polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Strumenti di tutela nei paesaggi vitivinicoli UNESCO : proposta di regolamento per commissioni locali per il paesaggio nel Sito di Langhe-Roero e Monferrato

Luisa Meriggio

Strumenti di tutela nei paesaggi vitivinicoli UNESCO : proposta di regolamento per commissioni locali per il paesaggio nel Sito di Langhe-Roero e Monferrato.

Rel. Daniela Bosia, Marina Bonaudo, Roberto Cerrato, Lorenzo Savio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

INTRODUZIONE

1) Di cosa si tratta

Il lavoro di tesi illustrato in queste pagine ha come obiettivo l'analisi degli strumenti di tutela paesaggistica ed architettonica di un contesto circoscritto, quello dei Paesaggi Vitivinicoli UNESCO, ed analizza le azioni di salvaguardia messe in atto nel caso di interventi edilizi fortemente modificativi dello stato dei luoghi, come ad esempio la costruzione di nuovi fabbricati o gli interventi di recupero su manufatti o edifìci caratterizzanti il territorio, con un approfondimento relativo al Sito dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato. Per quest'ultimo Sito UNESCO, iscritto nella Uista del Patrimonio Mondiale nel 2014, viene sviluppata una proposta concreta per il rafforzamento della rete di tutela, attraverso la proposta di un Regolamento di indirizzi per il funzionamento delle Commissioni locali per il paesaggio, elaborato appositamente per i Comuni all'interno del perimetro iscritto. Ue Commissioni locali per il paesaggio (CLP) costituiscono un organo importante nel meccanismo dei processi autorizzazioni: il loro compito consiste nell’esprimere un parere obbligatorio in merito al rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche. Il Regolamento di indirizzi proposto può essere adottato in via sperimentale dai Comuni del Sito UNESCO di Langhe-Roero e Monferrato per la redazione dei propri Regolamenti di Commissione, e con alcuni accorgimenti può costituire la base di un modello esportabile a scala regionale.

Motivazioni della scelta Il presente lavoro è frutto di un percorso articolato ed altamente formativo sviluppato a partire dall'attività di tirocinio curricolare svolto presso la Regione Piemonte, nella Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio, settore Territorio e Paesaggio. Con la guida e il supporto della tutor di tirocinio, Arch. Marina Bonaudo, è stato possibile collaborare alla redazione delle Schede di censimento regionali elaborate nell'ambito delle Linee Guida per l'adeguamento dei Piani Regolatori e dei Regolamenti Edilizi alle indicazioni di tutela per il Sito UNESCO: i Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte Langhe- Roero e Monferrato, partecipando all'evoluzione di un processo, ancora in divenire, finalizzato al rafforzamento delle misure di protezione del Sito UNESCO piemontese. L'interesse sviluppato nei confronti della nomina dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato a Patrimonio Mondiale dell'Umanità si è ulteriormente consolidato attraverso la collaborazione svolta presso l'Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, una realtà operante sul territorio dell'omonimo Sito UNESCO preposta ad attività di promozione e monitoraggio. In particolare è stata svolta un'attività di censimento delle Enoteche Regionali, botteghe del vino e cantine comunali nei Comuni del Sito UNESCO, sperimentando le Schede regionali di recente redazione.

La motivazione principale che ha indirizzato il presente lavoro è originata da una domanda precisa, che ha indotto ad approfondire un argomento di valenza fondamentale per la tutela e la valorizzazione del patrimonio: quali strumenti vengono predisposti per la salvaguardia dei Siti UNESCO? Da questo quesito viene elaborata la metodologia di lavoro, che verte in particolar modo sull'importanza di predisporre misure di tutela paesaggistica adeguate alla salvaguardia dei Paesaggi Vitivinicoli UNESCO.

Metodologia adottata 11 bagaglio di informazioni e competenze acquisite ha permesso un'attività di ricerca strutturata, condotta attraverso analisi approfondite di realtà territoriali e paesaggistiche similari e culminante con la formulazione di una proposta concreta per il rafforzamento dei processi di tutela nel Sito UNESCO piemontese di Langhe-Roero e Monferrato, senza comportare un aumento delle procedure burocratiche già esistenti, ma agendo attraverso il miglioramento di alcune parametri nel rispetto degli attuali termini di Legge.

A seguito di un inquadramento generale in cui sono illustrati il ruolo dell'UNESCO e della Lista del Patrimonio Mondiale ( World Heritage List), nonché il significato e il valore dei Paesaggi culturali, vengono indagati gli strumenti di tutela attuati nei Paesaggi Vitivinicoli Patrimonio dell'Umanità. La metodologia adottata consiste ne 11'analizzare nel dettaglio 6 Siti UNESCO, ed in particolare quei Paesaggi culturali intrinsecamente connessi al mondo vitivinicolo. I nomi ufficiali dei Siti, tutti situati nel Continente Europeo, richiamano fortemente la peculiarità di Paesaggi Vitivinicoli che li contraddistingue: i "Climats" dei Vigneti della Borgogna e le Colline, Maisons e Cantine dello Champagne (Francia), la Regione vitivinicola dell'Alto Douro e il Paesaggio vitivinicolo dell'Isola di Pico (Portogallo), i Vigneti terrazzati di Lavaia (Svizzera), e il Paesaggio storico-culturale della Regione vitivinicola di Tokaj (Ungheria). Essi sono legati da similitudini paesaggistiche, architettoniche, ambientali, ed è possibile stabilire un confronto attendibile per comprendere quali siano le Politiche di Governance messe in atto da ciascun Paese per la tutela del Sito e quali Politiche nazionali, regionali e locali vengono adottate per preservarne l'Eccezionale Valore Universale. In particolare sono esaminate le implementazioni agli strumenti di tutela paesaggistica e architettonica a seguito della nomina UNESCO, e l'attuale livello di efficacia della rete di salvaguardia messa in atto. Ciascun caso studio culmina con uno schema riassuntivo riportante i principali meccanismi di salvaguardia messi in atto in caso di interventi edilizi di rilevante entità all'interno del Sito, e una tabella contenente gli strumenti di tutela attivati o in via di attuazione. Fondamentale in questo contesto risulta essere il confronto con i responsabili degli Enti preposti alla tutela e operanti sui territori in analisi, preziosa fonte di informazioni sulla struttura organizzativa e sulle azioni attuali e in progetto. Dalla visione globale degli strumenti di tutela, a seguito dell'analisi dei casi studio internazionali, si giunge con maggiore consapevolezza all'analisi di dettaglio dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato. In particolare, in seguito all'analisi approfondita del Sito, viene individuato il campo d'azione attraverso cui agire per l'implementazione degli strumenti di tutela: le Commissioni locali per il paesaggio. A partire dall'analisi della normativa nazionale in merito all'istituzione delle Commissioni locali per il paesaggio e al loro ruolo nel contesto delle procedure di autorizzazione paesaggistica vengono esaminate nel dettaglio, oltre a quella Piemontese, 5 leggi regionali (Emilia Romagna, Liguria, Lombardia, Puglia, Veneto) che ne regolamentano il funzionamento a livello regionale. In tal modo è possibile giungere con un maggior grado di conoscenza e consapevolezza alla proposta di un Regolamento di indirizzi per il funzionamento delle Commissioni locali per il paesaggio nel Sito UNESCO dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato.

Allegati

I due allegati al termine della tesi costituiscono una base documentaria a supporto di alcuni passi della trattazione: l'Allegato I, con riferimento al Capitolo terzo, è la traduzione propria dall'inglese all'italiano dell'Advisory Body Evaluation dell'ICOMOS riferito ai Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato. Esso rappresenta la valutazione ufficiale che ha supportato la nomina del Sito a Patrimonio Mondiale dell'Umanità. L'Allegato II, con riferimento al Capitolo quarto (Paragrafo 4.4), è tratto dal Decreto del Presidente della Repubblica 9 luglio 2010, n. 139 e riporta l'elenco delle opere per cui è possibile utilizzare la procedura semplificata per il rilascio dell'autorizzazione paesaggistica.

Relatori: Daniela Bosia, Marina Bonaudo, Roberto Cerrato, Lorenzo Savio
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AI Edifici e attrezzature per l'agricoltura
A Architettura > AO Progettazione
U Urbanistica > UJ Pianificazione rurale
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: Regione Piemonte, Paesaggi Vitivinicoli
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4987
Capitoli:

INDICE

INTRODUZIONE

CAPITOLO 1 - L'UNESCO E LA NOZIONE DI PAESAGGIO CULTURALE

1.1.Cosa sono i Patrimoni UNESCO

1.1.1.Brevi cenni sull’UNESCO

1.1.2.Patrimonio Mondiale dell’Umanità: iscrizione alla World Heritage List

1.1.3.Valutazione dell'Eccezionale Valore Universale

1.1.4.Il Patrimonio Mondiale dell’Umanità in numeri

1.1.5.Criticità della World Heritage List UNESCO

1.2.Definizione di Paesaggio Culturale

1.2.1.Il Paesaggio Culturale Patrimonio dell’Umanità

1.2.2.La percezione del paesaggio

1.2.3.Evoluzione della concezione di paesaggio

1.3.Gestione e sviluppo dei sistemi di tutela in Siti UNESCO

1.3.1.Nuovi approcci per la gestione dei Patrimoni dell’Umanità

1.3.2.Gestione "convenzionale" e dei "valori condivisi"

CAPITOLO 2 - ANALISI DEI PAESAGGI VITIVINICOLI UNESCO

2.1.Introduzione all'analisi dei casi studio

2.1.1.Paesaggi Vitivinicoli UNESCO: scelta dei casi studio e finalità dell'analisi

2.1.2.Metodologia di analisi e documentazione di supporto

2.2.I Siti UNESCO del vino

2.2.1.I "Climats" dei vigneti della Borgogna

2.2.2.Colline, Maisons e cantine dello Champagne

2.2.3.Regione vitivinicola dell'Alto Douro

2.2.4.Paesaggio vitivinicolo dell'Isola di Pico

2.2.5.Vigneti terrazzati di Lavaux

2.2.6.Paesaggio storico-culturale della Regione vitivinicola di Tokaj

2.3.Risultati dell'analisi

CAPITOLO 3 -1 PAESAGGI VITIVINICOLI DEL PIEMONTE: LANGHE- ROERO E MONFERRATO

3.1.Analisi territoriale

3.1.1.Informazioni di carattere generale

3.1.2.Descrizione

3.1.3.Criteri di selezione

3.1.4.Elementi compositivi del paesaggio

3.2.Politiche di Governance

3.2.1.Inquadramento generale

3.2.2.Pianificazione territoriale e tutela del patrimonio costruito

3.2.3.Focus: il Permesso di costruire in Italia

3.3.Le "Linee guida per l'adeguamento dei Piani Regolatori e dei Regolamenti edilizi alle indicazioni di tutela per il sito UNESCO"

3.3.1.Premessa

3.3.2.Obiettivi e contenuti delle Linee Guida

3.3.3.La Carta della sensibilità visiva

3.3.4.Le Schede di Censimento regionali

3.3.5.Adeguamento dei Regolamenti Edilizi

3.4.II ruolo dell'Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato

3.4.1.Premessa

3.4.2.Risultati della prima Legge 77/2006 nel Sito UNESCO dei Paesaggi Vitivinicoli

3.4.3.del Piemonte

Enoteche Regionali, Cantine e Botteghe del vino Comunali, Cantine Sociali

3.5.Riepilogo dell'analisi

CAPITOLO 4 - IL RUOLO DELLE COMMISSIONI LOCALI PER IL PAESAGGIO: PROPOSTA DI REGOLAMENTO DI INDIRIZZI PER CLP NEL SITO UNESCO DI LANGHE-ROERO E MONFERRATO

4.1.Istituzione delle Commissioni locali per il Paesaggio: il Codice dei beni culturali e del Paesaggio (D.lgs 42/2004)

4.1.1.Premessa

4.1.2.Beni Paesaggistici

4.1.3.Autorizzazione paesaggistica

4.1.4.Istituzione delle Commissioni locali per il paesaggio

4.2.La L.R. 32/2008 e le Commissioni locali per il Paesaggio in Piemonte

4.2.1.Premessa

4.2.2.Commissioni locali per il paesaggio in Piemonte

4.3.Commissioni locali per il Paesaggio in altre Regioni italiane: il caso di Emilia Romagna, Liguria, Lombardia, Puglia, Veneto

4.3.1.Commissioni locali per il paesaggio - Regione Emilia Romagna

4.3.2.Commissioni locali per il paesaggio - Regione Liguria

4.3.3.Commissioni locali per il paesaggio - Regione Lombardia

4.3.4.Commissioni locali per il paesaggio - Regione Puglia

4.3.5.Commissioni locali per il paesaggio - Regione Veneto

4.3.6.Tabella riassuntiva

4.4.Documentazione progettuale richiesta ai sensi dell'art. 1 del D.P.C.M. dicembre 2005: la Relazione paesaggistica

4.e paesaggistica ordinaria

4.4.2.Autorizzaca semplificata

4.4.3.Procedure e tempi di rilascio delle autorizzissioni

4.5.Commissioni locali per il paesaggio nel sito UNESCO dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato

4.5.1.Premessa

4.5.2.Analisi della formazione delle Commissioni locali per il paesaggio nel sito UNESCO di Langhe-Roero e Monferrato

4.6.Proposta di Regolamentr nomina e funzionamento delle Commissioni locali nel Sito UNESCO di Langhe-Roero e Monferrato

4.6.1.Osservazioni in 32/2008

4.6.2.Finalità ed utilizzo del Regolamento del Regolamento di indirizzi

4.6.3.Testo del Regolamento

BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

Comitato dei Ministri della Cultura e dell'Ambiente del Consiglio d'Europa, Convenzione Europea del Paesaggio, Firenze, 20 ottobre 2000. Traduzione ufficiale del Ministero dei Beni e delle Attività culturali

FERRIGNI F., La gestione dei paesaggi culturali: questione complessa, approccio olistico, in FERRIGNI F. (a cura di), Il futuro dei territori antichi. Problemi, prospettive e questioni di Governance dei paesaggi culturali evolutivi viventi. CUEBC - Territorio Storico e Ambiente, Edipuglia, 2013

LUGINBUHL Y., La messa in scena del mondo. La costruzione del paesaggio europeo. Alba, Ed. Mediagranda, 2014

MAZZINO F., GHERSI A., Per un atlante dei paesaggi italiani. Firenze, Alinea Editrice, 2003

PHILLIPS A., Landscape comes in from the cold, in MITCHELL N., BERSFORD M., BROWN J., The Protected Landscape Approach: Linking Nature, Culture and Community. IUCN World Commission on Protected Areas, 2004

PRIEUR M., Legal provisions for cultural landscape protection in Europe, in CACCARELLI P., RÒSSLER M., Cultural Landscapes: The Challenges of Conservation. UNESCO World Heritage Centre, 2004

PRIORE R., Disciplina giuridica del paesaggio: la normativa europea e quella italiana a confronto, in GHERSI A. (a cura di), Politiche europee per il paesaggio: proposte operative. Roma, Gangemi Editore, 2007

SCAZZOSI L., Leggere il paesaggio. Confronti internazionali. Roma, Gangemi editore, 2002

UNESCO, Convenzione sulla Protezione del Patrimonio Mondiale, culturale e naturale dell'Umanità, 1972

UNESCO World Heritage Centre, Operational Guidelines for the Implementation of World Heritage Convention, 1992

UNESCO World Heritage Centre, Operational Guidelines for the Implementation of the World Heritage Convention, 2005

UNESCO World Heritage Centre, World Heritage Challenges for the Millennium, 2007

UNESCO World Heritage Centre, Operational Guidelines for the Implementation of the World Heritage Convention, 2008

UNESCO, ICCROM, ICOMOS, IUCN, Managing Cultural World Heritage. UNESCO World Heritage Centre (World Heritage Resource Manual), 2013

ZERBI M.C., Il paesaggio dei sensi, Torino, Regione Piemonte, Collana "Temi per il Paesaggio", 2008

BERTACCHINI E. (2011), Patrimonio Mondiale UNESCO: la tensione tra valore universale e interessi nazionali. TAFTERJOURNAL N.37,

http://www.tafterjoumal.it/2011/07/01/patrimonio-mondiale-unesco-la-tensione-tra-valore-universale-e-interessi-nazionali/ (consultato il 25/08/2016)

Dizionario Langenscheidt, http://it.langenscheidt.com (consultato il 12/09/2016)

RÖSSLER M. (2000), World Heritage Cultural Landscapes, in AA.W., Landscape stewardship: new directions in conservation of nature and culture, The George Wright Forum http://www.georgewright.org/171rossler.pdf (consultato il 13/10/2016)

UFFICIO PATRIMONIO MONDIALE UNESCO (2006), La candidatura, http://www.unesco.beniculturali.it/index.php?it/9/requisiti-per-liscrizione (consultato il 04/04/2016)

UNESCO (s.d.), Introducing UNESCO, http://en.unesco.org/about-us/introducing-unesco (consultato il 02/11/2016)

UNESCO (s.d.), Patrimonio Immateriale,

http://www.unesco.it/cni/index.php/cultura/patrimonio-immateriale (consultato il 15/09/2016)

UNESCO (s.d.), World Heritage, Mission, http://whc.unesco.org/en/about/ (consultato il 15/09/2016)

UNESCO (2016), Cultural Landscapes, http://whc.unesco.org/en/culturallandscape/ (consultato il 05/11/2016)

UNESCO (2016), States Parties Ratification Status, http://whc.unesco.org/en/statesparties/ (consultato il 04/11/2016)

UNESCO (2016), World Heritage List, http://whc.unesco.org/en/list/ (consultato il 04/11/2016)

UNESCO (2016), World Heritage List Statistics, http://whc.unesco.org/en/list/stat, (consultato il 05/11/2016)

Vocabolario della Lingua Italiana Treccani, http://www.treccani.it/ (consultato il 10/09/2016A.VV., Restauration et construction de murets, cabottes et ouvrages hydrauliques dans le site classé de lae Meridionale de e. Guide technique ",L Bourgogne, 2015

AICVB (Association pour l'incriptionCl du Vle de Bour), Grahal

Limats de BourgoDossier de candidature à l'inscription sur l Liste du Patrimoinemondial de VUnesco - Volume 7, 2012

AICVB (Association pour l'incription des Climats du Vignoble de Bourgogne), GRAHAL Sari, Les Climats de Bourgogne, Dossier de candidature à l'inscription sur la Liste du Patrimoine mondial de V Unesco - Volume 2, 2013

BERTHET LIOGIER CAULFUTY Sari, Chassagne - Montrachet - Chagny - ZAC du Pré Fleury. Cahier des Prescriptions Architecturales, Urbanistiques, Environnementales et Paysagères, Communauté d'Agglomération Beaune, Côte et Sud, 2014

ICOMOS Advisory Body Evaluation, Le Climat de Bourgogne (France) No 1425. Trad.it., 2015

Repubblica Francese, Loi 2 mai 1930

Repubblica Francese, Code de l'environnement (aggiornato al 2016)

AA.W. (2010), Outils juridiques pour la protection des espaces naturels. Ed. Medd-Aten. http://www.bibliothequeenligne.espaces-naturels.fr/outilsiuridiques/ (consultato il 06/08/2016)

http://anabf.archi, fr/ (consultato il 27/08/2016)

CLIMATS-BOURGOGNE, (s.d.), Climats, vous avez dit Climats? trad. it., http://www.climats-bourgogne.com/fr/ (consultato il 06/04/2016)

Gouvemement.fr (2016), réforme territoriale, trad. it.,

http://www.gouvemement.fr/action/la-reforme-territoriale (consultato il 25/08/2016)

Ministère de l'Environnement, de l'Énergie et de la Mer (2014), Etapes de l'inscription d'un site, http://www.developpeiTient-durable.gouv.fr/Etapes-de-l-inscription-d-un-site.html (consultato il 15/09/2016)

Service-Public.fr (2016), Déclaration préalable de travaux https://www.service- public.fr/particuliers/vosdroits/F17578 (consultato il 15/09/2016)

Service-Public.fr (2016), Permis de Construire, https://www.service- public.fr/particuliers/vosdroits/F 1986 (consultato il 15/09/2016)

UNESCO (s.d.), Les Climats du Vignoble de Bourgogne, trad.it. http : //whc .unesco. or g/ fr/list/1425 (consultato il 06/04/2016)

http://www.vie-publique, fr/ (consultato il 27/08/2016)

AA.VV., Référentiel architectural patrimonial et paysager dans le cadre de la candidature Paysages du Champagne au Patrimoine mondial de l'Unesco, Agence d'Urbanisme Région de Reims, 2009

AA.W., Construction durable en Champagne, CIVC (Comité Interprofessionel du Vin de Champagne), 2012

AA.W., Schéma Régional Eolien, Annexe 1 - Recommandations Paysagères, in Plan Climat Air Energie (PCAER) de Champagne-Ardenne, Préfet de la Région Champagne- Ardenne, ADEME, Région Champagne-Ardenne, 2012

CHEVAL P., Les Coteaux, Maisons et Caves de Champagne. Présentation de la Candidature au Patrimoine Mondial de l'UNESCO, in ICOMOS Francia, Les biens en serie du patrimoine mondial. Nouvel enjeu, nouveaux critères, ICOMOS Francia, 2014

ICOMOS Advisory Body Evaluation, Champagne Hillsides, Houses and Cellars (France) No 1465. Trad.it., 2015

LEROY H., GOBERT B., DEVASINE I., Intégration d'un bâtiment de gros volume. Bien réussir. Ed. Parc naturel régional de la Montagne de Reims, 2008

Plan Local d'Urbanisme de Mareuil-Sur-Aÿ, 2005

Plan Local d'Urbanisme de Reims, 2008

Repubblica Francese, LOI n° 2016-925 du 7juillet 2016 relative à la liberté de la création, à l'architecture et au patrimoine

Champagne-patrimoinemondial.org (s.d.), Le dossier, http://champagne-patrimoinemondial.org/le-dossier/le-dossier/ (consultato il 27/08/2016)

Champagne.it (s.d.), Cos'è lo Champagne? http://www.champagne.it/it/lo-champagne/cos%C3%A8-lo-champagne (consultato il 31/08/2016)

UNESCO (s.d.), Coteaux, Maisons et Caves de Champagne, trad.it. http://whc.unesco.org/fr/list/1465 (consultato il 27/08/2016)

http://www.vie-publique, fr/ (consultato il 31/08/2016)

AA.W., Plano Intermunicipal de Ordenamento do Territòrio do Alto Douro Vinhateiro (PIOTADV), Douro Comuninade Intermunicipal, 2015

ICOMOS Advisory Body Evaluation, Haut Douro (Portugal) No 1046. Trad, it, 2001

Porto and Douro Wines Institute, CCDR-N, MANUAL OF GOOD WINEMAKING PRACTICES IN THE DOURO DEMARCA TED REGION, 2012

Repubblica Portoghese, Diàrio da República, 2.a ano Dire tor Municipa Doutrina e legislando fundamental, Vida Economica Editorial, 2013

World Heritage Committee, State of conservation of World Heritage properties inscribed on the World Heritage List, in CONVENTION CONCERNING THE PROTECTION OF THE WORLD CULTURAL AND NATURAL HERITAGE, 36ma sessione, San Pietroburgo, 2012

AD VID (2010), Intervengdes ñas áreas de Mancha Patrimònio Mundial (Alto Douro Vinhateiro) e/ou REN, http://www.advid.pt/imagens/boletins/13470140662263.pdf (consultato il 21/09/2016)

CCDR-N (s.d.), Apresentàqao, http://www.ccdr-n.pt/servicos/missao-douro/apresentacao (consultato il 20/09/2016)

CCDR-N, GTMDOURO, (2014) Plano de Monitorizaqào do Alto Douro Vinhate Patrimònio Mundial, http://www.cn.pt/sites/default/fìles/fìcheiros_ccdrn/missaodouro/plano de monitorizacao 19-01- 2015.pdf (consultato il 20/09/2016)

CCDN-R (2016), Prèmio Arquitectura do Douro - 10 ANOS, http://www.ccdr-n.pt/pren-.arquitetura-douro (consultato il 15/07/2016)

Commisào Nacional da UNESCO (s.d.), Historia, https://www.unescoportu gal,mne.pt/plcnu/sobre-a-cnu/historia (consultato il 20/09/2016)

LIMA M. (2008), Divisòes Administrativas de Portug http://www.mslima.com/sop/divisoes/ (consultato il 10/09/2016)

Niepoort-vinhos.com (s.d.), Douro Region, the climate. http://www.niepoo

vinhos.com/en/douro/ (consultato il 10/09/2016)

Patrimonio Cultural – Direçao-Geral do Patrimònio Cultural (s.d.), Classificando de Be Imóveis e fixaqào de ZEP, http://www.patrimoniocultural.pt/pt/patrimonio/patrimoni (imovel/classificacao-de-bens-imoveis-e-fìxacao-de-zep/ (consultato il 21/09/2016)

Oguiadeportugal.com (2012), Subdivisdes de Portugal. Entendendo a divisdo politic administrativo de Portugal, http://www.oguiadeportugal.com/2012/02/subdivisoes-dt portugal-entendendo.html (consultato il 10/09/2016)

SERRA JORGE E., (2016), The legalization of illegal construction wort

http://portugalresident.com/the-legalisation-of-illegal-construction-work (consultato 21/09/2016)

UNESCO (s.d.), Alto Douro Wine Region, trad.it. http://whc.unesco.org/fr/list/104( (consultato il 05/08/2016)

World Heritage Centre (2014), Periodic Report - Section II - Alto Douro Wine Region http://whc.unesco.org/archive/periodicreporting/EUR/cvcle02/section2/groupb/1046.pdf (consultato il 20/09/2016)

ICOMOS Advisory Body Evaluation, Pico Island (Portugal) No 1117. Trad.it., 2004

Repubblica Portoghese, Diàrio da República, 1.a série - N.° 131 - 09/07/2008, Decreto Legislativo Regional n. ° 20/2008/A

Repubblica Portoghese, LEI n. 2/2009 de 12 de Janeiro, Estatuto Político-Administrativo da Regido Autómoma dos Açores

Repubblica Portoghese, Diàrio da República, 1.a sèrie - N.° 86 - 06/05/2014, Decreto Reguìamentar Regional n. ° 7/2014/A

Arquipélago dos Afores (s.d.) http://www.freguesias.pt/distrito.php?cod=20 (consultato il 27/09/2016)

Governo dos Afores (2010-2013), Bem-vindo ao Sistema Regional de Informando Territorial, http://sig-sraa.azores.gov.pt/SRAM/site/SRIT/ (consultato il 29/09/2016)

LIMA M., (2008), Divisöes Administrativas de Portugal, http://www.mslima.com/sop/divisoes/ (consultato il 10/09/2016)

Oiguadeportugal.com, (2012), Subdivisöes de Portugal. Entendendo a divisào politico administrativo de Portugal, http://www.oguiadeportugal.com/2012/02/subdivisoes-de- portugal-entendendo.html (consultato il 10/09/2016)

SIPA (Sistema de Informafao paro o Patrimonio Arquitectónico), (2011), Ilha do Pico http://www.monumentos.pt/Site/APP PagesUser/SIPA.aspx?id=20035 (consultato il 12/08/2016)

UNESCO (s.d.), Landscape of the Pico Island Vineyard culture, trad.it. http://whc.unesc0.0rg/fr/list/l 117 (consultato il 14/08/2016)

Visitazores.com (s.d.), Storia dell'Isola di Pico, http://www.visitazores.com/it/the-azores/the-9-islands/pico/historv (consultato il 26/09/2016)

AA.W., Guide Paysage - Vers une identité Paysagère et Architecturale concertée. CIL (Commission intercommunale de Lavaux), OFC (Office fédéral de la culture) de Lavaux au Patrimoine Mondial UNESCO), Confédération SuLAC ET AUX ALPES, Candidature de Lavaux au Patrimoine Mondial de l'UNESCO, 2016

ICOMOS Advisory Body Evaluation, Lavaux (Switzerland) No 1243. Trad.it., 2007

ICOMOS, Periodic Reporting, Section II: Lavaux, vignoble en terrasses, World Heritage Centre, 2013

Office Fédéral de l'Environnement (OFEV), Notice d'information IFP/n° 1, L'inventaire fédéral des paysages, sites et monuments naturels d'importance nationale (IF

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)