polito.it
Politecnico di Torino (logo)

L'industria culturale nella città contemporanea : San Salvario come centro espositivo e distretto culturale

Thomas Pepino

L'industria culturale nella città contemporanea : San Salvario come centro espositivo e distretto culturale.

Rel. Carlo Ravagnati. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Abstract:

INTRODUZIONE

Questa tesi si basa su un concetto molto semplice: restituire al presente un omaggio del passato. Quello che vorrei spiegare è come la storia, sia qui strettamente legata al concetto di natura, ovvero il rapporto storia-natura sia il cardine per il processo mentale che mi ha portato al concetto storia-progetto.

Il tema si sviluppa all’interno di quello che in origine era il quartiere di San Salvario, composto inizialmente da 40 isolati edificati tra la metà del XIX e l’inizio del XX secolo. L'area studio compresa tra le vie Nizza, C.so M. d’Azeglio, C.so V. Emanuele II e C.so G. Marconi, rappresenta il nucleo più antico dell’allora denominato Borgo San Salvano. Gli isolati sono a cortina con due maniche verso l’interno, destinando le attività commerciali ai piani terra e l’uso residenziale ai piani superiori. L’aumento demografico, il vincolo del sistema fluviale a nord, rendono più semplice lo sviluppo della città nella direzione sud. Uno tra i maggiori protagonisti della scena è Carlo Promis, che impostando il tavoliere ortogonale sulla prosecuzione degli assi del Borgo Nuovo e disegnando i primi 10 isolati, faciliterà l’espansione delle successive fasi della città.

La prima parte dello studio è condotta analizzando le cartografie che trattano il quartiere e le sue trasformazioni, dalle sue origini ai giorni nostri. Successivamente sono state selezionate alcune delle carte per costituire il corpus cartografico della tesi, ripercorrendo le vicende dal 1640 al 2016.

La seconda parte indaga gli elementi iconografici ed individua i segni che la memoria cartografica perde, nasconde o cancella durante i processi di trasformazione del territorio. Di seguito si è compreso e rappresentato come le direttrici storiche di sviluppo e gli assi rettori siano stati gerarchizzanti per la morfogenesi del quartiere. Dal processo analitico è stato rinvenuto e ritracciato un antico viale secentesco caratterizzato dal doppio filare alberato che collegava la residenza reale extraurbana del Valentino con la testa di ponte sud della città, la Porta Nuova. Questo antico viale era denominato “Allea Oscura”, uno tra i loisir ottocenteschi di Torino.

Nella terza parte, sono analizzate le cronistorie del quartiere, studiate prima per isolati e successivamente per fabbricati, mostrando come il quartiere si urbanizzi da Porta Nuova verso il fiume Po in mezzo secolo. Questa parte di ricerca ha permesso di sviluppare la carta del sistema delle piazze e le carte dei percorsi perpendicolari e trasversali ai cortili degli isolati. Il confronto tra il viale secentesco e le carte dei cortili, hanno fatto emergere uno dei possibili percorsi interno agli isolati che individua i luoghi per i potenziali interventi.

Nella quarta parte della ricerca, il percorso è stato elaborato tramite il rilievo “filologico congetturale’’ con l’ausilio di materiale proveniente dall’ASCT. Quello che emerge dal percorso è il suo carattere “arabesque”, in contrapposizione con le logiche della città costruita attraverso il castrum romano. Simile ai segni lasciati dai percorsi medievali9 della città quadrata di impostazione romana, l’Allea Oscura, in itinere fa emergere i segni degli elementi nascosti. Nel titolo, la città contemporanea include l’industria culturale che diventa testimone di elementi ereditati dal passato. Il progetto collega tra loro diverse realtà, in cui tutte assumono lo stesso significato che il Pregliasco attribuiva alla lettura dei segni nel disegno unitario. L’area di studio può essere vista come la foresta, i cortili nel percorso sono la varietà, il contrasto, il disordine, i crocevia che permeano nel sistema arabesque la bellezza delle idee riversate nella città, trasformando il quartiere in distretto culturale.

L’obiettivo del percorso è quello di riqualificare 14 isolati contrastando il deteriorarsi dell’identità dei luoghi attraverso la capacità di far rivivere visivamente i rapporti perduto. La tesi vuole dimostrare l’importanza del segno ereditato dal passato ed espresso con lo stimolo dell’ingegno attraverso il progetto.

Nel cortile dell’isolato scelto è stato progettato un padiglione temporaneo per ospitare eventi. Il concetto di temporaneità è stato già affrontato dal quartiere durante le edizioni di Paratissima, in cui la sua vocazione artistica lo trasforma in quartiere d’arte contemporanea. Il padiglione si pone gli obiettivi di essere installato e rimosso in base alle esigenze ed alla durata degli eventi. Una volta smontato lascerà una traccia al suolo in memoria del passato che servirà alle future occasioni per rapportarsi nuovamente con il segno della memoria, relazionando sempre la complessa analogia di una ricostruzione della natura attraverso il significato dei fatti urbani.

Relatori: Carlo Ravagnati
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4606
Capitoli:

INDICE

Introduzione

1. Corpus cartografico. Cartografia di riferimento con testo tecnico e commenti

1.1 Regesto delle fonti

2. Formae urbis. Il processo di trasformazione urbana

2.1 Carta dei tessuti insediativi delle principali cascine di Torino nel XIX secolo

2.2 Carta delle principali strade di antico impianto ad inizio XIX secolo

2.3 Carta dei principali poli di riferimento secentesco, delle strade e dei canali del quartiere di San Salvario in Torino nel 1790

2.4 Carta dei principali poli di riferimento secentesco, dei manufatti, dei canali e delle strade del quartiere di San Salvario in Torino nel 1817

2.5 Carta della struttura degli isolati secondo il progetto n. II, disegnato da Carlo Promis per il quartiere di San Salvario nel 1844

2.6 Carta della struttura degli isolati secondo il progetto n. IV, disegnato da Carlo Promis per il quartiere di San Salvario nel 1844

2.7 Carta degli assi rettori e delle direttrici storiche di sviluppo

3. Analisi diacronica. Cronistoria delle trasformazioni urbane in San Salvario

3.1.1 Gli isolati. Piano regolatore del 1846

3.1.2 Piano degli isolati nel 1863

3.1.3 Piano degli isolati nel 1878

3.1.4 Piano degli isolati nel 1884

3.1.5 Piano degli isolati nel 1903

3.1.6 Carta del sistema delle piazze nel 2016

3.2.1 I fabbricati. Piano dello stato dei fabbricati nel 1852

3.2.2 Piano dello stato dei fabbricati nel 1866

3.2.3 Piano dello stato dei fabbricati nel 1887

3.2.4 Piano dello stato dei fabbricati nel 1926

3.2.5 Piano dello stato dei fabbricati nel 1972

3.2.6 Piano dello stato dei fabbricati nel 1991

3.2.7 Carta dei percorsi interni agli isolati nel 2016

3.3.1 Carta degli accessi e dei collegamenti trasversali ai cortili nel 2016

3.3.2 Carta degli accessi e dei collegamenti longitudinali ai cortili nel 2016

4. Progetto. Piante, prospetti, sezioni e carte interpretative

4.1 Relazione di progetto. San Salvario come centro espositivo e distretto culturale

4.2 Carta di uno dei percorsi possibili

4.3 Progetto architettonico di una struttura temporanea

5. Bibliografia

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

TESTI DI STORIA URBANA SU TORINO

GIOVANNI BATTISTA CROCE, Delle eccellenze e diversità de i vini, che nella montagna di Torino si fanno e del modo di farli, Ex Biblioteca Regis Karoli Alberti, Torino, 1606.

LUIGI CIBRARIO, Storia di Torino: del cavaliere Luigi Cibrario, Edizione per Alessandro Fontana, Biblioteca civica di Torino, 1846 Vol. 1.

EDMONDO DE AMICIS, Torino 1880, Lindau, Torino, 1991.

PIETRO ABATE DAGA, Alle porte di Torino: studio storico-critico dello sviluppo, della vita e dei bisogni delle regioni periferiche della città, Editore Italia Industriale Artistica, Torino, 1926.

PIERO GRIBAUDI, Lo sviluppo edilizio di Torino dall’epoca romana ai giorni nostri, Tipografia Accame, Torino 1930.

GIORGIO SCANAGATTA, Relazioni sui Piani Regolatori edilizi della città di Torino (1920), in “Atti e Rassegna Tecnica degli Ingegneri e degli Architetti in Torino", nuova serie, anno 1, n.11, novembre 1947, pp.320-322.

PIETRO VIOTTO, Lineamenti del Piano Regolatore della città di Torino. Cenni storici sullo

sviluppo urbanistico della città, in “Atti e Rassegna Tecnica degli Ingegneri e degli Architetti in Torino”, nuova serie, anno 10, n.7, luglio 1956, pp.229-232.

GIUSEPPE MARIA PUGNO, Storia del Politecnico di Torino. Dalle origini alla vigilia della seconda guerra mondiale, Stamperia Artistica Nazionale, Torino, 1959.

ADA PEYROT, Torino nei secoli: Vedute e piante, feste e cerimonie nell’incisione dal Cinquecento all'Ottocento: bibliografia, iconografia, repertorio degli artisti. 1538-1825, Edizione a cura di Tipografia torinese, Torino, 1965 Vol. 1, Vol. 2.

AMEDEO GIOVANNI LORENZO GROSSI, Guida alle cascine, e vigne del territorio di Torino è suoi contorni, Bottega d’Erasmo, ristampa anastatica, Torino, 1968.

AMEDEO GIOVANNI LORENZO GROSSI, Carta corografica dimostrativa del territorio di Torino, appartenente alla “Guida..., Bottega d’Erasmo, ristampa anastatica, Torino, 1968.

AUGUSTO CAVALLARI MURAT, Forma urbana ed architettura nella Torino barocca: dalle premesse classiche alle conclusioni neoclassiche, Istituto di architettura tecnica del Politecnico di Torino, UTET, Torino, 1968.

AUGUSTO CAVALLARI MURAT, Carlo Promis come urbanista: avvio per una bibliografia riabilitativa, Cesdi, Torino 1969.

GIOVANNI DEMATTEIS, Torino dai borghi alla cintura, in "Le grandi città italiane” a cura di ROBERTO Mainardi, Franco Angeli, Milano, 1971.

LUIGI FALCO, GUIDO MORBELLI, Torino un secolo di sviluppo urbano. Appunti per una lettura di una città del capitale, Celid, Torino, 1976.

VERA COMOLI MANDRACCI, Città, piazza, monumento, in «Cronache Economiche», Istituto per la Storia, Torino, 1978.

CARLO OLMO, La città industriale: protagonisti e scenari, prefazione di Roberto Gabetti, Einaudi, Torino, 1980.

PIERA CONDULMER, Le trasformazioni di Torino. Storia e cronaca di quattro secoli (1500-1911),, Codella Editore, Torino, 1981.

NICOLA NEGRI, I nuovi torinesi: immigrazione, mobilità e struttura sociale, a cura di G. Martinotti, Franco Angeli, Milano, 1982.

VERA COMOLI MANDRACCI, Torino: Le città nella storia d’Italia, Editore Laterza, Roma-Bari, 1983.

VERA COMOLI MANDRACCI, Beni culturali ambientali nel comune di Torino, Società degli ingegneri e degli archi-tetti, Torino, 1984.

VERA COMOLI MANDRACCI, Pianificazione urbanistica e costruzione della città in periodo napoleonico a Torino, École française, Roma, 1987.

VERA COMOLI MANDRACCI, Il “Piano d’ingrandimento della Capitale”: (Torino 1851 - 1852), Ed Kappa, Torino, 1987.

VILMA FASOLI, Il piano urbanistico: gestione e norme, in II “Piano d’ingrandimento della Capitale", Editore Kappa, Roma, 1987.

AGOSTINO MAGNAGHI, PIERGIORGIO TOSONI, La città smentita: Torino: ricerca tipologica in ambiti urbani di interesse storico, Designers Riuniti, Torino, 1988.

LUIGI BALLATORE, FAUSTO MASI, Torino, Porta Nuova: storia delle ferrovie piemontesi, Abete, Roma, 1988.

GIOVANNI-MARIA LUPO, Cartografia di Torino, 1572-1954, Edizione a cura di Torino Stamperia Artistica Nazionale, Torino, 1989.

VERA COMOLI MANDRACCI, La proiezione del potere nella costruzione del territorio, in A. Griseri, Cassa di Risparmio di Torino, Torino 1989.

VERA COMOLI MANDRACCI, Progetti, piani, cultura urbanistica tra Rivoluzione e Impero, a cura di G. Bracco, Archivio Storico, Torino, 1990.

TOURING CLUB, Torino e Valle d’Aosta, Editore Touring Club Italiano, Milano, 1996.

VILMA FASOLI, Piani urbanistici e abbellimento: nuove figure professionali, Sta in: Torino città di loisir: viali, parchi e giardini tra Otto e Novecento, a cura di V. C. Mandracci e R. Roccia, Archivio Storico della Città di Torino, 1996.

CHIARA ROCHETTA, Cascine a Torino: “La più bella prospettiva d’Europa per l’occhio di un coltivatore", Edifir, Firenze, 1996.

PIER LUIGI BASSIGNANA, Torino all’alba della FIAT, Allemandi, Torino, 1999.

LUCIANA CONFORTI, ALFREDO MELA, LUCA DAVICO, La città una e molte. Torino e le sue dimensioni spaziali. Liguori, Napoli 2000.

DRAGONE PIERGIORGIO, Pittori dell’Ottocento in Piemonte: arte e cultura figurativa 1830-1865, Banca CRT, Torino, 2001.

PIER LUIGI BASSIGNANA, Torino sotto le bombe nei rapporti inediti dell’aviazione alleata, Edizioni del Capricorno, Torino, 2003.

GIOVANNA MARIA LUPO, Le due cinte daziarie di Torino: 1853-1912, 1912-1930, Archivio storico della città di Torino, c2005.

AA. W., Storia di Torino, Voi. 6, La città nel Risorgimento (1798-1864), a cura di Umberto Levra, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2000.

ROBERTO GABETTI, La costruzione della città ottocentesca, in Storia di Torino, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2000.

ROBERTO GABETTI, Architettura dell’eclettismo, in Storia di Torino, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2000.

GIOVANNI-MARIA LUPO, Le barriere e la cinta daziara, in Storia di Torino a cura di Umberto Levra, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2000.

VERA COMOLI MANDRACCI, Storia di Torino, Vol. VI: La città nel Risorgimento (1798-1864), a cura di Umberto Levra, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2000.

VERA COMOLI MANDRACCI, La città negli anni quaranta, in Storia di Torino a cura di Umberto Levra, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2000.

STEFANO MUSSO, L’espansione urbana, in Storia di Torino, Editore Einaudi, Torino, 2000.

COSTANZA ROGGERO, L’urbanistica nel secondo Settecento, a cura di Umberto Levra, Giulio Einaudi Editore, 2000.

CLAUDIO ROSSO, Torino e la crisi (1630-1680), in Storia di Torino IV, a cura di Umberto Levra, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2000.

MICHELA ROSSO, La crescita della città: Lo spazio delle imprese e le forme della città, in Storia di Torino, Editore Einaudi, Torino, 2000.

LAURA ANTONIETTA GUARDAMAGNA, Disegni e documenti di Ferdinando Bonsignore all’ Archivio Storico di Torino in: Il disegno di architettura, Angelo Guerini, Milano, 2000.

PIER LUIGI BASSIGNANA, Torino effimera: due secoli di grandi eventi, Edizioni del Capricorno, Torino, 2006.

PIER LUIGI BASSIGNANA, 1861-2011: storia di una città attraverso le esposizioni, Edizioni del Capricorno, Torino, 2011.

TESTI DI STORIA URBANA SU SAN SALVARIO

CARLO PROMIS, La relazione Promis del 1852 sullo scalo della ferrovia da Torino a Novara, Eredi Botta, Torino 1852.

FRANCESCO COGNASSO, Il castello del Valentino, Edizione SET, Torino, 1949.

ADELE SCRIBINI, L’ampliamento ottocentesco di Porta Nuova ed il Piano del Promis del 1851, Vol. 1, tomo II, UTET, Torino, 1968.

BRUNO SIGNORELLI, Per una nuova storia del castello del Valentino e del suo comprensorio, Estr. da: Bollettino della Società Piemontese di Belle Arti, Società Piemontese di Belle Arti, Torino, 1972.

FABRIZIO ASTRUA, Un segno nella memoria perii recupero edilizio e urbano: il progetto di Carlo Promis a Torino per dieci isolati lungo la via e la piazza Madama Cristina (1853), in II progetto nello spazio della memoria: segni, idee e potenzialità, 2 voi., Edizioni Clean, Napoli, 1995.

ANDREA BOCCO, Problematiche e opportunità di un “quartier latin”. Studio sull’area di San Salvano, Editore Agami, Cuneo, 1996.

AA.W, Circoscrizione Vili: San Salvario, Borgo Po, Cavoretto, Edizione a cura di Città di Torino, Torino, 2000.

VERA COMOLI MANDRACCI, La stazione di Porta Nuova, in Storia di Torino, a cura di Umberto Levra, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2000.

CICSENE, Guida al Borgo di San Salvario, Torino, 2001.

ENZA CAVALLERO, San Salvario: un quartiere di Torino sorto a cavallo dell’unita d’Italia, ma già proiettato verso una moderna economia liberale, Tipolitografia Noire, Torino, 2001.

GUIDO MONES, La Chiesa di San Salvario in Torino, Edizione a cura Borini Costruzioni e l’Artistica di Savigliano, Cuneo, 2002.

AGENZIA PER LO SVILUPPO LOCALE DI SAN SALVARIO, Elementi informativi e considerazioni sui Piani di Recupero per l’Area di San Salvario, Torino, luglio 2004 (materiale grigio).

PIERO GALLO, Vi racconto San Salvario. Una finestra su Torino, Anteprima Edizioni, Torino, 2004.

MARIO BIANCO, MASSIMO SCAGLIONE, San Salvario, Graphot, Torino, 2011.

TESTI DI RIFERIMENTO PER IL PROGETTO

MARC-ANTOINE LAUGIER, Essai sur l’architecture, Parigi, 1755, Aesthetica edizioni, Palermo, 1987.

AA.W., Studio preliminare sulle migrazioni, in II piano di sviluppo per il Piemonte: studi e documenti, IRES, Torino, 1963. KEVIN LYNCH, L’immagine della città, Marsilio Editori, Venezia, 1964.

GIORGIO GRASSI, La costruzione logica dell’architettura (1967), Franco Angeli, Milano, 2008.

ALDO ROSSI, L’Architettura della città, CLUP, Milano, 1978.

KEVIN LYNCH, Progettare la città. La qualità della forma urbana, ETAS, Milano, 1990.

GUSTAVO AMBROSINI, CARLO GIAMMARCO, CARLO ALBERTO BARBIERI, LUCAREINERIO (a cura di) Progetti integrati per la riqualificazione urbana, Celid, Torino, 1999.

ALBERTO MAGNAGHI, Il progetto locale, Bollati Boringhieri, Torino, 2000.

RICCARDO PALMA, CARLO RAVAGNATI, Macchine nascoste. Discipline e tecniche di rappresentazione nella composizione architettonica, Editore UTET Università, Torino, 2004.

ALBERTO MAGNAGHI, La rappresentazione identitaria del territorio: atlanti, codici, figure, paradigmi per il progetto locale, a cura di Alberto Magnaghi, Alinea, Firenze, 2005.

ALBERTO MAGNAGHI, The Urban Village: A Charter for Democracy and Local Self-sustainable Development, Zed Books, London 2005.

RAFAEL MONEO, Costruire nel costruito, a cura di Michele Bonino, Allemandi, Torino, 2007.

CARLO RAVAGNATI, Dimenticare la città: pratiche analitiche e costruzioni teoriche per una prospettiva geografica dell’architettura, Edizione Franco Angeli, Milano, 2008.

ANTONIO MONESTIROLI, L’architettura della realtà, Allemandi, Torino, 2010.

CARLO RAVAGNATI, L’invenzione del territorio, Franco Angeli, Milano, 2012.

RICCARDO PALMA, CARLO RAVAGANTI, Atlante di progettazione architettonica, Città Studi Edizioni, De Agostini Scuola Spa, Novara, 2014.

TESTI DI RIFERIMENTO PER IL PROGRAMMA

GUIDO LAZZARINI, La società multietnica, Franco Angeli, Milano 1993.

AKRAM AL HORUB, MATTEO VISCONTI, La comunità islamica a Torino, UIL Piemonte, Torino, 1994.

ALBERTO FARLENGA, Pikionis: 1887-1968, Electa, Milano, 1999.

LEONARDO CHIESI, Il disordine urbano tra percezione, costruzione simbolica e ideologia, in Associazione Italiana di Sociologia (a cura di) Giovani sociologi 200, pg. 72-85, Franco Angeli, Milano 2004.

LIDIA DIAPPI, Rigenerazione urbana e ricambio sociale: gentrification in atto nei quartieri storici italiani, Franco Angeli, Milano, 2009.

ENRICO CICALÒ, Spazi pubblici, Progettare la dimensione pubblica della città contemporanea, Franco Angeli, Milano 2009.

TERESA GRAZIANO, Dai migranti ai turisti. Gentrification, luoghi del consumo e modelli di fruizione nelle città globali, Aracne, Roma, 2013.

FARLENGA ALBERTO, Le strade di Pikionis, LetteraVentidue, Siracusa, 2014.

TESI DI LAUREA CONSULTATE

MACINA MARCELLA, Insediamenti industriali nel Borgo San Salvario, rel. Roberto Gabetti, Torino, marzo 1976 (collocazione 545).

RIZZOTTI ANNE, Ipotesi di intervento per la riqualificazione dell’ habitat nel quartiere di San Salvano: analisi di un caso studio, rel. Nuccia Comoglio Maritano, Andrea, Bocco, Giorgio Ceragioli, Torino, febbraio 1999 (collocazione 7837).

RAVERINO ELISA, ELENA VERDERONE, Gli spazi pubblici della multiculturalità: il caso di San Salvario e Porta Palazzo, rei. Piergiorgio Tosoni, Torino, febbraio 2002 (collocazione 9329).

LI MURA CARMELITA, La città e l’alterità: confronto tra dinamiche migratorie a Torino, rel. Piergiorgio Tosoni, Torino, luglio 2002 (collocazione 9477).

FIGLIOLO FILOMENA, Spazi delle istituzioni religiose in una società multiculturale: San Salvario, una piccola Geru-salemme, rel. Piergiorgio Tosoni, Torino, luglio 2003 (collocazione 9956).

GANIO VECCHIOLINO ELEN, Strategie perii recupero del patrimonio edilizio esistente: San Salvario e Porta Palazzo: due casi emblematici, rel. Piergiorgio Tosoni, correl. Luca Cianfriglia, Torino, luglio 2006 (collocazione 11763).

CISTRIANI FABIO, Il quartiere ottocentesco di San Salvario, rel. Costanza Roggero, correl. Annalisa Dameri, Torino, settembre 2007 (collocazione 12185).

D'APOTE LAURA, Crisi e rigenerazione di un quartiere urbano: il caso di San Salvario a Torino, rel. Agata Spaziante, correl. Elisabetta Forni, Torino, dicembre 2010 (collocazione 13260).

DE AMICIS ANDREA, Torino e l’esperienza igienista: il caso di San Salvario tra il 1850 e il 1915, rel. Piergiorgio Tosoni, Torino, marzo 2011 (Collocazione 13359).

PONTI GABRIELE, ALDO SANZÒ, San Salvario: sopraelevare, scavare, attraversare: strategie perla riqualificazione urbana, rel. Paolo Mellano, correl. Sarah Isabella Chiodi, Torino, febbraio 2013 (collocazione 14218).

MARENGO VIVIANA, Politiche di sicurezza e spazio pubblico: il caso di Torino: San Salvario e l’identità visiva di piazza Madama Cristina, rel. Mario Artuso, correi. Angioletta Voghera, Torino, luglio 2014 (collocazione 14817).

FASOLI WILMA, La pianificazione urbanistica a Torino in periodo preunitario: confronto con i pareri, le proposte ed i progetti di Carlo Promis, rel. Vera Comoli Mandracci, Torino, marzo 1982 (collocazione 2215).

LOREDANA MELLA, Piani di recupero in San Salvario, in “Oltrepò” n.1, anno 35, (Marzo-Aprile 2005).

SITOGRAFIA DI RIFERIMENTO

- www.museotorino.it (Museo di Torino)

- www.storiaindustria.it (Storia e Industria di Torino)

- www.comune.torino.it (Comune di Torino)

- www.sansalvario.org (Agenzia per lo sviluppo locale di San Salvario Onlus)

- www.interculturatorino.it (Centro Interculturale)

- www.torino.repubblica.it (La Repubblica edizione di Torino)

- www.lastampa.it (La Stampa)

- www.arpnet.it (The Piedmont Regional Network for Public Administration Agencies)

- www.cicsene.it (CICSENE cooperazione e sviluppo locale)

- www.ires.piemonte.it (Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte)

- www.fga.it (Fondazione Giovanni Agnelli)

- www.comune.torino.it/archiviostorico (Archivio Storico Comunale di Torino)

- www.rapu.it (Rete Archivi Piani Urbanistici)

- www.casadelquartiere.it (Casa del Quartiere San Salvario)

- www.sunsalvario.it (Sun Salvario Storie di Quartiere)

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)