polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Materiale legno e riuso : nuove prospettive nel recupero edilizio

Gianmarco Mandrioli

Materiale legno e riuso : nuove prospettive nel recupero edilizio.

Rel. Rossella Maspoli, Clara Bertolini Cestari, Tanja Manzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Abstract:

INTRODUZIONE

Negli ultimi anni vi è stata una sempre maggiore presa di coscienza legata ai temi ambientali, di sostenibilità, d'impatto sul nostro habitat. D'altronde è sotto gli occhi di tutti, basta leggere un giornale o navigare in rete per accorgerci come tali argomenti siano al centro del dibattito pubblico a livello nazionale e internazionale.

Da questo odierno desiderio di sostenibilità ambientale ci siamo soffermati sui temi che sono propri dell'architettura. Il materiale legno si presta bene a risolvere alcuni problemi ambientali, rispetto ad altri materiali di natura sintetica. Ma deve essere chiaro che progettare un'opera in legno non è assolutamente garanzia di sostenibilità, difatti si possono ottenere sistemi sostenibili anche senza il suo utilizzo oppure, come in tanti casi odierni, si progetta utilizzando il legno senza conoscerlo e quindi si rischia di incappare in errori elementari, i quali avranno come conseguenza un peggiore impatto ambientale rispetto a un'opera analoga in materiali sintetici ben ideata ed eseguita.

Da questo nasce il desiderio di far comprendere quanto sia fondamentale conoscere a fondo il materiale legno prima di poterlo utilizzare nei propri progetti.

Nella tesi cercherò di far conoscere le varie specie di alberi da cui si ricava il legno da costruzione, le proprietà chimiche, fisiche, meccaniche, la produzione e la dismissione del materiale.

Una volta studiata e compresa la filiera e le proprietà del legno è essenziale conoscere la tradizione e la logica sottesa nelle tipologie strutturali.

Infatti in passato il materiale legno era molto meglio adoperato, proprio per la maggior consapevolezza dei suoi limiti e punti di forza.

Molte delle "invenzioni" dei nostri tempi derivano da un'attenta analisi del passato. Uno su tutti è sicuramente l'uso sapiente della forma, come nel caso del cuneo ligneo. Difatti esso è il "progenitore" di una miriade di utensili d'uso quotidiano.

Nell'architettura si potrebbe approfondire e sperimentare maggiormente le proprietà del cuneo, capace di mettere in coazione più elementi lignei, e non solo, ma utilizzabile anche per ottenere giunzioni legno legno e per sfruttare al massimo le forze fisiche che governano il nostro mondo.

Gli aspetti del legno che colpiscono maggiormente sono la facilità di lavorazione, la leggerezza e soprattutto la semplicità di ritrattabilità. Quest'ultimo aspetto del materiale lo rende perfetto per un possibile riuso dopo la dismissione dell'opera di cui era parte.

Tanto si sta facendo per dare una seconda vita a questo materiale, ma molto ancora si deve fare. Di fatto il riuso odierno è legnato alla produzione di scaglie e pasta di legno, vendute in seguito per la fabbricazione di pannelli e di carta.

Sarebbe auspicabile che il legno venisse riutilizzato anche per ottenere elementi strutturali, poiché se esso viene mantenuto in condizioni adeguate è in grado di conservarsi ben più della vita utile del progetto di cui fa parte.

Con il presupposto di far conoscere maggiormente le possibilità di riuso del materiale verranno analizzate due casistiche reali che si confrontano col tema del riuso.

La prima riguarda Expo Milano 2015, dove questo aspetto è stato affrontato sin da subito dagli organizzatori dell'evento e da alcuni Paesi partecipanti. L'esposizione Mondiale avrebbe dovuto essere un'occasione per poter far comprendere al visitatore, ma non solo, il valore delle nostre risorse e non puramente a scopo di lucro o di pubblicizzazione dei propri prodotti.

Nel secondo caso analizzerò delle architetture dove è stato progettato a monte la possibilità di riuso degli elementi dell'opera, come per esempio il padiglione svizzero all'Expo 2000 di Hannover, ideato dall'Architetto Peter Zumthor.

Dopo aver studiato vari aspetti del legno e dopo aver preso spunto dalla trattatistica storica e da progetti contemporanei intendo proporre un progetto di un piccolo modulo espositivo che riusa strutturalmente elementi lignei.

In particolar modo utilizzerò elementi di recupero derivanti dall'azienda cuneese di carpenteria lignea ILMA , quali stock di travi in legno massiccio di castagno, resi "eccezionali" dall'insolita lunghezza di nove metri.

Successivamente ho ipotizzato il posizionamento del modulo espositivo all'interno dell' Environment Park di Torino, polo culturale e tecnologico, con lo scopo di far conoscere maggiormente il legno massiccio autoctono. Difatti verrà inserito all'interno del modulo l'esposizione di varie specie legnose piemontesi.

Al termine della fase di ricerca e progettazione è stato inserito un breve capitolo sulla manutenzione e sul progetto manutentivo, pratica che è fondamentale e basilare conoscere, a maggior ragione se si intende progettare con un materiale quale il legno.

Relatori: Rossella Maspoli, Clara Bertolini Cestari, Tanja Manzi
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: R Restauro > RD Tecniche del restauro
T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/5907
Capitoli:

INDICE

0.Introduzione

1.Impatto ambientale del legno

1.1.Valutazione ambientale

1.2.Risorse di legname

1.3.Relazione tra legno e carbonio

1.4.Industria forestale

1.5.Trasporto

1.6.Demolizione e gestione dei rifiuti

1.7.Note

2.Conoscere per progettare

2.1.Struttura del legno

2.2.Principali specie legnose autoctone per le costruzioni

2.3.II legno da costruzione

2.3.1.classi di resistenza

2.3.2.Produzione del legno massiccio

2.3.3.Produzione del legno lamellare

2.4.Comportamento al fuoco del legno

2.5.Durabilità del legno

2.5.1.Legno e umidità, alterazioni

2.5.2.Tecniche di applicazione degli agenti preservanti per il legno massiccio

2.5.3.Degradi del legno

2.6.Principali caratteristiche meccaniche:

2.6.1.Resistenza a compressione

2.6.2.Resistenza a trazione

2.6.3.Resistenza a flessione

2.6.4.Scorrimento viscoso o creep

2.7.Note

3.Tipologie strutturali

3.1.Travi a una campata

3.2.Tiranti a tre cerniere

3.3.Telai

4.Connessioni delle strutture

4.1.Stati di coazione

4.2.Unioni legno legno

4.3 Dardo di Giove e di Giunone

4.4 Unioni metalliche:

4.4.1 Elementi di collegamento a gambo cilindrico

4.4.2 Connettori e piastre

4.5.Note

5.Ritrattabilità e riuso del legno:

5.1 La leggerezza

5.2.Semplice assemblaggio e semplice sostituzione

5.3.Riuso, riciclaggio e produzione di energia

5.4.Pallet e riuso in Architettura

5.5.II legno riutilizzabile

5.6.Enti e consorzi che si occupano del riciclo e del recupero del legno

5.7.Note

6.Casi studio

6.1.II materiale legno a Milano EXPO 2015

6.1.1.I padiglioni che hanno utilizzato il materiale legno e casi studio

6.1.2.La grande opportunità del dopo EXPO Milano 2015. Il riuso degli elementi lignei

6.2.Architetture che prevedono il riuso dei propri componenti lignei:

6.2.1.Padiglione della Svizzera all' Esposizione Mondiale di Hannover del 2000

6.2.2.Nuova sede BIP Computers

6.2.3.Wood on Net

6.3.Sistema antisismico delle basiliche con tetto ligneo nell’area di Troodos a Cipro

6.4.Note

7.Progetto con elementi lignei di riuso

7.1.Descrizione e schedatura del materiale da riusare

7.2.Enviroment Park e proposta d'inserimento del progetto

7.3.Progettazione del modulo espositivo

7.3.1.Alcune soluzioni progettuali scartate

7.3.2.Lavorazione sulle travi riusate

7.3.3.Elementi strutturali del progetto

7.3.4.Modularità progettuale

7.3.5.Connessioni del modulo

7.3.6.Allestimento espositivo

8.Progetto Manutentivo

8.1.Definizione del piano di manutenzione

8.2.Scheda di manutenzione

8.3.Note

9.Conclusioni

10.Bibliografia

Bibliografia:

SITOGRAFIA

www.regione.piemonte.it, lezione Flavio Ruffinato, Aspetti ecologici dell'uso del legno.

www.regione.piemonte.it, dati relativi alla selvicoltura di protezione

www.cei-bois.org, Takling Climate Change: use wood e Takling Climate Change: building with wood, 2010,CEI-bois

www.foris-fao.org, dati relativi all'uso forestale

www.rilegno.org, dati relati lo smaltimento dei rifiuti

www.giordano.it, normative UNI EN

www.proitaca.org, Protocollo ITACA

www.regione.piemonte.it

www.soligno.com

www.assolegno.it

www.traviut.it

www.federlegno.it

www.enciclopediatreccani.it

www.promolegno.com, u. a.: 02/06/2016

www.workshopboislab.it, lezione Andrea Bernasconi, Edifici moderni con struttura in legno, u. a.: 02/06/2016

www.expo2015.org

www.domusweb.it

www.architetturaecosostenibile.it

www.magazine.larchitetto.it

www.arketipomagazine.it

www.greenme.it

www.ilpost.it

www.mostrartigianato.com

www. kitaga wa ra. co. j p

www.gandelligroup.com

www.x-tu.com

www.atelien.com

www.cmcgruppo.com

www.inexhibit.com

www.pabellonespagna.com

www.b720.com

www.link-ark.com

www.unique-exhibitions.co.uk

www.zumthor.tumblr.com

www.issuu.com

www.floornature.it

www.platformaarquitectura.cl

www.dezeen.com

www.scieto.cl

www.kkaa.co.jp

www.omekal.artstor.org

www.archdaily.com

www.japlusu.com

www.groupe-h.com

www.e-architect.co.uk

www.home.cern.com

www.myswitzerland.com

www.aranguizbunster.cl

www.homedsgn.com

www.gruppomade.com

www.g-Mark.org

www.forum.holzbau.ch

www.houzz.it

www.edilportale.com 05/10/2016 www.territorio.regione.lombardia.it u.a. 05/10/2016

www.promolegno.com

www.rilegno.org www. woodrecyc I ers.org www.gdholz.net www.pallettenhaus.com www.detail.de

BIBLIOGRAFIA

Julius Natterer, Michael Volz, Thomas Herzog, Grande atlante dell'architettura: atlante del legno, Utet, Milano 1999.

Pietromaria Davoli, Costruire con il legno. Requisiti-Criteri progettuali-Esecuzione-Prestazioni, Hoepli, Milano 2001.

Franco Laner, Il Legno. Materiale e tecnologia per progettare e costruire, Utet, Milano 2012

Leon Battista Alberti, De re Aedificatoria, Roma, 1485, ristampa de II Portico, Vol.II, Vol III, Milano 1966.

Vincenzo Scamozzi, L'idea dell'architettura universale, Venezia 1615, ristampa ad opera di The Gress Press Incorporated, parte II, libro 8°,USA 1964.

Giuseppe Valadier, L'Architettura pratica, Roma, 1831, ristampa di Angelo Ruggieri Editore, Vol.II,Roma 1992.

Jean Batiste Rondelet, Trattato teorico e pratico dell'Arte di Edificare, 1885, ristampa di Tipografia del Gallo, Vol.l, Napoli 1839.

Daniele Donghi, Manuale dell'Architetto, ristampa di Unione Tipografica Torinese, Torino 1923.

Giovanni Chevalley, Elementi di Tecnica dell'Architettura, C. Pasta Editore, Torino 1924.

Guglielmo Giordano, Conoscere il legno, Poligono, Milano 1947.

Guglielmo Giordano, Tecnologia del legno, Unione tipografica torinese, Torino 1971.

Guglielmo Giordano, Conoscenze indispensabili per un corretto impiego del legno in edilizia, Hoepli, Milano 1991.

Guglielmo Giordano, Tecnica delle costruzioni in legno: caratteristiche, qualificazione e normazione dei legnami da costruzione, Hoepli, Milano 1993.

Gennaro Tampone, Il restauro delle strutture di legno, Hoepli, Milano 1996. Guglielmo Guglielmo Giordano, Tecnica delle costruzioni in legno, Hoepli, Milano 1999.

Ario Ceccotti, Il Manuale del Legno Strutturale: volume II, Materiali, Componenti e Principi della Progettazione, Mancosu Editore, Roma 2003.

Umberto Barbisan e Franco Laner, Capriate e tetti in legno. Progetto e recupero, Franco Angeli Editore, Milano 2003.

Roberto Teneggi, Bioarchitettura e costruzioni in legno, Edicom Edizioni, Roma 2009.

Cristina Benedetti, Costruire in legno, edifici a basso consumo energetico, Bolzano University Press, Bolzano 2014.

Lezione Guido Callegari e Valeria Marta Rocco, Costruzioni di edifici in legno: sistemi costruttivi, Politecnico di Torino, Torino 20/03/2013

Roberto Teneggi, Bioarchitettura e costruzioni in legno, Edicom Edizioni, Roma 2009.

Armand Emy, Trattato dell'arte del Carpentiere, Venezia, 1856, ristampa di G. Antonelli, Vol.l, Vol.II ,Roma 1992.

Raffaele Pareto e Giovanni Saccheri, Enciclopedia delle Arti e delle Industrie, Torino, 1856, ristampa di Unione Tipografica Torinese, Vol.IV, Vol.VI, Torinol889.

Maurizio Piazza, Robero Tornasi, Roberto Modena, Strutture in legno. Materiale calcolo e progetto secondo le nuove normative europee, Hoepli, Milano 2005.

Franco Laner, Legno e stati di coazione, Peter Cox, Roma 2008.

Franco Laner, Il Legno. Materiale e tecnologia per progettare e costruire, Utet, Milano 2012.

Maria Rita Pinto, Il riuso edilizio: procedure metodi ed esperienza, Utet, Milano 2004.

Agnese Ghini, Case, tecnologia, ambiente. Architetture e prestazioni ambientali per la residenza contemporanea, Maggioli, Milano 2011. Cristina Benedetti, Costruire in legno, edifici a basso consumo energetico, Bolzano University Press, Bolzano 2014.

Fabrizio Cumo, Adriana Sferra, Elisa Pennacchia, Uso, disuso, riuso. Criteri e modalità per il riuso dei rifiuti come materiale per l'edilizia, Franco Angeli Editore, Milano 2015.

Tanja Marzi, La seconda vita del legno, in "ILGIORNALE DELL'ARCHITETTURA", Umberto Allemandi Editore, Torino 2008, n°65, pag.65.

"ARKETIPO", N° 50, Dicembre 2011 Milano.

EXPO Milan 2015, volume 1, "ARKETIPO", N° 94 ,Giugno 2015 Milano. EXPO Milan 2015, volume 2, "ARKETIPO", N° 94 ,Luglio e Agosto 2015 Milano.

Helena Cruz, Josè Saporiti Machado, Alfredo Campos Costa, Paulo Xavier Candeias, Nicola Ruggieri, Josè Manuel Catarino, Historical Earthquake- Resistant Timber Framing in the Mediterranean Area, Springer, Basilea 2016.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)