polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Progetto di recupero prudente del Palazzo a vela di Torino : dal Palazzo delle mostre al nuovo Museo aerospaziale di Torino

Diego Cunsolo

Progetto di recupero prudente del Palazzo a vela di Torino : dal Palazzo delle mostre al nuovo Museo aerospaziale di Torino.

Rel. Daniela Bosia, Antonio Besso Marcheis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Abstract:

Introduzione

Lo studio nasce dal desiderio di conoscenza di una grande opera architettonica torinese e dal desiderio di comprendere in esso le ragioni che portano al suo compimento. Il lavoro è volto a valorizzare e a restituire l'immagine originale del Palazzo a Vela di Torino, concepito come Palazzo delle mostre in occasione del centenario dell'Unità d'Italia e, successivamente modificato e convertito in palazzetto sportivo polivalente in occasione delle Olimpiadi Invernali disputatesi a Torino nel 2006.

Il Palazzo delle mostre nasce durante un periodo molto fiorente per l'industria torinese; sono gli anni '50 "Torino è moda, è automobili, è buon gusto". Grazie all'appoggio del mondo industriale torinese, a Torino Esposizioni si susseguono grandi manifestazioni a livello internazionale, come il Salone dell'Automobile, della Tecnica, dell'Aereonautica e dal 1955 apparve in scena il Salone Mercato Internazionale dell'Abbigliamento; proprio per conferire maggiori spazi a quest'ultimo si pensa alla realizzazione di un nuovo "Palazzo" delle mostre. Il progetto nasce in stretto accordo con la città di Torino che appoggia e promuove l'opportunità di assicurare al Salone Mercato Internazionale dell'Abbigliamento, una sede propria in cui possa essere allestita la duplice manifestazione annuale.

Le peculiarità di questo edificio sono moltissime, non soltanto da un punto di vista puramente estetico, ma principalmente per le sue caratteristiche costruttive e compositive. Il Palazzo a Vela è un'opera nella quale è difficile cogliere i limiti tra ingegneria e architettura, e ciò che colpisce è l'enorme spazio interno. Non tutti conoscono le reali qualità di quest'opera, infatti è rimasta celata al pubblico internazionale, non riuscendo ad affermarsi come il C.N.I.T. di Parigi, progettato dallo stesso ingegnere che ha collaborato alla realizzazione del progetto esecutivo del Palazzo delle Mostre, o l'auditorium del Massachusetts Istitute of Tecnology di Eero Saarinen che tutt'oggi sono tutelati e svolgono un ruolo da protagonisti.

La sua superficie a pianta libera, priva da ogni intralcio e da installazioni fisse, determina uno spazio che può essere usato nella sua vastità, oppure modellato e plasmato ogni volta in maniera diversa. Le sue dimensioni fuori dal comune, ben 13.300 mq di superficie libera con una distanza da ogni appoggio di ben 130 m e una volta in cemento armato autoportante a guscio a base triangolare, donano all'edificio tutti gli attributi per essere considerato pioniere delle tecniche costruttive autoportanti in cemento armato. La geometria pura e unica nel suo genere, usata per disegnare gli archi della volta dona al "palazzo" quel dinamismo e leggerezza che rende unica questa architettura.

Iniziando il percorso di studio proprio da questi aspetti, il progetto di recupero del Palazzo a Vela propone una rilettura dei canoni originali reinserendo al suo interno una funzione espositiva, quale museo Aerospaziale, affine all'idea del suo concepimento.

Relatori: Daniela Bosia, Antonio Besso Marcheis
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport
A Architettura > AO Progettazione
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4720
Capitoli:

PARTE1 :

Il Palazzo delle Mostre: indagine storico-critica di un edificio per la città di Torino

1.1.Introduzione

1.2.Cenni storici e sito progettuale

1.3.Italia '61, l'esposizione internazionale per il centenario dell'Unità d'Italia

1.4.II Palazzo delle Mostre

1.4.1.II terreno di fondazione

1.4.2.La composizione dell'edificio

1.4.3. I prospetti vetrati

1.4.4.Le peculiarità della volta di copertura del nuovo Palazzo delle mostre in Corso Unità

d'Italia a Torino

1.4.5.II cantiere del Palazzo a Vela

1.5.Le Olimpiadi invernali di Torino 2006: il caso del Palazzo a Vela

PARTE2:

Il Progetto

2.1.Introduzione

2.2.II museo Aerospaziale

2.3.Lo studio delle generatrici geometriche del Palazzo a Vela

2.4.II progetto

2.4.1.I nuovi serramenti esterni

2.4.2.La composizione del nuovo Museo Aerospaziale di Torino

2.5.Conclusioni

2.6.Bibliografia

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

M. TRISCIUOGLIO, "Monomissioni di uno spazio cavo. Il recupero del Palazzo a Vela di Torino come composizione architettonica", in "Atti e Rassegna Tecnica della società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, n. s. A. 59-n. 2-3-novembre-dicembre 2005.

M. BAROSIO, "Il Palavela come figura urbana", in Atti e Rassegna Tecnica dell Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, n. s. A. 59-n. 2-3- novembre-dicembre 2005.

R. GABETTI. "Il nuovo Padiglione del Salone dell'Automobile a Torino-Esposizioni", in "L'Architettura cronache e storia", n. 53, marzo 1960.

R. GABETTI. "Variabili e costanti della cultura architettonica torinese", in C. OLMO (a cura di), Cantieri e Disegni. Architettura e piani per Torino 1945/1990, Allemandi, Torino 1992.

BERTOLOTTI, "Il palazzo elle mostre in Corso Polonia: breve storia di un progetto sofferto". In "Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, n. s. A. 59-n. 2-3-novembre-dicembre 2005.

G. RIGOTTI, "Funzionalità e architettura dei palazzi per mostre. Il nuovo palazzo delle mostre di Torino Esposizioni nel comprensorio di Italia '61", in "Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, nuova serie- A. 15 - n. 6 - giugno 1961.

G. RIGOTTI, "Alcune proposte per l'Esposizione del Italia '61 collegate con il piano regolatore di Torino", in "Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, n. 2 - febbraio 1957.

G. RIGATTI, "80 anni di architettura e arte". TTE, Torino 1980.

LEVI, "Il nuovo Palazzo delle mostre di Torino-Esposizione", in "Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, nuova serie- A. 15 - n.6 - giugno 1961.

OLMO, "Un architettura antiteorica in cantiere e disegni. Architettura e piani per Torino 1945-1990", Allemandi, Torino 1992.

M. RUSCONI, "Italia '61: l'immagine di Torino in trasformazione", in F. LEVI e B. MAIDA (a cura di), La città e lo sviluppo. Crescita e disordine a Torino 1945/1970, Franco Angeli, Milano 2002.

S. PACE, "La parabola Infinita. Mito, declino, e possibili rinascita di Italia '61 a Torino", in G. Durbiano (a cura di), Architettura contemporanea a Torino, Allemandi, Torino2005

G. C. ARGAN, "Prefazione", in Figure di un'epoca 1900-1961. Moda Stile Costume, catalogo delle mostre, Arti Grafiche Pozzo, Torino 1961.

DE MARCO, "Il coordinamento del cantiere", in "Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, n. s. A. 59-n.2-3-novembre-dicembre 2005.

P. L. NERVI. "Architettura strutturale con riferimento al Palazzo del Lavoro", in "Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, nuova serie- A. 15 - n. 6 giugno 1961.

CARANDENTE (a cura di), "Calder. Mostra retrospettiva", catalogo della mostra (Torino, 2 luglio / 25 settembre) Electa, Milano 1983.

M. FILIPPI e F. MELLANO (a cura di), Agenzia per lo svolgimento dei XX Giochi Olimpici Invernali, Torino 2006.1 Progetti", Electa, Milano 2005.

M. FILIPPI e F. MELLANO (a cura di), Agenzia per lo svolgimento dei XX Giochi Olimpici Invernali, Torino 2006. 2 Cantieri e Opere", Electa, Milano 2006.

GARBARINO, "Dal nulla al miracolo economico. Storia moderna dell'industria torinese", Grafica Moderna, Torino 1962.

S. GNOLI, "La donna, l'eleganza, il fascino. La moda italiana dalle origini all'Ente nazionale della Moda", Edizioni del Prisma, Catania 2000.

B. ZEVI, "La dissociazione architettonica, tara delle esposizioni", in L'architettura. Cronache e storia, n.70, anno VII, N.4, agosto 1961.

ZEVI, "Gigante strutturale, nano architettonico", in Cronache di architettura, n. 228, voi. Ili, Laterza, Roma - Bari 1971.

I disegni di progetto, piante, prospetti e sezioni, utili al rilievo sono stati recuperati presso l'Archivio di Stato di Torino e presso lo sportello per l'Edilizia privata del comune di Torino:

Archivio di Stato di Torino, fondo Comitato Italia '61, interventi edilizi, mazzo 32 - 33.

Edificato, ricerca e consultazione delle pratiche di Edilizia Privata, protocollo n. 1959_1_11078.

Sitografia

http://www.aleniaaermacchi.it/it/about-us-chi-siamo/historv-storia?WT.ac=Storia

https://gavs-torino.com/cera-una-volta-un-museo/

http://www.museotorino.it/view/s/0849fea36cl44clab4d705884585deff

www.torinofacile.it

www.italia61.it

http://www.aeronautica.difesa.it/Pagine/PageNotFoundError.aspx?requestUrl=http://ww w. aeronautica. difesa.it/museoVdV/Pagine/IIMuseo.aspx

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)