polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Su(per)misura : il centro commerciale come sfida nel riuso della grande scala : il caso del Palazzo del lavoro a Torino

Elisa Dellarossa, Serena Rossi

Su(per)misura : il centro commerciale come sfida nel riuso della grande scala : il caso del Palazzo del lavoro a Torino.

Rel. Valeria Minucciani, Guido Montanari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Abstract:

INTRODUZIONE

Siamo abituate alla visione dei Palazzo del Lavoro quasi ogni mattina, viaggiando verso Torino: è un edificio che abbiamo imparato a conoscere durante il corso di studi, arrivando ad apprezzarne, con maggior consapevolezza, le qualità strutturali ed architettoniche. Di fronte alla sua imponenza, ci siamo spesso domandate il perché del suo stato di abbandono, senza trovare una risposta immediata. A colpirci particolarmente, oltre allo stato di degrado in cui si trova, sono state la lenta ma imponente riappropriazione operata dalla vegetazione al suo interno ed il grande senso di rivendicazione dimostrato dai cittadini nei confronti dell'edificio.

Il nostro percorso di tesi ha avuto inizio in un periodo rilevante per la storia del Palazzo, attualmente al centro di discussioni che hanno coinvolto (e continuano a coinvolgere) sia l'amministrazione che la cittadinanza. La proposta di riqualificazione avanzata per l'opera, che ne ha previsto la trasformazione in centro commerciale, è stata infatti in più occasioni contestata dagli abitanti del quartiere Nizza-Millefonti, oltre a essere stata bloccata tramite il ricorso al TAR avviato dalla vicina galleria commerciale 8gallery. Il 20 agosto scorso, poi, un incendio doloso ha colpito la struttura di Nervi, riportando l'attenzione di tutti i torinesi intorno all'urgenza del riuso del Palazzo.

Consce dell'incertezza riguardante i futuri lavori sul fabbricato e guidate dal consiglio della nostra relatrice, abbiamo deciso di affrontare il tema del suo riutilizzo in modo il più possibile realistico, senza rifiutarne a priori un eventuale mutamento in centro commerciale e domandandoci se fosse possibile approcciarsi al tipo del centro commerciale in maniera alternativa. Con l'obiettivo di elaborare un piano di riuso che tenesse conto delle esigenze e dei pareri espressi dai cittadini, abbiamo presto compreso quali difficoltà avrebbero accompagnato il nostro approccio al progetto. La grande scala si è rivelata qualcosa di ben lontano da ogni occasione progettuale da noi affrontata negli ultimi cinque anni. Abbiamo perciò stabilito una serie di strumenti di ricerca che ci avrebbero potuto aiutare a raggiungere il nostro intento: primo fra tutti, una conoscenza più approfondita del Palazzo del Lavoro e del suo creatore, ottenuta non solo consultando i testi dello stesso Nervi e le monografie che lo riguardano, ma anche tramite la visione di filmati d'epoca, documentari, fotografie e dichiarazioni dei testimoni diretti della costruzione dell'opera; ci siamo poi recate diverse volte sul sito di progetto, eseguendo più sopralluoghi esterni e, in particolare, un sopralluogo interno. Il nostro lavoro ha incluso anche le interviste di alcuni tra gli attori interessati alla trasformazione del Palazzo, finalizzate a comprendere i diversi punti di vista sull'edificio e sulle potenzialità del suo riuso.

Un'ulteriore analisi di fondamentale importanza è stata quella riferita allo sviluppo, nei secoli, del commercio e del tipo shopping mali, che non avevamo mai approfondito in modo esteso durante i corsi universitari. Tale studio, condotto attraverso monografie sul tema ed articoli di riviste del settore (soprattutto per quanto riguarda i nuovi orientamenti verso la tecnologia), si è rivelato utile a comprendere quali aspetti del

centro commerciale concorrano, oggi, a mostrarne un'immagine omologata e priva d'identità propria. Abbiamo, inoltre, esaminato alcuni casi di riconversione a funzione commerciale che hanno portato un effettivo miglioramento nelle condizioni di edifici precedentemente abbandonati.

Infine, prendendo spunto dalle peculiarità del Palazzo stesso, è stata sviluppata un'analisi più personale, impostata su tematiche quali la riappropriazione di siti di "scarto" o la mancata monumentalità dell'opera di Nervi.

Il progetto che ne è derivato è l'esito di una lunga serie di ragionamenti che ci ha condotto ad una visione che potremmo definire "ecologica" e che identifica l'architettura come prodotto dell'uomo e, di conseguenza, della natura: sulla base di queste riflessioni ha preso vita il nostro metodo progettuale, improntato all'idea di una diffusione "parassitaria" di volumi all'interno del Palazzo di Nervi. Il progetto, che contiene numerose altre funzioni oltre a quella commerciale e si configura come un proseguimento degli isolati cittadini aH'interno dell'edificio, si sviluppa anche incrementando la già abbondante "invasione" del verde proveniente dall'esterno.

Il lavoro che segue è suddiviso in tre parti: la prima dedicata ad una disamina storica del tipo centro commerciale, la seconda destinata al racconto degli avvenimenti che hanno portato il Palazzo del Lavoro alla sua condizione attuale e la terza contenente la nostra proposta progettuale.

Relatori: Valeria Minucciani, Guido Montanari
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
A Architettura > AQ Spazi funzionali dell'abitazione
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4739
Capitoli:

PARTE I

SU(PER)MISURA

Analisi storico-tipologica del centro commerciale

1.Il commercio e la città: un rapporto in evoluzione

1.1.Dalla bottega al grande magazzino

1.2.Dalla città alla periferia

1.3.Ritorno al centro cittadino

1.4.Sviluppi paralleli in Europa ed in Italia

2.Il centro commerciale: caratteri principali di un tipo

2.1.Criticità e potenzialità del Junkspace

2.2.II Mail come luogo inevitabile del XX secolo

3.Il retaiI come nuova frontiera del riuso

3.1.La riconfigurazione di edifici (già) commerciali

3.2.Le difficoltà nel riuso commerciale di edifici pubblici e religiosi

3.4.La "mallizzazione" di ex-edifici industriali

Parte II

SU PER MISURA

.Italia '61: prima, durante e dopo il grande evento

1.Il contesto storico e geografico

1.1.L'ingresso Sud di Torino: il quartiere Nizza-Millefonti

1.2.Cronache da Italia '61 : passato e futuro in mostra a Torino

2.Il Palazzo del Lavoro: la costruzione di un simbolo mancato

2.1.II successo del sistema Nervi e la realizzazione del Palazzo

2.2.Reazioni e critiche ad un progetto (im)perfetto

2.3.II post-evento: un abbandono immediato

2.4.Gli eventi recenti e le ipotesi di riuso

3.L'opinione pubblica rispetto alla situazione attuale

3.1.Nostalgia del grande evento

3.2.Polemiche e petizioni popolari

3.3.Interviste: tre diversi punti di vista

Parte III

SU(PER)MISURA

Un progetto di riuso per il Palazzo del Lavoro

1.Analisi Urbana

1.1.L'influenza dei centri commerciali vicini

1.2.Viabilità carrabile, pedonale e ciclabile

1.3.I servizi di trasporto pubblico nel quartiere

1.4. Esame delle funzioni di vicinato esistenti

2.La problematica del fuori scala

2.1.II Palazzo del Lavoro: un monumento mancato

2.2.Le difficoltà nel riuso della grande scala

2.3.Un progetto adattabile per la comunità

3.La questione dell'abbandono

3.1.Le architetture abbandonate: "scarti" e "rovine"

3.2.II fascino del luogo abbandonato

3.3.Una rilettura della storia come metodo

4.Per un approccio "ecologico"

4.1.Una possibile coesistenza tra natura e città

4.2.Lo "scarto" come opportunità di aggregazione

5.Il parassitismo come concepì progettuale

5.1.Tipologie di invasione parassitaria

5.2.Un modulo ripetibile per una forma organica

5.3.Un nuovo complesso multifunzionale

6.Un'alternativa al centro commerciale nel Palazzo del Lavoro

6.1.Micro-commercio di quartiere: botteghe e laboratori

6.2.Come la tecnologia ha cambiato lo shopping

6.3.Museo e centro commerciale: due tipi a confronto

6.4.Estratti dalle tavole di progetto

7.Conclusioni

8.Bibliografia

9.Ringraziamenti

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

Georg Simmel, Die Ruine, in Philosophische Kultur. Gesammelte Essays, Leipzig, 1911, trad, it. di G. Carchia, in "Rivista di Estetica", n. 8, 1981.

Siegmund Freud, Il Perturbante, in "Imago", 1919.

Sigfried Giedion, Necessità di una nuova monumentalità, conferenza tenutasi il 26 settembre 1946, al R.I.B.A. di Londra, pubblicata in "The Architectural Review", n. 621, settembre 1948.

Henry H. Reed jr., Monumental Architecture, in "Perspecta: The Yale Architectural Journal", Auger Down Books, n. 1, 1952.

Henri Lefebvre, Le Droit à la ville, Paris, Anthropos, 1968.

Christopher Alexander (et alii), A Pattern Language: Towns, Buildings, Construction, New York, Oxford University Press, 1977.

Robert Venturi, Complexity and Contradiction in Architecture, New York, The Museum of Modern Art, 1977.

Rem Koolhaas, Delirious New York: a retroactive manifesto for Manhattan, New York, Oxford University Press, 1978.

Michel Serres, Le Parasite, Paris, Hachette, 1980.

Kevin Lynch, A Theory of Good City Form, Cambridge (MA), London, MIT Press, 1981.

William J. R. Curtis, Modern Architecture Since 1900, Oxford, Phaidon Press, 1982.

Luciano Patetta, La monumentalità nell'architettura moderna, Milano, CLUP, 1982.

David Ley, Social Geography of the City, New York, Harper & Row, 1983.

Michel Foucault, Architecture/Mouvement/Continuité, discorso pronunciato durante la conferenza "Des Espace Autres", ottobre 1984.

OMA, Eloge du terrain vague, in "L'Architecture d'aujourd'hui", n. 238, 1985, p. 46.

Frank H. Spink jr., The maturing of shopping centers, in "Urban Land", Vol. 44, n. 1, Washington D.C., ULI, gennaio 1985.

Kenneth Frampton, Modern Architecture: A Critical History, London, Thames & Hudson, 1987.

Kevin Lynch, Wasting Away, a cura di Michael Southworth, San Francisco, Sierra Club Books, 1990.

Philippe Boudon, De l'architecture a l'epistémologie: la question de l'échelle, Paris, Presses Universitaires de France, 1991.

Gilles Clément, Le Jardin en mouvement, Paris, Pandora, 1991.

Michael Sorkin, Variation on a Theme Park. The New American City and the End of Public Space, Hill and Wang, New York, 1992.

Rem Koolhaas, Bigness, or the problem of Large, in "Domus", n. 764, ottobre 1994.

Camilo Josè Vergara, Downtown Detroit: "American acropolis" or vacant land - what to do with the world's largest concentration of pre-depression skyscrapers, in "Metropolis, aprile 1995.

James Bennet, A tribute to ruin irks Detroit, in "The New York Times", 10 dicembre 1995, <http://www.nytimes.com/1995/12/10/us/a-tribute-to-ruin-irks-detroit.html> [consultato il 29 dicembre 2015].

Katrina Heron, From Bauhaus to Koolhaas, in "Wired Magazine", n. 4, 1 luglio 1996.

Rem Koolhaas, Conversations with Students, Princeton, Princeton Architectural Press, 1996. Wolfgang Lotz, Architettura in Italia 1500-1600, Milano, Rizzoli, 1997.

Rem Koolhaas (et alii), S,M,L,XL, New York, Monacelli Press, 1998.

Lyn H. Lofland, The Public Realm: Exploring the City's Quintessential Social Territory, New York, Aldine de Gruyter, 1998.

Zygmut Bauman, La società della incertezza, Bologna, Il Mulino, 1999.

James Corner, Recovering landscape, Essay in contemporary landscape architecture, Millstone, Princeton Architectural Press, 1999.

Alessandro Rocca, Educatorium a Utrecht, Rem Koolhaas, a cura di Alessandro Massarente, Firenze, Alinea, 1999.

Zygmut Bauman, Liquid Modernity, Cambridge, Polity, 2000.

Deyan Sudjic, He likes brutality and shopping. He's going to be the next big thing, in "The Observer", n. 26, novembre 2000, <http://article.wn.com/view/2000/11/26/He_likes_brutali- ty_and_shopping_Hes_going_to_be_the_next_big/>, [consultato il 1 febbraio 2016],

Liliana Curcio, Dalle forme naturali ai modelli, Milano, Bocconi, 2001.

Rem Koolhaas (et alii), Harvard Design School Guide to Shopping, Köln, Taschen, 2001.

Rem Koolhaas (et alii), Projects for Prada, Milano, Fondazione Prada, 2001.

Rem Koolhaas (et alii), Mutations, Barcelona, ACTAR, 2001.

Alfonso Acocella, Abitare nel contemporaneo, in "Costruire in Laterizio", n. 88, luglio/agosto 2002, pp. 2-3.

Paolo Desideri, Città di Latta, Roma, Meltemi, 2002.

Luca Galofaro, Rem Koolhaas: Architetto avantpop, Roma, Edilstampa, 2002.

Rem Koolhaas, Verso un'architettura estrema, a cura di Sanford Kwinter e Marco Rainò, Milano, Postmedia Srl, 2002.

Franco Speroni, La rovina in scena. Per un'estetica della comunicazione, Roma, Meltemi, 2002.

Umberto Cao, Luigi Coccia, Polveri Urbane, Roma, Meltemi, 2003.

François Chaslin, Architettura della Tabula rasa, Due conversazioni con Rem Koolhaas, Milano, Electa, 2003.

Marc Augé, Rovine e macerie. Il senso del tempo, Torino, Bollati Boringhieri, 2004.

Gilles Clément, Manifeste pour le Tiers paysage, Paris, Éditions Sujet/Objet, 2004.

Sergio Guercio, Matteo Robiglio, Isabelle Touissant, Periferie partecipate. Cinque casi di riqualificazione urbana a Torino (Italia), in "Ciudades", n. 8, 2004, pp. 41-61.

Jacques Lévy, Serendipity, in "EspaceTemps", 13 gennaio 2004, <http://www.espace- stemps.net/articles/serendipity/> [consultato l'11 novembre 2015],

Rafael Moneo, Sul trascorrere del tempo, in La solitudine degli edifici ed altri scritti: questioni intorno all'architettura, a cura di Andrea Casiraghi e Andrea Vitale, Torino, Allemandi & C., 2004.

Antonio Monestiroli, L'architettura della realtà, Torino, Allemandi & C., 2004.

Rem Koolhaas, Antologia di testi su Bigness: progetto e complessità artificiale, a cura di Federico Bilò, Roma, Edizioni Kappa, 2004.

Rem Koolhaas, Content, Köln, Taschen, 2004.

Luisa Valeriani, Dentro la trasfigurazione. Il dispositivo dell'arte nella cibercultura, Roma, Meltemi, 2004.

Leonie Sandercock, Verso cosmopolis: città multiculturali e pianificazione urbana, Bari, Dedalo, 2004.

Alan Berger, Drosscapes: Wasting Land in Urban America, New York, Princeton Architectural Press, 2006.

Rem Koolhaas, Junkspace: per un ripensamento radicale dello spazio urbano, a cura di Gabriele Mastrigli, Macerata, Quodlibet, 2006.

…CONTINUA

SITOGRAFIA

Sitografia

http://www.italia61 .¡t

http://www.pierluiginervi.org

http://www.costruirecorrettamente.org

http://www.museotorino.it

http://www.comune.torino.it/circ9/

http://www.docomomo.com/pdfs/events/heritage/

http://www.maxxisearch.fondazionemaxxi.it/maxxi/collezionixx/

http://www.mapic.com

http://www.cncc.it

http://www.cbre.com

http://www.cogestretail.com

http://www.malls.com

http://www.deadmalls.com

http://www.demalling.com

http://www.impossibleliving.com

http://www.desertislocis.com

http://abbandonografando.blogspot.it/2014/10/palazzo-del-lavoro-italia-61 .html

http://www.landezine.com

http://www.oma.eu

https://www.hbr.org

http://www.mole24.it

http://www.provincia.torino.gov.it

http://www.torino.repubblica.it

http://www.lastampa.it/cronaca

http://archiviolastampa.it

http://www.ediiiziaeterritorio.ilsole24ore.com

http://www.eddyburg.it

http://www.academia.edu

http://www.researchgate.net

http://www.divisare.it

http://www.archdaily.com

http://www.lastoriasiamonoi.rai.it

http://www.torinostoria.it

htttp://ww. publicspace.org

http://www.istoreto.it

http://www.memoro.org

http://www.archivioluce.com/archivio/

http://www.seetorino.com/italia-61-torino-citta-delle-meraviglie/

http://www.arcduecitta.it

http://www.domusweb.it

http://www.ilgiornaledellarte.com/

http://www.zeroundicipiu.it

Filmografia

Omicron, Ugo Gregoretti, Italia, 1963.

Un colpo all'italiana (The Italian Job), Peter Collinson, Regno Unito, 1969.

Il ragazzo selvaggio (L'enfant sauvage), François Truffaut, Francia, 1970.

Italia '61. Una festa di architetture straordinarie, "La Storia Siamo Noi", RAI Cultura, Italia, 2011.

Detropia, Heidi Ewing, Rachel Grady, USA, 2012.

Vita Activa. Palazzo del Lavoro, Pier Luigi nervi, 1961-2016, Marzia Migliora, Italia, 2016.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)