polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Percezioni e analisi per il recupero del Mulino Ugliengo e la Stazione idrometrica di Santhià : una filiera produttiva, fra tradizione e innovazione

Alessandra Tumminelli

Percezioni e analisi per il recupero del Mulino Ugliengo e la Stazione idrometrica di Santhià : una filiera produttiva, fra tradizione e innovazione.

Rel. Roberta Novascone, Cristina Coscia, Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Abstract:

PREMESSA

Il presente lavoro si è posto come obiettivo, quello di effettuare un analisi del Comune di Santhià sotto diversi aspetti e attraverso metodologie differenti, atte a indagare e individuare quali fossero I servizi o le attrezzature mancanti all'interno del territorio, nonché le esigenze della popolazione, in modo da soddisfarle in fase progettuale.

Alla base di questo studio sono state svolte due indagini distinte ma complementari, trattate In maniera parallela e integrata: un'analisi di tipo empirico-documentario, basata sul reperimento e conseguente osservazione di dati statistici e un'indagine sociologica, basata sulla somministrazione d'interviste a testimoni qualificati.

Le due analisi appena citate, toccano tematiche molto diverse tra loro, proprio per indagare a tutto campo sul territorio: si è cercato di non escludere alcun aspetto, proprio per non limitarne i risultati.

Per svolgere l'analisi empirica si è reso necessario delimitare un'area, che comprendesse una serie di Comuni, raggruppati per caratteristiche similari, che sono stati analizzati al fine di creare una sorta di bacino d'utenza virtuale, sul quale poter ragionare: appare evidente che non ci si possa limitare all'osservazione del solo Comune di Santhià.

Lo studio empirico-documentario è partito dall'analisi delle processualità in corso, per proseguire con lo studio delle matrici ambientali del territorio, Includendo la viabilità e l'accessibilità. È seguito uno studio sulla struttura demografica della popolazione e sulla dimensione economica. Infine sono stati analizzati i servizi presenti, gli indicatori turistici e il patrimonio culturale rilevato.

Per quanto riguarda la campagna d'interviste, essa possiede una duplice funzione: da un lato consente di individuare un insieme di idee e proposte diffuse tra la popolazione, mentre dall'altro, consente di capire se ciò che è emerso dall'analisi empiricodocumentaria, è concorde con le percezioni di coloro che la città la vivono.

Dal punto di vista metodologico, la campagna è stata condotta utilizzando un approccio altamente consolidato, che prevede due momenti fondamentali per la fase di preparazione delle interviste: questi sono la selezione dei soggetti da intervistare e la definizione della traccia dell'intervista.

Per quanto riguarda il primo punto, il criterio che ha guidato la scelta dei candidati, è stato quello di includere nel campione, i soggetti rappresentativi dei principali ambiti sociali della città e dunque, in grado di offrirci - pur senza nessuna pretesa di una vera e propria rappresentatività statistica - uno spaccato delle idee presenti nella popolazione, inerenti i principali temi affrontati durante l'analisi documentaria che faranno da base alle scelte che guideranno la fase meta progettuale.

Sono state individuate tre tipologie di soggetti intervistati:

rappresentanti del sistema politico-amministrativo;

rappresentanti del settore economico e pubblico;

rappresentanti della sfera sociale locale.

Relatori: Roberta Novascone, Cristina Coscia, Silvia Gron
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali
U Urbanistica > UM Tutela dei beni paesaggistici
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4752
Capitoli:

PARTE PRIMA: QUADRO COMPETITIVO: STRUMENTI, ANALISI E METODOLOGIE

1_PROCESSUALITÀ IN CORSO

1.1.Piano Territoriale Regionale (PTR)

1.2.PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE (PPR)

1.3.Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Vercelli (PTCP)

2_MATRICI AMBIENTALI DELTERRITORIO

2.1.CARATTERI GENERALI

2.2.VIABILITÀ: IL SISTEMA DELLA MOBILITÀ

2.3.CONDIZIONI CLIMATICHE GENERALI

2.4.IDROGRAFIA

2.5.SUOLO: USI E CONSUMI

2.5.1.Verde pubblico

2.6.RETE ECOLOGICA

3_DETERMINAZIONE DEL CAMPIONE D'INDAGINE

3.1.LA STRUTTURA DEMOGRAFICA

3.1.1.Andamento della popolazione residente

3.1.2.Disagio abitativo: il Social Housing come soluzione

3.1.2.Stato civile e sesso

3.1.3.Scomposizione per fasce d'età

3.1.4.Saldo naturale

3.1.5.Scolarizzazione

3.1.6.Popolazione straniera

3.2.La DIMENSIONE ECONOMICA

3.2.1.Il mercato Immobiliare

3.2.1.1.Settore residenziale

3.2.1.2.Settore terziario

3.2.1.3.Settore commerciale e ricettivo

3.2.1.4.Settore produttivo

3.2.2.Occupazione e disoccupazione

3.2.2.1.L'area PIP e WelcHome. due grandi fallimenti

3.2.3.Sistema imprenditoriale

3.2.3.1.Focus sull'agricoltura

3.3.ANALISI DEI SERVIZI

3.3.1.Rete commerciale distributiva

3.3.1.1.Commercio ambulante

3.3.1.2.Commercio fisso

3.3.2.Luoghi per la cultura

3.3.2.1.Valorizzazione del territorio - cosa si fa?

3.3.3.Tempo libero

3.3.3.1. Il Cinema Ideal

3.3.3.2.La Biblioteca Civica

3.3.3.3.IITAG

3.3.3.4.Il Centro Culturale Jacopo Durandi

3.3.3.5.Lo sport

3.3.4.Associazionismo

3.3.4.1.Sagre, eventi e manifestazioni

3.3.4.2.Il Carnevale Storico

3.3.4.3.Luoghi per le manifestazioni

3.3.5.Presidi residenziali socio-sanitari e socio-assistenziali

3.3.5.1.L'ospedale di Santhia'

Istruzione

3.4.INDICATORI TURISTICI

3.4.1.Turismo Enogastronomico

3.5.Patrimonio culturale -RAGIONAMENTI DI SINTESI

PARTE SECONDA: PROPOSTA META PROGETTUALE

4_VALUTAZI0NI A SUPPORTO DEL DECISION MAKING

4.1.RISULTATI SINTETICI DELLE INTERVISTE: COMUNE DI SANTHIÀ

4.1.1.Griglia Mulino Ugliengo

4.1.2.Griglia Stazione Idrometrica

4.2.SWOT dell'ambito d'analisi

4.3.SWOT del Comune di Santhià

4.3.1.Swot del Mulino Ugliengo

4.3.2.Swot della Stazione Idrometrica

4.4.Swot di sintesi con tematiche sensibili

4.5 .Genius Loci

5_DEFINIZI0NE DELL'AREA DI PROGETTO

Il Mulino Ugliengo e la Stazione Idrometrica di Santhià

6_PROPOSTA PROGETTUALE: un mix di funzioni

6.1.FUNZIONE RESIDENZIALE

6.2.FUNZIONE RICETTIVA, RISTORATIVA E COMMERCIALE

6.3.FUNZIONE SOCIALE E CULTURALE

6.4.FUNZIONE PRODUTTIVA E DI RICERCA INNOVATIVA

6.4.1.Il tessile inizia dalla fibra

6.4.2.Fibre e sostenibilità

6.4.3.Il colore e la tintura

6.4.4.Progetti tessili nel territorio italiano

6.4.4.1.Progetto LAMMA-TEST (Regione Toscana)

6.4.4.2.Progetto GANTT (Regione Calabria)

-CONCLUSIONI

-GLOSSARIO TEMATICO 6.ALLEGATI

6.1.LUOGHI PER LA CULTURA

6.2.TEMPO LIBERO

6.3.ASSOCIAZIONISMO

6.4.SANITÀ

6.5.ISTRUZIONE

6.6.RELAZIONE STORICO-ARCHITETTONICA DI VINCOLO DEL MULINO UGLIENGO

6.7.TRACCIA D'INTERVISTA

6.8.INTERVISTE 7.BIBLIOGRAFIA 8.SITOGRAFIA

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

TESTI E SAGGI

Alvigini Luca e Pier Giuseppe, Le fibre più vicine al cielo, Fondazione Biella Master delle Fibre Nobili, Biella, 2012

Arcuri Felice Paolo e Francesca, Manuale di sociologia - teorie e strumenti per la ricerca sociale, Springer, Milano, 2010

Bernardini, Cilano, Le piante tintorie, in Quaderno quattro, Comune di Trieste, 2003;

Coccorese Paolo, Pellecchia Alfonso, Un indice per la valutazione dell'attrattività turistica potenziale: aspetti metodologici e di calcolo, in Economia e diritto del terziario, Franco Angeli, Milano, 2005

Costa Paolo, Valutare l'architettura. Ricerca sociologica e post-occupancy evaluation, Franco Angeli, Milano, 2014

Grecchi Manuela, Malighetti Laura, Ripensare il costruito. Il progetto di recupero e rifunzionalizzazione degli edifìci, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2008;

Macionis John, Prospettive urbane. Un approccio sociologico e multidisciplinare, Pearson, Torino, 2014

Palmucci Quaglino Laura, La campagna: l'abitato rurale disperso e il paesaggio, in L'identità di un territorio: interpretare il paesaggio per un progetto di valorizzazione, Cristina Natoli (a cura di), L'Artistica Editrice, Savigliano, 2012;

Prato Giuseppe, La vita economica del Piemonte a mezzo del secolo XVIII, Bottega d'Erasmo, Torino, 1966;

Schneider Gudrun, Tingere con la natura - Storia e tecniche dell'arte tintoria, Ottaviano, Milano, 1981;

Venier Marco, Elementi di tintura ed analisi delle fibre sintetiche, Editrice S. Marco, Bergamo, 1966;

Zevi Luca, Il nuovissimo manuale dell'architetto, Mancosu, Roma, 2003.

TESI RELATE

Leonardo Sandra, Il Molino di Santhià: interazione di fonti storiche e cartografiche nel rilievo metrico, Relatori: Roggero Marco, 2011, Politecnico di Torino;

Lo Scalzo Daniela, l! acqua in architettura : ipotesi di valorizzazione per il nuovo parco museo della stazione idrometrica di Santhià, Relatore: Minucciani Valeria, 2008, Politecnico di Torino;

Morganti Maria Chiara, MusEa : un museo didattico per l'energia e l'ambiente nell'antica stazione idrometrica di Santhià, Relatore: Vaudetti Marco, 2013, Politecnico di Torino;

Rota Alessandro, Il molino di Santhià, Relatori: Barosso Luisa, Roggero Marco, 2008, Politecnico di Torino;

Tobossi Sarah, La stazione idrometrica di Santhià : tra fotogrammi aerei, mappe catastane... "fabbricati fantasma", Relatore: Roggero Marco, 2013, Politecnico di Torino.

ALTRE PUBBLICAZIONI

Aggiornamento e adeguamento del Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Vercelli, Assessorato alla Pianificazione Territoriale, Settore Pianificazione Territoriale e Urbanistica, Provincia di Vercelli, Febbraio 2009;

Catalogo dei Beni Culturali del Comune di Santhià, Osservatorio dei Bani Culturali, Provincia di Vercelli, Luglio 2009;

Dati statistici del turismo in Piemonte, Regione Piemonte, 2015;

Indirizzi per le qualità paesaggistiche degli insediamenti: buone pratiche per la progettazione edilizia, Regione Piemonte, DIPRADI - Dipartimento di Progettazione Archi- tettonica e di Disegno Industriale, Politecnico di Torino, 2010;

Norme di attuazione, Piano Paesaggistico Regionale, Regione Piemonte, Giugno 2009;

Piano Regolatore Generale Comunale, Variante n.7, Comune di Santhià, 2015

Piano Territoriale Regionale, Regione Piemonte, Luglio 2011;

Relazione annuale sulla situazione economica, sociale e territoriale della Regione Piemonte, IRES, 2013;

Relazione, Piano Paesaggistico Regionale, Regione Piemonte, Giugno 2009; Relazione, Valutazione Ambientale Strategica, Comune di Santhià, 2015;

SITOGRAFIA

http://old.icea.info

http://backtoselfcouture.blogspot.it

http://dati-censimentoindustrieeservizi.istat.it

http://ec.europa.eu

http://sites.google.com/site/santhiastoria

http://textileexchange.org

http://www.architetturaecosostenibile.it

http://www.foodinitaly.com

http://www.icea.info

http://www.lammatest.rete.toscana.it

http://www.macrolibrarsi.it

http://www.retedima.it

http://www.soloecologia.it

http://www.viamichelin.it

www.agenziaentrate.gov.it

www.artes-research.it

www.agr.unipi/colorinaturali

www.agraria.org

www.arpa.piemonte.it

www.beniarchitettonicipiemonte.it

www.cardato.it

www.carnevaledisanthia.it

www.dimate-data.org

www.comune.santhia.vc.it

www.comuni-italiani.it

www.corriereinnovazione.it

www.cure-naturali.it

www.ecolabel.it

www.esseresostenibili.it

www.giornaleingegnere.it

www.global-standard.org

www.googleearth.it

www.googlemaps.it

www.informazione-aziende.it

www.istat.it

www.itismarzotto.it

www.lasesia.vercelli.it

www.lastampa.it

www.lopificio.it

www.mapio.net

www.paginegialle.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)