polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Riqualificazione urbana e progettazione di grattacieli in città ad alta densità abitativa : il caso modello del quartiere Tenderloin a San Francisco, CA

Alessandro Spitalieri

Riqualificazione urbana e progettazione di grattacieli in città ad alta densità abitativa : il caso modello del quartiere Tenderloin a San Francisco, CA.

Rel. Mario Grosso, Marianna Nigra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Abstract:

INTRODUZIONE

La scelta di una tipologia di tesi progettuale è stata dettata dal fatto che durante tutti gli anni del percorso formativo universitario, con il progredire dell'apprendimento accademico e non solo, si è sviluppata e accentuata una particolare passione, o se vogliamo curiosità e voglia di raccogliere delle sfide, per la progettazione sostenibile su larga scala e per il tema della rigenerazione urbana, specialmente a scopo socio - culturale. A tal proposito, da sempre si è posta molta attenzione ed entusiasmo non solo alla composizione dell'oggetto architettonico, sia a scala macro-urbana che micro-urbana, al rapporto con il contesto e all'aspetto strutturale, ma anche e soprattutto alla sua effettiva funzionalità, al valore sociale che esso comporta e al suo impatto ambientale. Tali caratteristiche hanno motivato la scelta dell'argomento trattato in questa tesi, il quale si basa sulle specifiche richieste pubblicate sul bando di concorso internazionale con oggetto una rigenerazione urbana e una libertà di scelta delle tipologie edilizie, compresa la progettazione di un grattacielo in un contesto socialmente e strutturalmente degradato, permettendone in tal modo la totale riconfigurazione in chiave sostenibile. Per quanto concerne la sostenibilità ambientale, si sono approfonditi diversi aspetti che la riguardano, in particolare quelli di tipo tecnologico. Tali aspetti, infatti, sono stati considerati di primaria importanza durante l'intero processo di sviluppo della tesi, dal concept iniziale al la fase di dettaglio. Per raggiungere gli obiettivi preposti, spesso è stato necessario porsi delle domande riguardo l'effettiva funzionalità, e tal volta utilità, di una determinata tecnologia o l'inserimento o meno di una specifica volumetria nel contesto urbano. Certamente, porsi tali domande ha scaturito diversi ragionamenti, cambiamenti e spesso anche limitazioni soprattutto durante la fase di ideazione del concept. I ragionamenti fatti, le domande poste e le peculiarità che sono state affrontate durante la stesura del progetto, hanno fatto sì che questo, prima di essere a tutti gli effetti un lavoro conclusivo di un percorso, fosse un processo di apprendimento sia tecnologico che progettuale e strutturale, rappresentando pertanto una vera e propria sfida accettata con consapevolezza.

Relatori: Mario Grosso, Marianna Nigra
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AH Edifici e attrezzature per l'abitazione
A Architettura > AQ Spazi funzionali dell'abitazione
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4907
Capitoli:

INDICE

1.CAPITOLO 1

1.1 Introduzione

1.2 Temi

1.3 Il concorso: " How do you solve a problem like Tenderloin "

1.4 Obiettivi

PARTE 1. CONTESTO E ANALISI

2.DISCORSI SULLA SOSTENIBILITA’

2.1 Il concetto di sostenibilità nel progetto d'architettura

2.1.2 Il concetto de" L'Abitare sostenibile"

2.2 Lo stato dell'arte sui progetti di riedificazione urbana

2.2.1 Il masterplan del " Nuovo San Berillo" di Catania.

2.2.2 Il " Pittsburgh lower Hill " masterplan.

2.3 La Shangai Tower: un grattacielo resistente alle forze del vento e del sisma.

3.ANALISI DEL SITO

3.1 Cenni storici

3.1.1 La"California Gold Rush"

3.1.2 San Francisco nella storia

3.1.3 La crescita urbanistica della città di San Francisco

3.2 San Francisco oggi

3.3 Analisi del contesto Urbano

3.3.1 I quartieri intorno al " Downtown Civic Centre"

3.3.2 I "Landmarks" limitrofi e il rapporto con il " Downtown C.C."

3.3.3 Il trasporto pubblico da e verso il D.C.C.

3.3.4 Il quartiere e l'uso del suolo

3.3.5 Le aree verdi e i percorsi pedonali e ciclabili

3.4 Analisi delle condizioni sociali ed economiche del Tenderloin

3.5 Analisi geologica del territorio

3.6 Analisi delle condizioni climatiche

4.METAPROGETTO

4.1 Analisi esigenze/attività

4.2 Definizione dei requisiti dimensionali e funzionali

4.3 Definizione dei requisiti ambientali e tecnologici

PARTE 2. PROGETTO

5.CONCEPT DEI VOLUMI E DEL GRATTACIELO

5.1 Il concept del quartiere e i suoi riferimenti

5.1.2 II grattacielo dai riferimenti al concept

5.2 Obiettivi specifici

5.3 Inserimento nel sito: masterplan del quartiere

6.GLI EFFETTI DEI VENTI SUGLI EDIFICI

6.1 II software Karalit

6.2 Analisi degli effetti del vento sugli isolati

6.3 Analisi delle forze ventose sull'involucro del grattacielo

7.PROGETTO PRELIMINARE DEL GRATTACIELO

7.1 Distribuzione planimetrica: 1:200

7.1.2 pianta del piano tecnico: 1:200

7.1.3 pianta del piano 100 0 ; 1:200

7.2 Sezioni e Prospetti

7.3 Rappresentazioni 3D e render

8.PROGETTO DI DETTAGLIO DEL GRATTACIELO

8.1 Dettaglio 1:50 del piano terra

8.1.2 Dettaglio 1:50 del piano tecnico

8.1.3 Dettaglio 1:50 della copertura

8.2 Sistemi tecnologici

8.2.1 L'involucro esterno in ETFE

8.2.2 II sistema eolico in copertura

PARTE 3. VERIFICHE E CONCLUSIONI

9. VERIFICHE PRESTAZIONALI

9.1 Calcolo delle caratteristiche termofisiche dell'involucro

9.2 Calcolo del fattore di luce diurna in spazi-campione

9.3 Studio della ventilazione naturale per gli spazi interni

10.DISCUSSIONE

11.CONCLUSIONI

12.RINGRAZIAMENTI

13.BIBLIOGRAFIA

14.SITOGRAFIA

15.ALLEGATI

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

KEVIN LYNCH, l'immagine della città, a cura di Paolo Ceccarelli, Biblioteca Marsilio, Venezia, Aprile 2010.

BENNO ALBRECTH, Conservare il futuro-il pensiero della sostenibilità in Architettura, Venezia, Il Poligrafo, Maggio 2010.

MARIO SALVADORI, Perchè gli edifìci stanno in piedi, Strumenti Bompiani, Milano, X edizione Luglio 2010.

MARIO SALVADORI, Perchè gli edifii cadono, Strumenti Bompiani, Milano, Maggio 2011.

-BJARKE INGLES GROUP, Yes is More, An Archicomic on Architectural evolution, Taschen GmbH, Colonia 2011.

-DAVIDE BERNARDINI, Statica. Un 'introduzione alla meccanica delle strutture, Città studi edizioni-De Agostini scuola, Gennaio2009

JUDITH DUPRE', Grattacieli, Konemann, Verlog,2005.

ANNETTE LE CUYER, ETFE Technology and Design, Birkhauser, Berlino, 2008.

MARIO GROSSO, U raffrescamene passivo degli edifici in zone a clima temperato, Maggioli editore, Santarcangelo di Romagna (RN),2008.

SITOGRAFIA

www.yelp.com/biz/the-tenderloin-san-francisco-5

www.architectural-review.com

www.weatherspark.com/averages

www.sf-planning.org/cit3rwide-policy-reports-and-publications

www.servletl.lib.berkeley.edu/mapviewer

www.energy.ca.gov

www.i-mad.com

www.carloratti.com

www.mcarchitects.it

www.libeskind.com

www.thorntontomasetti.com

www.architetturasostenibile.it

www.lastampa.it o www.big.dk

www.du.gensler.com

www.marcegaglia.com

www.vector-foiltec.com

it.wikipedia.org

www.youtube.com

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)