polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Sviluppo sostenibile nel Pinerolese e nelle sue valli

Andrea Alesso

Sviluppo sostenibile nel Pinerolese e nelle sue valli.

Rel. Luca Davico. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005

Abstract:

La ricerca che è stata portata avanti per l'elaborazione di questa tesi riguarda gli elementi utili per pervenire a una visione d'insieme, cioè connettiva del territorio, dei suoi attori e delle sue risorse specifiche materiali e immateriali. Questo tipo di conoscenza è la premessa necessaria per analizzare l'azione territoriale collettiva del Pinerolese e delle sue vallate descrivendone i seguenti fattori: promozione dello sviluppo sostenibile dell'area, coesione economica, sociale e territoriale, partecipazione.

Poichè la realizzazione di tali obiettivi è affidata alla capacità di organizzazione, d: progettazione e di azione collettiva dei soggetti pubblici e privati locali, essa si basa anzitutto sulla possibilità di elaborare una rappresentazione e una visione al futuro condivisa da questi attori.

A tal fine è parso utile partire dall'esame dei numerosi progetti già espressi negli ultimi anni da diverse aggregazioni di soggetti, che fanno riferimento al territorio dei Pinerolese. Ognuno di tali progetti ha propri obiettivi, tende a soddisfare certi interessi ed esprime quindi una certa visione del territorio, dei suoi valori e del suo futuro. Questa ricerca prevede di utilizzare queste visioni parziali per descrivere una visione più ampia, estesa al territorio e in particolare alle sue valli, cercando le potenzialità e le criticità nell' ambito dello sviluppo sostenibile. Sì fa quindi riferimento a progetti promossi nell'ambita dei territorio del Patto territoriale del Pinerolese, visto come uno strumento in grado di costruire un sistema che fonda la sua identità sull'auto-rappresentazione progettuale del proprio territorio e che quindi potrebbe essere un sistema destinato a perdurare ed a rafforzarsi nel tempo.

Dall'esame dei progetti reperiti si è proseguito il lavoro cercando di trarre alcune conclusioni per esempio sulle idee che potrebbero guidare un futuro sviluppo di questo territorio, si è inoltre trattato il terna della partecipazione attiva dei cittadini

xila presa delle decisioni riguardanti la collettività. Inoltre è stato prodotto un piccolo archivio in cui sono contenute le schede descrittive appartenenti ad ogni singolo progetto analizzato, le quali raccolgono e riassumono tutti i dati che è stato possibile estrapolare dalla documentazione ufficiale (localizzazione, attori coinvolti, azioni intraprese, obiettivi, risorse ecc.).

Relatori: Luca Davico
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 264
Parole chiave: sviluppo sostenibile - Pinerolo - progetti sostenibili
Soggetti: U Urbanistica > UM Tutela dei beni paesaggistici
U Urbanistica > UB Architettura del Paesaggio
SS Scienze Sociali ed economiche > SSG Sociologia
SS Scienze Sociali ed economiche > SSE Scienze economiche
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/513
Capitoli:

1 AMBIENTE E SVILUPPO: UN BINOMIO CONTRASTANTE? 1

1.1 Le fasi del dibattito su ambiente e sviluppo 2

1.2 Da Stoccolma a Rio meetings come esempi di una problematica globale 7

1.3 Una definizione di sviluppo sostenibile 18

2 PROPOSTE LOCALI PER PROBLEMI GLOBALI 21

2.1 Sviluppo sostenibile fra globale e locale 21

2.2 Cos'è l'agenda 21 locale 26

2.3 Territorializzazione: un obiettivo per lo sviluppo locale 31

3 UNA STRADA PERCORRIBILE:

LAPARTECIPAZIONE DEI CITTADINI 38

3.1 Quali idee per quali azioni? 39

3.2 Comunità, luogo, valori: chiavi della sostenibilità 44

3.3 Piccola guida alla partecipazione 48

4 IL PINEROLESE E LE SUE VALLI:

UN PATRIMONIO DIVERSIFICATO 54

4.1 II territorio del pìnerolese e delle sue valli 54

4.2 La vai Chisone 55

4.3 La val Germanasca 67

4.4 La vai Pellice 75

4.5 1 parchì naturali 81

4.6 Il sistema infrastrutturale 82

5 LE STRUTTURE CHE OPERANO SUL TERRITORIO 86

5.1 La comunità Montana, altre strutture e loro attività 86

5.2 Il Patto territoriale del Pinerolese 89

5.3 Carattere museografico delle valli 96

5.4 Una peculiarità dei territorio: la comunità valdese 98

5.5 L'importanza dei segni: l'esempio dell'ecomuseo 102

5.6 L'offerta formativa 108

5.7 Patrimonio culturale, storico e artistico 109

6 TRACCE DI SVILUPPO SOSTENIBILE: I PROGETTI 113

6.1 Impostazione del lavoro 113

6.2 1 risultati 120

CONCLUSIONI 135

ALLEGATI 138

BIBLIOGRAFIA 255

Bibliografia:

AA.VV., (1999), Angoli di memoria, presenze abitative nelle Valli Chisone e Germanasca, Alzani Editore, Pinerolo.

AA.VV., (1994), Guida della val Pellice. Ambienti, risorse, tradizioni itinerari, Kosmos, Torino.

AA. VV., (1998), La Draja, Guida ai beni culturali delle i àlli Chisone e Germanasca, Alzani Editore, Pinerolo.

AA.VV., (1994), Val Chisone e Sestriere. Storia, natura, itinerari, Kosmos, Torino.

Avondo G.V., (1999), Quattro stagioni in Val Pellice, Alzani Editore, Pinerolo.

Bobbio L. (1994), Di questo accordo lieto: sulla risoluzione negoziale dei conflitti ambientali, Rosemberg & Sellier, Torino.

Breheny M., (1994), Defining Sustainable Local Development, relazione presentata alla Conferenza Internazionale: Towards a ,Sustainahle Future: Promoting Sustainahle Development, Manchester, 29 giugno - 1 luglio, mimeo.

Bresso M., (1992), (a cura di), 1992, Ambiente e attività produttive, F. Angeli, Milano.

Bresso M., (1993), Per un'economia ecologica, Nis, Roma.

Brotchie J. Et al. (eds.) (1995), Cities in competition, Productive and Sustainable Cities f or 21 st Century, Longman Australia, Melbourne.

Brundtland G.H., (1992), Affrontando la crisi economica, in G. Bologna, P. Lombardi (a cura di), Lo spirito di Rio, Wwf Italia, Roma.

Camagni R. (a cura di) (1996), Economia e pianificazione della città sostenibile, Il Mulino, Bologna.

Catton W.R. JR., Dunlap R.E. (1978), Enviromental Sociology: A new paradigm, in "The american sociologist", n.13, pp. 41-9.

Cerrato A., Ronchetta C. (a cura di), (1996), I luoghi del lavoro nel Pinerolese. Tra mulini e fabbriche, centrali e miniere, Celid, Torino.

Chambers N. et al. (2001), Sharing Nature s Interest : Ecological Footprints as an indicator of Sustainability, Farthscan Publications, London.

Colby M. E., (1991), Environmental Management in De1�elopment : the Evolution of Paradigms, "Ecological Economics", 3.

Colombo U. et al. (a cura di) (2000). Lo sviluppo sostenibile. Per un libro verde su ambiente e sviluppo, Enea, Roma.

Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca - Assessorato alla Cultura, (1998), Passi in galleria. Il lavoro minerario nelle valli Chisone e Germanasca, Alzani Editore, Pinerolo.

Conti S., Dansero E., (1995), The Economy and the Environment: Itineraries for the Construction of a Territorial Approach, in M. Taylor (a cura di), Environmental Change: Industrial Power and Policy, Avebury, Aldershot.

Daly E.H., (1991), Economia ecologica e sviluppo sostenibile, "Oikos", 4.

Daly E.H., Cobb J.B. Jr, (1994), For the Common Good: Redirecting the Economy toward Community, the Environment, and a Sustainable Future, Beacon Press, Boston.

Dansero E., (1996), Eco - sistemi locali. Valori dell 'economia e ragioni dell'ecologia in un distretto industriale tessile, F. Angeli, Milano.

Davico L., (2004), Sviluppo sostenibile. Le dimensioni sociali, Carocei. Roma.

Davite F., Genre R., (1976), Guida della Val Germanasca, Claudiana, Torino.

Dematteis G., (1993), Mappe invisibili dell'evento, in G. Botta (a cura di), Eventi naturali oggi. La geografia e le altre discipline, Cisalpino, Milano.

Flavin C. et al. (2002), State of the World 2002. A world watch Institute report on progress toward a sustainable Society, Worldwatch Institute, Washington D.C. (trad. it. Stato del pianeta e ambiente, Edizioni Ambiente, Milano 2002)

Giaoutzi M., Nijkamp P. (1993), Decision Support Model for Sustainable Development, Aldershot, Avebury.

Giddens A. (1987), Modernità ecologica e trasformazione sociale, in P.Ceri (a cura di), Ecologia politica, Feltrinelli, Mlilano, pp. 17-38.

Goodman P., (1995), Individuo e comunità, Eleuthera, \iilano.

Gerelli E., (1995), Società post - industriale e ambiente, l.aterza. Bari.

Jacobs J., (1961), Death and Life of Great American Cities, Vintage Books, New York.

Kozíowski J., (1993) Towards 'ecological re - orientation ' of professional planning ", in Kozlowski J., Hill G. (a cura di),, Towards planning for sustainable development. A guide for the Ultimate Environmental Thresold (Uet) Method, Avebury, Aldershot.

Kropotkin P., (1975), Campi, fabbriche, officine, Antistano, `iilano.

Lorenzo R. (1998), La città sostenibile. Partecipazione, luogo. comunità, Eleuthera, Milano.

Macleod H., Teaching for Ecologically Sustainable Development, Department of Education, Queensland (Australia).

MacNeil J., et al., (1991), Beyond Interdependence : The .lteshing of the World's Economy and the Earth's Ecology, Oxford University Press, New York.

Magnaghi A., (1995), Per uno sviluppo locale autosostenibile,"Materiali: laboratorio di progettazione ecologica degli insediamenti", 1, Dipartimento di urbanistica e pianificazione del territorio, Università di Firenze, Ediz. Centro A - Zeta, Firenze.

Magnier A., Russo P. (2002), Sociologia dei sistemi urbani, Il tiiulino, Bologna.

March J.G., Olsen J.P. (1997), Democratic Governance, The Free Press, New York (trad. it. Governare la Democrazia, Il Mulino. Bologna 1997).

Meadows D.H. et al. (1972), I limiti dello sviluppo, Mondadori, Milano.

Muscarà C., (1995), Quanti utenti sommersi,, "Sistema Terra. Rivista italiana di telerilevarnento",, 3. Odum E.P. (1988), Basi di ecologia, Piccin, Padova.

O'Riordan T., (1976), Environmentalism, Pion, Londra. Pzano A., (1992), La difesa dell'ambiente, Gangemi, Roma.

Pellice G., Avondo G.V., (1997), Pinerolo e le sue valli, Edizioni l'Arciere. Cuneo.

Pepper D., (1984), The Roots of Modern Environmentalism, Croom Helm, Londra.

Pezzoli K. (1997), Sustainable Development: a Transdisciplinary Overview of the Literature, University of Newcastle upon Tyne.

Pieroni O. (2002), Fuoco, acqua, terra e aria. Lineamenti di una sociologia dell'ambiente, Carocci, Roma.

Preto G. (2002), Quali prospettive per l'urbanesimo?, in Davico et al. (2002) pp. 161-86.

Project Team Lasala (2002), Autovalutazione degli enti locali sul'agenda 21 locale. Valutazioni dei processi di Agenda 21 an Europa. http://www.focus-lab.it

Romano 1. (1998), L'azione partecipata tra retorica e uypresa. in G. Pasqui (a cura di), La costruzione del "Locale " nelle politiche pubbliche del territorio, Daest, Venezia pp. 104-32.

Scandurra E. (1995), L'ambiente dell'uomo. Verso il progetto della città sostenibile, Etas, Milano.

Segre A., Dansero E. (1996), Politiche per l'ambiente. Dalla natura al territorio, UTET, Torino.

Todd N. e J., (1998), Progettare seconda natura, Eleuthera, Milano.

Tourn G., (2002), Le valli valdesi, Claudiana, Torino.

UNCED, (1995), The habitat agenda, Rio de Janeiro.

Unicef, (1996), Children's Rights and Habitat Declaration, New York.

Wackernageí M., Rees W.E. (1996), L'impronta ecologica. Come ridurre l'impatto dell'uomo sulla terra , Edizioni Ambiente,, Milano.

World Commission on Envíronment and Development (1987), Our common Future, Oxford University Press, New York.

Zajczyk F. (1997), Il mondo degli indicatori sociali. Una guida alla ricerca sulla qualità della vita, Carocci, Roma.

www.agenda2l.ìt

www.caprilli.com

www.chisone-germanasca.torino.it

www.cmpinerolesepedemontano.it

www.comune.pinerolo.to.it

www.ecodelchisone.it

www.e-laborazioni.it

www.fondazionevaldese.org

www.ires.piemonte.it

www.legambiente.com

www.provincia.torino.it

www.regione.piemonte.it

www.svilupposostenibile.org

www.torino2006.org

www.valpelice.to.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)