polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Limite (in)valicabile. Trasformazione e riuso di un edificio militare: residenze sociali nel quartiere Flaminio a Roma.

Daniele Ristagno

Limite (in)valicabile. Trasformazione e riuso di un edificio militare: residenze sociali nel quartiere Flaminio a Roma.

Rel. Subhash Mukerjee. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Abstract:

Il caso dell’ ex stabilimento militare di materiali elettronici e di precisione a Roma fornisce uno spunto per riflettere sulle opportunità ed i rischi di una scelta (la dismissione e il recupero del patrimonio immobiliare pubblico) che continua a riproporsi, dall’Ottocento a oggi e non solo in Italia.

Con ogni probabilità, infatti, lavorare sull’esistente sarà la condizione che accompagnerà il lavoro degli architetti nei prossimi decenni, una ricerca sulla quale si dovrà intervenire con l’obiettivo di dare volto alla città del XXI secolo, cercando di navigare in senso opposto alla politica espansiva del passato.

A distanza di qualche settimana dalla scelta del sito come oggetto per questa tesi, l’ex stabilimento militare è stato selezionato come tema progettuale per un concorso internazionale di architettura, denominato “Progetto Flaminio”. Il tema progettuale riguardava la riqualificazione dell’intera area, con particolare attenzione all’inserimento di funzioni residenziali, commerciali e la progettazione di un nuovo polo culturale, ovvero il nuovo museo della Scienza di Roma. Ai margini della città storica, l’area presa in analisi si estende per 5 ettari ed è definita da importanti opere architettoniche del XX secolo (il Foro Italico, il Villaggio Olimpico, il Parco della Musica, il Museo MAXXI) che descrivono il contesto da cui partire per la costruzione di questo nuovo brano di città. Il grande problema dell’abitazione è molto presente in questo periodo storico, ed è proprio per questa ragione che ho deciso di concentrare le mie ricerche e le mie considerazioni sul tema degli alloggi collettivi.

Questo progetto, dunque, ambisce ad offrire una nuova opportunità alla città ma anche a dare un contributo per una nuova identità dell’intero quartiere, che in questi anni si sta connotando come la parte di città storica con la maggiore concentrazione di attività culturali, sportive e di sperimentazione artistica.

Relatori: Subhash Mukerjee
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GF Italia
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
R Restauro > RC Restauro urbano
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4618
Capitoli:

CAPITOLI

Introduzione

1. PERCHE’ IL RIUSO IN ARCHITETTURA

1.1 Rigenerazione urbana e riuso per prevenire il consumo di suolo

1.1.1 Cause del consumo di suolo

1.1.2 Effetti del consumo di suolo

1.2 II riuso degli edifici esistenti come pratica sostenibile

1.3 II riuso delle aree dismesse per ripensare la città

1.3.1 Da spazio marginale a luogo urbano

1.3.2 II rapporto con la città

1.3.3 Conservazione, riuso e condizione contemporanea

2. AREE ED EDIFICI AD USO MILITARE

2.1 Aree militari e caserme in un’analisi di dismissione e valorizzazione

2.2 Potenzialità e criticità delle aree militari dismesse

2.3 I promotori e gli strumenti legislativi legati al recupero di aree militari

2.4 La dismissione attuale delle aree militari in Italia

2.5 Riqualificazione di aree militari dismesse: esperienze nazionali ed europee

2.5.1 Esempi

3. “ABITARE SOCIALE”

3.1 Cose il Social Housing?

3.1.1 Social Housing in Europa

3.1.2 Social Housing in Italia

3.2 I fattori contemporanei del cambiamento

3.2.1 II mutamento delle condizioni socio-demografiche

3.2.2 II mutamento delle condizioni del mercato immobiliare

3.3 Nuovi modi di abitare

3.3.1 Forme dell’abitare: differenze tra Social Housing e Cohousing

3.3.2 Forme dell’abitare: abitare condiviso

3.4 Housing sociale: esperienze nazionali ed europee

3.4.1 Esempi

4. EX STABILIMENTO MILITARE MATERIALE ELETTRONICI E DI PRECISIONE

4.1 II contesto e la storia del quartiere Flaminio

4.1.1 La Reale Fabbrica d’Armi

4.1.2 Da caserma a museo: il MAXXI

4.2 II nuovo quartiere della “Cultura”

4.2.1 II villaggio Olimpico e le architetture di Nervi

4.2.2 Opere architettoniche legate allo sport, al teatro e alla cultura

5. RESIDENZE SOCIALI NEL QUARTIERE FLAMINIO A ROMA

5.1 Criticità e positività nel quartiere sede del concorso della città della Scienza

5.2 II concorso internazionale per il museo della Scienza

5.2.1 Adozione di un masterplan di concorso

5.3 Trasformazione e riuso di un edificio militare in residenze sociali

5.3.1 Stato di fatto

5.3.2 II progetto

6. BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

A. Filpa S.Lenzi, Riutilizziamo l’Italia. Land transformation in Italia e nel mondo: fermare il consumo del suolo, salvare la natura e riqualificare le città, Report 2014, WWF Italia, Dicembre 2014.

FAI+ WWF Italia, Terra rubata. Viaggio nell'Italia che scompare, Fondo Ambiente Italiano, 2012.

WWF Italia, 2009 L’anno del cemento - Dossier sid consumo di suolo in Italia, WWF Italia, Agosto 2009.

R Bonora, Adante del consumo di suolo per un progetto di città metropolitana, Baskerville, Bologna 2013.

AA.W, Riqualificare le città. Le società miste perle aree urbane dismesse, Franco Angeli, Milano, 2000.

L. Diappi, Rigenerazione urbana e ricambio sociale. Gentrification in atto nei quartieri storici italiani, FrancoAngeli, Milano, 2009. F. Musco, 2009, Rigenerazione urbana e sostenibilità, FrancoAngeli, Milano.

F. Oliva (a cura di), Città senza cultura. Intervista sull’urbanistica di Giuseppe Campos Venuti, Laterza, Bari, 2010.

M. R. Pinto, Il riuso edilizio. Procedure, metodi ed esperienze, UTET Libreria, Torino 2004.

Agenzia del Demanio, Valore Paese. Il progetto di valorizzazione del patrimonio immobiliare dello Stato, Ufficio Stampa dell’Agen- zia del Demanio, Roma, 2007.

Alma Mater Studiorum Bologna, Progetto Staveco. Un nuovo polo universitario tra centro storico e collina, Editrice Compositori, 2014.

Agenzia del Demanio, Valore Paese: Valorizzare i beni pubblici per rilanciare lo sviluppo, Ufficio Stampa dell’Agenzia del Demanio, Roma, 2014.

E. Nigris, La trasformazione delle caserme storiche : valorizzazione urbana e percorsi di fattibilità, INU, Roma 2004.

F. Turri, Dismissione e valorizzazione delle caserme, Costruire in laterizio, n° 135, Maggio-Giugno 2010.

C. Tanadini, Il sistema di caserme a Brescia: antichi contenitori e nuove architetture. Dal riconoscimento a una propostamessa. Politecnico di Torino, 2012.

D. Badalamenti, C. Senatore, I beni della Difesa : strategie di dismissione e di valorizzazione : il caso della caserma La Marmora di Via Asti in Torino. Politecnico di Torino, 2015.

P. Di Biagì, La grande ricostruzione : il piano INA - casa e l’Italia degli anni Cinquanta, Donzelli, Roma 2001.

D. Costi, Casa pubblica e città : esperienze europee, ricerche e sperimentazioni progettuali, MUP Parma Urban Center, Parma 2009.

E. Bosio, W. Sirtori, Abitare. Il progetto della residenza sociale fra tradizione e innovazione, Maggioli Editore, 2010.

B. Secchi, Un progetto per l’urbanistica, Einaudi, Torino 1989.

S. Barbon, Valutazioni economiche e di sostenibilità nella progettazione di Social Housing: il caso studio della residenza temporanea di piazza della Repubblica a Torino, Poi. Torino, 2013.

M. Baldini, A. Cabiati, Ledilizia popolare in Italia agli inizi del Novecento, Rubbettino, 2003.

A. Meroni, Tribuna dell’abitare sociale. Come migliorare lo sviluppo immobiliare sociale e sostenibile in Italia, 2012.

L. Sgambetterra, Il cohousing come abitazione sociale : un ritorno alla comunità, Politecnico di Torino, 2014.

Ass. Trasf. Roma, Una risposta alla questione abitativa a Roma: l’abitare, non solo case, Conferenza stampa - 27 Aprile 2015.

G. Ferri, Il gestore sociale: amministrare gli immobili e gestire la comunità nei progetti di housing sociale, Altraeconomia, 2011. Metamorfosi, Dal \illino alla Palazzina, Quaderni di architettura N.8, 1993.

Metamorfosi, La Palazzina romana degli anni ‘50, Quaderni di architettura N.15,1996.

C. Mezzetti, Il disegno della palazzina romana. Edizioni Kappa, Roma 2007.

A. Vittorini, Dalle armi alle arti. Trasformazioni e nuove funzioni urbane nel quartiere flaminio, Gangemi Editore, 2004.

E. Della Riccia, Villaggio olimpico, quartiere di Roma, INCIS, Roma, 1960.

A. Libera, Adalberto Libera : opera completa., Electa, Milano, 2001.

P. O. Rossi, Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2011., Laterza, Roma 2012.

A. Muntoni, Roma tra le due guerre, 1919-1944., Edizioni Kappa, Roma 2010.

A. Baini, Un obelisco per il Duce. In: Storia illustrata. Novembre 1987, n. n° 360, p. X.

M. A. Segantini, Auditorium Parco della Musica, Federico Motta, Milano 2004,

P. L. Nervi, Scienza o arte del costruire? Caratteristiche e possibilità del cemento armato. Introduzione di Aldo Rossi, CittàStudiEdizioni, Torino, 2014.

G. C. Argan, Pier Luigi Nervi.Edizione II Balcone, Milano, 1955.

A. BRUSCHI,(a cura di). La memoria del progetto: per un archivio dell’architettura moderna di Roma, Gangemi Editore, Roma, 2006.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)