polito.it
Politecnico di Torino (logo)

L’approccio metodologico del BIM applicato alle infrastrutture stradali : caso studio della Galleria Serra Rotonda /

Eliana Miglietta

L’approccio metodologico del BIM applicato alle infrastrutture stradali : caso studio della Galleria Serra Rotonda /.

Rel. Anna Osello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

Questa tesi nasce dall'obiettivo di testare una nuova metodologia progettuale nell'ambito delle infrastrutture stradali basata sul BIM. Grazie alla ricca documentazione fornita da A.N.A.S, società che gestisce la rete stradale ed autostradale italiana, è stato possibile applicare il processo riferendolo ad un caso studio: la Galleria Serrarotonda del nuovo tracciato A3 in Basilicata. A suscitare sensibile interesse verso il suddetto studio è stata la visione dello stesso come opportunità d'innovazione del modo di lavorare e la strettamente connessa curiosità nei confronti di un tema di grande rilievo: la velocizzazione della progettazione che dialoga simultaneamente con una maggiore qualità ed un risparmio dei costi.

Grazie ad una gestione dell'intero ciclo di vita, i progetti che si avvalgono di un approccio basato sul BIM permettono di VALUTARE diverse alternative, identificare ed ANTICIPARE rischi ed opportunità, ma soprattutto AGIRE in tempo reale. Una volta compreso cosa effettivamente sia il BIM, si è cercato, con molta difficoltà, di raccogliere quanto più materiale possibile in merito allo scarso stato d'arte del panorama attuale, inesistente in Italia. Il lavoro, dopo un'attenta analisi della documentazione CAD fornita da ANAS, ha sfruttato l'applicazione dell'approccio BIM al caso studio per affrontare parallelamente tre temi: quello dell' INTEROPERABILITÀ derivato dall'utilizzo di diversi software per la progettazione e l'analisi del modello (Autodesk Infraworks 360, Autodesk Civil 3D, Subassembly Composer, Autodesk Revit, 3Dstudiomax, Dialux); il tema della RICERCA del LIVELLO di DETTAGLIO (LOD) del contenuto grafico del modello ed un suo riconoscimento in materia infrastrutturale (vista la presenza, nel panorama internazionale, di Protocolli stilati solo per l'edilizia); ed, ultimo tema, la RICERCA degli STANDARD per la creazione di un linguaggio comune che definisca con precisione lo scambio di dati alla base della collaborazione del lavoro di gruppo BIM, che ha portato alla proposta di codificare i nomi dei file per semplificare la gestione dei dati. Spero questo lavoro possa essere un piccolo tassello verso l'implementazione del BIM per le infrastrutture: dopo una fase di attivazione iniziale che ha richiesto tempo, pianificazione e formazione, si è cercato di offrire un quadro generale di quelle che potrebbero essere le fasi per avviare l'esecuzione di un processo BIM, motivo per cui la progettazione che segue non scenderà nei dettagli strutturali nè impiantistici.

Relatori: Anna Osello
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AN Opere di ingegneria civile, trasporti, comunicazioni
S Scienze e Scienze Applicate > SD Computer software
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4552
Capitoli:

0. ABSTRACT

0.1 Valutare,anticipare,agire

1. COS’E’ IL BIM?

1.1 Dal disegno manuale al BIM

1.2 Prime applicazioni del BIM

1.3 La diffusione del BIM

1.3.1 Direttiva europea su appalti pubblici

2. IL BIM PER LE INFRASTRUTTURE

2.1. Verso l’INFRABIM

2.2 Stato dell’arte INFRABIM

3. METODOLOGIA TRADIZIONALE CAD

3.1 Il cambio di paradigma progettuale: CAD versus BIM

4. APPROCCIO BIM AL CASO STUDIO

4.1 Caso studio: Galleria Serrarotonda

4.2 Metodologia

4.2.1 Progettazione concettuale

4.2.2 Arricchimento del modello

4.2.2.1 Importazione e modifica della superficie

4.2.2.2 Supporto COUNTRY KIT italiano

4.2.2.3 Creazione del tracciato

4.2.2.4 Creazione del profilo superficie

4.2.2.5 Creazione profilo altimetrico del tracciato

4.2.2.6 Creazione delle sezioni tipo

4.2.2.7 Creazione del modellatore e delle relative regioni

4.2.2.8 Creazione di un gruppo di linee di sezione e delle relative viste di sezione

4.2.2.9 Analisi delle quantità

4.2.2.10 Estrazione solido da modellatore

4.3 Interoperabilità

4.3.1 BIM

4.3.2 Analisi illuminotecnica

4.3.2.1 Norma UNI 11095 "Illuminazione delle gallerie stradali"

4.3.3 Risultati e criticità

4.3.4 Nuove prospettive d’interoperabilità per l’INFRABIM

5. RICERCA DEI LOD

5.1 Definizione del concetto di livello di dettaglio o di sviluppo (LOD)

5.1.1 LOD secondo la normativa PAS 1192-2:2013

5.1.2 LOD secondo la specifica dell’american institute of architects

5.2 Dal LOD in edilizia all’ipotesi di LOD per le infrastrutture

5.3 Applicazione del concetto di LOD alla normativa italiana

6. LA RICERCA DEGLI STANDARD

6.1 Standard di riferimento

6.2 Ipotesi standard filename nell’ INFRABIM

RINGRAZIAMENTI

FONTI BIBLIOGRAFICHE E SITOGRAFIA

Bibliografia:

[1] AA. VV., Civil Infrastructure Competitive Advantage Interactive, eBook, 2015

[2] AA. VV., Development of an IFC-Based Data Schema for the Design Information Representation of the NATM Tunnel, KSCE Journal of Civil Engineering, Pubblicazione, Novembre 2015

[3] AA. VV., DIALux Versione 4.9, II software standard per il calcolo illuminotecnico, Manuale, 2011

[4] AA. VV., Multi-scale geometric-semantic modeling of shield tunnels for GIS and BIM applications, Published in Computer-Aided Civil and Infrastructure Engineering, Wiley, 2014

[5] AA. VV, Road Map for Implementation To Support MILCON Transformation and Civil Works Projects within the U.S. Army Corps of Engineers, Pubblicazione su US Army Corps of Engineers, Ottobre 2006

[6] AA. VV., Scenario-based Spatial Decision Support for Network Infrastructure Design, WorginkPaper, VisASDS Workshop, GIScience, Austria, 2006

[7] AA. VV., Synchronous collaborative tunnel design based on consistency-preserving multi-scale models, Advanced Engineering Informatics 28 (2014) 499-517

[8] AA. VV., How to Adopt and Adapt to a BIM Workflow for Civil Projects, Informed Infrastructure, Whitepaper BIM for Civil Series No.3, 2015

[9] AEC (UK) BIM Technology Protocol, Pratical implementation of BIM for the UK Architectural, Engineering and Construction (AEC) industry, versione 2.1.1, Giugno 2015

[10] AUTODESK, A new road for infrastructure projects: InfraWorks 360 helps David Evans and Associates plan, design, and communicate infrastructure projects, Portland, Autodesk Customer Success Story, 2015

[11] AUTODESK, Bringing transportation plans to life: Multiconsult AS uses InfraWorks for early planning and visualization of transportation and infrastructure projects, Norway, 2015

[12] AUTODESK, Implementing BIM for Infrastructure, ENI whitepaper, 2015.

[13] AUTODESK, The value of Autodesk BIM for Infra-structure, eBook, 2015

[14] BIMForum, Level of Development Specification, 2013

[15] BUILDING SMART, IFC ALIGNMENT Common resource for road and rail construction, bridges, tunnels: first IFC extension project to address infrastructure works, 2015

[16] Bonomo M., L'Illuminazione delle strade e delle gallerie, Mancosu, Roma 2006

[17] Esposito T., Mauro R., Fondamenti di infrastrutture varie: la geometria stradale, Hevelius editore, Benevento, 2003

[18] Holmström J., Singh V., Främling K., BIM as Infrastructure in a Finnish HVAC Actor Network: Enabling Adoption, Reuse, and Recombination over a Building Life Cycle and between Projects, ASCE, 2014

[19] Ki Beom Ju, Myoung Bae Seo, A Study on the Issue Analysis for the Application of BIM Technology to Civi Engineering in Korea, Scientific research, 2012

[20] L.F. Troyano, Bridge engineering: a global prospective, London 2003.

[21] NATSPEC BIM, NATSPEC National BIM Guide, Construction Information System, Australia, 2011

[22] Osello A., Il futuro del disegno con il BIM per ingegneri e architetti, Dario Flaccovo Editore, Palermo, 2011

[23] Pallaria C., BIM for Infrastructure and Underground solutions, One Team GEODATA, Milano, 2015

[24] Rene Schumann, BIM Professionals -Availability vs. Demand, QTAR BIM USER DAY, Doha, 2013

[25] Sweden BIM Alliance, BIM for Infrastructure in Sweden, GeoBIM Europe 2014

[26] The American Institute of Architects: AIA, Document G202TM-2013, Project Building Information Modeling Protocol Form,2013

[27] UNI 11095, Illuminazione delle gallerie stradali, Novembre 2011

SITOGRAFIA

[28] https://aecuk.files.wordpress.com/2015/06/aecukbimtechnologyprotocol-v2-1-1-201506022.pdf

[29] https://aecuk.wordpress.com/

[30] http://www.aia.org/aiaucmp/groups/aia/documents/pdf/aiab081690.pdf

[31] http://www.autodesk.it/

[32] http://bimgroup.eu/

[33] http://www.bimtaskgroup.org/

[34] http://www.buildingsmart-tech.org/infrastructure/projects/alignment

[35] http://constructingexcellence.org.uk/

[36] http://www.designingbuildings.co.uk/

[37] http://docs.autodesk.com/CIV3D/2012/ITA/landing.html

[38] http://www.edilportale.com/

[39] http://www.gisinfrastrutture.it/

[40] http://www.ibimi.it/category/lezioni/pensiero-bim/

[41] http://www.ibimi.it/lezione-3-individuazione-degli-obiettivi-e-degli-usi-bim-di-progetto/

[42] http://www.indiana.edu/~uao/docs/standards/IU%20BIM%20Guidelines%20and%20Standards.pdf

[43] http://www.ingenio-web.it/Articolo/3203/Sperimentazioni_BIM_nei_progetti_di_infrastrutture.html

[44] http://www.ingegneri.ee/

[45] http://www.nyc.gov/html/ddc/downloads/pdf/DDC_BIM_Guidelines.pdf

[46] http://www.oneteam.it/

[47] https://processinnovation.wordpress.com

[48] http://www.theb1m.com/

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)