polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Castello del Conte Verde in Ivrea: analisi dello stato di fatto e ipotesi di consolidamento

Lorenza Maria Ghionna, Francesca Musto

Castello del Conte Verde in Ivrea: analisi dello stato di fatto e ipotesi di consolidamento.

Rel. Rosalba Ientile. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005

Abstract:

Oggetto della nostra tesi è il Castello del Conte Verde in Ivrea.

Si tratta di un argomento già precedentemente analizzato nel laboratorio di sintesi, ed ora ripreso per farvi un'indagine più approfondita legata al suo stato di degrado e ad una sua possibile conservazione. Il nostro lavoro si è svolto attraverso una prima ricerca di informazioni legate alla fabbrica, avvenuta per mezzo di sopralluoghi, di indagini dirette ed indirette, basate su ricerche d'archivio e colloqui con esperti.

Ripercorrendo la storia del Castello è emerso come il suo attuale stato di degrado ed abbandono derivi fondamentalmente dalle numerose trasformazioni funzionali e strutturali che il manufatto ha subito nei secoli: nato come fortezza, divenne residenza sabauda e, successivamente carcere di Stato.

L'analisi da noi compiuta si e' basata su di un determinato percorso procedurale:partendo dalla rappresentazione grafica dello stato di fatto, abbiamo tracciato una mappa dei degradi e dei dissesti, pervenendo, infine, ad un'ipotesi di restauro conservativo. Partendo dalla rappresentazione grafica dello stato di fatto, abbiamo tracciato una mappa dei degradi e dei dissesti, focalizzando la nostra attenzione sui prospetti esterni della fabbrica, in quanto evidentemente deteriorati, e per tanto, necessitanti di un maggiore intervento.

Il lavoro così svolto ci ha consentito di pervenire ad un' ipotesi di risanamento della struttura, con la speranza che possa essere presa in considerazione per un'eventuale intervento di consolidamento futuro.

La tesi di laurea si articola in sei capitoli distinti, seguiti in ultimo dagli elaborati grafici.

Nella prima parte vengono approfondite le fasi storico/territoriali del Castello, che ci danno un quadro generale sulla vita della fabbrica.

Dopodiché con il secondo capitolo, vi e' un'introduzione a quello che e' stato il cantiere e tutto ciò che gli e' ruotato intorno: tecniche costruttive, materiali e maestranze.

Nel Capitolo 3, si sono definiscono gli strumenti e le tecniche di lavoro come ad esempio quello della mappatura e di unità stratigrafica, che ci ha permesso di analizzare l'edificio storico, in modo più approfondito.

Il Capitolo 4 fa riferimento a tutti i passaggi che sono stati fatti per elaborare un progetto il più possibile preciso e definito del nostro oggetto di studio.

Il Capitolo 5, è dedicato nello specifico ai degradi.

In ultimo ma non per importanza, il capitolo 6, nel quale sono state fatte le verifiche di stabilità dell'arco d'ingresso e della volta a botte.

Tutto ciò accompagnato dalle tavole, con le rappresentazioni grafiche dei rilievi, eseguite in AUTOCAD in formato carta A 0.

Relatori: Rosalba Ientile
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: Castello - Ivrea - consolidamento
Soggetti: T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali
T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TA Consolidamento
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/486
Capitoli:

INDICE

INTRODUZIONE

CAPITOLO 1. IL CASTELLO DEL CONTE VERDE NELLA STORIA

1.1 Inquadramento territoriale

1.2 Inquadramento storico

1.3 Cronologia storica

CAPITOLO 2. LA FABBRICA DEL CASTELLO

2.1 La fabbrica del Castello nelle sue componenti strutturali

2.2 La fabbricadelCastello:materiali e maestranze

CAPITOLO 3. TECNICHE ATTE ALLA CONOSENZA DELL'EDIFICIO STORICO

3.1. Le mappe tematiche

3.2 Quando mappare

3.3 Rapporti tra manufatto e mappa: requisiti di qualità

3.4 Le mappature dei materiali: problemi e consigli operativi

3.5 Mappe, schede analitiche e tabelle riassuntive sui materiali: un esempio

3.6 Le nozioni e i concetti di base: cosa occorre osservare, sapere e descrivere

3.7 Stratificazione e stratigrafia

3.8 II concetto di "unità stratigrafica"

CAPITOLO 4. SCHEMA OPERATIVO PER LA DEFINIZIONE DEL PROGETTO DI RESTAURO

4.1 SOPRALLUOGO IN SITU

4.2 ANALISI STORICA DELLA COSTRUZIONE

4.3 ANALISI DEL SITO

4.4 RILIEVO FOTOGRAFICO

4.5 RILIEVO GEOMETRICO

4.6 RILIEVO MATERICO

4.7 MAPPATURA DEI DEGRADI E DEI DISSESTI

4.8 VERIFICA DEI SISTEMI VOLTATI

CAPITOLO 5. ANAMNESI DELLA FABBRICA

5.1 Analisi dei degradi

5.2 Degrado della muratura

5.3 II degrado dell'intonaco

5.4 Interno del Castello

6. METODI DI VERIFICA DI STABILITA' DELLE VOLTE IN MURATURA

6.1 Metodi di verifica di stabilità delle volte in muratura

6.2 Volta a botte

6.3 Arco

6.4 Volta a botte n°1 - Manica Nord

6.5 Volta a botte n°2 - Manica Nord

6.6 Volta a botte n°3 - Manica Nord

6.7 Volta a botte n°4 - Manica Nord

6.8 Arco d'ingresso-Manica Sud

ELENCO TAVOLE

BIBLIOGRAFIA TECNICA

BIBLIOGRAFIA STORICA

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA TECNICA

F. ALGOSTINO, G. FARAGGIANA, Esercizi di scienza delle costruzioni, UTET, Torino 2002.

0. BELLUZZI, Scienza delle Costruzioni. Volume terzo, Zanichelli, Bologna 2002.

G. CARBONARA, Trattato di restauro architettonico, voll. 2-3,Edizioni UTET, Torino 1996.

A. CARPINTERI, Scienza delle costruzioni, vol.1, Ed. Pìtagora, Bologna 1995. A. DEFEZ, II consolidamento degli edifici, ed. Liguori, Napoli 1991.

D. FOIS, Corso di Costruzioni. Volume primo, volume secondo, volume terzo, Calderoni, Bologna 1991.

F. GUERRIERI, II degrado della città d'arte, Edizioni Polistampa, Firenze, 1998.

S. MASTRODICASA, Dissesti statici delle strutture edilizie, Hoepli, Milano 1993.

A. NEGRO, J. TULLIANI, L. MONTANARO, Scienza e tecnologia dei materiali, Celid, Torino 2000.

L. PERA, Tecnica dell'architettura tipologia strutturale, Goliardica, Pisa 1974.

P. ROCCHI, Manuale di consolidamento, Roma, Edizioni DEI, 1991.

P. ROCCHI, Progettare il consolidamento, Roma, Edizioni Kappa, 1983.

BIBLIOGRAFIA STORICA

R. IENTILE, il consolidamento dei manufatti storici. Indagini preliminari per la conoscenza dei materiali, Ed. CELID, Torino 2000.

L. FALETTO, G. RAVERA, Ivrea e Canadese nelle antiche stampe, Ivrea, Priuli e Verlucca editori, 1977.

G. RODDI, Note sulla costruzione del Castello di Ivrea, in "Studi piemontesi", vol. XI, fasc. 1, marzo 1982.

F. CARANDINI, Vecchia Ivrea, Ivrea, Fratelli Enrico Editori, 1963. E. BIANCHETTI (a cura di), Adrianeo, libro I, II, IV, Ivrea, 1981.

P. RAMELLA, Castelli Torri Borghi Ricetti nel Canadese, Ivrea, Litografia Bolognino, 1986.

F. GABOTTO, Un millennio di storia eporediese, in "Eporediensa", 5 voll., Pinerolo, 1900,1.

G. BENVENUTI, Historia dell'antica città di Ivrea, Romano Canadese, 1976.

ST. CORDERO DI PAMPARATO, II Tuchinaggio e le imprese di F. Cane nel Canadese, in "Eporediensa", 5 voll., Pinerolo, 1900,I.

A. BERTOLOTTI, Passeggiate nel Canadese, Torino, Bottega d'Erasmo, 1964. F. CONTI, Castelli del Piemonte, tomo III, Roma, 1980.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)