polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Mobilità sanitaria e accoglienza : Casa Coraje : proposta di casa-accoglienza-atelier per le donne capofamiglie rurali in mobilità sanitaria in El Salvador

Rossella Faviero

Mobilità sanitaria e accoglienza : Casa Coraje : proposta di casa-accoglienza-atelier per le donne capofamiglie rurali in mobilità sanitaria in El Salvador.

Rel. Alfredo Mela, Massimo Camasso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Abstract:

Tutta la ricerca è nata da una curiosità personale e da un’esigenza di rispondere a questa semplice domanda: “Dove pernottano le donne in mobilità sanitaria?“ Il tema principale è la mobilità sanitaria di donne capofamiglia in estrema povertà, ammalate. Quando si ha un ammalato in famiglia, l’equilibrio psicologico ed economico dell’intera famiglia si destabilizza. In maniera trasversale nel mondo, a prescindere dello status sociale di appartenenza, della religione generalmente la donna è alla base della microunità che è la famiglia, quindi ovviamente quando la donna si ammala, gli equilibri familiari si alterano. La situazione si aggrava quando a capo della famiglia vi è solo la donna, responsabile sia del benessere familiare e sia di generare del reddito, ammalandosi verranno meno gli equilibri già precari, peggiore se la donna in questione appartiene ad una società dove vi è una forte disuguaglianza di genero ed è vittima di discriminazioni. Lo studio della mobilità si apre con una panoramica introduttiva generale internazionale, che poi verrà approfondito attraverso un caso studio, El Salvador, un paese vulnerabile dalla società precaria, meta turistica paradisiaca ambita nel panorama del turismo internazionale, ma con mille criticità ambientali, sociali e politiche. El Salvador è il paese più piccolo del Centro America. Con una popolazione approssimativamente di 6,2 milioni di persone ed ha la densità anche della popolazione più alta della regione. (290 persone/ km2), dove più della metà è femminile. Inoltre EL Salvador affronta la crisi della sicurezza difatti è il paesepiù pericoloso al mondo. Le donne salvadoregne sono soggette ad una complicata mobilità sanitaria, spesso vittime di discriminazioni e violenze fisiche e sociali, difficilmente riescono ad accedere servizi sanitari, dove già una piccola mobilità sullo stesso territorio salvadoregno diventa un’impresa, una vera e propria avventura pieni ostacoli da superare, affrontare il rischio di poter essere derubate, uccise, violentate durante la mobilità, affrontare le responsabilità dei propri figli, in ultimo superare anche le angoscianti vessazioni in quanto “campesinas”. Una donna Salvadoregna che affronta una mobilità sanitaria, è di certo una donna coraggiosa come poche nelle società moderne internazionali. L’obbiettivo generale del lavoro di ricerca è delineare il profilo della donna in mobilità sanitaria, e capire quali sono le fasi di tutto l’iter della mobilità dal momento in cui la donna esce dalla propria abitazione fino a giungere all’ultimo livello di attenzione sanitaria presente sul paese, attraverso anche un confronto con gli attori che direttamente e indirettamente fanno parte di questo viaggio sanitario. L’obbiettivo finale è quello di una proposta risolutiva di tipo architettonica: una Casa-Accoglienza-Atelier per le donne capofamiglia rurali e ammalate. Una casa pronta a fronteggiare anche se in piccolo, il fenomeno della mobilità, capace di accogliere e dare supporto alle donne che dalle aree rurali giungono ai poli ospedalieri nazionali, accoglienza rivolta anche alle relative accompagnatrici e ai bambini delle donne ammalate. Il metodo utilizzato è di un’indagine sociologica qualitativa, le tecniche di rivelazione, nella ricerca qualitativa, spesso vengono usate contemporaneamente e si può far uso di esse intrecciandole. È così che, attraverso la reciprocità tra i concetti acquisiti e il percorso di studi svolto prima del Politecnico di Torino, poi all’Università Salvadoregna Luterana, e la Università Nacional di El Salvador e all’analisi empirica in loco, ha preso forma questo lavoro che intende essere uno spunto per la soluzione del problema che ormai è ben chiaro, cioè la mancanza di strutture ricettive per le migliaia di donne che ogni giorno giungono in città presso le strutture ospedaliere. Attualmente queste donne rappresentano una popolazione in una mobilità fantasma, nella quale nessuno si cura di loro.

Relatori: Alfredo Mela, Massimo Camasso
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GD Estero
SS Scienze Sociali ed economiche > SSF Scienze sociali
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/5796
Capitoli:

INTRODUZIONE

Ipotesi

Tema

Caso studio

Obbiettivi Generali

Obbiettivi Specifici

Metodo

PARTE I - La Mobilità sanitaria

Capitolo - LA MOBILITÀ SANITARIA E TURISMO SANITARIO

1.1.TURISMO SANITARIO

1.1.1.Le Mete Maggiormente Ricercate

1.1.2.Motivi

1.1.3.Mobilità Oltre I Confini Internazionali

1.2.LA MOBILITÀ SANITARIA

1.2.1.Le Tipologie Di Mobilità Sanitarie

1.2.2.Mobilità Sanitaria Europea

1.2.3.II Contesto Italiano

1.3.La Mobilità "L'ALTRA" Mobilità Per Le Categorie Vulnerabili

1.3.1.La Mobilità Di Genere. Femminile

1.3.2.Mappa Delle Disuguaglianze Nella Mobilità

1.4.L'ARCHITETTURA NELLA MOBILITÀ SANITARIA

1.4.1.Progetti Italiani

PARTE II - Caso studio El Salvador

La mobilità femminile in El Salvador

2.CAPITOLO EL SALVADOR UN PAESE VULNERABILE

2.1.CARATTERISTICHE TERRITORIALI E DEMOGRAFICHE EL SALVADOR

2.2.Lo stato di Povertà

2.2.1.I salvadoregni raccontano la povertà

2.3.EL SALVADOR…"EL MIEDO" IL GRANDE PROTAGONISTA

2.4.EL SALVADOR UN PAESE VULNERABILE: CONTAMINATO E AMMALATO

2.4.1.Un Paese Ammalato

3.CAPITOLO LA MUJER RURAL SALVADOREGNA

3.1.LA DONNA RURALE "CAPO-FAMIGLIA "

3.2.PROBLEMI DI SALUTE DELLE DONNE RURALI

3.2.1.La Salute Problemi Da Sempre Esistenti

3.2.2.Vulnerabilità Femminile

3.2.3.La Salute. Problemi Emergenti

3.2.4.I Fattori Di Rischio

4.CAPITOLO IL SISTEMA SANITARIO SALVADOREGNO

4.1.STRUTTURA E COPERTURA

4.2.LA SANITA PRIVATA VS SANITÀ PUBBLICA

4.3."Las Esperas" SOPRALLUOGHI SUI DUE OSPEDALI PUBBLICI DEL PAESE

5.CAPITOLO La MOBILITA FEMMINILE IN EL SALVADOR

5.1.MOBILITÀ INTERNAZIONALE Attiva e Passiva

5.2.MOBILITÀ SALVADOREGNA INTERNA

5.2.1.Le principali Malattie responsabili della mobilità nazionale?

5.2.2.II Trasporto

5.2.3.Storie Di Mobilità

6.Capitolo La mobilità e i suoi protagonisti

6.1.METODOLOGIA INTERVISTE

6.2.I TEMI

6.2.1.Le istituzioni nella mobilità delle salvadoregne

6.2.2.II trasporto. Chi se ne occupa?

6.2.3.Sole o accompagnate?

6.2.4.L'accoglienza. Ci sono strutture presenti?

6.2.5.II NO alle cure

6.2.6.Interrogati gli architetti (sanitari)

6.3.NOTE A MARGINE

Riflessioni conclusive

PARTE III

Profilo della donna in mobilità

7.IL PROFILO DELLA DONNA IN MOBILITÀ

7.1.La storia di Maria Josè

Galleria immagini

PARTE IV

8.CAPITOLO LA VIVIENDA SALVADOREGNA

8.1.DATE IMPORTANTI

8.2.LA VIVIENDA RURALE

8.1.1.La donna salvadoregna e La vivienda

8.3.LA VIVIENDA URBANA

8.2.1.Le abitazioni informali

8.2.2.Le abitazioni formali

8.3.SISTEMA COSTRUTTIVO

8.2.1.Sistema costruttivo vivienda rurale

8.2.2.Sistema costruttivo vivienda urbana

9.San Salvador UNA CITTÀ PER PARTI

9.1.IL CENTRO STORICO, IL GRANDE CENTRO COMMERCIALE

9.2.L'ACHITETTURA DEL MIEDO

PARTE V

10.CAPITOLO PROPOSTA PROGETTUALE

10.1.IDEA PROGETTUALE E I TEMI

10.2.LE RACCOMANDAZIONI DEL GOVERNO PER UNA "VIVIENDA SOCIAL"

10.3.STUDIO STRATEGICO DEL SITO

10.4.IL PROGETTO

10.4.1.Il Verde

10.4.2.La Tecologia

PARTE VI

ALLEGATI

Protocollo di Investigazione

I Dialoghi Interviste

Bibliografìa

Sitografìa

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

2011/24/UE, D. (Marzo 2011). Direttiva 2011/24/UE, concernente la applicazione dei diritti dei partenti relativi all'esistenza sanitaria. Parlamento Europeo.

2013/2014, C. d. (s.d.). Lo Strano Caso di Santa Marta in El Salvador. Un piano partecipato per uno sviluppo sostenibile. PVS: Centro di Ricerca e Documnetazione in Tecnologia Architettura e Città nei Paesi in Via di Sviluppo, Torino.

(2015, GENNAIO 10). Tratto da OECD: http://www.oecd.org/he- alth/healthataglance

(2015, gennaio 10). Tratto da National Center for Policy Analysis: http://www.ncpa.org/pub/st/st304

(2016, febbraio 2). Tratto da Quotidiano Sanità: www.quotidia- nosanita.it/allegati/create_pdt.php?all=9926215.pdf (Testo del Decreto)

AA.VV. (2011, maggio 24-30). La Sanità. Il Sole 24ore.

ABREGO VIANA K. I., N. G. (s.d.). ANÁLISIS DE LA ARQUITECTURA IMPORTADA. ARQUITECTA. UNIVERSIDAD ALBERT EINSTEIN, ANTIGUO CUSCATLÁN, LA LIBERTAD, EL SALVADOR, C.A.

Advocates, G. H. (2013). Civil Society Manifesto on Global Health.

Parigi: GHA.

Agenas-AIE-AIES. (2-4 maggio 2011). Viaggiare per la salute, la mobilità sanitaria. Gli atti del conveglo sono pubblicati sul sito Agenas in "Archivio documenti-atti". ROMA.

Alimentación), F. (. (2004). Sistematización de Experiencias en la Aplicación de Criterios e Indicadores en Manejo Forestal Soste - nible. El Salvador.

Álvarez, A. (2006). La Seguridad Ciudadana en América Latina.. PNUD Aportes,para la Convivencia y la Seguridad Ciudadana Vol. 2, IV Ciclo de Conferencias. Programa Sociedad sin Violencia. San SAIvador, El Salvador : PNUD Aportes.

Antonia Navarro, U. {. (2015, aprile 16). Discusión científica, filosofica y religiosa sobre la Capacitad inlectual de las mujeres. Foro: La Mujer en el Publico. San Salvador, sede ULS, El Salvador, Centro America.

Bettcher, D. Y. (n.d.). the globalization of public health, the convergence of self-interest and altruism.

Bonaiuto M., B. E. (2004). Che cos'è la psicologia architettonica.

Roma: Carocci.

Bonnes M., S. G. (1992). Psicologia Ambientale, introduzione alla psicologia sociale e ambientale. Roma: Carocci.

Borja, J. (2001). El Gobierno del Territorio de las ciudades latinoamericanas. Revista Instituciones y Desarrollo, N° 8 y 9, Instituí Internacional de Governabilitat de Catalunya, Barcelona, España,,

pp. 83-142..

BORJA, J. (2003). La Ciudad Conquistada. Madrid, España: Alianza Editorial.

Brekke, K. L. (2014). Patient mobility, health care guality and welfare, Cesifo Working Paper. Munich: CESIfo.

Browning, D. (1982). La tierra y el hombre. El Salvador.

C Cislaghi, C. Z. (2010). Per valutare l'intensità della mobilità ospedaliera non basta contare quanti escono da una regione per farsi ricoverare. Epid Prev, 34:97-101.

Carrera, P. J. (2006). Globalization and healthcare: understanding health and medical tourism. Expert Review of Pharmacoeco- nomics &Outcomes Resarch, (pp. 6 (4), 447-454).

Castelli, F. (2004). Human mobility and disease: a global challenge,. Journal of Travel Medicine, 11 (1), 1-2.

Centralamericadata information. (2015, gennaio 12). Tratto da El Salvador.com: centralamericadata.com business information

Centro de Salud en la Vivienda- El Salvador, C.-E. (1999). Diagnostico de la Vivienda en EL Salvador. San Salvador, El Salvador.

Cesarone, V. (2008). Una fenomologia dell'abitare. Edizione MA- rietti.

Cittadellasalute. (2014, dicembre 20). Tratto da Città della Salute: www.cittadellasalute.it

Como se enfrenta la enfermedad en pobreza? (2015, febbraio 2). Tratto da revistahumanum: www.revistahumanum.org/.../como- se-vive-la-enfe

Connell, J. (2006). Medical Tourism: sea, sun, sand and.. surgery, Tourism Management. In D. H. N. Lunt, Handbook on Medical Tourism and Patient Mobility (p. 27(6), 1093-1100.). Cheltenham (UK), Northampton (MA, USA): Edward Elgar.

Connolly, M. M. (2004). Communicable diseas in complex emergencies: impact and challenges,. In The Lancet, (p. 364 (9449), 1974-1983).

Corbetta P. (1992). Metodologia tecniche della ricerca sociale.

Milano: Feltrinelli.

Crone, R. (2008). Flat medicine? Exploring trends in the globalization of health care, Academic Medicine. In D. H. N. Lunt, Handbook on Medical Tourism and Patient Mobility (p. 83 (2), 117-121). Chelthenham (UK), Northampton (MA,USA): Edward Elgar.

Deparment of health and Human Services, H. R. (2015, settembre 30 ). WOMEN'S HEALTH. Tratto da http://mchb.hrsa.gov/whusal 1

Desarollo), P. (. (2005). Informe de Desarollo Humano de El Salvador. El Salvador: INDHES.

Desarrollo), P. (. (2004). Geo Centroamerica. Perspectivas del Medio Ambiente. El Salvador.

Diario Digitale Contrapunto, El Salvador. Centro America. (2015, settembre 16). Tratto da Diario Digitale Contrapunto: www.contrapunto.com.sv

DIGESTYC. (2005).

DIGESTYC, M. (. (2014). Encuesta de Hogares de Propositos Múltiples (EHPM). El Salvador: MINEC.

DIGESTYC, M. D. ( 2009). TOMO VI CARACTERÍSTICAS DE LOS HOGARES VOLUMEN I SERVICIOS BÁSICOS. In CENSOS NACIONALES VI DE POBLACIÓN Y V DE VIVIENDA 2007 (p. XI-XVI). San SAIvador.

E., G. (1969). La vita quotidiana come rappresentazione. Bologna: Il Mulino.

E.T., H. (2001). la dimensione nascosta. Milano: Bompiani.

El Rosalesy la marcación. (2014, ottobre 13). Diariol.Com, p. dia- rio.com.

Europea), U. (. (2006). Informe Estratégico El Salvador 2002-2006.

Falcherò S. (2003). Psicologia ambientale e dintorni. Padova : CLEUP.

Farmer, P. (1999). Pathologies of Power: rethinking health and Human rights. American Journal of Public., 89 (10), 1486-1496.

FESCOVAM, F. S. (s.d.). Proyecto Complejo Habitacional "ACOV- INDEPENDENCIA" Centro Histórico de San Salvador. Barrio Concepción. San Salvador.

FIDH. (ottobre 2004). Informe de Misión de la Federación Internacional de Derechos Humanos FIDH sobre condiciones de Salud en El Salvador. San Salvador, el Salvador 2002: Editorial de la Aso- dación Salvadoreña Promotora de la Salud.

Final, I. (2005). Estado del Conoscimineto de la Biodiversidad en El Salvador. El Salvador: MARN, INIBIO.

FOUNDATION, O. H. (s.d.). Espacio Publico (In) Seguridad y Convivencia. San Salvador: ONU.

FUENTES BERMÚDEZ H. J., M. R. (s.d.). Tesi: LINEAMIENTOS Y CRITERIOS DE DISEÑO ARQUITECTÓNICO PARA VIVIENDA RURAL EN EL ÁREA NORTE DEL MUNICIPIO DE SAN JUAN OPICO". UNIVERSIDAD DE EL SALVADOR FACULTAD DE INGENIERÍA Y ARQUITECTURA ESCUELA DE ARQUITECTURA, San Salvador.

FUNDASAL. (Noviembre-Diciembre,2003). CARTA URBANA N 110: VIVIENDAS Y LOTES BALDÍOS EN EL CENTRO HISTÓRICO DE SAN SALVADOR. San Salvador.

Funes Avalos, R. y. (2013). Análisis de la Arquitectura Ecléctica y su relación con la arquitectura contemporánea en El Salvador, el Salvador: UCA.

Fusades (Fondacion Salvadoreña para el Desarrollo Economico y Social). (2006). Estudio Diagnostico de la Calidad del Aire del Area Metropolitana de San Salvador. Programa Descontaminación de Areas Criticas. El Salvador: MARN, BID.

GUZMAN DIAZ J. A., Q. B. (s.d.). Tesi: Propuesta de zonifícación urbana para el Área Metropolitana de San Salvador, para proyectos de vivienda en altura y caso de aplicación. UNIVERSIDAD DE EL SALVADOR, FACULTAD DE INGENIERIA Y ARQUITECTURA, San SAIvador, El SAIvador.

Guzman, G. (1999). Historia Natural y Ecología de El Salvador. El Salvador: Ministerio de Educación.

Hall, C. (2011). Health and medical tourism: a kill or cure for global public health? Académica, www.academia.edu.

Hein, A. (s.d.). CPTED (Crime Preventori Through Envirmental Design) : una alternativa para la prevención de la delincuencia y la reducción del temor,. PNUD, Aportes para la Convivencia y la Seguridad Ciudadana. Voi. 2, IV Ciclo de Conferencias, Programa Sociedad sin Violencia. San Salvador, El Salvador,: PNUD.

Herrick, D. (2007). Medical tourism: Global competion in Health care. Dallas: National Centre for Policy.

Hospital de la Mujer, (s.d.). Tratto da www.hospital-mujer.com

Imperia, M. (s.d.). Identità locale in armonia con lo sviluppo. Progetti Ambientali e Cooperazione. Biblioteca Centro di Ricerca e Documntazione in Tecnologia Architettura e Città nei Paesi in Via di Sviluppo, Torino.

INSTITUTO DE ESTASTADISTICAS Y CENSO DE EQUADOR, I.,. (2010). EQUADOR.

Lechner, N. (2002). ¿Un nuevo orden?. Estado y Sociedad en una perspectiva democrática. En: SEGEGOB: Gobernar los cambios, Chile más allá de la crisis. Santiago, Chile: LOM.

Lobera J., M. E. (2007 n2). Construcción sostenible y construcción de la sostenibilidad: una experiencia en comunidades rurales de El Salvador. Revist Internacional de Sostenibilidad Tecnologia y Humanismo., 56 di 156.

Local, R. p. (2000). Información síntesis relevante recurso hidrico.subsector agua potable y saneamientoRed de H20 y Saneamiento de El Salvador. EL Salvador.

Lorena Umaña. (de 2014). LA MUJER SALVADOREÑA Y SU DERECHO A LA SALUD: OMISIONES, INDIFERENCIA Y VULNERABILIDAD SOCIAL. Península, p. voi. XI, núm. 2 pp. 59-74.

Lunt, N. &. (2010). Lunt, N. & CarrerMedical tourism: Assessing the evidence on treatment abroad. In Mauritas (p. 66, 27-32.).

CONTINUA

SITOGRAFIA

www.activecitizenship.net

www.anaaopiemonte.info

www.bcr.gob.sv Banco Central de Reserva de El Salvador.

www.casaoz.org

www.cittadellasalute.it

www.cittadinanzattiva.it

www.cnsp.gob

www.communitysafety.net

www.corsatur.gob.sv;

www.crimeprevention-intl.org

www.digstyc.gob.sv;

www.ec.europa.eu

www.flacso.cl

www.FUSADES.org;

www.img.org;

www.indec.mecon.ar

www.labdf.eu

www.lastampa.it

www.ministerosalute.it

www.migrantitorino.it

www.ncpa.org

www.nursingworld.org

www.oecd.org

www.paho.org

www.progettomattoneinternazionale.it

www.quotidianosanita.it

www.regione.piemonte.it

www.salute.gov.it

www.sanita.ilsole24ore.com

www.sanitaincifre.it

www.seguridad.gob.sv

www.unhabitatrolac.org

www.undplac.exposure.co

www.urbansecurity.org

www.unpopulation.org

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)