polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Proposta per il riuso di Casa Rassat in Aosta

Federica Nitri

Proposta per il riuso di Casa Rassat in Aosta.

Rel. Enrico Moncalvo, Monica Naretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Abstract:

INTRODUZIONE

L'oggetto di questo lavoro prende spunto dall'attività di tirocinio da me svolta durante il secondo anno della Laurea Magistrale in Architettura per il Restauro e la Valorizzazione del Patrimonio.

Al momento della ricerca della sede dello stage, avevo piacere di proporre un'azienda sita nella mia regione, la Valle d'Aosta, per potermi confrontare con un territorio alternativo a quello piemontese, già ampiamente indagato durante gli atelier progettuali proposti dal Politecnico di Torino, oltre che per ragioni affettive. La scelta dell'azienda ospitante è ricaduta sulla Soprintendenza ai beni e alle attività culturali di Aosta, e, in particolare, la sede dove ho portato avanti l'attività è stata la struttura dirigenziale "Patrimonio Archeologico". Dopo un primo colloquio, il dirigente, l'Arch. Gaetano De Gattis, mi ha proposto come tema lo studio e la collaborazione alla stesura dei rilievi e di un progetto preliminare di un fabbricato di proprietà regionale denominato Casa Rassat, presso il sito archeologico del Teatro Romano. L'edificio è inserito nello studio di fattibilità "Aosta Est" (redatto dall'Arch. Andrea Bruno e approvato con deliberazione di Giunta regionale n. 726 del 14 marzo 2008) che si propone di rispondere al desiderio di conoscere e di valorizzare una serie di ambiti inseriti in un tessuto urbano e archeologico unico, quello della fascia nord orientale della città di Aosta. Ovviamente, le condizioni politiche ed economiche della regione hanno subito profondi cambiamenti dal 2008 e, ad oggi, nonostante la richiesta di fondi europei per poter avviare alcuni degli interventi previsti, restano ancora grandi incertezze sull'effettivo sviluppo e realizzazione dei lavori.

Ciononostante, sono stata particolarmente affascinata dal fatto che, per la prima volta, ho avuto la possibilità di approcciarmi alla mia città in un modo completamente diverso, abbandonando (senza dimenticare) i panni del residente e vestendo quelli dell'architetto. Chi visita Aosta, infatti, rimane spesso sorpreso ed incantato dalla presenza di tanti monumenti di epoca romana e medievale così ben conservati, ma devo ammettere che la percezione che gli abitanti hanno di tali testimonianze manca di una totale consapevolezza, lo stessa riconosco, con dispiacere, di aver sempre "sottovalutato" il tessuto urbano ed il suo patrimonio ma, grazie al tirocinio e, in generale allo sguardo critico maturato durante il mio percorso universitario, ho iniziato ad osservare con curiosità ed attenzione la città, riscoprendone peculiarità e potenzialità.

Per questo motivo, ho deciso di indagare nuovamente l'area nord orientale, intendendo il progetto Bruno come l'ultima proposta relativa alla suddetta zona da cui ripartire per apportare nuove riflessioni sul tema.

Il mio approccio progettuale tuttavia non parte da una visione di insieme focalizzata su diversi ambiti bensì analizza minuziosamente un singolo tassello, la Casa Rassat, anche (e soprattutto) grazie alla mia posizione di tirocinante che mi ha permesso di accedere facilmente al relativo materiale storico ed archivistico.

Ho organizzato il contenuto in due macro temi principali, il progetto di conoscenza e il progetto di restauro, corredati da finali conclusioni ed elaborati in allegato e basati su tre livelli di indagine: la città, l'area nord-orientale, il singolo edificio. La prima parte è dedicata alla conoscenza storica degli sviluppi urbanistici e socio-culturali della città. Ho studiato la situazione urbana dell'area nord orientale di l'area del Teatro romano, su un arco tempcoli per osservarne le mutazioni e comprendere qualiche che l'ha oggi, ovvero una zona poco relazionata coto urbano, quasi a definirsi un non luogo. Partendo datici oressarono |a città, ho poi analizzato l'e filologico per le strutture archeologiche che sicultudel XIX secolo, con specifico riferimento o D'Andrade nella tutela del patrimonio storico e artine, ho riflettuto sugli interventi di liberaziovanti tra gli anni Venti e Quaranazioni sullo stato di fatto della zona A fronte dei suddetti studi e dell'osservazione dei documenti iconografici che hanno ritratto l'evoluzione di questo settore cittadino) sono rimasta colpita ed incuriosita dalle tante casupole a ridosso del Teatro che sembravano sorreggerlo, enfatizzandone |e grandi proporzioni. Demolite, appunto, a partire dagli anni Venti per liberare il monumento, di queste strutture è, però, rimasta Casa Rassat il cui fronte nord ospita una grande specchiatura intonacata e decorata con |a pianta di Augusta Praetoria (ad oggi, poco visibile), in linea con la Propaganda fascista di esaltazione della romanità dell'epoca. E' proprio questa porzione dell’edificio considerata di pregio storico, che il piano Bruno sembra voler demolire per la realizzazione di un dehors con vista. Si ritiene invece che, tra le tante testimonianze presenti nell'area, quella di Maison Rassat possa essere un importante premessa per la rivalutazione dell'area.

Quindi, preso atto delle recenti proposte con intenzioni progettuali anche su edifici minori, la seconda parte racconta il mio progetto sull'area, senza entrare nel merito dei percorsi di visita prettamente archeologici ma proponendo alcuni spunti per un masterplan e affrontando come tema di approfondimento inedito, l'ipotesi di restauro e riuso di Maison Rassat. L'edificio, attualmente a stato di rudere, non denuncia una vocazione aulica, in quanto non presenta pregevoli caratteristiche e/o particolarità architettoniche. Tuttavia, gode di una privilegiata posizione in affaccio verso il Teatro che, però, ad oggi, viste le condizioni dell'immobile, rappresenta più una criticità che un punto di forza, sia per la valorizzazione sia per la fruizione del sito. A mio parere, l'intervento su tale costruzione potrebbe incentivare maggiormente il turismo culturale ad Aosta e, soprattutto ricucire il rapporto quotidiano tra gli abitanti e i monumenti inseriti nel tessuto urbano.

Relatori: Enrico Moncalvo, Monica Naretto
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: R Restauro > RC Restauro urbano
ST Storia > STN Storia
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4884
Capitoli:

INDICE

1.Introduzione

2.Gli sviluppi urbanistici

2.1.La città medievale e moderna

2.1.1.Dal Medioevo al Seicento

2.1.2.II Settecento

2.2.La città contemporanea

2.2.1.L'Ottocento

2.2.2.II Novecento

3.La presa di coscienza de patrimonio archeologico

3.1.La creazione di un'immagine turistica

3.2.I primi studi storiografici

3.2.1.Jean Antoine Gal e l'Accademia Sant'Anselmo

3.2.2.Edouard Aubert.

3.2.3.Carlo Promis

3.3.L'attività di Alfredo D'Andrade nella difesa del patrimonio storico e artistico valdostano

3.3.1.Cenni biografici.

3.3.2.La prassi operativa

3.3.3.II recupero e la valorizzazione delle antichità in Aosta

4.Il contesto di riferimento: l'area nord orientale della città di Aosta

4.1.L'area archeologica del Teatro romano

4.1.1.Introduzione storica al sito

4.1.2. L'area letta attraverso le guide e l'iconografia dell'Ottocento

4.1.3 Gli studi di Carlo Promis sul settore nord orientale

4.1.4 Gli interventi tra gli anni Venti e Quaranta del Novecento

4.1.5.Lo studio di fattibilità "Aosta Est" del 2008

4.2.Lo stato di fatto

5.Il progetto di restauro e riuso per Maison Rassat

5.1.II progetto di conoscenza

5.1.1.Descrizione del sito

5.1.2.I passaggi di proprietà

5.1.3.Rilievo e osservazioni sulle stratificazioni.

5.1.4.Ricostruzione degli ambienti.

5.2.II progetto di restauro

5.2.1.Un ostello dei giovani.

5.2.2.Lo sviluppo del progetto

5.2.3.Proposte di Intervento

6.Appunti per un progetto di Masterplan

6.1.La conservazione dei centri storici

6.1.1.Protocolli e dibattito

6.1.2.Gli strumenti di tutela in Valle d'Aosta

6.2.La proposta progettuale

6.2.1.Individuazione di nuovi fuochi attrattivi.

6.2.1.1.Casa Rassat.

6.2.1.2.Tour Fromage

6.2.1.3.Area ex Birreria Zimmermann

6.2.2.Relazione di progetto

7.Conclusioni

8.Bibliografia

8.1.Volumi e Saggi

8.2.Articoli

8.3.Tesi di Laurea

8.4.Archivio

9.Allegati

9.1.Documentazione fotografica

9.2.Tavole di progetto

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

Ada PEYROT, La Vallèe d'Aoste par l'image: vues et plans du XVI au XIX siècle: bibliographie, iconographie, répertoire des artistes, Torino, Tipografia torinese editrice

Aldo MORBELLI, Il piano regolatore di Aosta, 1940 Alex FUBINI (a cura di), Aosta: città, struttura, piano, Aosta, Imprimérie valdotaine, 1990

Alfredo D'ANDRADE, Relazione dell'Ufficio regionale per la conservazione dei monumenti del Piemonte e della Liguria. Parte 1, 1883- 1891, Torino, Vincenzo Bona, 1899

André ZANOTTO, Note sull'assetto urbanistico medievale della città di Aosta, Aosta, 1975, in Atti del congresso sul bimillenario della città di Aosta, Bordighera, istituto internazionale di studi liguri, 1982

Andrea VANNI DESIDERI, Gestione dello spazio urbano in Val d'Aosta: analisi archeologica nell'area del teatro, in Silvia GEORCELLI BERSANI (a cura di), Gli antichi e la montagna: ecologia, religione, economia e politica del territorio: atti del convegno: Aosta, 21-23 settembre 1999, Torino, Celid, 1991

BELLONE Cristina, GIOMMI Federica, Il catasto sardo di Aosta del 1768, in Bollettino storico bibliografico subalpino 96, fascicolo 2, Torino, Deputazione subalpina di storia patria, 1998

Bruno ORLANDONI, Architettura in Valle d' Aosta - dalla Riforma al XX secolo, Ivrea (Torino), Priuli & Verlucca, 1996

Carlo CARDUCCI, Aosta: necropoli fuori Porta Decumana; Isolamento del teatro e delle mura romane vicino alla Porta Pretoria, in Roberto PARIBENI (a cura di), Atti della Reale Accademia d'Italia. Serie settima. Notizie degli scavi di antichità. Volume 2. Fascicoli 1,2 e 3, Roma, Reale accademia d'Italia, 1941

Carlo PROMIS, Le antichità di Aosta, Bologna, Arnaldo Forni Editore, 1984

Carolina FILIPPINI, Alfredo D'Andrade: precursore e mentore nel recupero e valorizzazione delle antichità in Valle d'Aosta, Aosta, Le Chateau Editore, 2007

Clara PALMAS DEVOTI, Significato dell'opera e dell'impegno di Alfredo D'Andrade, visto attraverso la lettura dei restauri da lui compiuti in Valle d'Aosta, in Atti del congresso sul bi millenario della città di Aosta, Aosta, Istituto internazionale di studi liguri, 1975

Daniela BIANCOLINI FEA, L'attività di Alfredo D'Andrade tra il 1884 e il 1915: da Regio Delegato a Soprintendente, in Maria Grazia CERRI, Daniela BIANCOLINI FEA, Liliana PITTARELLO (a cura di), Alfredo D'Andrade, tutela e restauro, Firenze, Vallecchi editore, 1981

Domenico PROLA, Bruno ORLANDONI, Alfredo D'Andrade: salvaguardia, conservazione, restauro alle origini della storiografia artistica in Valle d'Aosta, in Maria Grazia CERRI, Daniela BIANCOLINI FEA, Liliana PITTARELLO (a cura di), Alfredo D'Andrade, tutela e restauro, Firenze, Vallecchi editore, 1981

Emanuele ROMEO, La conservazione della città: teoria e attuali orientamenti, In Emanuele ROMEO (a cura di), Il monumento e la sua conservazione. Note sulla metodologia del progetto di restauro, Torino, Celiò, 2004

Eòouard AUBERT, La Vallèe d Aoste, Paris, Aymot, 1860 Francesco CORNI, Aosta antica: la città romana, Aosta, Tipografia valòostana, 1989

Giorgio ROSI, Il teatro romano di Aosta, Tivoli, Chicca, 1937 Giuseppe GARIMOLDI, Piero MALVEZZI, Aòa PEYROT (a cura di), Valle d’Aosta nelle immagini dei viaggiatori dell'Ottocento, collezione della Soprintendenza per i beni culturali della Regione autonoma della Valle d'Aosta: castello di Verrès, mostra permanente, Torino, Museo nazionale della montagna, 1986

Jean Baptiste DE TILLER, Nobiliare du Duché d'Aoste, Aosta, Editions òe la Tourneuve, 1970

Jean Baptiste DE TILLIER, Historique de la Vallèe d'Aoste, Aosta, Imprimerie ITLA, 1994

La Valle d’Aosta nelle illustrazioni dell'Ottocento / introduzione di Gherardo Priuli, Aosta, Tipografia valdostana, 1992

Lia PERISSINOTTI, Matteo LEON ETTI LUPARINI, Renato PERINETTI Virginia BERTONE (a cura di), Alfredo D'Andrade: l'opera dipinta e il restauro architettonico in Valle d'Aosta tra il XIX e XX secolo, Aosta, Musumeci Editore, 1999

Liliana PITTARELLO, Clara PALMAS DEVOTI, Significato dell'opera e dell'impegno di Alfredo D'Andrade, visto attraverso la lettura dei restauri da Lui compiuti in Valle d'Aosta, in Atti del congresso sul bimillenario della città di Aosta, Aosta, Istituto internazionale di studi liguri, 1975 Lorenzo APOLLONIA, Maria Cristina FAZARI, Il teatro romano di Aosta, Aosta, ITLA, 2005

Luca MORETTO (a cura di), L'industria e la città: la Cogne e Aosta storia di un secolo, Aosta, Tipografia Valdostana, 2002

Luciano MANINO, Aosta romana nella storiografia archeologica dell'Ottocento, in Atti del congresso sul bimillenario della città di Aosta, Aosta, Istituto internazionale di studi liguri, 1975

Marco CUAZ (a cura di), Aosta: progetto per una storia della città, Aosta, Musumeci editore, 1987

Marco CUAZ, Valle d'Aosta storia di un'immagine: le antichità, le terme, la montagna alle radici del turismo alpino, Roma, Laterza, 1994

Maria Grazia CERRI, Alfredo D' Andrade: dottrina e prassi nella disciplina del restauro, in Maria Grazia CERRI, Daniela BIANCOLINI FEA, Liliana PITTARELLO (a cura di), Alfredo D' Andrade, tutela e restauro, Firenze, Vallecchi editore, 1981

Mariacristina GIAMBRUNO (a cura di), Per una storia del restauro: piani, strumenti e progetti per i centri storici, Città studi Collana di restauro urbano e paesistico, Novara, 2007

Matteo LEONETTI LUPARINI, Alfredo D'Andrade: una metodologia di restauro nella difesa del patrimonio storico-artistico della Valle d'Aosta, in Lia PERISSINOTTI, Matteo LEONETTI LUPARINI, Renato PERINETTI , Virginia BERTONE (a cura di), Alfredo D' Andrade: l'opera dipinta e il restauro architettonico in Valle d'Aosta tra il XIX e XX secolo, Aosta, Musumeci Editore, 1999

Piergiorgio THIEBAT, L'Académie Saint' Anselme e l'identità culturale valdostana tra Ottocento e Novecento, in Claudia DE BENEDETTI (a cura di), Accademie, salotti, circoli nell'arco alpino occidentale: atti del 18. Colloque franco-italien, Torre Pellice, 6-8 ottobre 1994, Torino, Centro Studi piemontesi, 1995

Piero MALVEZZI (a cura di), Valle d'Aosta nelle immagini dei viaggiatori dell'Ottocento: collezione della Soprintendenza per i beni culturali della Regione autonoma della Valle d'Aosta, Torino 1986

Piero MALVEZZI (a cura di), Viaggiatori inglesi in Valle d'Aosta, Milano, Lampi di stampa, 2003

Pietro BAROCELLI, Forma Italiae Regio IX Transpadana, Vol. I, Augusta Praetoria, Roma, Danesi in via Margutta, 1948

Riccardo FRANCOVICH, Roberto PARENTI (a cura di), Archeologia e restauro dei monumenti, Firenze, All'insegna del Giglio, 1988

Rosanna MOLLO MEZZENA, Augusta Praetoria. Aggiornamento sulle conoscenze archeologiche della città e del suo territorio, in Atti del congresso sul bimillenario della città di Aosta, Bordighera, Istituto internazionale di studi liguri, 1982

Silvia BRUSA TROMPETTO, Aosta tra XVIII e XIX secolo: le isti-tuzioni e la città, dalla "ville infortunée" all'"embellissement exterieur des edifices", Aosta, Tipografia Valdostana, 1997

Stella BERTARIONE, Mauro CORTELLAZZO, Renato PERINETTI, Il Teatro romano di Aosta, Regione autonoma Valle d'Aosta. Assessorato istruzione e cultura, Saint-Christophe, Due, 2012

Stella CASELLO (a cura di), La cultura del restauro: teorie e fon-datori, Venezia, Marsilio, 1996

Tersilla GATTO CHANU, Aosta dalle origini al terzo millennio, Aosta, Musumeci Editore, 2012

ZANOLLI Orfeo, Lillianes, Aosta, Musumeci Editore, 1985

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)