polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Tecnologia per il miglioramento dell'efficienza energetica del parco edilizio piemontese

Francesco Calarco, Danith Giulianna Boy Sotero

Tecnologia per il miglioramento dell'efficienza energetica del parco edilizio piemontese.

Rel. Andrea Bocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Abstract:

INTRODUZIONE

"Fabrum esse suae quemque fortunae", uno dei frammenti giunti sino a noi delle Sententiae di Appio Claudio Cieco, ci consente di comprendere quanto sia importante avere la consapevolezza delle conseguenze del nostro operato.

L'uomo ha agito per secoli senza la piena consapevolezza delle ricchezze e delle disponibilità dell'ambiente che lo circonda portando l'intero ecosistema in condizioni di disagio ambientale sempre maggiore. Il suolo è vittima di un'eccessiva cementificazione dovuta alla costruzione di edifici che via via diminuiscono le aree permeabili, ne aumentano la desertificazione e sono causa di consumi energetici troppo elevati.

L'elaborato parte dalla volontà di affrontare i temi dell'efficienza energetica, dei consumi di risorse e delle emissioni di gas serra legati all'industria delle costruzioni. L'obiettivo è migliorare l'efficienza energetica degli edifici esistenti, in particolare nella regione Piemonte, avendo come idea cardine: ristrutturare, non ricostruire, localmente.

Per valorizzare il territorio, si è deciso di partire dall'analisi delle risorse in esso presenti. La regione Piemonte dispone di una risorsa rinnovabile che è stata per secoli usata nelle costruzioni: il legno.

Attraverso l'analisi delle aziende operanti localmente e delle materie prime disponibili, è stato possibile elaborare una serie di soluzioni che hanno portato alla progettazione di un sistema per l'applicazione di facciate ventilate agli edifici esistenti.

È stato inoltre realizzato il bilancio energetico di tale sistema in modo da comprendere l'impatto ambientale dei materiali di cui è composto, tenendo conto, soprattutto, dei consumi di energia primaria rinnovabile e non rinnovabile [PEL (MJ/m3)] e delle emissioni di gas serra [GWP (kgC02eq)].

Infine, il sistema è stato applicato a due diversi casi studio: un edificio tradizionale, costruito nel 1905, in muratura portante e un edificio, costruito nel 1982, in setti portanti di calcestruzzo.

Relatori: Andrea Bocco
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4920
Capitoli:

Introduzione

1.L'efficienza energetica e il quadro normativo

1.1.Quadro normativo europeo

1.2.Quadro normativo italiano

1.3.Quadro normativo piemontese

2.Emissioni di Gas Serra e consumi energetici in Italia

e in Piemonte

2.1.Emissioni di Gas Serra in Italia

2.2.Emissioni di Gas Serra nella Regione Piemonte

2.3.Bilancio energetico in Italia e in Piemonte

3.Il legno come proposta progettuale per un futuro

sostenibile

3.1.La certificazione della gestione forestale

sostenibile

3.2.Foreste e arboricoltura in Piemonte

3.3.La filiera del legno

4.Promuovere e valorizzare il territorio e l'economia

locale

4.1.Il territorio produttore e coordinatore dello

sviluppo

4.2.Aziende operanti nel territorio piemontese

5.Proposta progettuale

5.1.La Facciata ventilata

5.2.Iter progettuale

5.3.Progetto di un sistema tecnologico per la

costruzione di facciate ventilate

5.4.Fasi di applicazione

5.5.Bilancio ecologico del sistema e analisi

dei prezzi

5.6.Predimensionamento strutturale

5.7.Caratteristiche fisico-tecniche

6.Implementazione del sistema su due casi studio

6.1.Caso Studio n°2: Edificio in via Pianezza

Alpignano

6.2.1.Analisi dello stato di fatto

6.2.2.Applicazione del sistema e proposta di

un sistema per la soluzione delle logge

6.2.3.Fasi di applicazione

6.2.4.Bilancio energetico e analisi dei prezzi

6.2.5.Calcoli strutturali

6.2.6.Caratteristiche fisico-tecniche

7.Conclusioni

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

Bazzocchi F. (a cura di), Facciate ventilate. Architettura, prestazioni e tecnologia, Firenze, Alinea, 2002.

Benedetti C. (a cura di), Costruire in legno. Edifici a basso consumo energetico, Bolzano, Bolzano University Press, 2009.

Benini M., "Dal muro alla pelle", in l'Arca, n.46, Febbraio 1991, pag. 68.

Borghesani B., La riqualificazione energetica del parco edilizio residenziale della Regione Piemonte: il progetto EPISCOPE, tesi di laurea in Architettura per il progetto sostenibile, Politecnico di Torino, Febbraio 2015.

Callegari G. e Zanuttini R. (a cura di), Boislab: il legno per un'architettura sostenibile, Firenze, Alinea, 2010.

Cicerchia A., Leggeri sulla terra. L'impronta ecologica della vita quotidiana, Milano, FrancoAngeli, 2004.

Fassi A., Maina L., L'isolamento ecoefficiente. Guida all'uso dei materiali naturali, Milano, Edizioni Ambiente, 2006.

Filippi M., Rizzo G., Scaccianoce G., La certificazione energetica per l'edilizia sostenibile, Palermo, Dario Flaccovio Editore, 2014.

Gallo P(a cura di), Progettazione sostenibile, Firenze, Alinea, 2005.

Giebeler G., Atlante della riqualificazione degli edifici: manutenzione, modificazione, ampliamento, Torino, UTET, 2009.

Hegger M., Atlante della sostenibilità e dell'efficienza energetica degli edifici, Torino, UTET, 2008.

Hegger M., Volker A., Atlante dei materiali, Torino, Utet, 2006.

INTER-BOIS, Libro Bianco sulla filiera foresta-legno transalpina, Torino, Regione Piemonte, 2009.

Lavisci P, La progettazione delle strutture di legno. Eurocodice 5 e Norme Tecniche perle costruzioni, Milano, Il Sole 24 ore, 2006.

A. Lucchini (a cura di), Pareti ventilate ad alte prestazioni. Teoria e soluzioni, Milano, Rockwool, 2013.

Malighetti L. E., Recupero edilizio: strategie per il riuso e tecnologie costruttive, Milano, Il Sole 24 Ore, 2011.

Malighetti L. E., Recupero edilizio e sostenibilità. Il contributo delle tecnologie bioclimatiche alla riqualificazione funzionale degli edifici residenziali collettivi, Milano, Il Sole 24 ore, 2004.

Mazria E., The passive solar energy book. A complete guide to passive solar home, greenhouse, and building design, Emmaus, Rodale Press, 1979.

Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio, ENEA, FINCO, Libro Bianco. Enegia-Ambinte-Edificio: dati, criticità e strategie per l'Efficienza Energetica del Sistema Edifìcio, Milano, Il Sole 24 ore, 2004.

Modulo n.395, Giugno-Luglio 2015.

Natterer J., Herzog T., Volz M., Atlante del legno, Milano, UTET, 2002.

Raimondo L., Mutani G., Massaia C., La procedura di certificazione energetica: dal sopralluogo all'attestato, Santarcangelo di Romagna, Maggioli Editore, 2010. Regione Piemonte, Le guide selvicolturali. Il Ceduo, Torino, Regione Piemonte, 2014.

Regione Piemonte, Le guide selvicolturali. Le fustaie, Torino, Regione Piemonte, 2014.

Sala M., Recupero edilizio e bioclimatica: strumenti, tecniche e casi studio, Napoli, Sistemi Editoriali, 2001.

Sanfilippo M., Valutazione efficienza energetica degli edifìci, Roma, Libreria professionale, 2010.

Schrentewein T., Casa Clima. Costruire in legno, Bolzano, Raetia, 2008.

Sinopoli N., Tatano V., Sulle tracce dell'innovazione. Tra tecniche e architettura, Milano, Franco Angeli, 2002.

TrisciuoglioM., Scatola di montaggio. L'architettura, gli elementi della composizione e le ragioni costruttive della forma, Roma, Carocci, 2008.

Wiedemann J., "Il legno nella nostra vita", in Natterer, Herzog, Volz, Atlante del legno, Utet, Torino, 2002.

WWF Liguria, Verso lo sviluppo sostenibile: la nascita del concetto di sviluppo sostenibile, ambiente ed indicatori di benessere economico, urbanistica sostenibile, la riqualificazione di Varese Ligure, Genova, Erga, 1998.

WackernagelM., ReesW. E., L'impronta ecologica. Come ridurre l'impatto dell'uomo sulla terra, Milano, Edizioni Ambiente, 2000.

ZorgnoA. M. (a cura di), Konrad Wachsmann. Holzhausbau: Costruzioni in legno, tecnica e forma, Milano, Guerini Studio, 1992

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)