contesto, si guarda all'esperienza dell'albergo diffuso, ai vantaggi che apporta ai luoghi che lo ospitano, e si studia come si configura una struttura diffusa Doc. Nella seconda parte, la conoscenza diventa attiva, e si manifesta nella lettura della città attraverso diverse lenti, utilizzando gli strumenti propri dell'architettura: misurare, disegnare e mappare, per poi elaborare e rappresentare il progetto.

Raccolte tutte le analisi realizzate sulla città vecchia, vengono rielaborate graficamente e prodotte delle mappature, necessarie per capirne le dinamiche e le caratteristiche, e all'individuazione delle cellule abitative da riqualificare e ridestinare al nuovo progetto.

Nell'ultima fase, la conoscenza si fa pratica e viene elaborato il progetto di ospitalità diffusa. E' un progetto che si innesta nel territorio, di conseguenza sono fondamentali le ragioni della scelta progettuale e gli obiettivi a cui si mira. Si racconta il processo di ricognizione delle cellule da riutilizzare per gli spazi del progetto, la distribuzione nel tessuto, e quali dove e come saranno le nuove funzioni dell'albergo diffuso. Infine vengono valutati gli interventi necessari alla riqualificazione degli edifici e alla collocazione delle nuove funzioni, e il costo approssimato del progetto.

Relatori: Silvia Gron
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport
A Architettura > AO Progettazione
A Architettura > AQ Spazi funzionali dell'abitazione
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/5958
Capitoli:

I Parte (osservare)

1. Alghero e la ciutat velia

1.1 II territorio

1.2 La storia

1.3 La città contemporanea

2. La ciutat velia

2.1 II tessuto urbano

2.2 Le variazioni del manufatto urbano

2.2.1 Le trasformazioni dell'edilizia privata nel XIX secolo.

2.3 Le tipologie edilizie tradizionali

2.3.1 Le tipologie abitative nel XIX secolo

2.4 Le tecnologie

2.5 Elementi storico-architettonici di rilievo

3. La città bifronte

3.1 II turismo

3.1.1 Motore economico ma anche problematica

3.2 L'università

3.2.1 Motore socio economico

3.3 La dicotomia estate-inverno

4. La questione del centro storico

4.1 Affrontare il progetto nel centro storico

4.2 La conservazione, il recupero, la valorizzazione

4.3 La normativa

4.3.1 II PUC futuro

5. L'esperienza dell'Albergo Diffuso

5.1 I principi e i vantaggi dell'Albergo Diffuso

5.2 Gli Alberghi Diffusi certificati in Italia

5.3 La normativa in Sardegna

Il Parte (fare)

6. La conoscenza per il progetto

6.1 II rilievo del manufatto urbano

6.2 Le mappature

7. Il progetto: l'ospitalità diffusa

7.1 Le ragioni e gli obiettivi del progetto

7.2 L'individuazione delle cellule

7.3 Le nuove funzioni dell'Albergo Diffuso

7.4 La valutazione indicativa dei costi

Conclusione

Tavola 0

Tavola 1

Tavola 2

Tavola 3

Tavola 4

Tavola 5

Bibliografia

Sifografia

Bibliografia:

Bibliografia

Montesano O., Alghero: Barceloneta: un lembo di Catalogna in Sardegna, Società editoriale italiana, Cagliari 1956.

Brigaglia M., Profilo storico della città di Alghero, in "Collana di profili storici delle città isolane", Gallizzi, Sassari 1963, 31 p.

L'intervento pubblico nei centri storici: atti del convegno Gescal: Venezia, 11-12 maggio 1973, a cura di P. P.Balbo, Zagari F., Mulino, Bologna 1973.

Venegoni L., L'intervento pubblico nei Centri storici: problemi sociali, giuridici, economici, architettonici e tecnici, Roma 1973.

Maltese F., Architettura e storia: contributi metodologici per il controllo dei processi di permanenza e trasformazione nei centri storici, Istituto di critica operativa, Facoltà di architettura, Roma 1978.

Ciardini F., Falini P., L'analisi dei centri storici: manuale per la formazione degli strumenti di intervento urbanistico, Officina, Roma 1981, 279 p.

Brandis P., Sechi M., Il centro storico di Alghero: un patrimonio artistico da conservare, in "Bollettino dell'Associazione Archivio storico sardo di Sassari", voi. 8, Sassari 1982, 281-314 p.

Principe I., Sassari, Alghero, Castelsardo, Porto Torres, in “Le città nella storia d'Italia", Laterza, Roma 1983,173

Legge Regionale 12 agosto 1998, n. 27, Disciplina delle strutture ricettive extra alberghiere, integrazioni e modifiche alla legge regionale 14 maggio 1984, n. 22, concernente: "Norme per la classificazione delle aziende ricettive" e abrogazione della legge regionale 22 aprile 1987, n. 21, D disponibile presso http:// www.regione.Sardegna.it/j/v/86?v=9&c=72&file=i998o27.

Comune di Alghero, Piano Particolareggiato Centro Storico, Relazione, adottato con Delibera C.C. N.3 del 2.02.1996 e N.26 del 10.06.1996, approvato con Delibera C.C. n.107 del 11.12 1998, Buras N.42 del 16.04.1999.

Comune di Alghero, Norme di Attuazione del Piano Particolareggiato del Centro Storico, adottato con De-libera C.C. N.3 del 2.02.1996 e N.26 del 10.06.1996, approvato con Delibera C.C. n.107 del 11.12 1998, Buras N.42 del 16.04.1999.

Sari A., Alghero nel XIX secolo: I piani d'ingrandimento, in "LAlguer", v. 9, n. 9, Dicembre 1998, 69-85 p. Sari A., Alghero fuori le mura: I primi interventi urbanistici, in "L'Alguer", v. 10, n. 10, Dicembre 1999, 85- 102 p.

Mura G., Sanna A., Paesi e città della Sardegna, voi. 2: Le città, Banco di Sardegna, Sassari 1999, 334 p. Masala F., Architettura dall'unità d'Italia alla fine del '900, Banco di Sardegna, Sassari 2001, 320 p.

AA.VV, Insediamenti storici della Sardegna: la sperimentazione dei laboratori per il recupero dei centri storici, Electa, Milano 2001,176 p.

Vaisecchi E. A., Storia di Alghero tra '800 e 900, con un contributo di M. M.T. Guillot, Rotary Club, Alghero 2004,141 p.

Comune di Alghero, Alghero 2020-Il Piano Strategico, Tipografia Martini, Mondovì, Alghero 2007, disponibile online presso http://www.sardegnaterrit0ri0.it/d0cumenti/6_288_20100525113214.pdf.

DichterG., Dall'Ara G., Albergo diffuso, developing tourism through innovation and tradition, in "Ideass Italy, Innovation for Development and South-South Cooperation", 2007, disponibile presso http://www. stratech.it/uploads/AlbergoDiffusoENG.pdf.

Regione autonoma della Sardegna - Assessorato dei Lavori Pubblici, Prezzario regionale dei lavori pubblici, Relazione Introduttiva, Cagliari 2007.

AA.VV., Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato all'Urbanistica, Dip. di Architettura dell'Università di Cagliari, Atlante delle culture abitative e costruttive della Sardegna, Cagliari 2008.

Osservatorio dei Centri Storici e delle trasformazioni urbane della Sardegna, R.A.S., in coll, con Univer¬sità di Cagliari e di Sassari, La tutela del paesaggio nei centri di antica e prima formazione, Linee guida, Gli Edifici, Cagliari 2009.

Comune di Alghero, Piano del colore, adottato con Del.C.C. N.64 del 16.12.2009, approvato con Del.C.C. N.58 del 8.11.2010, Buras N.7 del 10.03.2011.

Silvestrelli P., Valorizzazione del patrimonio culturale e sviluppo dell'"albergo diffuso: interdipendenze e sinergie, in "Il Capitale culturale, Studies on thè Value of Cultural Heritage", Voi. 2, 2011.

Gabellini P., Dal recupero dei centri storici alla riqualificazione urbana, in "Ecoscienza Numero 4", 2011, disponibile online presso https://www.arpae.it/cms3/d0cumenti/_cerca_d0c/ec0scienza/ec0scienza2011_4/ gabellini_es4_11.pdf

Dip. di Architettura Design e Urbanistica, Università degli Studi di Sassari, Progetto di allegato energetico-ambientale al Piano Particolareggiato per il Centro Storico, Programma "Marittimo" Case mediterranee, Alghero 2012.

Milanese M., Alghero: archeologia di una città medievale, C. Delfino, Sassari 2013,176 p.

Vallone C. et al., Sustainabilty and innovation in tourism services: the albergo diffuso case study, in "Eurasian Journal of Social Sciences", 1(2), 2013, pp. 21-34.

Brundu B., Turismo e città minori in Sardegna: Alghero e Olbia tra innovazione e percezione, Angeli, Milano 2013,118 p.

Regione Autonoma della Sardegna, Le politiche di riqualificazione urbana e recupero degli insediamenti storici in Sardegna, TIEMME Officine Grafiche, Assemini 2013.

Comune di Alghero, Verso un nuovo bilancio per Alghero, Documento Unico di Programmazione 2014-2016, Alghero 2014, disponibile in http://www.comune.alghero.ss.it/.galleries/doc-amministrazione-trasparente/DU P-2014-2016.pdf.

Comune di Alghero, Linee Guida per la redazione del Piano Urbanistico Comunale PUC, dei relativi strumenti attuativi, del Piano di Utilizzo dei Litorali PUL e del Piano Urbano del Traffico PUT, Alghero 2015.

Simula A., Alghero e le Trasformazioni tra XVIII e XIX secolo, Dipartimento di Storia, Scienze dell'Uomo e della Formazione, Università degli Studi di Sassari, n.d. Sassari.

http://www.comune.alghero.ss.it/it/index.html

http://www.alghero.org/webi4.i/index.html

http://www.algheroweb.net/

http://www.enit.it/it/studi.html

http://www.sardegnaterritorio.it/

http://www.sardegnageoportale.it/webgis2/sardegnafotoaeree/

http://www.aeroportodialghero.it

http://www.albergodiffuso.com/

https://www.formazioneturismo.com/albergo-diffuso-dalla-teoria-alla-pratica/

https://www.mercato-immobiliare.info/sardegna/sassari/alghero.html

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)