polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Fotogrammetria ed HBIM : un percorso per la conoscenza di Villa Sarmatoris in Salmour

Stefania Farina, Alberto Galleano

Fotogrammetria ed HBIM : un percorso per la conoscenza di Villa Sarmatoris in Salmour.

Rel. Filiberto Chiabrando, Massimiliano Lo Turco, Monica Naretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Abstract:

INTRODUZIONE

Fin dai primi anni di questo percorso di studio universitario e, ancora oggi, pur intraprendendo due lauree magistrali con indirizzi diversi, la fotografia è sempre stata la nostra passione.

Questa tesi è frutto di un lavoro che unisce le diverse conoscenze, acquisite nel corso degli anni di studio, che coinvolgono, nello specifico: la disciplina del rilievo, la modellazione parametrica ed il restauro.

La scelta è ricaduta su un edificio storico del XVII secolo, riconosciuto, nell'incisione del Theatrum Sabaudiae, con il nome di Palatium Sarmatoris, ubicato a Salmour, un piccolo comune di 800 abitanti, situato a pochi chilometri da Fossano, in provincia di Cuneo. L'antico Palazzo, attualmente di proprietà della Casa di Riposo Villa Smeralda, seppur sia un bene vincolato dalla Soprintendenza, è in stato di completo abbandono ed è, ormai da tempo, oggetto di numerosi furti che lo hanno reso "spoglio" dei suoi originari e preziosi arredi interni. Essendo, inoltre, un edificio risalente al Seicento, presenta molteplici problematiche strutturali e varie forme di degrado che, col tempo, potrebbero portare al crollo della struttura.

Il nostro obiettivo è quello di documentare l'attuale stato di conservazione del fabbricato, individuando, nel limite del possibile, tutte le problematiche che esso presenta e fornire, ai professionisti, una documentazione affidabile, consultabile ed implementabile, in tempi successivi, che possa tornar utile per la programmazione di futuri interventi e proposte di progetti di rifunzionalizzazione.

Per tale ragione, è stato scelto un approccio basato sulla costruzione di un modello HBIM, realizzato su piattaforma digitale-virtuale, in grado di raccogliere molteplici informazioni relative all'edificio (come carte tecniche, fotografie, nuvole di punti ecc..), modellato secondo quanto ottenuto dal rilievo topografico e fotogrammetrico. Il fine della tesi è stato quello di sfruttare le potenzialità che questo sistema è in grado di offrire individuandone i limiti.

Relatori: Filiberto Chiabrando, Massimiliano Lo Turco, Monica Naretto
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AP Rilievo architettonico
D Disegno industriale e arti applicate > DI Grafica digitale
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/5876
Capitoli:

INTRODUZIONE

CAPITOLO I L’ANALISI STORICA

1.1.Inquadramento territoriale: il contesto di Villa Sarmatoris nel territoriodi Salmour

1.1.1.Analisi territoriale

1.1.2.Carta tecnica

1.1.3.Luoghi di interesse limitrofi

1.2.La Villa: origine del manufatto

1.2.1.Passaggi di proprietà fino ai giorni nostri

1.2.2.Documenti d'archivio

1.2.3.Beni vincolati in Salmour

1.3.Il Theatrum Sabaudiae: L'incisione di Palazzo Sarmatoris

1.3.1.La Tecnica grafica e illustrativa

1.3.2.Analogie: Palazzo Sarmatoris e La Villa della Regina

1.3.3.Supposizioni e verità

1.4.Le Famiglie proprietarie di Palazzo Sarmatoris

1.4.1.I Tesauro

1.4.1.1.La figura di Alessandro Tesauro

1.4.1.1.1.Progetti e opere (schede)

1.4.1.2.Albero genealogico della famiglia Tesauro

1.4.2.I Crova di Vaglio

1.4.2.1.Foto di famiglia

1.4.2.2.La figura di Luigi Prospero Crova

1.4.2.3.La figura di Clemente Crova

1.4.2.4.La figura di Tota Paola

1.4.2.5.La figura di Lodovico Crova

1.4.2.6.Albero genealogico della famiglia Tesauro

1.5.Il Parco: analisi del parco che circonda la Villa

1.5.1.Il Parco nel Theatrum Sabaudiae

1.5.2.Confronto con le carte del 1735 e 1750

1.5.3.Confronto con le foto del 1900

1.5.4.Gli Accessi al Parco e alla Villa

1.6.Conclusione: sintesi e finalità del capitolo

CAPITOLO II ANALISI del COSTRUITO

2.1.Palazzo Sarmatoris: caratteri compositi generali

2.1.1.Impianto simmetrico

2.1.2.La struttura: analogie e confronto con le Ville Palladiane

2.1.3.La gerarchizzazione funzionale degli spazi interni

2.1.4.Le decorazioni interne

2.2.Elementi costruttivi: analisi dei materiali

2.2.1.Struttura muraria: tipologia e materiali

2.2.2.I Serramenti

2.2.3.Gli orizzontamenti e pavimentazioni

2.2.4.I sistemi voltati

2.2.5.I pavimenti

2.3.Analisi delle facciate

2.3.1.Prospetto sud

2.3.2.Prospetto nord

2.3.3.Prospetto ovest

2.3.4.Prospetto est

2.4.Piano interrato

2.5.Piano terra

2.5.1.Ricostruzione schematica delle funzioni del piano terreno .

2.5.2.La Sala da Ballo

2.5.3.La Sala Ocra

2.5.4.La Sala delle Vedute

2.5.6.La sala Neo-gotica

2.5.7.La Stanza Verde

2.5.8.La Stanza Azzurra

2.5.9.Il Salottino

2.5.10.L' atrio

2.5.11.Lo scalone

2.6.Piano primo

2.6.1.L'Atrio

2.6.2.Il salone padronale

2.6.3.La camera da letto di Margherita

2.7.Piano sottotetto

2.8.Copertura: il sistema costruttivo

2.9.Stato di conservazione dell'edificio

2.10.Tipologie di Interventi previsti

2.11.Conclusione: sintesi e finalità del capitolo II

CAPITOLO III INTRODUZIONE al BIM e all’HBIM

3.1.BIM: Stato dell'arte

3.1.1.Interoperabilità del sistema e curva di MacLeamy

3.1.2.Level of detail e level of development

3.1.3.Differenze maggiori tra il BIM ed il Cad

3.2.HBIM: Il BIM nel patrimonio culturale esistente

3.2.1.Sperimentazione e finalità future del modello HBIM

3.2.2.Dataset eterogeneo di dati multi-scala

3.2.3.Il restauro in un modello HBIM

3.3.Conclusione: sintesi e finalità del capitolo III

CAPITOLO IV RILIEVO dell'ARCHITETTURA

4.1.IL RILIEVO

4.2.IL RILIEVO metrico: metodologie

4.2.1.Riepilogo metodologie

4.3.IL RILIEVO diretto: strumentazione

4.4.IL RILIEVO topografico: nozioni generali

4.4.1.Elaborazione degli eidotipi

4.4.2.Le reti di inquadramento

4.4.3.Rilievo celerimetrico

4.4.4.La stazione totale

4.5.IL RILIEVO fotogrammetrico: la fotogrammetria

4.5.1.Classificazione della fotogrammetria

4.5.2.Fotogrammetria aerea e terrestre

4.5.3.La fotogrammetria: concetti generali

4.5.4.Il principio della stereoscopia

4.5.5.Le fasi del rilievo fotogrammetrico

4.5.5.1.Acquisizione delle immagini

4.5.5.1.1.Fattori che incidono sulle prese fotografiche

4.5.5.1.2.Prese fotografiche terrestri: principi generali

4.5.5.1.3.Prese fotografiche aeree: volo automatico e manuale

4.5.5.2.Elaborazione digitale delle immagini: i sistemi SfM

4.5.5.2.1.Elaborazione dati: il processo di post-produzione

4.5.5.3.Restituzione grafica

4.5.6.Proprietà del corredo: reflex e drone

4.6.Conclusione: sintesi e finalità del capitolo IV

CAPITOLO V ACQUISIZIONE DATI

5.1.Rilievo diretto

5.2.Rilievo topografico

5.2.1.Posizionamento dei markers

5.2.2.Compilazione del libretto di campagna

5.2.3.Rilievo celerimetrico: individuazione dei markers

5.2.3.1.Rete di inquadramento interna

5.3.Rilievo topografico

5.3.1.Calcolo della GSD

5.3.2.Acquisizione aerea: volo automatico e manuale

5.3.3.Acquisizione terrestre

5.4.Conclusione: sintesi e finalità del capitolo V

CAPITOLO VI ELABORAZIONE DATI

6.1.Rilievo diretto

6.2.Rilievo topografico

6.2.1.Ricostruzione della rete di inquadramento

6.3.Rilievo Fotogrammetrico

6.3.1.Controllo e correzione delle acquisizioni da UAV

6.3.2.Controllo e correzione delle immagini terrestri esterne

6.3.3.Controllo e correzione delle immagini interne: tecnica HDR

6.3.4.Elaborazione dati fotogrammetrici su Agisoft Photoscan

6.3.4.1.Processo cluster

6.3.4.2.Creazione della nuvola, della mesh e della texture

6.3.4.3.Restituzione grafica

6.4.Conclusione: sintesi e finalità del capitolo VI

CAPITOLO VII MODELLAZIONE DIGITALE

7.1.Autodesk Revit: realizzazione modello su piattaforma BIM

7.2.Le famiglie: nozioni generali e principi di funzionamento

7.3.Workset: condivisione dei file di progetto

7.4.Importazione delle nuvole di punti: procedimento

7.5.Plugin: riconoscimento di elementi dalla nuvola di punti

7.5.1.Kubit Pointsense

7.5.2.Pointcabfor Revit

7.5.3.Scan to BIM

7.5.4.Valutazione plug-in

7.6.Creazione delle volte

7.6.1.Creazione delle volte adattive: formati di interscambio compatii:

7.6.2.Creazione delle volte parametriche

7.7.Completamento del modello

7.7.1.Inserimento muri, porte e scale

7.7.2.Inserimento delle scanalature

7.7.3.Inserimento delle fasce marcapiano

7.7.4.Creazione delle paraste d'angolo

7.8.Creazione delle famiglie per l'analisi dei degradi

7.9.Comparazione nuvola-modello 3D

7.9.1.Surface analysis tools di PointSense

7.9.1.1.L'involucro esterno

7.9.1.2.Le volte

7.10.Conclusione: sintesi e finalità del capitolo VII

7.11.CONCLUSIONE FINALE

CAPITOLO VIII ELABORATI FINALI

8.1.Planimetria

8.2.Piante

8.3.Prospetti

8.4.Sezioni

8.5.Analisi dei degradi

8.6.Quadro fessurativo

8.7.Progetto degli interventi

8.8.BIBLIOGRAFIA

8.9.Analisi storica

8.10.Analisi del costruito

8.11.Rilievo

8.12.BIM-HBIM

8.13.RINGRAZIAMENTI

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

Roberto ALBANESE, Andar per ville e cascine: sette percorsi nella campagna cuneese, Savigliano, Artistica Piemontese, 2004.

Roberta ALLASIA, Catalogo dei beni culturali architettonici, Archivio ufficio tecnico Comune di Salmour, 1998.

Ada ANNONI, Storia dell'Ambrosiana: Il Seicento, Cariplo, Milano, 1992.

Insinuazioni di Fossano, Archivio storico Comune di Fossano, vol. 4, 1624.

Costantino BARONI, Documenti per la storia dell'architettura a Milano nel Rinascimento e nel Barocco, Libro II, Accademia nazionale dei Lincei, Roma, 1968.

Gerda BODEFELD, Ville venete: Guide d'arte e di viaggio, Idea Libri, Milano, 1990.

Franco BORSI, Geno PAMPALONI, Ville e giardini, De Agostini, Novara, 1982.

Carlo BRAYDA, Laura COLI, Dario SESA, Ingegneri e architetti del sei e settecento in Piemonte, Società Ingegneri e Architetti in Torino, Torino, 1963.

Nino CARBONERI, Giovenale Boetto, Cassa di Risparmio Fossano, Fossano, 1966.

Nino CARBONERI, Un architetto tra manierismo e barocco, Officina, Roma, 1966.

Giuseppe CARITÀ, Il Castello e le fortificazione nella storia di Fossano, Cassa di Risparmio di Fossano, Fossano, 1985.

Francesca CHILLÈ, Abitare la campagna nel Seicento: la villa di Alessandro Thesauro a Salmour, tesi di laurea magistrale in Architettura, rel. Laura PALMUCCI, Politecnico di Torino, A.A. 1996/1997.

Rinaldo COMBA, Storia di Fossano e del suo territorio, libro IV, Co.Re, Fossano, 2012.

Giovanni CORNAGLIA, Memoria del tempo...appena ieri, Benevagienna, Eurostampa, 1990. Luigi CROVA, Cenni sul Palazzo di Salmour, Stamperia reale della ditta G. B. Paravia, Torino, 1889.

Giuseppe DARDANELLO, Memoria professionale nei disegni dagli Album Valperga: allestimenti decorativi e collezionismo di mestiere, Fondazione CRT, Torino, 1995.

Giuseppe DARDANELLO, Libri fonti e progetti per il disegno dell'architettura civile in Diana trionfatrice: arte di corte nel Piemonte del Seicento, a cura di Michela Di MACCO e Giovanni ROMANO, Allemandi, Torino, 1989.

Denise DELLA VALLE, Villa Crova già Tesauro a Salmour: un percorso tra storia e valorizzazione, laurea in Scienze del Turismo, rel. Enrico Russo, Facoltà di lingue e letterature straniere,

Igor FERRARO, Un contributo sull'architetto Alessandro Tesauro in Bollettino per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, Cuneo, 2004.

Igor FERRARO, Salmour: documenti ed episodi storico-artistici d'età moderna in Bollettino per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, Cuneo, 2005.

Igor FERRARO, Gli interventi di Pietro Goano, Alessandro Tesauro ed Ascanio Vitozzi per il santuario di Vicoforte, in Studi Piemontesi, 2001.

Mercedes Viale FERRERÒ, Storia del Teatro Regio di Torino, Cassa di Risparmio, Torino, 1980. Luigi FIRPO, Theatrum Sabaudiae: Teatro degli Stati del Duca di Savoia, Città di Torino, Torino, 1984.

Andreina GRISERI, Le metamorfosi del Barocco, Einaudi, Torino, 1967.

Andreina GRISERI, Boetto incisore, Cassa di Risparmio di Fossano, 1966.

Andreina GRISERI, Il cantiere per una capitale, in: A.A.V.V., I rami incisi dell'Archivio di Corte: sovrani, battaglie, architettura, topografia, Palazzo Madama, Torino, 1982.

Don Giovanni Battista GENESIO, La visita apostolica di Gerolamo Scarampi, Archivio Parrocchiale di San Pietro di Salmour, Salmour.

Giulio IENI, La chiesa conventuale di Santa Croce e alcuni arredi fissi in Santa Croce di Borgo Marengo, C.E. Spantigati, Alessandria, 2002.

Giuseppe Luigi MARINI, Dizionario dei pittori piemontesi dell'Ottocento, Ad Arte, Torino, 2013.

Antonio MANNO, Il patriziato subalpino: notizie di fatto, storiche, genealogiche, feudali ed araldiche desunte da documenti, Forni, Bologna, 1972.

Guido Achille MANSUELLI, Le ville nel mondo romano, Pleion, Milano, 1958.

Giuseppe MURATORI, Memorie storiche della città di Fossano, RASSA, Torino, 1787.

Pietro PASERIO, Notizie storiche della città di Fossano, Oratorio San Francesco di Sales, Savigliano, 1865.

Mario PASSANTI, L'architettura in Piemonte, Libreria Editrice, Torino, 1945.

Giovanni ROMANO, Artisti alla corte di Carlo Emanuele I: la costruzione di una nuova tradizione figurativa, Fondazione CRT, Torino, 1995.

Rossana ROCCIA, Theatrum Sabaudiae: teatro degli Stati del Duca di Savoia, Collana Blu, Torino, 2000.

Alessandro Baudi di VESME, Schede Vesme: L'arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, Torino, SPABA, 1963-82.

Adriana Boidi SASSONE, Andreina GRISERI, Francesco MORO, Ville del cuneese, L’Arciere, Cuneo, 1980.

Adriana Boidi SASSONE, Ville Piemontesi, L’Arciere, Cuneo, 1986.

Christian Norberg SCHULZ, Architettura barocca, Electa, Milano, 1979.

Giancarlo TURCO, Carlo Clemente Crova pittore dimenticato, in Piemonte vivo, 1982 n° 1.

Rudolf WITTKOWER, I principi architettonici dell'età dell'Umanesimo, Einaudi, Torino, 1964.

Mario Dalla Costa, Il Progetto di restauro per la conservazione del costruito, Celid, Torino, 2000.

Maria Adriana GIUSTI, Monica NARETTO, Arte di conservare/conservare con l'arte: Castello, villa, villeggiature d'artisti a Rivara, ETS, Pisa, 2014.

Gianni V. GALLIANI, Giovanna FRANCO, Una tecnologia per l'architettura costruita: forme, strutture e materiali nell'edilizia genovese e ligure, Alinea, Genova, 2001.

Caterina LUCARINI, Francesco PERLO, Tutelare il patrimonio molitorio: il mulino Polleri-Balocco a Monastero Bormida tra conservazione della memoria e valorizzazione museale, tesi di laurea magistrale in Architettura, rel. Chiara AGHEMO, Monica NARETTO, Politecnico di Torino, A.A. 2013/2014.

Giuseppe Musso, Giuseppe COPPERI, Particolari di costruzioni murali e finimenti di fabbricati, Paravia, Torino, 1912.

Erika PARISE, Conoscenza e conservazione di Villa Bianca a Trofarello, tesi di laurea magistrale in Architettura, rel. Monica NARETTO, Politecnico di Torino, A.A. 2008/2009.

Valeria SCHENONE, Lina VERSACE, Villa Gruber a Genova: storia, conservazione e rifunzionalizzazione, A.A. 2014/2015.

AGISOFT LLC, Agisoft PhotoScan User Manual: Professional Edition, Version 1.2, 2016, www.agisoft.com.

Daniele BARALDI Andrea Chiorboli, Marco GATTI, Calibrazione di obiettivi amatoriali e rilevamento fotogrammetrico low cost, www.docente.unife.it/.

Stefano Bertocci, Marco Bini, Manuale di rilievo architettonico e urbano, CittàStudi, Torino, 2012.

Renato Cannarozzo, Lanfranco CUCCHIARINI, William MESCHIERI, Misure, rilievo, progetto per costruzioni, ambiente e territorio, Zanichelli, Bologna, 2013.

Filiberto CHIABRANDO, Mauro De BERNARDI, Marco ROGGERO, Impiego di aerei ultraleggeri a camera di medio formato per la fotogrammetria aerea a grande scala, 2001, https://porto. polito.it.

Filiberto CHIABRANDO, Giulia SAMMARTANO, Antonia Teresa SPANÒ, Reality based modelling training. Photomodelling and LiDAR techniques for thè St. Uberto Church in Venaria Reale, 2015, https://-porto.polito.it.

Filiberto CHIABRANDO, Elisabetta DONADIO, Giulia SAMMARTANO, Antonia Teresa SPANÒ, La tecnologia laser scanning per la valutazione statica delle strutture storiche, 2015, www.reserarch- gate.net.

Salvatore D'AMELIO, Mauro Lo BRUTTO, Valutazione delle procedure di calibrazione di camere digitali non metriche per il rilievo di beni architettonici, 2007, ( www.researchgate.net).

Roberto DAPOSTOLI, Francesco GIANPAOLO, Il rilievo degli edifici: per il ripristino, il restauro, la conservazione, l'ampliamento, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2011.

Mario FONDELLI, Trattato di fotogrammetria urbana e architettonica, Laterza, Bari, 1992.

HDRsoft, Photomatix Pro: manuale utente, 2012, (www.hdrsoft.com)

Georgia KONTOGIANNI, Aris GEORGOPOULOS, Investigating the effect of HDR images for the 3d documentation of cultural heritage, ( www.academia.edu)

Georgia KONTOGIANNI, Ellie K. STATHOPOULOU, Aris GEORGOPOULOS, Anastasios DOULAMIS, HDR imaging for feature detection on detailed architectural scenes, 2015, ( www.isprs.org)

Davide LEONI, Tecnologie lidar e HBIM: una proposta applicata al Castello del Valentino, tesi di laurea magistrale in Architettura, rel. AntoniaTeresa SPANÒ, Politecnico di Torino, a.a. 2015/2016.

A. NTREGKA, A. GEORGOPOULOS, M. SANTANA QUINTERO, Investigation on the use of hdr images for Cultural heritage documentation, 2014, ( www.researchgate.net).

A. NTREGKA, A. GEORGOPOULOS, M. SANTANA QUINTERO, Photogrammetric exploitation of hdr images for cultural heritage documentation, 2013, ( www.isprs.org).

Paolo RAINERI, L'approccio BIM per la documentazione dell'architettura storica : una proposta applicativa al Castello del Valentino, tesi di laurea magistrale in Architettura, rel. Antonia Teresa SPANÒ, Filiberto CHIABRANDO, Politecnico di Torino, A.A. 2014/2015.

Jean Paul SAINT AUBIN, Il rilievo e la rappresentazione dell'architettura, Moretti & Vitali, Bergamo, 1999.

Antonia Teresa SPANÒ, Report del rilievo metrico integrato dei fronti architettonici nord e sud del Castello del Valentino, della cancellata, della pavimentazione del cortile d'onore e della zona aulica del primo impianto cinquecentesco del Castello, 2010.

Antonia Teresa SPANÒ, slide Worskhop: Fotogrammetria digitale e scansioni 3d per il rilievo di beni culturali, Politecnico di Torino, 2016.

Maurizio SOMANO, Dalla nuvola di punti al BIM : sperimentazioni sull'anfiteatro romano di Pollenzo, Laurea magistrale in Architettura, rel. Filiberto CHIABRANDO, Antonia Teresa SPANÒ, Politecnico di Torino, A.A. 2014/2015.

SITOGRAFIA

https://www.igmi. org/geodetica/ (consultato in maggio 2016)

https://digitalheritagerecording.wordpress.com/tag/hdr/ (consultato in maggio 2016)

https://www.manfrotto.it (consultato luglio 2016)

http://www.photozone.de/canon_eos_ff/427-canon_1740_4_5d (consultato luglio 2016)

https://it. wikipedia.org/wiki/Distanza_iperfocale (consultato luglio 2016)

http://visuaitaf.iti2.0/ (consultato in settembre 2016)

http://www00.unibg.it (consultato settembre 2016)

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)