polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Conservazione e progetto di luce per la chiesa di San Giorgio in Valperga

Michele Frau

Conservazione e progetto di luce per la chiesa di San Giorgio in Valperga.

Rel. Monica Naretto, Rossella Taraglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Abstract:

Introduzione

La chiesa romanica di San Giorgio a Valperga, in provincia di Torino, è l'oggetto dei miei studi.

Il lavoro di analisi e conoscenza del bene architettonico ha coperto un periodo di tempo compreso tra marzo 2015 e gennaio 2016, sotto la fondamentale guida della prof.ssa Monica Naretto, dell'arch. Rossella Taraglio, la preziosa collaborazione dell'ing. Piero Vacca Cavalotto e dell'Associazione Amici di San Giorgio in Valperga che si occupano di mantenere vivo il monumento ed i suoi apparati. La scelta del tema è ricaduta sulla chiesa di San Giorgio poiché rappresenta un manufatto architettonico di grande pregio, sia per la sua architettura e le sue stratificazioni nel tempo sia per il ciclo pittorico senza soluzione di continuità che troviamo internamente alla fabbrica. Le criticità e le storture hanno reso se possibile ancora più interessante e stimolante il tema affrontato. La facciata principale e quella posta a mezzogiorno si presentano in uno stato di forte degrado mentre internamente si ritiene necessario un nuovo progetto di luce, di integrazione al precedente, che valorizzi ancora di più le volte, gli affreschi e l'ottimale fruizione del luogo.

In secondo istanza ritengo la chiesa di San Giorgio un perfetto esempio di laboratorio didattico, le dimensioni contenute, il contesto non scontato in cui si posiziona, unite alla patina del tempo e alla svariate tracce più volte analizzate sui libri di testo la rende un perfetto campo d'addestramento per trovare soluzioni critiche e ponderate ad un progetto di restauro e di luce in un edificio di culto.

I risultato delle ricerche bibliografiche e di archivio, i rilievi fotografici e i libri consultati, i rilievi preesistenti e le elaborazioni al computer ed in generale tutto il materiale prodotto in questi mesi, va ad ingrossare e ad arricchire quello già esistente. È doveroso aggiungere che la tesi non ha pretese assolute ma anzi

vorrebbe essere un supporto utile ai lavori già eseguiti sul bene dall'Associazione, con la direzione dei lavori dell'ign. arch. Mario Corino. L'obiettivo è ordinare il materiale prodotto, dare un punto di vista differente sulla questione e avanzare una proposta nuova.

Relatori: Monica Naretto, Rossella Taraglio
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AP Rilievo architettonico
S Scienze e Scienze Applicate > SJ Illuminotecnica
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4625
Capitoli:

Introduzione

Capitolo 1 - Il contesto territoriale e culturale della Chiesa di San Giorgio in Valperga

1.1 L'Alto Canavese

1.2 L'insediamento di Valperga

Capitolo 2 - Le origini della chiesa e il contesto storico

2.1 Le origini

2.2 Le trasformazioni dell'abside dal Quattrocento ai restauri del '37

2.3 L'Anselmi e gli studi su Valperga

Capitolo 3 -1 restauri del 1937

3.1 I lavori di restauro sul manufatto

3.2 Ciclo pittorico

3.3 I restauri degli affreschi

3.4 Gli interventi

Capitolo 4 - Analisi delle fonti cartografiche e iconografiche per il progetto di conoscenza della chiesa di San Giorgio

4.1 Apparato storico iconografico

Capitolo 5 - Le fasi architettoniche del monumento

5.1 Stratificazioni della fabbrica

Capitolo 6 - Regesto storico e cronologico degli avvenimenti

6.1 Regesto

Capitolo 7 - La tutela e la valorizzazione attuale della chiesa

7.1 Associazioni ed enti correlati

Capitolo 8 - Lo stato di fatto attuale degli apparati

8.1 Richiamo storico-artistico al ciclo pittorico del manufatto

8.2 Documentazione fotografica del ciclo pittorico

8.3 Pianta delle superfici con elementi di pregio

Capitolo 9 -L'architettura dell'edificio

9.1 La facciata

9.2 II fianco meridionale

9.3 La canonica

9.4 II campanile

9.5 La navata centrale e laterali

9.6 L'altare maggiore e l'abside

9.7 II crocifisso Cinquecentesco

9.8 La sagrestia primitiva

9.9 La sagrestia di fine Seicento

Capitolo 10 - lndicazioni sul progetto di conservazione

10.1 La conservazione preventiva e programmata in un edificio di culto

10.2 L'adeguamento degli impianti

10.3 II progetto di conservazione: finalità e requisiti

Capitolo 11 - Lo stato di conservazione attuale del manufatto

11.1 Rilievo della consistenza attuale-pianta delle superfici

11.2 Rilievo della consistenza attuale - pianta della copertura

11.3 Rilievo della consistenza attuale - prospetto frontale

11.4 Rilievo della consistenza attuale - prospetto laterale

11.5 Rilievo della consistenza attuale - sezione longitudinale /1

11.6 Rilievo della consistenza attuale-sezione longitudinale / 2

11.7 Rilievo della consistenza attuale - sezione trasversale

Capitolo 12 - Conoscenza e progetto, parte prima

12.1 La mappatura dei materiali - prospetto frontale

12.2 La mappatura dei materiali - prospetto laterale

12.3 La mappatura dei degradi - prospetto frontale

12.4 La mappatura dei degradi o prospetto laterale

12.5 Le unità di progetto - prospetto frontale

12.6 Le unità di progetto - prospetto laterale

Capitolo 13 - Richiami teorici al progetto di luce

13.1 Introduzione

13.2 L'illuminazione artificiale per gli edifici di culto

Capitolo 14 - Obiettivi di buona progettazione illuminotecnica

14.1 La componente religiosa

Capitolo 15 - Sistemi e regie luminose

15.1 Attività e tipologia di illuminazione

15.2 Requisiti illuminotecnica e riferimenti normativi

15.3 Normative di riferimento

Capitolo 16 - Rilievo dell'impianto illuminotecnico

16.1 Analisi dell'impianto illuminotecnico esistente

16.2 Pianta delle superfici - rilievo stato di fatto apparecchi

16.2 Rilievo fotografico e sorgenti luminose

16.3 Calcolo della Potenza totale installata [W]

16.4 Scenari impianto illuminotecnico stato di fatto

16.5 Rilievo strumentale

16.6 Criticità e obiettivi di progetto

Capitolo 17 - Conoscenza e progetto, parte seconda

17.1 Tabella di esigenze e requisiti del nuovo progetto di illuminazione

17.2 Gli obiettivi del nuovo progetto di luce

17.3 Gli spazi oggetto di studio

Capitolo 18 - Le regie luminose, gli scenari corrispondenti e la sorgente luminosa

18.1 Le cinque regie luminose

18.2 Preghiera individuale

18.3 Liturgia ordinaria

18.4 Liturgia solenne

18.5 Illuminazione per visite turistiche

18.6 Attività museali e/o concerti

18.7 Considerazioni preliminari-1

18.8 Considerazioni preliminari-2

18.9 Considerazioni preliminari-3

18.10 Considerazioni preliminari-4

18.11 Collocazione dei centri luminosi a scomparsa

Capitolo 19 - La prima ipotesi di progetto

19.1 II progetto

19.2 Collocazione dei centri luminosi su catena e a sospensione

19.3 L'illuminazione del piano di calpestio, delle volte e degli elementi di dettaglio

19.4 Schede apparecchi illuminotecnici e sorgenti luminose utilizzate nel progetto di luce

19.5 Disposizione apparecchi illuminotecnici 19.6Computo dei W totali - prima ipotesi

19.6 Risultati Dialux e considerazioni

Capitolo 20 - La seconda ipotesi di progetto

20.1 II progetto

20.2 Collocazione dei centri luminosi su catena e sospesi

20.3 L'illuminazione del piano di calpestio, delle volte e degli elementi di dettaglio

20.4 Schede apparecchi illuminotecnici e sorgenti luminose utilizzate nel progetto di luce

20.5 Disposizione apparecchi illuminotecnici

20.6 Computo dei W totali - seconda ipotesi

20.7 Risultati Dialux e considerazioni

Capitolo 21 - La proposta di progetto

21.1 II progetto

21.2 Collocazione dei centri luminosi su catena, sospesi e a terra

21.2 L'illuminazione del piano di calpestio, delle volte e degli elementi di dettaglio

21.3 Schede apparecchi illuminotecnici e sorgenti luminose utilizzate nel progetto di luce

21.4 Disposizione apparecchi illuminotecnici

21.5 Computo dei W totali - proposta di progetto

21.6 Risultati Dialux e considerazioni

21.7 Rendering 3D e fotoinserimenti

21.8 Risultati Dialux e considerazioni

Capitolo 22 - Approfondimento sugli elementi a sospensione

22.1 Riferimenti

22.2 apparecchio illuminotecnico - area navata centrale

Capitolo 23 - Regie luminose degli scenari definitivi

23.1 Pianta con apparecchi di illuminazione

23.2 Preghiera individuale

23.3 Funzione ordinaria

23.4 Funzione solenne

23.5 Illuminazione per visite turistiche

23.6 Attività museali e/o concerti

23.7 Fotoinserimenti

Bibliografia

Tesi consultate

Sitografia

Bibliografia:

Bibliografia

Giorgio ERMANNI ANSELMI, La chiesa di San Giorgio in Valperga, Satet, Torino, 1943 (Ristampa ORCO REPRINT 5, Edizioni CORSAC, Cuorgnè, 1992);

Elena ALECI, La pittura religiosa tardo-gotica nel Canavese, in Storia della chiesa di Ivrea dalle origini al XV secolo, a cura di Giorgio Cracco, Edizioni Viella, Roma, 1998;

DEBERNARDI a cura di, Il salone degli affreschi nel palazzo vescovile d'Ivrea, Ferrerò Editore, Romano Canavese, 1999;

Antonino BERTOLOTTI, Passeggiate nel Canavese, Editrice Curbis, Ivrea, 1874, Tomo VII;

Camillo BOGGIO, Le prime chiese cristiane del Canavese, Sta in: Atti della società di archeologia e di Belle Arti per la Provincia di Torino, Torino 1887, vol.V;

Luigi GIORDANO, La chiesa di San Giorgio e la elezione popolare del parroco, Studio storico dell'avv. LG. deputato provinciale di Torino, Tipografìa S. Giuseppe degli Artigianelli, Torino, 1896;

Guide Illustrate REYNAUDI, Il Canavese: guida illustrata, Ferrovia centrale e tramvie del Canavese,Torino, 1911;

Goffredo CASALIS, Storie del Piemonte, Forni, Bologna, 1972;

Aldo MORETTO, Indagine aperta sugli affreschi del Canavese dal romanico al primo rinascimento, Richiard, Saluzzo, 1973;

Augusto CAVALLARI MURAT, Tra Serra d'Ivrea Orco e Po, Istituto bancario San Paolo di Torino, 1976; 

Pietro RAMELLA, Castelli, borghi e ricetti nel Canavese, Edigraf, Chieri, 1977;

Cristiana SERIORI LOMBARDI, Il Piemonte antico e moderno delineato e descritto da Clemente Rovere, composizione e studio critico introduttivo di Cristiana Seriori Lombardi, Reale Mutua, Torino, 1978;

Borgo e Rocca Medievali a Torino, Stamperia del Borgo Medievale,Torino, 1984;

Beatrice NICCOLINI, Valperga e Savoia, due dinastie per un regno, Vallecchi editore, Firenze, 1986;

CORSAC (a cura di), Comunità Montana Alto Canavese, Edito da CMAC, Cuorgnè, 1989;

REGIONE PIEMONTE, Il patrimonio d'arte della Regione Piemonte, Eda, Torino, 1991 ;

GRANDE ENCICLOPEDIA DE AGOSTINI, Officine grafiche De Agostini, Novara, 1992, voi .VII;

Walter CANAVESIO, Architetture dell'età Neoclassica in Canavese. Un avvio di ricerca, in Bollettino SASAC, Ivrea, 1993;

Walter CANAVESIO, Il nuovo volto. Architettura ed edilizia nel Canavese nell'Ottocento, Ivrea, 1996;

Teodoro BOGGIO a cura di, Comune di Valperga, Note storiche sulla comunità di Valperga, Litografia Bolognino, Ivrea, 1997;

Piergiorgio DEBERNARDI a cura di, Il salone degli affreschi nel palazzo Vescovile d'Ivrea, Ferrerò Editore, Romano Canavese, 1999;

Giovanni DE LUNA, Marco MERIGGI, Antonella TARPINO, La scena del tempo, voci, volti e immagini della storia, Paravia, stampato per conto della casa editrice presso Stige, San Mauro (To), 2003;

Carlo TOSCO, Architetture del Medioevo in Piemonte, Valerio, Torino, 2003;

CARBONARA G., Trattato di restauro architettonico, Utet, Milano, 1996;.

TANIZAKI J., Libro d'Ombra, Bompiani, 2009, Milano;

CARRATÙ R., Illuminare gli spazi: teoria e pratica, Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2009;

CEI, Nota Pastorale, L'adeguamento delle chiese secondo la riforma liturgica, Roma, 1996;

CEI, Nota Pastorale, La progettazione di nuove chiese, Roma, 1993;

BONOMO M., L' illuminazione delle opere d'arte negli interni. Guida alla progettazione, Ediplan Editore, Milano, 2013;

Elena T.C. MARCHIS, La chiesa di San Giorgio in Valperga, Torino 2005, rei. Paolo Scarzella ;

Cristina PIERSANTI, La chiesa di San Giorgio in Valperga, studio delle trasformazioni architettoniche attraverso l'analisi delle visite pastorali, Torino 2008, rei. Laura Antonietta Guardamagna, corei. Maria Chiara Guerra ;

Andrea LAPPO, Metodi integrati per il rilievo della chiesa di San Giorgio in Valperga, Torino, 2010, rei. Fulvio Rinaudo;

Paolo FRESCHI, La chiesa dell'Opera pia convalescenti a Torino : architettura e città : ipotesi di restauro e manutenzione, Torino, 2001 ; rei. Maria Adriana Giusti;

Caterina LUCARINI, Tutelare il patrimonio molitorio : il mulino Polleri-Balocco a Monastero Bormida tra conservazione della memoria e valorizzazione museale, Torino, 2014; rei. Monica Naretto, Chiara Aghemo;

Flavia CAVALLARO, Un progetto di luce per il centro storico di Moncalierì, Torino, 2012; rei. Chiara Aghemo;

Federica CAGGIULA, Restauro e rifunzionalizzazione del convento Santa Maria dell'Umiltà in Parabita, Torino, 2012; rei. Paolo Mellano, Monica Naretto;

Valeria SCHENONE, Villa Gruber a Genova : storia, conservazione e rifunzionalizzazione di un palinsesto urbano; Torino, 2015; rei. Monica Naretto, Cristina Cuneo.

www.ilportaledelturismo.com

http://www.amicisangiorgiovalperga.it/

http://www.comuni-italiani.it/001/287/clima

http://www.amicisangiorgiovalperga.it/

http://www.piemontesacro.it/

sacro_monte_belmonte.htm

www.googlemaps.com

http://tecnoiliuminazione.it

http://www.iguzzini.it

http://www.artemide.com/home/index.action

http://www.ceiweb.it/it/comunicati/comunicati-stampa/636-apparecchi-di-illuminazione-di-emergenza-nuova-norma-cei-en-60598-2-22.html

http://www.reggiani.net/it/cont/illuminare-chiese-e-altri-luoghi-di-culto/?lang=it

http://www.lineaiight.com/site/it/progetti/luoghi_di_culto/

http://www.maurigroup.it/news/27/la-progettazione-della-luce-negii-spazi-sacri-intervista-con-bianca-tresoldi-lighting-designer/

http://tecnoilluminazione.it/media/transfer/doc/estratti_convegno.pdf

https://www.bing.com/?cc=it

https://it.wikipedia.org/wiki/Lighting_design

www.pisteuo.it

www.fabertechnica.it

http://www.dial.de/DIAL/it/dialux/about.html

http://archiviodistatotorino.beniculturali.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)