polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La riqualificazione energetica del patrimonio edilizio europeo : politiche, strategie e processi di innovazione tecnologica

Silvia Giammetta

La riqualificazione energetica del patrimonio edilizio europeo : politiche, strategie e processi di innovazione tecnologica.

Rel. Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Abstract:

La grande maggioranza degli edifici realizzati nel ‘900 ha oggi necessità di venire riqualificata energeticamente, se gli Stati europei desiderano raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio che si sono imposti.

Secondo le stime dell'Eurostat, infatti, circa il 40% del consumo energetico complessivo in Europa è legato al settore dell'edilizia, il quale è anche responsabile di circa un terzo delle emissioni di C02. Il raggiungimento dell'obiettivo di riduzione delle emissioni entro il 2050 comporta pertanto la necessità di aumentare il tasso di ammodernamento del parco immobiliare inefficiente fino al 3% all'anno. Nella maggior parte dei paesi industrializzati, infatti, nel 2050 le nuove costruzioni contribuiranno solo con il 10%-20% al consumo di energia supplementare, mentre oltre l'80% dei consumi sarà causato dal patrimonio edilizio ad oggi esistente.

Il parco immobiliare europeo non risulta solo energeticamente inefficiente, ma anche inadeguato agli attuali requisiti di comfort termico e acustico, salubrità e accessibilità. La demolizione è in alcuni casi l'unica via percorribile, tuttavia la riqualificazione edilizia è, quando applicabile, una soluzione preferibile dal punto di vista economico ed ecologico, permettendo contemporaneamente sia un'estensione del ciclo di vita dell'edificio sia il raggiungimento di standard abitativi al livello delle nuove costruzioni.

L'obiettivo energetico può essere inoltre occasione per una rigenerazione urbana come processo di valorizzazione del patrimonio, anche attraverso interventi di "agopuntura urbana" che, grazie ad azioni mirate, hanno il potenziale di mettere in moto processi di rinnovamento e stimolare nuovi modelli di intervento.

La riqualificazione del patrimonio risulta infine essere un'opportunità di ripresa per il settore edilizio, in costante decrescita dalla crisi del 2008. Affinché il mercato della riqualificazione edilizia fiorisca, sono necessarie politiche mirate e tecnologie all'avanguardia, pensate e sperimentate per questo preciso campo di applicazione.

Questa tesi intende indagare le strategie e le politiche comunitarie messe attualmente in atto per incentivare lo sviluppo di questo mercato nascente, fornendo contemporaneamente uno sguardo sulle tecnologie innovative che si pongono come obiettivo la realizzazione di interventi sempre più efficienti, economici e tempestivi.

A questo scopo, la tesi è suddivisa in due parti: la prima parte analizza le politiche energetiche per quanto riguarda il settore edile, prima con uno sguardo europeo e poi soffermandosi sulla normativa italiana. Successivamente vengono presentati i maggiori istituti promotori di ricerca nel campo e i loro programmi, per poi approfondire i progetti e capire quali siano le tematiche ricorrenti, le difficoltà e i campi in cui è necessario investire. Da questa analisi emerge, dal punto di vista tecnologico, una ricerca nell'ambito dei sistemi di facciata a pannelli prefabbricati.

La seconda parte della tesi elabora pertanto la storia della prefabbricazione, riportando esempi italiani ed europei, e richiamando la classificazione dei sistemi di prefabbricazione e la distinzione tra quella pesante e leggera. Viene in questo modo sottolineato come sia proprio il frutto della prefabbricazione

pesante degli anni '50-'80 a necessitare di una riqualificazione, a cui si può rispondere con l'ausilio di un nuovo tipo di prefabbricazione, che ha raggiunto livelli qualitativi ben diversi. Vengono quindi esaminati diversi casi studio in ambito europeo che impiegano sistemi prefabbricati in legno e i rispettivi programmi da cui questi interventi sono nati. In alcuni casi si tratta di sperimentazioni nell'ambito di progetti finanziati da istituti di ricerca, ma in altri casi si tratta di prodotti sul mercato, che vengono quindi presentati e approfonditi dal punto di vista tecnologico.

A chiudere il cerchio, segue un'analisi delle strategie nazionali per la riqualificazione del patrimonio edilizio per quanto riguarda gli Stati europei in cui sono stati rintracciati interventi che fanno uso di queste tecnologie, al fine di comprenderne le normative e la specificità della situazione edilizia che costituiscono il contesto e il terreno fertile per la sperimentazione di interventi riqualificativi che impiegano la prefabbricazione leggera.

Relatori: Guido Callegari
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: S Scienze e Scienze Applicate > SH Fisica tecnica
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4808
Capitoli:

INTRODUZIONE

PARTE I

1 QUADRO LEGISLATIVO

]. 1 Normativa europea

1.2 Normativa italiana

2 ISTITUTI PROMOTORI di RICERCA e i loro PROGRAMMI

2.1 IEA

2.2 UE

2.3 ANEE

3 I PROGETTI

3.1 Progetti per la raccolta di dati

3.1.1 ENPER-EXIST

3.1.2 E-TOOL

3.1.3 DATAMINE

3.1.4 TABULA

3.1.5 ENTRANZE

3.1.6 EPISCOPE

3.1.7 Osservazioni

3.2 Progetti per l’edilizia sociale

3.2.1 EI - EDUCATION

3.2.2 ROSH

3.2.3 RESHAPE

3.2.4 E-RETROFIT KIT

3.2.5 SURE-FIT

3.2.6 FRESH

3.2.7 Osservazioni

3.3 Progetti che forniscono supporto alla valutazione delle misure necessarie per una riqualificazione efficiente

3.3.1 REDUCE

3.3.2 GREENBUILDING

3.3.3 ENERGO

3.3.4 SQUARE

3.3.5 RAP-RETRO

3.3.6 ANNEX 56

3.3.7 REQUEST

3.3.8 REQUEST 2 ACTION

3.3.9 STEP 2 SPORT

3.3.10 SEMERGY

3.3.11 Osservazioni

3.4 Progetti che affrontano il problema finanziario

3.4.1 ANNEX 61

3.4.2 CERTUS

3.4.3 SUNSHINE

3.4.4 RENTALCAL

3.4.5 Osservazioni

3.5 Progetti di formazione

3.5.1 BRICKS

3.5.2 PROF-TRAC

3.5.3 Osservazioni

3.6 Progetti che sviluppano sistemi a pannelli prefabbricati

3.6.1 ANNEX 50

3.6.2 RENEW SCHOOL

3.6.3 MORE-CONNECT

3.6.4 BERTIM

3.6.5 IMPRESS

3.6.6 Osservazioni

3.7 Altri progetti

3.7.1 ANNEX 47

3.7.2 ASIEPI

3.7.3 RE-CO

3.7.4 CORSAIR

3.7.5 REPUBLIC-ZEB

3.7.6 NEZER

3.7.7 Q-BOT

3.7.8 RIBuild

3.7.9 Osservazioni

PARTE II

1 SISTEMI PREFABBRICATI

1.1 Obiettivi e vantaggi

1.2 Storia della prefabbricazione

1.2.1 Quadro internazionale

1.2.2 Quadro italiano

1.3 Classificazione dei sistemi di prefabbricazione

1.3.1 Sistemi di prefabbricazione pesante

1.3.1.1 Caso studio: il quartiere QT8 a Milano

1.3.1.2 Caso studio: ¡1 Plattenbau a Berlin-Marzahn

1.3.2 Sistemi di prefabbricazione leggera

2 LA RIQUALIFICAZIONE TRAMITE PREFABBRICAZIONE LEGGERA

2.1 Strategie a confronto

2.1.1 Casi studio

2.1.1.1 Focus su: Programma TES Energy Facade

2.1.1.2 Focus su: Programma E2Rebuild

2.1.1.3 Focus su: Programma Energiesprong

2.1.1.4 Focus su: Programma Holzbau der Zukunft

2.1.1.5 Focus su: Programma REHA

2.2 Prodotti sul mercato

2.2.1 Pannelli gap-solution

2.2.2 Pannelli LUCIDO

2.2.3 Pannelli Aktive Gebäudehüll

2.2.4 Pannelli Naturwall

3 STRATEGIE NAZIONALI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO

3.1 Austria

3.2 Francia

3.3 Germania

3.4 Paesi Bassi

3.5 Svizzera

3.6 Regno Unito

3.7 Italia

CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA

RINGRAZIAMENTI

Bibliografia:

Bibliografia PARTE I

Celiai G., Bazzini G., Gai M., Le prestazioni energetiche degli edifici, Rimini, Ed. Maggioli, 2007

Sitografia aggiornata al 10.1.2016:

ec.europa.eu/energy/intelligent/

ec.europa.eu/programmes/horizon2020/en

eur-lex.europa.eu

www.agenziaefficienzaenergetica.it/

www.buildup.eu/

www.ecbcs.org/bria/index.htm

www.efficienzaenergetica.enea.it/home.aspx

www.gazzettaufficiale.it/

www.iea.org/

www.iea-ebc.org/

Bibliografia PARTE II Sistemi prefabbricati:

Anderson, Mark and Peter, Prefab Prototypes — Site specific design for offsite construction, New York, Princeton Architectural Press, 2007

Arieff, Allison e Burkhart, Bryan, Prefab, Layton (Utah), Editore Gibbs Smith, 2002

Asam, Claus, “Wiederverwendung von Bauteilen im Bauwesen: Ein Beitragzum Ressourcenschutz“, VL Nachhaltiges Bauen 2014-2015, Fachgebiet Bauphysik und Baukonstruktionen an der TUBerlin: pp.30-83

Bergdoll, Barry e Christensen, Peter, Home Delivery: Fabricating the modern dwelling, New York, The MuseumArt, 2008

Imperadori, Marco, La meccanica ettura: la progettazione con tecnologia stratificatcollana i librpo, Milano, 11 Sole 24 ore, 2010

Korn, Rolr, “Zur zukünftigen städtebaulichen Gestaltunt dektur der DDR, n.9 del 1976, Settembre: pp. 51, Heike et alter, 10 Jahre Stadtumbau Ost: Berichts, Berl

Lösler, Heinz,“Erfahrungen der Schr mit der WBS 70-Schwerin-Gassilikatbeton“, Architektu1974, Ottobre: Heinz, “1 lgeschossiger Wohnungsbau , Architektur der DDR, n.9 del 1976, Settembre: pp. 564-567

Micefab Home, Layton (Utah), editore Gibbs Smith, 2004

Petrignani, Achille et alii, Industrializzazione dell’edilizia, Bari, Dedalo Libri, 1965

Schneiderman, Deborah, Inside Prefab: The Ready-Made Interior, New York, Princeton Architectural Press, 2012

Sinopoli, Nicola e Tatano, Valeria (a cura di), Suite tracce dell’innovazione - Tra tecniche e architettura, Serie di architettura, Milano, FrancoAngeli, 2002

Smith, Ryan E., Prefab architecture: a guide to modular design and construction, foreword by James Timberlake, Hoboken (New Jersey), Editore John Wiley & Sons, 2010

La riqualificazione tramite prefabbricazione leggera:

Atanasiu, Bogdan et alii, Europe's buildings under the microscope. Acountry-by-country review of the energy performance of buildings, Buildings Performance Institute Europe (BPIE), 2011

Callegari, Guido et alii, "NATURWALL© - A solar timber façade system for building refurbishment: optimization process through in field measurements", Energy Procedia 78, 2015, pp. 291-296

Callegari, Guido et alii, "Timber solar facade: A responsive façade for the refurbishment of existing buildings", Conference Proceedings of the 10th ENERGY FORUM. Advance building skins, pp. 402- 412

Guttmann, Eva et alii, Edition Holz - Edition 10 Gebäudesanierung, Wien, proHolz Austria, 2011

Guttmann, Eva, “Sanieren mit System“, Zuschnitt, n.34, 2009, Juni: pp. 24-25

Guttmann, Eva et alii, Zuschnitt - Schichtwechsel, n.34, proHolz Austria, 2009

Hoppe, Michaela e Hauser, Gerd, HOLZBAU DER ZUKUNFT-TP 10 Energetische Sanierung von Bestandsbauten in Holz- und Massivbauart unter Einsatz von Holz und Holzwerkstoffen, München,

TU München

Isopp, Anne et alii, Zuschnitt - Die Außenwand, n.43, proHolz Austria, 2011

Isopp, Anne et alii, Zuschnitt — Konfektionen in Holz, n.50, proHolz Austria, 2013

Lattke, Frank et alii, TES EnergyFaçade — prefabricated timber based building system for improving the energy efficiency of the building envelope, Aalto University, TU München, NTNU, 2011

Lattke, Frank, “Zukunfitsfahig: Holz und Holzwerkstoffe in der energetischen Gebäudemodernisierung“, Zuschnitt, n.34, 2009, Juni: pp. 9-11

Miloni, Reto et alii, IEA ECBCS Annex 50 - Building Renovation Case Studies, Dübendorf (CH), EMPA, 2011

Plöderl, Heinz e Lang, Günther, et alii, Erste Passivhaus-Schulsanierung Hauptschule II und Polytechnischen Schule ementen und Komfortlüftung, Wien, Bundesministerium Spiultifunzionali per la riqualificazione del wood façade in exitriale) nella Produzione Edilizia: risultati ed orizzonti, Milano, 18-19 ottobre 2012, pp. 600-620

Spinelli, Antonio e Callegari, Guido, "Naturwall: active timber wall for renovation of existent buildings", Sustainable buildings - construction products & technologies, TU Graz, 2013, pp. 114-121

Teibinger, Martin et alii, att.Zuschnitt - Thermische Sanierung und Modernisierung von Bestandsgebäuden, proHolz Austria, 2013

Teibinger, Martin, “Sanierung mit vorgefertigten Bauteilen Magazin für den Holzbereich, 2010, April: pp. 10-11

Sitografia aggiornata al 22.08.2016:

hdz.devweb.mwn.de/HDZ/

www.aktive-huelle.de

www.bak.de/berufspraxis/energie-und-ressourceneffizientes-bauen/initiative-besser-mit-architekten/

140801 -architekt-sternagel-wh-in-berlin

www.e2rebuild.eu/

www.energiesprong.eu

www.gap-solution.at

www.habitech.it/it/news/energiesprong-italia-industrializzare-la-riqualificazione

www.hausderzukunft.at

www.lucido-solar.com

www.proholz.at

www.tesenergyfacade.com

www.weissenseer.com

Strategie nazionali:

Agenzia Entrate et alii, Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico, Agenzia Entrate, marzo 2016

ENEA et alii, Strepin-Allegatol, ENEA, novembre 2015

Rapf, Oliver et alii, Renovation strategies of selected EU countries. A status report on compliance with article 4 of the Energy Efficiency Directive, Buildings Performance Institute Europe (BPIE), 2014

Department of Energy & Climate Change, UK National Energy Efficiency Action Plan, London, Department of Energy & Climate Change, aprile 2014

Sitografia aggiornata al 22.8.2016:

ec.europa. eu/energy/node/84

www.burgenland.at/wohnen-energie/wohnen/wohnbaufoerderung/wohnnutzflaeche/

www. dasgebaeudeprogramm.ch/

www. land-oberoesterreich.gv. at/111568. htm

www.noe.gv. at/Bauen- Wohnen/Sanieren-Renovieren.html

www.salzburg.gv.al/bauenwohnen_/Seiten/wbf-neu-sanierungsfoerderung.aspx

www.tirol.gv.at/bauen-wohnen/wohnbaufoerderung/sanierung/

www. vknn. at/energetische-sanierung-foerderung/

www.wohnbau.steiermark.at/cms/ziel/113383994/DE/

www.vorarlberg.at/vorarlberg/bauen_wohnen/wohnen/wohnbaufoerderung/weitereinformationen/wohnhaussanierung/wohnhaussanierung.htm

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)