polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Prospettive per la gestione di un’infrastruttura ciclabile di livello metropolitano : il caso della “Corona di Delizie” di Torino

Fidel Rivero Niebla

Prospettive per la gestione di un’infrastruttura ciclabile di livello metropolitano : il caso della “Corona di Delizie” di Torino.

Rel. Claudia Cassatella, Luca Staricco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

Abstract:

INTRODUZIONE

La mobilità ciclabile e il cicloturismo sono argomenti che hanno guadagnato negli ultimi anni una posizione di rilievo nel dibattito internazionale inerente la sostenibilità ambientale, lo sviluppo territoriale e paesaggistico di un territorio, così come le ricadute positive di queste per la salute e il benessere delle persone. In Europa l'utilizzo della bicicletta come scelta modale di trasporto ha riscontrato una crescita esponenziale, soprattutto nei contesti urbani, dove si impiega sulle tratte casa-lavoro, o casa-luogo di studio. Gran parte della documentazione scientifica prodotta in questi ultimi anni si è concentrata in questi contesti territoriali, contribuendo in questo modo al l'aggiornamento delle rispettive normative e strumenti di pianificazione e gestione in ambito urbano. Alcuni paesi europei, come la Danimarca e l'Olanda, vantano una lunga tradizione ciclabile e sono riusciti a coniugare nei loro territori la mobilità ciclabile realizzata nei contesti urbani con lo sviluppo del cicloturismo (realizzato soprattutto in contesti extraurbani). In Italia, al contrario, dove questo approccio integrato e più recente, lo studio di questa attività si è concentrato soprattutto nelle grandi urbanizzazioni.

Recenti accordi istituzionali fra Stato e regioni hanno però spinto l'attività cicloturistica in questa direzione, muovendo in tal modo i primi passi verso la creazione di una rete ciclabile nazionale per lo sviluppo di questo ramo della mobilità ciclabile. Questa iniziativa però deve tener conto dell'infrastruttura ciclistica territoriale esistente frutto di anni di pianificazione settorializzata e circoscritta dentro dei confini comunali. Progetti pilota per la creazione di una rete nazionale sono stati lanciati in questi ultimi anni e sono in via di sviluppo, con l'obiettivo di superare i confini comunali delle loro reti e garantire un collegamento di queste a livello regionale (addirittura sovraregionale in alcuni casi). Fra le più importanti problematiche riscontrate che ostano il raggiungimento di tale scopo c'è l'impossibilità di garantire uno standard di progettazione e gestione omogeneo per tutta la rete in questione a causa della distribuzione vigente delle competenze in materia di pianificazione.

Attualmente sono reperibili un gran numero d'informazioni, studi e report che fanno riferimento a casi di studio simili di pianificazione territoriali d'infrastruttura ciclabile. La maggior parte di queste informazioni però fa riferimento soprattutto al carattere progettuale ed esecutivo delle piste ciclabili, tralasciando nella gran parte dei casi l'aspetto gestionale. La creazione di piste ciclabili viene intesa come il fattore principale da realizzare per garantire l'approccio alla mobilità ciclistica (Staricco e Davicco, 2006). Eppure, anche postulando la soluzione del problema infrastrutturale, alcune domande rimangono aperte: cosa succede dopo che l'infrastruttura è stata realizzata? Quali organi e a che livello istituzionale dovrebbero assumersi la responsabilità della sua gestione? quali sono le azioni necessarie dopo la costruzione dell’infrastruttura?

La risposta può essere trovata nella finalità per cui sono state costruite queste infrastrutture e nell'analisi degli obiettivi cui sono destinate. Il cicloturismo attribuisce un maggior peso alla realizzazione del percorso che alla sua finalità, inserendo in primo posto il viaggio con rispetto alla destinazione (Di Marcello, 2016). La fruizione dell'infrastruttura ciclabile dovrebbe essere pertanto lo step successivo alla "creazione" della rete e questa può essere ottenuta solo attraverso un coordinato processo gestionale della stessa che garantisca le attività turistiche realizzate (Tira e Zazzi, 2007).

Lo scopo di questo lavoro di tesi è ipotizzare, mediante l'analisi del caso di studio torinese "Corona di Delizie" in bicicletta e le specifiche problematiche derivanti del suo funzionamento, le prospettive necessarie indirizzate verso un processo gestionale unitario. 1 possibili scenari gestionali proposti terranno in considerazione la scale di riferimento adatte per l'attribuzione delle competenze gestionali, considerando inoltre le recentemente istituite Città Metropolitane come scala intermedia fra comuni e regioni, ma anche la possibile attribuzione al settore privato di competenze gestionali attraverso le diverse tipologie di contratti di gestione.

Il lavoro di tesi consta di tre parti, ed a ognuna verrà attribuito uno specifico obiettivo. La prima parte del lavoro "Mobilità sostenibile e pianificazione territoriale" analizzerà il concetto di mobilità sostenibile nel modo in cui viene descritto dalla letteratura scientifica e dai manuali d'indirizzo e sviluppo comunitario dell'Unione Europea e il ruolo che svolge la bicicletta all'interno di questa categoria di trasporto. Saranno evidenziati quali sono i benefici derivanti dall'utilizzo della bicicletta e il suo riscontrati impatto sul territorio. Saranno discussi anche i principali aspetti della mobilità ciclabile presenti nella normativa europea e nazionale di riferimento alle diverse scale della pianificazione territoriale così come i principali finanziamenti cui questa fa riferimento. Questa prima parte del lavoro dovrebbe delineare i criteri base di riferimento (normativo e nella letteratura scientifica) per affrontare l'analisi del caso di studio.

La seconda parte "Il circuito torinese della Corona dì Delizie in bicicletta" analizzerà lo specifico caso di studio con l'aiuto degli strumenti euristici esposti nella prima parte del lavoro. Saranno realizzate due tipologie d'analisi distribuite in due capitoli, il primo indirizzato alla conoscenza del percorso, le reti d'appartenenza e la sua vision, attraverso i materiali e le informazioni reperibili e il secondo attraverso i risultati della realizzazione di uno studio di campo del percorso, suddiviso in due uscite con la bicicletta. Lo studio di campo permette di mettere in evidenza non solo lo stato di fatto effettivo del percorso, ma anche le sue problematiche e l'offerta di servizi e attrezzature presenti sul territorio. La seconda parte di questo lavoro di tesi si concluderà con la realizzazione di una tabella SWOT dove verranno evidenziate di maniera complessiva i fattori da prendere in considerazione per lo sviluppo dei possibili scenari di gestione.

La terza parte "Indirizzi verso una gestione innovativa" concluderà questo lavoro di tesi proponendo due possibili scenari di sviluppo per affrontare i problemi derivanti della gestione di questo percorso ciclabile. Ogni scenario attribuirà la gestione a un soggetto diverso: il primo scenario sarà sviluppato attraverso la redistribuzione di questi compiti e competenze nella pubblica amministrazione, prendendo come punto d'appoggio la Città Metropolitana di Torino e il secondo scenario attribuirà, con una scelta innovativa, le competenze gestionali a un soggetto privato, prendendo come modello di riferimento le concessioni autostradali in Italia. La terza parte del lavoro è mirata a stabilire possibili modelli di sviluppo applicabili in altri contesti e percorsi ciclabili, più che ad attribuire le competenze a uno specifico attore. L'obiettivo nel design di questi scenari è possano essere riprodotti, in un'ottica comparativa, nell'individuazione dei soggetti competenti in contesti territoriali compatibili, avendo cura delle specificità annerenti ad ogni territorio.

La valutazione delle caratteristiche e delle problematiche riscontrate nel percorso sono state analizzate seguendo i criteri individuati nel manuale Olandese Sign for thè bike. Desing manual for a cycle friendly infrastrutture elaborato dal Centre for research and Contract Standardization in Civil an Traffìc Engineering (CROW, 1994) e ripresi nel libro Pianificare le reti ciclabili territoriali (Tira e Zazzi, 2007). I criteri adottati per le analisi di campo e che definiscono il metodo di lavoro sono: "coerenza", "linearità", "piacevolezza", "sicurezza" e "comfort". Dalla realizzazione del lavoro di campo è emersa la necessità di aggiungere ai criteri riscontrati nei manuali un sesto e ultimo criterio d'analisi. Il criterio "interferenze" è un apporto originale di questo lavoro di tesi e che ha lo scopo di individuare tutti quegli elementi naturali o antropici che influiscono di maniera negativa nel corretto funzionamento del percorso ciclabile.

Per la realizzazione degli scenari di gestione è stata valutata la mobilità ciclabile seguendo la struttura d'analisi proposta nel concetto di "motilità", così come enucleato dal sociologo Vincent Kaufmann (2004), il cui lavoro è stato recentemente ridiscusso nel libro I turismi in bicicletta come strumenti di sviluppo del territorio: Analisi e prospettive in Europa e in Italia (Di Marcello, 2016). Secondo questo concetto la mobilità ciclabile coerentemente a quanto è emerso nel nostro caso di studio, il percorso ciclabile "Corona di Delizie" in bicicletta deve essere visto come il frutto dell'unione di tre fattori complementari: "infrastruttura" che denota la specifica rete di percorsi ciclabili nel territorio, "accessibilità" che determina il modo di fruizione ed accesso alla stessa e per ultimo ma non meno importante "competenze / rappresentazione" un elemento che stabilisce la necessità di conoscenza e diffusione mediatica del percorso.

Relatori: Claudia Cassatella, Luca Staricco
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-48 - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE URBANISTICA E AMBIENTALE
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4931
Capitoli:

INDICE

Introduzione

Parte I: Mobilità sostenibile e pianificazione territoriale

1.Rilancio della mobilità ciclistica

1.1.La bicicletta come alternativa ai mezzi a motore

1.2."Movimento dolce": la scelta eco-sostenibile, cicloturismo e ciclo mobilità

1.3.II cicloturismo e l’impatto sul territorio e sul paesaggio della mobilità ciclabile

1.4.Vantaggi e svantaggi dell'utilizzo della bicicletta

1.5.Intermodalità dei trasporti

1.6.Sintesi

2.Mobilità ciclabile: finanziamenti, normativa, piani e progetti

2.1.Manuali e indirizzi europei

2.2.Legislazione italiana in materia ciclistica e sicurezza stradale

2.3.Piani e strumenti a livello comunale

2.4.Reti europee e italiane in materia di mobilità ciclistica

2.5.Finanziamenti per lo sviluppo della mobilità ciclabile

2.6.Direttive di concessione

2.7.Sintesi

Parte II: Il circuito torinese della "Corona di Delizie" in bicicletta

3.La "Corona di Delizie", in bicicletta

3.1."Corona Verde" e mobilità sostenibile

3.2.L'itinerario turistico immerso nell'arte e la natura

3.3.II tracciato, territorio e infrastrutture

3.4.Reti, attori, vision

3.5.Ruoli dei diversi settori

3.6.Frammentazione istituzionale in materia di programmazione, progettazione dei percorsi ciclabili

3.7.Sintesi

4.Analisi sul campo.

4.1.Metodo

4.2.Percorrendo "Corona di Delizie"

4.3.Valutazione del percorso

4.3.1.Coerenza

4.3.2.Linearità

4.3.3.Piacevolezza

4.3.4.Sicurezza

4.3.5.Comfort

4.3.6.Interferenze

4.4.Offerta di servizi e attrezzature presenti nel territorio

4.5.Interviste a portatori d'interesse

4.6.Tabella SWOT

4.7.Risultati

Parte III: Indirizzi verso una gestione innovativa

5.Scenario N. l Ruolo della pubblica amministrazione, innovazione e nuovi modelli.

5.1.Prospettive d'intervento: fattori da considerare

5.2.Azioni alternative alle diverse scale istituzionali

5.3.Aggiornamento e innovazione degli strumenti

5.4.Monitoraggio delle reti ciclabili

5.5.Nuovi soggetti, nuove responsabilità: un ruolo per la Città Metropolitana

5.6.Sintesi

6.Scenario N.2: Concessioni ciclabili, il settore privato.

6.1.Potenzialità per il servizio privato

6.2.Lavoro e green economy

6.3.Esigenze e prospettive per lo sviluppo turistico

6.4.Ricadute sulle economie locali

6.5.Incentivo dei servizi di Bike-Sharing

6.6.Sintesi

7.Conclusioni

8.Bibliografìa

9.Ringraziamenti

10.Allegati

10.1.Allegato 1 - Inquadramento territoriale

10.2.Allegato 2 - Problematiche riscontrate nell’analisi sul campo

10.3.Allegato 3 - Foto diario

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

Bertuccio, L. (2015), La mobilità sostenibile in Italia: indagine sulle principali 50 città, edizione 2015, nonno rapporto con patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare European Bici e Dintorni (senza data), "Testo petizione alla Regione Piemonte", Torino (www.biciedintorni.it/images/stories/CDB/petizione.pdf)

Bici e Dintorni (senza data), "Itinerario cicloturistico, delle Residenze Sabaude", Torino (www.biciedintomi.it/images /stories/CDB/commento%20dvd%20coronadelizie.pdf)

Bici e Dintorni (senza data), Conferenza stampa "Pedala su Corona di Delizie in Bicicletta", Torino (www.biciedintomi.it/images/stories/CDB/promozione.pdf)

Blondel, B. E. N. O. I. T., Mispelon, C., & Ferguson, J. (2011 ), Cycle more Often 2 cool down the planet. Quantifying C02 Savings of Cyling, European Cyclists' Federation (ECF), Responsible Editor.

Blomdiau T. & Van Zeebroeck B. (2014), Cycling works, Jobs and Job Creation in the Cycling Economy, European Cyclists Federation Transport & Mobility Leuven, Belgium.

British Heart Foundation (20le), "Cool and intelligent? Must be a cyclist"

Calvieri C. (2007), "Concessione e appalto di servizio pubblico come contratti pubblico nei C.D. settori speciali ex esclusi. Il caso del trasporto pubblico locale", articolo presentato nella rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato Federalismi.it (http://www.federalismi.it/federalismi/document/25092007073128.pdf)

Cassatella C. (2013), "The 'Corona Verde' Strategie Plan: an integrated vision for protecting and enhancing the natural and cultural heritage", Urban Research & Practice, Routledge Taylor & Francis Group, Vol. 6, pp. 10, pagine da 219 a 228 Città di Torino (1995), Piano Regolatore Generale (PRG), Direzione Centrale Ambiente, Sviluppo, Territoriale e Lavoro, Direzione Urbanistica, Torino.

Città di Torino (2001 ), Piano urbano del Traffico e della mobilità delle persone (P.U.T.), Divisione Ambiente e Mobilità Settore Pianificazione e Trasporti, Torino.

Città di Torino (2013), Piano della mobilità ciclabile (BiciPlan), Direzione Infrastrutture e Mobilità, Servizio Mobilità Direzione Ambiente, Servizio Politiche per l'Ambiente, Direzione Verde Pubblico ed Edifìci Municipali e Servizio Grandi Opere del Verde, Torino. Comune di Pianezza (2015) Progetto Definitivo del Piano Regolatore Generale Comunale (PRGC), approvato con delibera della Giunta Regionale 14 marzo 2016 Davico, L., & Staricco, L. (2006), Trasporti e società (pp. 1-127), Carocci, Roma Di Marcello R. (2016), I turismi in bicicletta come strumenti di sviluppo del territorio. Analisi e prospettive in Europa e in Italia, Homeless Book, Collana Best practice.

Dominic L. (2015) "Il turismo marcia a pieni giri", Il Sole 24 Ore, 31 luglio 2015

Di Vito S., Meccoli L., Minutalo A., & Zampetti G. (2015) Mal Aria 2015: L 'inquinamento atmosferico e acustico nelle città italiane e in Europa, Dossier di Legambiente, 30 gennaio 2015

en Waterstaat, M. V. V. Fietsberaad (2009), Cycling in thè Netherlands Europea, C., & Ambiente, D. G. X. I. (1999), Città in bicicletta: pedalando verso l 'avvenire. Lussemburgo: Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee Europee, C. D. C. (2001), La politica europea dei trasporti fino al 2010: il momento delle scelte, Libro Bianco.

Europea, C. (2007), Verso una nuova cultura della mobilità urbana, Libro Bianco, COM, 551 Eurobarometer, F. (2011), Future of transport Analytical report. PLoS One, 1-67 Europea, C. (2010), Comunicazione della Commissione Europa 2020. Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, 3.

Europea, C. (2012), "Position Paper" dei Servizi della Commissione sulla preparazione dell'Accordo di Partenariato e dei Programmi in Italia per il periodo 2014-2020 Rif. Commissione Europea.

Federai Ministry of Transport, Building and Urban Development (2012), National Cycling Pian 2020. Joiningforces to evolve cycling, Germania Hopker, J. G., Coleman, D. A., Gregson, H. C., Jobson, S. A., Von der Haar, T., Wiles, J., & Passfield, L. (2013), "The influence of training status, age, and muscle fiber type on cycling efficiency and endurance performance". Journal of Applied Physiology, 115(5), 723-729. ISFORT (2008), "Tutti in auto nei viaggi del fine settimana", "AUDIMOB" Osservatorio sui Comportamenti di Mobilità degli Italiani ISFORT (2008), "La Riscoperta della Bicicletta", "AUDIMOB" Osservatorio sui Comportamenti di Mobilità degli Italiani ISFORT (2009), Il potenziale dell'intermodalità", "AUDIMOB" Osservatorio sui Comportamenti di Mobilità degli Italiani ISFORT (2010), "Le scelte di mobilità in una città senza traffico", "AUDIMOB" Osservatorio sui Comportamenti di Mobilità degli Italiani ISFORT (2011), "Cambio modale: I desideri lontani dai fatti", "AUDIMOB" Osservatorio sui Comportamenti di Mobilità degli Italiani ISFORT (2012), "Gli italiani e la bicicletta: Dalla "riscoperta" alla crescita mancata", "AUDIMOB" Osservatorio sui Comportamenti di Mobilità degli Italiani ISFORT (2014), "La domanda di mobilità degli Italiani, Rapporto congiunturale di fine anno", "AUDIMOB" Osservatorio sui Comportamenti di Mobilità degli Italiani ISFORT (2015), "Concrete alternative all'auto? Incoraggiare mezzi pubblici e bici", "AUDIMOB" Osservatorio sui Comportamenti di Mobilità degli Italiani Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (2016), "Sistema Nazionale delle ciclovie turistiche", Roma, 27 luglio 2016

Kaufmann. V., Schuler, M., Crevoisier, O., & Rossel, P. (2004), "Mobilité et motilité: de l’ intention à l’ action", No. LASUR-REPORT-2007-008 Office fédéral des routes (2008), Conception d'itinéraires cyclable, Ufficio federale delle strade USTRA, Confederazione Svizzera

Outdoor Industry Association. (2006), The Active Outdoor Recreation Economy: A $730 billion annuaI contribution to the US Economy, Stai Uniti d'America Pileri P., Giacomel A., & Giudici D. (2015), Vento. La rivoluzione leggera a colpi di pedale e paesaggio - The gentle revolution cycling its way through the landscape, Corraini Edizioni, Mantova

Ploeger, J., Botma, H., Michels, T., & Stichting, C. R. O. W. ( 1993/ Sign up for the bike: design manual for a cycle-friendly infrastructure.

Regione Piemonte (senza data), Brochure: Gli itinerari della Corona Verde, La Corona di Delizie, Le Residenze Reali dì Torino e del Piemonte in bicicletta, Residenze Reali Piemonte Regione Piemonte (2004), Verso una strategia europea per una mobilità sostenibile. Linee d'azione per gli enti locali, Franco Angeli, Milano Regione Piemonte (2011), Brochure: La Corona di Delizie in Bicicletta, Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte, Provincia di Torino Tira M. e Zazzi M. (2007), Pianificare le reti ciclabili territoriali, Gangemi, Roma.

Turner T. (1995), "Greenways, blueways, skyways and other ways to a better london", LSEVIER Landscape and Urban Planning Voi 33 p.269-282.

Skinner, I., Wu, D., Schweizer, F., Racioppi, F., & Tsutsumi, R. (2014), Unlocking new opportunities-Jobs in green and healthy transport. Copenhagen: World Health Organization Usbome S. (2012), "The cycle path to happiness", Independent, 18 dicembre 2012 Zona Ovest di Torino (2015), Brochure: Corona di Delizie in Bicicletta, Dal Castello di Rivoli alla Reggia d Veneria

SITOGRAFIA

Area C, Milano www.areac.atm-mi.it (ultima consultazione 01.09.2016)

Azienda Trasporto Milanese www.atm.it (ultima consultazione 28.08.2016)

Bici e Dintorni http://www.biciedintomi.it/ (ultima consultazione 16.06.2016)

Bici Italia www.bicitalia.org (ultima consultazione 15.08.2016)

Bike-Sharing Milano www.bikemi.com (ultima consultazione 20.08.2016)

Cicloturismo Piemonte: "Corona di Delizie" in bicicletta, applicazione per dispositivi mobili http://cicloturismo.piemonte.it/percorsi/view/corona-di-delizie (ultima consultazione 16.06.2016)

Città Metropolitana di Torino www.cittametropolitana.torino.it (ultima consultazione 01.09.2016)

Comune di Torino http://www.comune.torino.it (ultima consultazione 19.06.2016)

Comune di Pianezza www.comune.pianezza.to.it (ultima consultazione 04.09.2016)

Euromobility http://www.euromobility.org (ultima consultazione 17.06.2016)

European Cyclist's Federation www.ecf.com (ultima consultazione 01.08.2016)

EUR- Lex: L'acceso al diritto dell'Unione europea www.eur-lex.europa.eu (ultima consultazione 05.09.2016)

Greenways http://www.greenwaysitalia.it/greenways.html (ultima consultazione 16.06.2016)

Giro Libero Viaggi www.girolibero.it/viaggi/dettaglio/ciclabile-di.mozart (ultima consultazione 02.06.2016)

National Cycle Network (UK) www.sustrans.org.uk/ncn/map/national-cycle-network (ultima consultazione 29.08.2016)

Politecnico di Torino, OCS - Osservatorio Città Sostenibili http://www.ocs.polito.it (ultima consultazione 17.06.2016)

Progetto "Eurovelo" www.eurovelo.org (ultima consultazione 05.09.2016)

Progetto "Vento" www.progetto.vento.polimi.it (ultima consultazione 02.09.2016)

Open Street Map" www.openstreetmap.org (ultima consultazione 02.09.2016)

Osservatorio Mobilità Sostenibili Italia http://www.xn-osservatorio50citt-wrb.it (ultima consultazione 17.06.2016)

The Cycling Embassy Of Denmark www.cycling-embassy.dk (ultima consultazione 20.08.2016)

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)