polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La cultura dei centri storici : il dibattito attraverso le fonti documentarie dell'ANCSA e le esperienze di rigenerazione urbana in Europa

Matteo Pais

La cultura dei centri storici : il dibattito attraverso le fonti documentarie dell'ANCSA e le esperienze di rigenerazione urbana in Europa.

Rel. Mauro Volpiano, Monica Naretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Abstract:

La presente tesi è il proseguimento delle argomentazioni trattate nella tesi triennale "La cultura dei centri storici in Italia: il dibattito dell'Ancsa dalla Carta di Gubbio ad oggi”, discussa con il relatore prof. Mauro Volpiano il 24 luglio 2013.

Il precedente lavoro ripercorreva il dibattito italiano sui centri storici attraverso la consultazione dei materiali bibliografici relativi ai convegni e alle attività dell'Ancsa (Associazione Nazionale Centri Storico Artistici). Inoltre, grazie alla possibilità offerta dal prof. Gianni Carullo, tesoriere dell'associazione, di accedere agli archivi di Bergamo, è stato possibile ricostruire, tramite il recupero delle schede di iscrizione, l'elenco dei soci. Questa ricerca ha permesso inoltre di completare l'elenco dei convegni e dei seminari e il regesto delle opere edite dall'associazione successivamente pubblicati sul sito dell'Ancsa contestualmente all'estratto della tesi.

numerosi materiali depositati, nel corso dei quasi 60 anni di vita dell'ente, erano dislocati presso tre diverse sedi non accessibili al pubblico. Per tale motivo, nel 2013, l'Ancsa delibera l'attività di riordino degli archivi di Bergamo con l'obiettivo di dare un contributo alla ricostruzione del dibattito italiano sui centri storici attraverso la valorizzazione della propria memoria storica. Il prof. Mauro Volpiano, nominato responsabile scientifico dell'archivio Ancsa, mi ha offerto la possibilità di occuparmi in prima persona del riordino e della catalogazione dei documenti e dei materiali. Il gruppo di lavoro ha visto inoltre il prezioso contributo della dott.ssa Paola Palermo, archivista del comune di Bergamo, e del prof. Gianni Carullo. Grazie alla procedura di riordino, a dicembre 2014 l'archivio ottiene il Decreto di Riconoscimento di Interesse Storico da parte della Soprintendenza Archivistica della regione Lombardia. A settembre 2015, una volta inventariati, i documenti sono stati trasferiti, all'Ufficio Archivio Comunale di Bergamo, dove sono attualmente conservati, rendendoli consultabili al pubblico.

Ai fini della stesura della tesi magistrale questo lavoro ha permesso di integrare, alla bibliografia consultata, i documenti e i materiali inventariati a Bergamo. In seguito viene presentato il metodo di lavoro adottato per il riordino dell'archivio. Sono descritti i criteri di catalogazione, la struttura, i contenuti e la documentazione fotografica.

Infine viene proposto un regesto critico di altre fonti archivistiche relative all'Ancsa tramite la ricerca di documenti, riguardanti l'associazione, depositati presso gli archivi di alcuni soci autorevoli, con particolare riferimento ai fondatori. Gli archivi consultati sono stati: il fondo "Giovanni Astengo", il fondo "Giuseppe e Alberto Samonà" e il fondo "Egle Renata Trincanato" depositati presso l'archivio Progetti dell'Università IUAV a Venezia, l'archivio "Piero Bottoni" a Milano e l'archivio "Antonio Cederna" a Roma.

Il dibattito degli ultimi 25 anni viene affrontato inoltre con un ragionamento a scala europea, attraverso la selezione di 10 casi studio. L'obiettivo è stato quello di estendere il campo di attenzione offrendo dei punti di vista diversi da quello italiano nell'affrontare le problematiche relative alla città del XXI secolo. L'analisi delle esperienze di rigenerazione urbana è stata suddivisa secondo 5 campi di interesse: i modelli di rigenerazione partecipata, la riqualificazione dello spazio pubblico, la riconversione delle aree dismesse, la centralità delle periferie, la ricostruzione nella città storica: necessità e opportunità di recupero.

La scelta dei temi guida è derivata dall'analisi delle dinamiche che interessano il dibattito attuale, con particolare riferimento a le emergenze che caratterizzano la città contemporanea descritte nella "Carta di Gubbio" e nel "Libro Verde sull'Ambiente Urbano" del 1990; i contenuti espressi dalla Comunità Europea, in occasione della conferenza di Aalborg del 1994, nella "Carta delle città europee per uno sviluppo durevole e sostenibile"; la "Carta di Lipsia" del 2007 sulle città europee sostenibili; le "raccomandazioni per la Gestione dei Centri storici" dell'Ancsa del 2010; la "Dichiarazione di Toledo" del 2010; le linee guida proposte dal documento europeo di Europa 2020 "Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva" e i "10 punti per la conservazione e la rigenerazione della città storica" a cura dell'Ancsa.

Relatori: Mauro Volpiano, Monica Naretto
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4567
Capitoli:

ABSTRACT

INTRODUZIONE

I. IL DIBATTITO SUI CENTRI STORICI ATTRAVERSO LE FONTI DOCUMENTARIE DELL'ANCSA

1. IL DIBATTITO NEL DOPOGUERRA

1.1 La fase di ricostruzione post-bellica

2. LA FONDAZIONE DELL'ANCSA TRA TUTELA E SVILUPPO

2.1 II contributo della Carta di Gubbio alla salvaguardia dei centri storici

2.2 11 risanamento del patrimonio edilizio

2.3 I provvedimenti legislativi adottati negli anni sessanta

2.4 L'edilizia popolare nel centro storico: il piano di Bologna del 1969

3. IL CENTRO STORICO, BENE CULTURALE ED ECONOMICO

3.1 La questione sociale negli anni settanta

3.2 II centro storico come risorsa economica

4. DALLA "CRISI DEL PIANO" AI PROGETTI DI RIQUALIFICAZIONE URBANA

4.1 II decadimento della città industriale

4.2 11 ruolo del progetto nei processi di recupero urbano

4.3 La riqualificazione della città esistente

5. DALLA CITTÀ’ STORICA AL TERRITORIO STORICO

5.1 L'apertura del dibattito a livello europeo: "la seconda Carta di Gubbio"

5.2 II riconoscimento del territorio storico

5.3 Gli interventi di rigenerazione urbana premiati dall'Ancsa nel corso del "Premio Gubbio"

6. TEMI D'ATTUALITÀ E PROSPETTIVE DEL DIBATTITO

6.1 II paesaggio come espressione del patrimonio culturale

6.2 L'identità della città nel XXI secolo

II. ESPERIENZE DI RIGENERAZIONE URBANA IN EUROPA:

ANALISI DI 10 CASI STUDIO A PARTIRE DAI PREMIATI DALL'ANCSA (1990-2015)

7. MODELLI DI RIGENERAZIONE PARTECIPATA

7.1 II piano strategico di Anversa: immagini e scenari

7.2 Il programma Kvarterleft nell'area di Norrebro a Copenaghen

8. LA RIQUALIFICAZIONE DELLO SPAZIO PUBBLICO

8.1 II nuovo ruolo degli spazi aperti a Lione

8.2 I processi di riequilibrio urbano a Madrid

9. LA RICONVERSIONE DELLE AREE DISMESSE

9.1 La metamorfosi di una città: l'area De Bonne a Grenoble, da ex caserma a écoquartier

9.2 La trasformazione del paesaggio post-industriale nel distretto della Ruhr ad Emscher Park

10. LA CENTRALITÀ’ DELLE PERIFERIE

10.1 II recupero dell'area portuale di Hafencity ad Amburgo

10.2 La rigenerazione dell'east Manchester

11. LA RICOSTRUZIONE NELLA CITTÀ STORICA: NECESSITÀ’ E OPPORTUNITÀ’ DI RECUPERO

11.1 La ricostruzione dopo la guerra a Mostar

11.2 L'area del Chiado a Lisbona

III. UNA FONTE PER RICOSTRUIRE IL DIBATTITO ITALIANO: GLI ARCHIVI DELL'ANCSA

12. GLI ARCHIVI DI BERGAMO

12.1 L'archivio storico e il suo riordino

12.1.1 Criteri di catalogazione

12.1.2 Struttura dell'archivio

12.1.3 I contenuti

12.1.4 Documentazione fotografica

13. REGESTO CRITICO DI ALTRE FONTI ARCHIVISTICHE RELATIVE ALL'ANCSA

13.1 Metodo di ricerca

13.2 Fondo Giovanni Astengo, Università IUAV, Venezia

13.3 Archivio Piero Bottoni, Politecnico di Milano

13.4 Archivio Antonio Cederna, Roma

13.5 Fondo Giuseppe e Alberto Samonà, Università IUAV, Venezia

13.6 Fondo Egle Renata Trincanato, Università IUAV, Venezia

CONCLUSIONI

Prospettive sul futuro dei centri storici

BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA

Bibliografia:

- REGESTO DELLE PUBBLICAZIONI EDITE DALL'ANCSA 1960-2015

ISTITUTO NAZIONALE DI URBANISTICA, Estratto Urbanistica n. 32, in "Urbanistica", XXXII, Dicembre 1960.

(Ora in riproduzione anastatica a cura di INU edizioni, Roma 2010)

*La pubblicazione è inserita nella bibliografìa ANCSA in quanto la "Carta di Gubbio", contenuta in questo estratto, rappresenta il primo atto dell'associazione che si costituisce formalmente nel 1961.

ANCSA, Statuto Associazione nazionale per i centri storico-artistici, Perugia 1961.

ANCSA, Statuto Associazione nazionale per i centri storico-artistici, tipografia Roncalli, Bergamo 2006.

ANCSA, Statuto Associazione nazionale per i centri storico-artistici, tipografia Roncalli, Bergamo 2011.

Aggiornato al 2011

ANCSA, Convegno nazionale di studio, Atti del I convegno nazionale di studio ANCSA (Venezia 27-28 ottobre 1962), ANCSA, Gubbio 1964.

ANCSA, Dichiarazione della Commissione di Indagine per la tutela e valorizzazione del patrimonio storico, archeologico e del paesaggio, (nominata con legge del 26 aprile 1964) riguardanti: Titolo III Dei beni artistici e storici, Titolo IV Dei beni ambientali, (estratto della relazione presentata al Ministero della Pubblica Istruzione il 10 marzo 1966, pp. 21, ciclostile).

AS Ancsa Bergamo

ANCSA, La posizione dei Comuni circa il risanamento conservatorio dei centri storici in relazione alla nuova Legge Urbanistica, Convegno Nazionale, Crf. L. Seassaro. Elaborazione culturale e intervento operativo nei Centri storici: la necessità storica di un approccio globali, in Edilizia Popolare n. 110 1973, Genova 1964.

Non esistono atti

ANCSA, Convegno nazionale, Cfr. L. Seassaro op. cit., Perugia 1966.

Non esistono atti

documento conclusivo del Convegno è depositato presso l'archivio Piero Bottoni a Milano

PAOLO CECCARELLI (a cura di), Per una revisione critica del problema dei centri storici, Atti del seminario di studio (Gubbio 5-6 Settembre 1970), ANCSA, Genova 1971.

ANCSA, / centri storici: prospettive di azione, Atti del IV convegno nazionale ANCSA (Ascoli Piceno 6-8 dicembre 1969), ANCSA, [1973],

LORI SEASSARO (a cura di), Una nuova politica per i centri storici, Atti del VI convegno nazionale ANCSA (Bergamo 7-9 maggio 1971 ), ANCSA, Genova 1973.

LORI SEASSARO (a cura di), Salvaguardia e rivitalizzazione dei Centri storici nel quadro della programmazione e della pianificazione urbanistica regionale, Atti del convegno delle regioni (Genova 7-8 luglio 1972), ANCSA, Genova 1973.

ANCSA. L'intervento pubblico nei centri storici, Convegno Gescal, Il Mulino, Bologna 1973.

ANCSA, Documentazione bibliografica sui problemi dei centri storici e del rinnovo urbano, ANCSA, Genova 1974.

ANCSA, Comune di Salerno, Atti del convegno nazionale sulla politica dell'intervento pubblico nei centri storici del Mezzogiorno, Atti del convegno (Salerno 21-22 febbraio 1974), ANCSA, Salerno 1974.

Non reperito

Un fascicolo contenente i testi degli interventi è depositato presso TArchivio Cederna a Roma

ANCSA, Riequilibrio territoriale e centri storici, Atti del VII convegno nazionale ANCSA (Vicenza 16-18 marzo), Marsilio editori, Venezia 1975.

ANCSA, Congresso straordinario La politica ANCSA per i centri storici, Atti del congresso nazionale straordinario (Viterbo-Tuscania 5-7 dicembre 1975) in "Edilizia popolare", 130, 131, 1976.

ANCSA, Un progetto ANCSA per il recupero del patrimonio edilizio esistente, Atti del Vili convegno nazionale ANCSA (Roma 14-16 aprile 1978), in "Bollettino d'informazioni", n.13, 1978.

Non reperito

Una bozza preliminare della relazione generale è deposita presso il Fondo Samonà a Venezia.

ROBERTO GAMBINO, GIANCARLO MASSARELLA (a cura di), Centro storico, città, regione : idee ed esperienze di risanamento, confronto sui problemi di Torino, Atti e documentazione del convegno indetto dal Comune di Torino e dalla Sezione Piemonte Valle dAosta dell'Ancsa e della Mostra documentaria promossa dagli assessorati alla casa e all'urbanistica di Torino, dall'Ancsa e dalla Camera di Commercio di Torino (Torino 27-29 maggio 1978), Franco Angeli editore, Milano 1978.

ANCSA, Bilancio e prospettive per il riuso dei centri storici: oltre il recupero del patrimonio edilizio esistente, secondo seminario di Gubbio (Gubbio 23-25 Ottobre 1981), ANCSA, 1981.

PAOLA FAL1NI, ANTONINO TERRANOVA (a cura di), Per una progettualità del riuso: atti delle giornate di studi preparatori al IX convegno - congresso dell'A.N.C.S.A., Atti del seminario ANCSA (Lucca 3-4 dicembre 1982), ANCSA, 1982.

CARLOTTA FONTANA, Progetiare la città esistente, Atti del IX convegno ANCSA (Lucca 3-4 dicembre 1982), in recuperare n.10, 1984.

Non esistono atti

ANCSA, Contrattazione e trasformazione urbana, Una analisi dell'esperienza di convenzionamento industriale e residenziale a Torino, ANCSA sezione Piemonte - Valle d'Aosta, Franco Angeli Editore, Milano 1984

ANCSA, Città esistente e città futura, innovare il recupero, relazioni di base e documenti di sintesi dei partecipanti alle tavole rotonde del X Convegno Congresso Nazionale ANCSA (Bergamo 13-14 giugno 1986), ANCSA, 1986.

Palermo, Convegno nazionale straordinario, atti del Convegno, in Abacus n.20, 1989. Resoconto dei lavori in: A. Bazzi, "La città da inventare", in Rassegna di studi e ricerche del DTS del Politecnico di Milano, n. 4, 1989.

ANCSA, Documentazione sui piani e le proposte operative per i centri storici del Piemonte e Valle d'Aosta, ANCSA, 198?.

VALERIO DI BATTISTA, CARLOTTA FONTANA, GIANCARLO POLO (a cura di). Città esistente e città futura, innovare il recupero, Atti del X Convegno Congresso Nazionale ANCSA (Bergamo 13-14 giugno 1986), edizioni Bolis, 1990.

CAROLINA DI BIASE (a cura di), 30 anni Ancsa, 1960-1990, ANCSA, Milano 1990.

[CONTINUA]

SITOGRAFIA

www.aktis-architecture.com/projets/zac-de-bonne.html www.ancsa.org

www.ancsa.org/admin/contents/it/archivio/news-e-iniziative/53_doc.pdf

www.ancsa.org/admin/contents/it/progetti-ricerche/progetti-e-accordi-internazionali/docl.pdf

www.ancsa.org/archivio/news-e-iniziative/52_dieci-punti-per-la-conservazione-e-la-rigenerazione-della-citta-storica.html?from=src

www.ancsa.org/chi-siamo/piemonte-e-valle-daosta/lavori-di-tesi

www.ancsa.org/convegni-seminari/convegni

www.ancsa.org/premio-gubbio

www.ancsa.org/pubblicazioni-links/bibliografia-ancsa

www.archidesignclub.com/it/dossiers/habitat-durable/46678-aktis-architecture-la-zac-de-bonne.html

www.architetti.san.beniculturali.it/web/architetti/search/trovarchivi

www.archiviobottoni.polimi.it

www.archiviocederna.it

www.artwort.com

www.comune.ve.it

www.google.it/maps

www.east-manchester.com

www.hafencity.com

www.historic-towns.org

www.istat.it/it/popolazione

www.italianostra.org

www.iuavbc.iuav.it

www.iuavbc.iuav.it/sbda

www.lindustriadellecostruzioni.it/201 l/mag-giu/419_art7.html

www.madrid.es/UnidadesDescentralizadas/UrbanismoyVivienda/Urbanismo/OficinaCentro/Ficheros/resumenMC

www.manchester.gov.uk

www.mostar.com

www.mostarbridge.org

www.museotorino.it

www.normattiva.it/

www.planum.net/il-progetto-didattico-di-giovanni-astengo-nelle-interviste

www.recuperoeconservazione.it/cms/itl-home.asp

www.regione.piemonte.it/ambiente/coronaverde/

www.ruhrmuseum.de/en/museum/

www.san.beniculturali.it/web/san/home

www.sbd.iuav.it/Cataloghi/Cataloghi-dedicati/archivi-di-architettura

www.siusa.archivi.beijnciilturali.it

www.storiadimilano.it/Repertori/bombardamenti.htm

www.tuttogreen.it/amburgo-un-esempio-di-riqualificazione-urbanistica-a-tuttogreen/

www.urbanisticainformazioni.it/HafenCity-Amburgo-un-progetto-integrato.html

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)